Spirito
Il cardinale Zen: il Sinodo mira a «rovesciare» la gerarchia della Chiesa per creare «un sistema democratico»

Il cardinale Joseph Zen ha lanciato un forte avvertimento sul Sinodo sulla sinodalità e sulla persistente divisione derivante dalla Fiducia Supplicans, affermando che il «futuro della Chiesa» è «incerto» a meno che i problemi non vengano risolti. Lo riporta LifeSiteNews.
«Mi sento molto preoccupato per come questa cosiddetta “sinodalità” del Sinodo dei vescovi possa concludersi senza intoppi», ha esordito lo Zen, vescovo emerito di Hong Kong.
L’ultimo saggio del cardinale, pubblicato il 17 ottobre, rinnova la sua precedente preoccupazione e critica sul Sinodo sulla sinodalità, ma si ricollega anche alla controversa dichiarazione del 2023 Fiducia Supplicans che ha approvato le «benedizioni» tra persone dello stesso sesso.
Sostieni Renovatio 21
Zen ha presentato una comprensione tradizionale di un sinodo, spiegando che «c’è un documento della Chiesa che spiega il Sinodo, un importante fatto storico della Chiesa, è una struttura nella storia attraverso la quale la gerarchia guida la Chiesa».
Il Sinodo sulla sinodalità è composto da elettori laici e clericali, in un cambiamento sismico che ha suscitato molte critiche sul fatto che non sia più un Sinodo dei vescovi. I leader del Sinodo hanno costantemente postulato la «comune dignità del Battesimo» come la logica alla base degli elettori laici e clericali presenti al Sinodo.
Ma Zen ha avvertito che mentre tutta la Chiesa dovrebbe impegnarsi nella «missione di evangelizzazione», solo «la gerarchia può assicurare la direzione del cammino della Chiesa e salvaguardare il contenuto della fede tramandata dagli apostoli. Gesù ha affidato la Chiesa al “collegio apostolico guidato da Pietro”, e i successori degli apostoli sono i vescovi».
Il processo pluriennale del sinodo e il suo piano su larga scala per coinvolgere le persone erano «senza precedenti nella loro portata», ha commentato Zen.
Ma ha espresso preoccupazioni sulla procedura:
«A livello continentale, la segreteria centrale ha chiaramente esercitato un controllo rigoroso utilizzando procedure specifiche: enfasi sulla condivisione ed evitamento della discussione. Inaspettatamente, lo stesso approccio è stato utilizzato al Sinodo ufficiale».
Zen si è unito al cardinale Gerhard Müller e al vescovo Athanasius Schneider nel criticare il coinvolgimento degli elettori laici, affermando in modo sorprendente che «ovviamente, lo scopo di questa conferenza era quello di rovesciare la classe gerarchica della Chiesa e attuare un sistema democratico».
«Il Papa aveva il diritto di convocare qualsiasi riunione consultiva, ma il Sinodo dei vescovi avviato da Papa Paolo VI era specificamente progettato per consentire al Papa di ascoltare le opinioni dei suoi fratelli vescovi», ha aggiunto. «Con i “non vescovi che votavano insieme, non era più un Sinodo dei vescovi”».
Delineando un modo affinché l’incontro fosse fedele all’identità di un sinodo, Zen ha affermato che «dovrebbe tornare a come era quando il Sinodo fu istituito per la prima volta, e che ha funzionato bene per molti anni: ovvero, lasciare che i vescovi guidino, discutano e votino e presentino le loro raccomandazioni al Papa per la sua considerazione in quanto vescovi colleghi».
Iscriviti al canale Telegram
Il cardinale ha esortato i suoi colleghi vescovi a «combattere per avere più potere e almeno a impedire ai non vescovi di votare con loro».
Zen ha mosso critiche particolari al cardinale gesuita Jean-Claude Hollerich – Relatore generale della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi; al cardinale Mario Grech – Segretario generale della Segreteria generale del Sinodo; e al cardinale Victor Manuel Fernández – Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede:
«Fin dall’inizio di questo sinodo, i due cardinali che presiedevano l’assemblea e il capo dell’ufficio dottrinale nominato dal Papa non hanno posto l’accento sulla preservazione della fede, ma hanno sottolineato l’importanza di apportare cambiamenti, in particolare, alla struttura operativa della Chiesa e ai suoi insegnamenti etici; e alla giustificazione etica del “sesso”, in particolare per quanto riguarda le relazioni omosessuali».
Zen ha fatto riferimento ai famosi Dubia da lui pubblicati con altri quattro cardinali l’anno scorso, che riguardavano, tra le altre cose, il tema delle «benedizioni» omosessuali. La lunga risposta del Papa, che approvava le «benedizioni» omosessuali in alcuni casi, è arrivata solo un giorno dopo, il che ha spinto Zen l’anno scorso a suggerire che era stata pre-scritta dai leader del sinodo.
Questa accusa è stata ripetuta nel suo nuovo saggio: «la risposta non poteva essere stata scritta dal papa stesso quel giorno. Era ovviamente preparata dalla persona responsabile della conferenza per sostenere le loro argomentazioni per cambiare la dottrina della Chiesa».
Zen è stato uno dei principali critici della Fiducia Supplicans, chiedendo al suo autore, il cardinale Fernandez, di dimettersi e avvertendo che è «un’eresia quando si definisce un peccato come qualcosa di buono».
Bergoglio e Fernandez hanno affermato che il documento non è soggetto a ulteriori discussioni, cosa che Zen ha ora definito come «un atto maleducato, non permettere ai vescovi di discuterne, e “loro” sono giunti a una conclusione su tale questione».
Il porporato cinese ha sottolineato la «grande spaccatura all’interno della chiesa e il caos tra i fedeli» in seguito alla pubblicazione del documento lo scorso dicembre. «Questo è stato raro nella storia della Chiesa», ha detto, aggiungendo che mentre «il Papa e la Congregazione per la Dottrina della Fede hanno espresso la loro “comprensione” di fronte a questa situazione», non hanno ritirato il documento. «Questa questione verrà discussa nella riunione del 2024?»
Aiuta Renovatio 21
Zen ha esortato i suoi fratelli vescovi a persuadere il Papa a non attuare la Fiducia Supplicans, e ha avvertito che se la questione «non verrà risolta durante l’incontro [il Sinodo 2024, ndr] il futuro della Chiesa sarà molto incerto»:
«Avrei pensato che almeno la questione della benedizione delle unioni omosessuali dovesse essere risparmiata da un dibattito infinito. Spero che i vescovi convinceranno il papa a decidere di posticipare l’attuazione di tale affermazione sine die (indefinitamente). Gesù disse a Pietro: “Tu aliquando conversus, confirma fratres tuos ” [“tu, una volta convertito, conferma i tuoi fratelli”], non dopo averlo attentamente considerato, conferma i tuoi fratelli».
«Se questa questione non verrà risolta durante l’incontro, il futuro della Chiesa sarà molto incerto, perché alcuni amici del patriarca e del papa che insistono nel cambiare le tradizioni della Chiesa continuano a promuovere vigorosamente i loro piani».
Lo Zeno ha criticato la lobby LGBT che ha descritto come «attivamente impegnata a promuovere i propri piani fuori dalla sala dell’assemblea mentre questa è in sessione», come testimoniato dai recenti eventi ospitati da Padre James Martin e dal New Ways Ministry.
«Ciò che preoccupa è che perfino quei cosiddetti “nuovi ministri pastorali” che sostengono il cambiamento di genere sono stati accolti calorosamente dal Papa negli ultimi giorni», ha continuato Zen, facendo riferimento diretto all’udienza papale del New Ways Ministry dello scorso fine settimana.
I membri del sinodo stanno attualmente discutendo se concedere alle conferenze episcopali locali una maggiore autonomia, inclusa la possibilità di decidere la dottrina a livello locale. La questione, a quanto si dice, ha ricevuto un rifiuto nell’aula del sinodo, ma resta da vedere cosa il documento finale raccomanderà al Papa.
Mettendo in guardia da questa focalizzazione e dalla sinodalità stessa, Zen ha affermato che «ciò equivale a discutere se i laici debbano avere più diritti per “condividere” le responsabilità dei “pastori” gerarchici».
«Se coloro che propugnano questo cambiamento non riescono a conquistare l’intera Chiesa, combatteranno per la diversità tra le chiese locali?», si è chiesto.
«Le singole conferenze episcopali avranno una posizione indipendente su questioni di fede? Questa è una prospettiva spaventosa. Se questa idea avrà successo, non saremo più cattolici (la Chiesa anglicana di Londra ha approvato il matrimonio tra persone dello stesso sesso e i suoi seguaci sono diventati una minoranza inferiore al 20% della Chiesa anglicana globale. Possiamo non essere vigili?)»
Il cardinale ha concluso raccomandando ai suoi lettori di non essere ansiosi, ma di ricorrere alla preghiera e alla penitenza, secondo l’antica consuetudine della Chiesa:
«È inutile che ci preoccupiamo di questi problemi. Digiuno, preghiera (specialmente il rosario)! Non dobbiamo mai disperare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
La messa tradizionale nuovamente autorizzata in San Pietro

