Geopolitica
Il cancelliere tedesco Scholz dice alla Serbia di riconoscere il Kosovo o di dimenticare l’adesione all’UE
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha visitato ieri Pristina, la capitale del Kosovo, esortando la Serbia a essere «pragmatica nel processo di riconoscimento del Kosovo», perché senza di essa il Paese non sarebbe in grado di entrare nell’UE.
«Il Kosovo e la Serbia devono raggiungere un accordo globale. È chiaro che un tale accordo risolve finalmente la questione del riconoscimento del Kosovo. È impossibile per due Paesi che non si riconoscono entrare a far parte dell’UE. Questo processo dovrebbe essere pragmatico», ha detto lo Scholz in una conferenza stampa congiunta con il primo ministro del territorio non riconosciuto, Albin Kurti, a Pristina il 10 giugno, riporta il portale Kosovo Online.
Lo Scholzo ha promesso a Pristina il sostegno per quanto riguarda la liberalizzazione dei visti nelle relazioni con l’UE.
Da parte sua, Kurti ha presentato un’iniziativa per l’adesione del Kosovo alla NATO, affermando che «la NATO dovrebbe rimanere in Kosovo fino a quando il Kosovo non entrerà a far parte della NATO».
Più di 60 paesi, tra cui Russia, India e Cina, si oppongono al riconoscimento del Kosovo.
Dal Kosovo, il cancelliere Scholzo (detto Scholzomat) è andato in Serbia: a differenza di quello di Lavrov il suo jet non è stato bloccato.
Come riportato da Renovatio 21, arrivato a Belgrado il tedesco ha cercato di convincere il presidente serbo Aleksandar Vucic che deve riconoscere le sanzioni anti-Russia se vuole entrare nell’UE.
La Serbia ha condannato l’azione militare, ma come la maggior parte del mondo non ha riconosciuto le sanzioni.
Vucic ha spiegato la «posizione specifica» della Serbia sulla questione, riferendosi al fervido sostegno di Mosca alla rivendicazione della Serbia sulla provincia separatista del Kosovo.
La Cina ha anche sostenuto la posizione della Serbia riguardo al Kosovo. A quanto pare, poi, ad aprile Pechino avrebbe consegnato a Belgrado importanti carichi di armamenti.
Né la Serbia né il Kosovo, che non si sono riconosciuti, possono entrare nell’UE fintanto che ci sarà una disputa sui confini. La popolazione serba è in larghissima parte contraria all’idea di riconoscere Pristina, cioè a cedere un territorio per secoli e secoli considerato serbo e puntellato di chiese e monasteri cristiani. Il riconoscimento del Kosovo da parte del Montenegro ha irritato la popolazione serba al punto che per le vacanze alcuni trovano preferibile visitare la Croazia – Paese rivale con cui si iniziò la guerra balcanica nei primi anni Novanta.
Nei resoconti ufficiali, tuttavia, mancano sempre un paio di informazioni rilevanti sulla questione del Kosovo.
Secondo il New York Times, il Kosovo è il primo Stato in Europa per percentuale pro-capite di foreign fighters finiti a combattere per l’ISIS. In due anni, la polizia ha identificato 314 kosovari, tra cui due kamikaze, 44 donne e 28 bambini partiti per lo Stato Islamico.
Il Kosovo, Paese creato dalle bombe NATO dei Clinton con il PD di D’Alema (allora DS) a prestare le basi, è stato per anni guidato dal capo del gruppo paramilitare etnonazionalista albanese UÇK, Hashim Thaci, accusato negli anni di crimini di guerra orrendi nonché di traffico di organi.
Come riportato da Renovatio 21, 24 aprile 2020, le Camere specializzate per il Kosovo e l’Ufficio del procuratore specializzato con sede all’Aia hanno presentato un atto d’accusa in dieci capi per l’esame della Corte, accusando Thaçi e altri di crimini contro l’umanità e crimini di guerra, tra cui omicidio, sparizione forzata di persone, persecuzioni e torture.
L’Europa sta davvero chiedendo ad un Paese europeo di fatto di amputarsi di una sua parte per offrirla a un Paese che in pochi anni si è già fatto un simile curriculum?
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Sanzioni sul petrolio, Trump ora è «completamente sul piede di guerra con la Russia»: parla Medvedev
L’ex presidente della Federazione Russa Dmitrij Medvedevha qualificato le recenti sanzioni imposte dal presidente Donald Trump ai colossi petroliferi russi come un «atto di guerra» che colloca gli Stati Uniti in aperta ostilità con Mosca.
«Gli Stati Uniti sono nostri nemici, e il loro chiacchierone “pacificatore” ha ormai intrapreso la via della guerra contro la Russia», ha affermato Medvedev, alto esponente della sicurezza nazionale russa. «Le decisioni adottate rappresentano un atto di guerra contro la Russia. E ora Trump si è completamente allineato con l’Europa folle», ha precisato nella sua dichiarazione.
Rosneft e Lukoil, le principali compagnie petrolifere russe, sono state bersaglio delle sanzioni del Tesoro statunitense, unitamente a decine di loro filiali, con un conseguente rialzo del 3% dei prezzi mondiali del petrolio giovedì. Ulteriori effetti si sono riverberati sull’India, primo importatore di greggio russo, che sta considerando una contrazione dei propri acquisti.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Trump ha ripetutamente sostenuto che «la guerra non sarebbe mai dovuta iniziare» e che le responsabilità ricadono su Joe Biden, ma Medvedev ha criticato anche il leader repubblicano su questo punto, secondo i media statali russi.
Medvedev ha ipotizzato che Trump sia stato influenzato da falchi interni e internazionali a irrigidirsi, piuttosto che da una convinzione ideologica come per il suo predecessore Biden. «Ma ora è il suo conflitto», ha concluso, ribadendo che la Russia deve puntare al raggiungimento degli obiettivi militari anziché ai negoziati.
«Certo, diranno che non aveva scelta, che è stato costretto dal Congresso e così via», ha ammesso Medvedev nella dichiarazione. Tuttavia, non emergono indizi chiari che l’amministrazione Trump abbia esercitato pressioni concrete sul suo alleato Zelens’kyj per concedere cessioni territoriali sostanziali o per abbandonare definitivamente l’aspirazione all’adesione alla NATO. Al contrario, Trump ha autorizzato attacchi a lungo raggio sul suolo russo e ha persino approvato il supporto dei servizi segreti agli ucraini per colpire infrastrutture energetiche nel cuore del Paese.
Con queste escalation promosse da Trump, Medvedev asserisce che il presidente è in carico ormai il conflitto in atto, anche dopo che la Casa Bianca ha confermato l’annullamento del vertice di Budapest con Putin. «Non voglio che un incontro sia sprecato», aveva detto Trump all’inizio della settimana. «Non voglio buttare via tempo, quindi valuteremo cosa accadrà».
Anche il Cremlino aveva sottolineato che «serve una preparazione, una preparazione seria» prima di concretizzare un summit.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Bashkortostan.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone














