Bioetica
I vaccini «auto-propaganti»: rischi per la società e la fine del consenso informato
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense.
I sostenitori ritengono che i vaccini auto-propaganti potrebbero significare la fine dei complessi programmi di vaccinazione di massa. I critici affermano che i vaccini comportano molti rischi per la salute e segnerebbero anche la fine del consenso informato.
Nell’ottobre 2019, il Centro per la sicurezza sanitaria della Johns Hopkins University ha co-sponsorizzato l’«esercizio pandemico» Event 201.
Nell’ottobre 2019, il Centro per la sicurezza sanitaria della Johns Hopkins University ha co-sponsorizzato l’«esercizio pandemico» Event 201
Poco più di un anno dopo, quando lo scenario dell’Event 201 si è trasformato da «ipotetico» a concreto, è diventato chiaro che gli sponsor dell’evento intendevano vedere la maggior parte del mondo vaccinata contro il COVID-19.
Tuttavia, raggiungere questo obiettivo è una «sfida monumentale». Negli Stati Uniti, più di un terzo (dal 38% al 45%) degli adulti continua a rifiutare i vaccini autorizzati per l’uso di emergenza senza licenza, nonostante un blitz di marketing che ha incluso sia la carota (dalla possibilità di vincere somme in contanti a una porzione di patatine fritte) sia il bastone (come gli odiosi appelli per «metterla sul personale» e «rifiutare» i non vaccinati).
Il governo degli Stati Uniti ha finanziato la ricerca sui vaccini per un importo di oltre $ 9 miliardi, ha speso $ 22 miliardi per sovvenzionare la distribuzione del vaccino, ha sborsato altri $ 10 miliardi per espandere l’accesso, più altri $ 3 miliardi da spendere in campagne pubblicitarie per combattere l’esitazione.
Il governo degli Stati Uniti ha finanziato la ricerca sui vaccini per un importo di oltre $ 9 miliardi, ha speso $ 22 miliardi per sovvenzionare la distribuzione del vaccino, ha sborsato altri $ 10 miliardi per espandere l’accesso, più altri $ 3 miliardi da spendere in campagne pubblicitarie per combattere l’esitazione
Sebbene alcuni dei non vaccinati riferiscano ai sondaggisti che alla fine hanno in programma di fare il vaccino, una solida minoranza rimane convinta di non farlo mai. Lo stesso schema sembra essere valido a livello globale: circa un terzo degli adulti in tutto il mondo ha affermato che non si farà un vaccino contro il COVID.
Mentre i ricercatori di scienze sociali e comportamentali applicano tecniche di «soft science» nel tentativo di manovrare la fiducia nei vaccini verso una posizione più consenziente, alcuni scienziati hanno un’opzione diversa, di attesa nell’ombra: vaccini geneticamente modificati che «si muovono attraverso le popolazioni allo stesso modo delle malattie trasmissibili», che si diffondono da sole «da ospite a ospite».
Non in commercio (per ora)
In teoria, i vaccini a diffusione automatica (noti anche come auto-propaganti o autonomi) possono essere progettati per essere trasferibili («limitati a un singolo ciclo di trasmissione») o trasmissibili («capaci di trasmissione indefinita»).
Alcuni scienziati hanno un’opzione diversa, di attesa nell’ombra: vaccini geneticamente modificati che «si muovono attraverso le popolazioni allo stesso modo delle malattie trasmissibili», che si diffondono da sole «da ospite a ospite»
Gli scienziati vaccinali ammettono che i vaccini trasmissibili «non sono ancora in commercio , ma la rivoluzione nell’ingegneria del genoma li prepara a diventarlo».
I produttori di vaccini auto-propaganti utilizzano la tecnologia del vettore ricombinante per costruire materiale genetico da un patogeno bersaglio sul «telaio» di un vettore virale ritenuto «benigno», «innocuo» o «avirulento». Questo è simile all’ approccio al vettore virale utilizzato per produrre i vaccini COVID Johnson & Johnson e AstraZeneca .
Per la Johns Hopkins, l’attrattiva dei vaccini che sono intenzionalmente progettati per essere auto-propaganti sembra ovvia. Il Centro per la Sicurezza Sanitaria dell’università ha reso esplicito il suo caso in un rapporto del 2018, «Tecnologie per affrontare i rischi biologici catastrofici globali». Il rapporto affermava: «Questi vaccini potrebbero aumentare drasticamente la copertura vaccinale nelle popolazioni umane…senza richiedere che venga inoculato a ogni individuo».
In teoria, i vaccini a diffusione automatica (noti anche come auto-propaganti o autonomi) possono essere progettati per essere trasferibili («limitati a un singolo ciclo di trasmissione») o trasmissibili («capaci di trasmissione indefinita»)
Spiegando ulteriormente le implicazioni utilitaristiche dei vaccini auto-propaganti, gli autori del rapporto hanno affermato che «solo un piccolo numero di individui vaccinati sarebbe necessario per conferire protezione a una popolazione suscettibile più ampia, eliminando così la necessità di operazioni di vaccinazione di massa».
Da un punto di vista programmatico, questa strategia avrebbe il vantaggio di essere «più economica della vaccinazione individuale di tutta la popolazione». Forse ancora più significativamente, tuttavia, annullerebbe una delle «spinose questioni etiche» con cui i programmi di vaccinazione di massa si confrontano regolarmente: il consenso informato.
Come il Centro per la sicurezza sanitaria dell’università ha brevemente riconosciuto nel suo rapporto, i vaccini auto-propaganti renderebbero essenzialmente impossibile per «coloro ai quali il vaccino si diffonde successivamente» fornire un consenso informato.
Da un punto di vista programmatico, questa strategia avrebbe il vantaggio di essere «più economica della vaccinazione individuale di tutta la popolazione». Forse ancora più significativamente, tuttavia, annullerebbe una delle «spinose questioni etiche» con cui i programmi di vaccinazione di massa si confrontano regolarmente: il consenso informato
La colpa è degli animali
Nel 2020 i ricercatori che hanno scritto su Nature Ecology & Evolution, hanno osservato che le zoonosi virali (malattie che si ipotizza passino dagli animali all’uomo) sono diventate una parte radicata nella «mentalità globale» e un elemento centrale dello spirito del tempo della salute globale ossessionato dalla pandemia.
Nonostante le origini zoonotiche non dimostrate del SARS-CoV-2 (messe in dubbio da figure come Robert Redfield, ex direttore dei Centers for Disease Control and Prevention), il clamore suscitato dal coronavirus lo scorso anno ha contribuito a rafforzare la percezione popolare secondo cui le popolazioni di animali selvatici rappresentano un pericoloso calderone di minacce virali latenti – che richiedono solo la giusta serie di circostanze per entrare in azione e danneggiare l’umanità.
Vedendo nel COVID in una comoda opportunità scientifica, i ricercatori suggeriscono che il presunto «mancato contenimento della pandemia di SARS-Cov-2» fornisca una buona motivazione per accelerare il lancio di vaccini auto-propaganti. Come alcuni giornalisti hanno formulato la domanda del giorno, «Non sarebbe fantastico se gli animali selvatici potessero essere vaccinati contro le varie malattie che ospitano in modo che quei microbi non abbiano mai la possibilità di diffondersi agli umani?»
La ricerca sui vaccini trasmissibili ha anche scalato la lista delle priorità dei finanziamenti per agenzie governative come la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) e il National Institutes of Health (NIH) e, secondo quanto riferito, donatori come la Gates Foundation.
La ricerca sui vaccini trasmissibili ha anche scalato la lista delle priorità dei finanziamenti per agenzie governative come la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) e il National Institutes of Health (NIH) e, secondo quanto riferito, donatori come la Gates Foundation
Almeno ufficialmente, l’obiettivo principale della ricerca sui vaccini auto-propaganti è stato finora sulle popolazioni della fauna selvatica. Sebbene la pratica della vaccinazione diretta della fauna selvatica (ad esempio, contro la rabbia) sia in circolazione dagli anni ’60, sono gli sforzi di lunga data per sviluppare vaccini sterilizzanti nella fauna selvatica (chiamati eufemisticamente «immunocontraccezione»), nonché i recenti progressi nell’ ingegneria genetica, che «hanno fornito una base per la ricerca sui vaccini trasmissibili».
I ricercatori spiegano come dovrebbe funzionare il targeting delle riserve di fauna selvatica:
«L’idea, essenzialmente, è di vaccinare una piccola percentuale di una popolazione [della fauna selvatica] attraverso l’inoculazione diretta. Questi cosiddetti fondatori diffonderanno poi passivamente il vaccino ad altri animali che incontrano toccandoli, facendo sesso, allattandoli o respirando la stessa aria. Gradualmente, queste interazioni potrebbero aumentare l’immunità a livello di popolazione».
Quando è stato testato da ricercatori spagnoli in una prova sul campo limitata ai conigli, circa il 50% dei conigli non vaccinati ha sviluppato anticorpi dopo essere stato collocato insieme a conigli vaccinati che avevano ricevuto un vaccino trasmissibile tramite iniezione o per via orale. Quando i ricercatori hanno valutato la trasmissione di seconda generazione (ovvero, lo sviluppo di anticorpi trasferiti con il primo lotto di conigli non vaccinati in un altro lotto di conigli), il tasso di trasmissione era molto più basso (due conigli su 24).
«L’idea, essenzialmente, è di vaccinare una piccola percentuale di una popolazione [della fauna selvatica] attraverso l’inoculazione diretta. Questi cosiddetti fondatori diffonderanno poi passivamente il vaccino ad altri animali che incontrano toccandoli, facendo sesso, allattandoli o respirando la stessa aria. Gradualmente, queste interazioni potrebbero aumentare l’immunità a livello di popolazione»
Cosa mai potrebbe andare storto?
Come ha chiarito il rapporto della Johns Hopkins nel 2018, non c’è motivo tecnico per cui l’approccio auto-propagante non possa essere applicato agli umani. Gli autori hanno ammesso che esistono «diverse grandi sfide», tuttavia, incluso il fatto che i vaccini autonomi (come menzionato sopra) renderebbero il consenso informato un punto controverso e renderebbero impossibile lo screening degli individui per controindicazioni come le allergie.
Secondo la Johns Hopkins e altri, un’altra grande sfida è il «rischio non di poco conto che il virus del vaccino torni alla virulenza di tipo selvaggio», creando un’opportunità per i vaccini di propagare la malattia invece di prevenirla.
In effetti, il mondo ha già familiarità con questo fenomeno con i vaccini antipolio orali. Sebbene non siano «intenzionalmente progettati in questo modo», i vaccini orali antipolio sono considerati «in parte trasmissibili» ed è riconosciuto che causano la polio.
I ricercatori della Hopkins hanno definito acutamente il problema della regressione come «un rischio medico e un rischio per la percezione pubblica». Un altro paradosso articolato nel rapporto dell’università è che mentre i rischi di regressione potrebbero forse essere ridotti progettando i vaccini per essere più «debolmente trasmissibili», ciò potrebbe vanificare lo scopo di far «andare» i vaccini autonomamente.
D’altra parte, i due scienziati che promuovono maggiormente i vaccini trasmissibili sostengono che «anche… dove la regressione è frequente, le [loro] prestazioni spesso supereranno sostanzialmente quelle dei vaccini convenzionali somministrati direttamente».
Hanno anche sviluppato modelli che suggeriscono che il lancio dei vaccini trasmissibili con la vaccinazione diretta dei neonati potrebbe essere particolarmente efficace
Gli stessi autori hanno anche sviluppato modelli che suggeriscono che il lancio dei vaccini trasmissibili con la vaccinazione diretta dei neonati potrebbe essere particolarmente efficace.
Nel settembre 2020, due ricercatori hanno scritto sul Bulletin of the Atomic Scientists di essere d’accordo sul fatto che i vaccini a diffusione automatica possono avere svantaggi significativi e potrebbero «comportare gravi rischi», soprattutto perché gli scienziati perdono il controllo della loro creazione una volta rilasciati.
Hanno notato: «Sebbene possa rivelarsi tecnicamente fattibile combattere le malattie infettive emergenti… con virus che si auto-diffondono, e mentre i benefici possono essere significativi, come si possono valutare tali benefici rispetto a quelli che potrebbero essere rischi ancora peggiori?» Hanno formulato anche domande aggiuntive:
- Chi prende le decisioni su «dove e quando» verranno rilasciati i vaccini?
- Cosa succede quando ci sono «risultati imprevisti» e «conseguenze indesiderate» come mutazioni, salti di specie o attraversamento dei confini? A proposito di conseguenze non volute, i due autori hanno puntualizzato: «Ci sono sempre».
Hanno scritto sul Bulletin of the Atomic Scientists di essere d’accordo sul fatto che i vaccini a diffusione automatica possono avere svantaggi significativi e potrebbero «comportare gravi rischi», soprattutto perché gli scienziati perdono il controllo della loro creazione una volta rilasciati
- Che dire delle armi biologiche e dei rischi di «doppio uso», ovvero usare la tecnologia per «causare deliberatamente danni» anziché per prevenire le malattie? I progressi nella farmacogenomica, nello sviluppo di farmaci e nella medicina personalizzata, hanno osservato i due, potrebbero consentire una «guerra biologica ultra-mirata».
Su quest’ultimo punto, gli autori del Bulletin hanno attirato l’attenzione dei lettori sugli sforzi dell’immunocontraccezione negli animali, nonché su un famigerato esempio di «biologia armata» contro gli umani in Sudafrica nell’era dell’apartheid, chiamato Project Coast, che ha cercato – a quanto pare senza successo – di sviluppare un «vaccino per l’infertilità da usare sulle donne nere a loro insaputa».
Altri scienziati hanno presentato un caso ancora più diretto contro i vaccini trasmissibili, sostenendo che i rischi della diffusione autonoma dei vaccini, in effetti, «superano di gran lunga i potenziali benefici». I rischi, a loro avviso, includono «l’imprevedibilità delle mutazioni del virus, l’incapacità di eseguire test in sicurezza su larga scala e la grave potenziale minaccia alla biosicurezza».
Un famigerato esempio di «biologia armata» contro gli umani in Sudafrica nell’era dell’apartheid, chiamato Project Coast, che ha cercato – a quanto pare senza successo – di sviluppare un «vaccino per l’infertilità da usare sulle donne nere a loro insaputa»
Scienza vaccinale: tante incognite
Quando il morbillo, piuttosto che il COVID, stava dominando i titoli un paio di anni fa, i non vaccinati erano bollati come capri espiatori per apparenti focolai. Queste accuse non basate sull’evidenza (usato per inaugurare nuovi mandati vaccinali draconiani), ha ignorato il ben documentato «fenomeno dell’ infezione da morbillo diffuso da MMR (vaccino vivo morbillo-parotite-rosolia), che è noto da decenni» e ha provocato «un’infezione da morbillo rilevabile nella stragrande maggioranza di coloro che lo ricevono».
I vaccini COVID sperimentali Pfizer e Moderna utilizzano la nuova tecnologia dell’RNA messaggero (mRNA) invece della tradizionale tecnologia del virus vivo presente nei vaccini come l’MMR e quindi, ci viene detto, non possono produrre lo stesso tipo di «propagazione».
Tuttavia, molti individui non vaccinati segnalano sintomi o malattie insoliti dopo aver trascorso del tempo in prossimità di individui vaccinati contro il COVID. Indicando il protocollo di Pfizer che riconosce la possibilità di esposizione tramite inalazione o contatto con la pelle con individui vaccinati, gli operatori sanitari interessati hanno sollevato la questione se si stia verificando una nuova forma di diffusione.
Molti individui non vaccinati segnalano sintomi o malattie insoliti dopo aver trascorso del tempo in prossimità di individui vaccinati contro il COVID. Indicando il protocollo di Pfizer che riconosce la possibilità di esposizione tramite inalazione o contatto con la pelle con individui vaccinati, gli operatori sanitari interessati hanno sollevato la questione se si stia verificando una nuova forma di diffusione
Alcune delle persone che hanno sollevato queste domande hanno citato l’articolo di settembre 2020 del Bulletin of Atomic Scientists, sottotitolato «Cosa potrebbe andare storto?».
A maggio 2021, gli editori del Bulletin, apparentemente a disagio per l’attenzione che l’articolo di settembre aveva attirato, stavano cercando di prendere le distanze affermando che il contenuto del Bulletin veniva utilizzato impropriamente per ulteriori teorie complottiste su «vaccini COVID-19 altamente efficaci e sicuri».
Se le iniezioni di COVID si «auto-propaghino» in tutti i sensi del termine, è una domanda a cui attualmente non è possibile rispondere. Tuttavia, esiste almeno un meccanismo molecolare plausibile che potrebbe spiegare gli effetti di «propagazione» osservati da vaccinati a non vaccinati.
Sayer Ji di GreenMedInfo spiega che «il trasferimento orizzontale delle informazioni all’interno dei sistemi biologici [è] mediato da vescicole extracellulari, che includono un fenomeno simile a un virus noto come distacco di microvescicole e/o trasferimento di acidi nucleici mediato da esosomi». Citando uno studio a revisione paritaria del 2017 sulla «biologia e biogenesi delle microvescicole sparse», Ji afferma:
«È possibile che [i vaccini mRNA], di fatto, contribuiscano alla diffusione delle microvescicole, che rappresentano una minaccia ancora maggiore e più persistente della diffusione del vaccino a cellule vive quando si tratta dell’impatto biologico persistente che il vaccinato può avere sui non vaccinati».
«È possibile che i vaccini mRNA, di fatto, contribuiscano alla diffusione delle microvescicole, che rappresentano una minaccia ancora maggiore e più persistente della diffusione del vaccino a cellule vive quando si tratta dell’impatto biologico persistente che il vaccinato può avere sui non vaccinati».
Ciò che è ancora più certo è che gli scienziati stessi non hanno tutte le risposte. Alcuni potrebbero voler credere nella possibilità di modificare geneticamente un vaccino «in modi che vanificano la sua capacità di evolversi in qualcosa di sgradevole». Ma altri notano «l’inevitabilità del cambiamento evolutivo risultante dalla capacità [dei vaccini trasmissibili] di auto-replicarsi e generare estese catene di trasmissione».
L’autore di techno-thriller Michael Crichton ha predetto nel 2002 che con l’avvento della nanotecnologia e di altre innovazioni tecnologiche, il ritmo del cambiamento evolutivo sarebbe stato «estremamente rapido». Crichton ha avvertito che «gli esseri umani hanno scarso successo nell’affrontare i rischi delle nuove tecnologie non appena arrivano».
Il Team di Children’s Health Defense
Traduzione di Alessandra Boni
© 2 giugno 2021, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Bioetica
Il Quebecco si muove per riconoscere il «diritto» all’aborto nella proposta di costituzione
Il Quebecco ha proposto una legge per sancire un apparente «diritto» all’aborto nella bozza di costituzione della provincia canadese.
Il 9 ottobre, l’Assemblea nazionale del Quebecco ha presentato il disegno di legge n. 1, Legge costituzionale del 2025 sul Quebec, che mira a stabilire una costituzione per il Quebec che dia priorità ai valori della provincia, tra cui la cosiddetta «libertà» di aborto.
«Ora dobbiamo andare oltre», ha dichiarato il primo ministro François Legault all’Assemblea Nazionale. «Il Quebecco ha scelto di restare in Canada, ma ha anche scelto di affermare il suo carattere nazionale e distintivo».
«È giunto il momento di affermare, in modo chiaro, l’esistenza costituzionale della nazione del Quebecco», ha proseguito. «La Costituzione riunirà tutte le nostre regole, tutti i nostri valori fondamentali in un’unica legge. Diventerà la legge di tutte le leggi».
La proposta di legge costituzionale comprende diversi emendamenti contrari alla vita, tra cui l’inserimento delle leggi sull’aborto e sull’eutanasia nella costituzione provinciale. La legge è stata approvata con 71 voti favorevoli e 30 contrari. «Lo Stato protegge la libertà delle donne di abortire», promette l’articolo numero 29.
Aiuta Renovatio 21
Il Quebecco ha recentemente confermato il suo sostegno all’aborto quando la Corte superiore provinciale ha stabilito che le “zone bolla” delle strutture per l’aborto sono incostituzionali, ma «giustificate».
Attualmente, la legge del Quebec impedisce l’attività di advocacy pro-life entro un raggio di 50 metri da qualsiasi struttura o sede di un’attività che offre di eseguire il feticidio. Tra le attività vietate rientrano anche scoraggiare una donna dall’aborto od offrire risorse alternative per aiutare la madre a tenere il bambino.
Inoltre, la legge promette di prendere di mira i malati e gli anziani attraverso l’eutanasia. La legge si impegna a garantire che «qualsiasi persona le cui condizioni lo richiedano abbia il diritto di ricevere cure di fine vita», un termine che include il ricorso all’eutanasia. Da notare come l’anno scorso era emerso uno studio sul Quebecco che rivelava che più di uno su dieci bambini abortiti nel secondo trimestre nasce vivo, ma solo il 10% sopravvive più di tre ore.
Allo stesso tempo, il Quebecco, una provincia notoriamente liberale, ha il tasso più alto di suicidio assistito in Canada.
La provincia ha registrato un aumento del 17% dei decessi per eutanasia nel 2023 rispetto al 2022, con il programma che ha causato la morte di 5.686 persone. Questa cifra elevata rappresenta un impressionante 7,3% di tutti i decessi nella provincia, collocando il Québec in cima alla lista a livello mondiale. Di conseguenza, si è avuto anche il rivoltante record per la predazione degli organi, con la triplicazione dei trapianti da vittime di eutanasia.
Come riportato da Renovatio 21, ad agosto l’Ordine dei medici del Quebecco ha dichiarato che l’eutanasia è un «trattamento appropriato» per i bambini nati con gravi problemi di salute. L’eutanasia per i neonati era stata sostenuta dai medici quebecchesi ancora tre anni fa, mentre è discussa apertamente l’eliminazione eutanatica dei malati di demenza.
Gli sforzi quebecchesi si iscrivono in un contesto globale in cui, come per un silenzioso ordine dipanato in tutta la Terra, vari Paesi a trazione progressista sta cercando di costituzionalizzare l’aborto, sulla scorta di quanto fatto da Emanuele Macron in Francia due anni fa.
Come riportato da Renovatio 21, anche il governo spagnuolo sta lavorando per sancire il diritto al feticidio nella Costituzione.
Un anno fa a Brusselle è stato approvato il progetto di inclusione dell’aborto nella Carta Europea. L’anno precedente gli eurodeputati avevano chiesto che il feticidio divenisse «diritto fondamentale».
Altri Paesi non marciano nella stessa direzione, Cinque giorni fa il Parlamento Olandese ha respinto una risoluzione che dichiarava l’aborto come «diritto umano», idea alla base di tanti progetti di enti transnazionali
Due mesi fa la Repubblica Domenicana ha riconfermato il divieto totale di aborto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Morte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
- presso gli uffici comunali, firmando un apposito modulo predisposto al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità;
- presso gli sportelli delle Aziende sanitarie locali;
- attraverso una dichiarazione in carta libera completa di tutti i dati personali, datata e firmata.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Studi sui metodi per testare le sostanze chimiche della pillola abortiva nelle riserve idriche
I funzionari governativi USA stanno valutando se sia possibile sviluppare metodi per rilevare le sostanze chimiche contenute nella pillola abortiva nelle riserve idriche degli Stati Uniti, in seguito all’iniziativa del gruppo Students for Life. Lo riporta LifeSite.
Quest’estate, i funzionari dell’Agenzia per la Protezione Ambientale americana (EPA) hanno incaricato gli scienziati di determinare se fosse possibile sviluppare metodi per rilevare tracce di pillole abortive nelle acque reflue. Sebbene al momento non esistano metodi approvati dall’EPA, è possibile svilupparne di nuovi, hanno recentemente dichiarato al New York Times due fonti anonime.
La divulgazione fa seguito alla richiesta di 25 membri repubblicani del Congresso USA che hanno chiesto all’EPA di indagare sulla questione.
«Esistono metodi approvati dall’EPA per rilevare il mifepristone e i suoi metaboliti attivi nelle riserve idriche?», chiedevano i deputati in una lettera del 18 giugno. «In caso contrario, quali risorse sono necessarie per sviluppare questi metodi di analisi?»
Sostieni Renovatio 21
I legislatori hanno osservato che il mifepristone è un «potente bloccante del progesterone» che altera l’equilibrio ormonale e potrebbe «potenzialmente interferire con la fertilità di una persona, indipendentemente dal sesso».