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Trump posta gli auguri della Madonna in occasione dell’8 settembre

Il presidente Donald Trump, la mattina della festa della Natività della Beata Vergine Maria, Madre di Dio, ha pubblicato «Buon compleanno Maria, Regina della Pace!»
Il post sui social media di Trump includeva anche un’immagine della statua della Regina della Pace che si trova nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.
La statua in marmo, commissionata da Papa Benedetto XV in segno di ringraziamento per la fine della prima guerra mondiale, reca l’iscrizione «Ave Regina Pacis».
JUST IN – Trump: “Happy Birthday Mary, Queen of Peace!” pic.twitter.com/zfZXWchGvS
— Disclose.tv (@disclosetv) September 8, 2025
La Chiesa cattolica celebra la festa della Natività della Beata Vergine Maria l’8 settembre, esattamente nove mesi dopo la solennità dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre.
Nelle elezioni presidenziali dello scorso anno, il 55% dei cattolici statunitensi ha votato per Trump.
Nel 2020, Trump ha superato il cattolico Joe Biden con un margine del 50% contro il 49%. Tra il 2020 e il 2024, durante l’amministrazione Biden, il 7% degli elettori cattolici ha cambiato la propria affiliazione politica da democratica a repubblicana.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato Trump aveva pubblicato sui social la preghiera di San Michele Arcangelo, spingendo molti a dire che era «più cattolico dei vescovi».
Due settimane fa Trump ha dichiarato di voler andare in paradiso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Spirito
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista

“Vidi una strana chiesa che veniva costruita contro ogni regola… Non c’erano angeli a vigilare sulle operazioni di costruzione. In quella chiesa non c’era niente che venisse dall’alto… C’erano solo divisioni e caos. Si tratta probabilmente di una chiesa di umana creazione, che… pic.twitter.com/t2MkhsEq4W
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) September 7, 2025
Sostieni Renovatio 21
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) September 7, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina