Bioetica
I vaccini «auto-propaganti»: rischi per la società e la fine del consenso informato

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense.
I sostenitori ritengono che i vaccini auto-propaganti potrebbero significare la fine dei complessi programmi di vaccinazione di massa. I critici affermano che i vaccini comportano molti rischi per la salute e segnerebbero anche la fine del consenso informato.
Nell’ottobre 2019, il Centro per la sicurezza sanitaria della Johns Hopkins University ha co-sponsorizzato l’«esercizio pandemico» Event 201.
Nell’ottobre 2019, il Centro per la sicurezza sanitaria della Johns Hopkins University ha co-sponsorizzato l’«esercizio pandemico» Event 201
Poco più di un anno dopo, quando lo scenario dell’Event 201 si è trasformato da «ipotetico» a concreto, è diventato chiaro che gli sponsor dell’evento intendevano vedere la maggior parte del mondo vaccinata contro il COVID-19.
Tuttavia, raggiungere questo obiettivo è una «sfida monumentale». Negli Stati Uniti, più di un terzo (dal 38% al 45%) degli adulti continua a rifiutare i vaccini autorizzati per l’uso di emergenza senza licenza, nonostante un blitz di marketing che ha incluso sia la carota (dalla possibilità di vincere somme in contanti a una porzione di patatine fritte) sia il bastone (come gli odiosi appelli per «metterla sul personale» e «rifiutare» i non vaccinati).
Il governo degli Stati Uniti ha finanziato la ricerca sui vaccini per un importo di oltre $ 9 miliardi, ha speso $ 22 miliardi per sovvenzionare la distribuzione del vaccino, ha sborsato altri $ 10 miliardi per espandere l’accesso, più altri $ 3 miliardi da spendere in campagne pubblicitarie per combattere l’esitazione.
Il governo degli Stati Uniti ha finanziato la ricerca sui vaccini per un importo di oltre $ 9 miliardi, ha speso $ 22 miliardi per sovvenzionare la distribuzione del vaccino, ha sborsato altri $ 10 miliardi per espandere l’accesso, più altri $ 3 miliardi da spendere in campagne pubblicitarie per combattere l’esitazione
Sebbene alcuni dei non vaccinati riferiscano ai sondaggisti che alla fine hanno in programma di fare il vaccino, una solida minoranza rimane convinta di non farlo mai. Lo stesso schema sembra essere valido a livello globale: circa un terzo degli adulti in tutto il mondo ha affermato che non si farà un vaccino contro il COVID.
Mentre i ricercatori di scienze sociali e comportamentali applicano tecniche di «soft science» nel tentativo di manovrare la fiducia nei vaccini verso una posizione più consenziente, alcuni scienziati hanno un’opzione diversa, di attesa nell’ombra: vaccini geneticamente modificati che «si muovono attraverso le popolazioni allo stesso modo delle malattie trasmissibili», che si diffondono da sole «da ospite a ospite».
Non in commercio (per ora)
In teoria, i vaccini a diffusione automatica (noti anche come auto-propaganti o autonomi) possono essere progettati per essere trasferibili («limitati a un singolo ciclo di trasmissione») o trasmissibili («capaci di trasmissione indefinita»).
Alcuni scienziati hanno un’opzione diversa, di attesa nell’ombra: vaccini geneticamente modificati che «si muovono attraverso le popolazioni allo stesso modo delle malattie trasmissibili», che si diffondono da sole «da ospite a ospite»
Gli scienziati vaccinali ammettono che i vaccini trasmissibili «non sono ancora in commercio , ma la rivoluzione nell’ingegneria del genoma li prepara a diventarlo».
I produttori di vaccini auto-propaganti utilizzano la tecnologia del vettore ricombinante per costruire materiale genetico da un patogeno bersaglio sul «telaio» di un vettore virale ritenuto «benigno», «innocuo» o «avirulento». Questo è simile all’ approccio al vettore virale utilizzato per produrre i vaccini COVID Johnson & Johnson e AstraZeneca .
Per la Johns Hopkins, l’attrattiva dei vaccini che sono intenzionalmente progettati per essere auto-propaganti sembra ovvia. Il Centro per la Sicurezza Sanitaria dell’università ha reso esplicito il suo caso in un rapporto del 2018, «Tecnologie per affrontare i rischi biologici catastrofici globali». Il rapporto affermava: «Questi vaccini potrebbero aumentare drasticamente la copertura vaccinale nelle popolazioni umane…senza richiedere che venga inoculato a ogni individuo».
In teoria, i vaccini a diffusione automatica (noti anche come auto-propaganti o autonomi) possono essere progettati per essere trasferibili («limitati a un singolo ciclo di trasmissione») o trasmissibili («capaci di trasmissione indefinita»)
Spiegando ulteriormente le implicazioni utilitaristiche dei vaccini auto-propaganti, gli autori del rapporto hanno affermato che «solo un piccolo numero di individui vaccinati sarebbe necessario per conferire protezione a una popolazione suscettibile più ampia, eliminando così la necessità di operazioni di vaccinazione di massa».