Dopo l’annullamento della sentenza Roe v. Wade, Students for Life aveva rilanciato una campagna per indagare sulle tracce di pillole abortive e sui resti fetali nelle acque reflue. Il gruppo ha affermato che il mifepristone e i resti fetali potrebbero potenzialmente danneggiare gli esseri umani, gli animali e l’ambiente.
Nel novembre 2022, i dipendenti di Students for Life si sono lamentati del fatto che le agenzie governative non controllassero le acque reflue per individuare eventuali sostanze chimiche contenute nelle pillole abortive e hanno deciso di assumere i propri «studenti investigatori» per analizzare l’acqua.
La campagna era fallita sotto l’amministrazione Biden. Nella primavera del 2024, undici membri del Congresso, tra cui il senatore Marco Rubio della Florida, attuale Segretario di Stato, scrissero all’EPA chiedendo in che modo il crescente uso di pillole abortive potesse influire sull’approvvigionamento idrico.
Secondo due funzionari, l’EPA ha scoperto di non aver condotto alcuna ricerca precedente sull’argomento, ma non ha avviato alcuna nuova indagine correlata.
Kristan Hawkins, presidente di Students for Life, ha annunciato venerdì: «tre presidenti democratici hanno promosso in modo sconsiderato l’uso della pillola abortiva chimica. Ora l’EPA sta finalmente indagando sull’inquinamento causato dalla pillola abortiva».
«Ogni anno oltre 50 tonnellate di sangue e tessuti contaminati chimicamente finiscono nei nostri corsi d’acqua», ha continuato su X. «Spetta al presidente Trump e al suo team ripulire questo disastro».
A giugno un rapporto pubblicato da Liberty Counsel Action indicava che più di 40 tonnellate di resti di feti abortiti e sottoprodotti della pillola abortiva sono infiltrati nelle riserve idriche americane.
«Come altri farmaci noti per causare effetti avversi sul nostro ecosistema, il mifepristone forma metaboliti attivi», spiega il rapporto di 86 pagine. «Questi metaboliti possono mantenere gli effetti terapeutici del mifepristone anche dopo essere stati escreti dagli esseri umani e contaminati dagli impianti di trattamento delle acque reflue (WWTP), la maggior parte dei quali non è progettata per rimuoverli».
Non si tratta della prima volta che vengono lanciati gli allarmi sull’inquinamento dei fiumi da parte della pillola abortiva RU486, detta anche «pesticida umano».
Come riportato da Renovatio 21, le acque di tutto il mondo sono inquinate da fortemente dalla pillola anticoncenzionale, un potente steroide usato dalle donne per rendersi sterili, che viene escreto con l’orina con effetto devastante sui fiumi e sulla fauna ittica. In particolare, vi è l’idea che la pillola starebbe facendo diventare i pesci transessuali.
Danni non dissimili sono stati rilevati per gli psicofarmaci, con studi sui pesci di fiume resi «codardi e nervosi».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Nonostante i ripetuti allarmi sul danno ambientale dalla pillola, le amministrazioni di tutto il mondo – votate, in teoria, all’ecologia e alla Dea Gaia – continuano con programmi devastatori, come quello approvato lo scorso anno a Nuova York di distribuire ai topi della metropoli sostanze anticoncezionali. A ben guardare, non si trova un solo ambientalista a parlare di questa sconvolgente forma di inquinamento, ben più tremenda di quello delle auto a combustibile fossile.
Ad ogni modo, come Renovatio 21 ripeterà sempre, l’inquinamento più spiritualmente e materialmente distruttore è quello dei feti che con l’aborto chimico vengono espulsi nel water e spediti via sciacquone direttamente nelle fogne, dove verranno divorati da topi, pesci, insetti, anfibi e altri animali del sottosuolo.
Su questo non solo non si trovano ambientalisti a protestare: mancano, completamente, anche i cattolici.
Come riportato da Renovatio 21, l’OMS poche settimane fa ha aggiunto la pillola figlicida alla lista dei «medicinali essenziali». Il segretario della Salute USA Robert Kennedy jr. aveva promesso una «revisione completa» del farmaco di morte (gli sarebbe stato chiesto dallo stesso Trump) ma negli scorsi giorni esso è stato approvato dall’ente regolatore FDA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