Da un punto di vista programmatico, questa strategia avrebbe il vantaggio di essere «più economica della vaccinazione individuale di tutta la popolazione». Forse ancora più significativamente, tuttavia, annullerebbe una delle «spinose questioni etiche» con cui i programmi di vaccinazione di massa si confrontano regolarmente: il consenso informato.
Come il Centro per la sicurezza sanitaria dell’università ha brevemente riconosciuto nel suo rapporto, i vaccini auto-propaganti renderebbero essenzialmente impossibile per «coloro ai quali il vaccino si diffonde successivamente» fornire un consenso informato.
Da un punto di vista programmatico, questa strategia avrebbe il vantaggio di essere «più economica della vaccinazione individuale di tutta la popolazione». Forse ancora più significativamente, tuttavia, annullerebbe una delle «spinose questioni etiche» con cui i programmi di vaccinazione di massa si confrontano regolarmente: il consenso informato
La colpa è degli animali
Nel 2020 i ricercatori che hanno scritto su Nature Ecology & Evolution, hanno osservato che le zoonosi virali (malattie che si ipotizza passino dagli animali all’uomo) sono diventate una parte radicata nella «mentalità globale» e un elemento centrale dello spirito del tempo della salute globale ossessionato dalla pandemia.
Nonostante le origini zoonotiche non dimostrate del SARS-CoV-2 (messe in dubbio da figure come Robert Redfield, ex direttore dei Centers for Disease Control and Prevention), il clamore suscitato dal coronavirus lo scorso anno ha contribuito a rafforzare la percezione popolare secondo cui le popolazioni di animali selvatici rappresentano un pericoloso calderone di minacce virali latenti – che richiedono solo la giusta serie di circostanze per entrare in azione e danneggiare l’umanità.
Vedendo nel COVID in una comoda opportunità scientifica, i ricercatori suggeriscono che il presunto «mancato contenimento della pandemia di SARS-Cov-2» fornisca una buona motivazione per accelerare il lancio di vaccini auto-propaganti. Come alcuni giornalisti hanno formulato la domanda del giorno, «Non sarebbe fantastico se gli animali selvatici potessero essere vaccinati contro le varie malattie che ospitano in modo che quei microbi non abbiano mai la possibilità di diffondersi agli umani?»
La ricerca sui vaccini trasmissibili ha anche scalato la lista delle priorità dei finanziamenti per agenzie governative come la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) e il National Institutes of Health (NIH) e, secondo quanto riferito, donatori come la Gates Foundation.
La ricerca sui vaccini trasmissibili ha anche scalato la lista delle priorità dei finanziamenti per agenzie governative come la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) e il National Institutes of Health (NIH) e, secondo quanto riferito, donatori come la Gates Foundation
Almeno ufficialmente, l’obiettivo principale della ricerca sui vaccini auto-propaganti è stato finora sulle popolazioni della fauna selvatica. Sebbene la pratica della vaccinazione diretta della fauna selvatica (ad esempio, contro la rabbia) sia in circolazione dagli anni ’60, sono gli sforzi di lunga data per sviluppare vaccini sterilizzanti nella fauna selvatica (chiamati eufemisticamente «immunocontraccezione»), nonché i recenti progressi nell’ ingegneria genetica, che «hanno fornito una base per la ricerca sui vaccini trasmissibili».
I ricercatori spiegano come dovrebbe funzionare il targeting delle riserve di fauna selvatica:
«L’idea, essenzialmente, è di vaccinare una piccola percentuale di una popolazione [della fauna selvatica] attraverso l’inoculazione diretta. Questi cosiddetti fondatori diffonderanno poi passivamente il vaccino ad altri animali che incontrano toccandoli, facendo sesso, allattandoli o respirando la stessa aria. Gradualmente, queste interazioni potrebbero aumentare l’immunità a livello di popolazione».
Quando è stato testato da ricercatori spagnoli in una prova sul campo limitata ai conigli, circa il 50% dei conigli non vaccinati ha sviluppato anticorpi dopo essere stato collocato insieme a conigli vaccinati che avevano ricevuto un vaccino trasmissibile tramite iniezione o per via orale. Quando i ricercatori hanno valutato la trasmissione di seconda generazione (ovvero, lo sviluppo di anticorpi trasferiti con il primo lotto di conigli non vaccinati in un altro lotto di conigli), il tasso di trasmissione era molto più basso (due conigli su 24).
«L’idea, essenzialmente, è di vaccinare una piccola percentuale di una popolazione [della fauna selvatica] attraverso l’inoculazione diretta. Questi cosiddetti fondatori diffonderanno poi passivamente il vaccino ad altri animali che incontrano toccandoli, facendo sesso, allattandoli o respirando la stessa aria. Gradualmente, queste interazioni potrebbero aumentare l’immunità a livello di popolazione»
Cosa mai potrebbe andare storto?
Come ha chiarito il rapporto della Johns Hopkins nel 2018, non c’è motivo tecnico per cui l’approccio auto-propagante non possa essere applicato agli umani. Gli autori hanno ammesso che esistono «diverse grandi sfide», tuttavia, incluso il fatto che i vaccini autonomi (come menzionato sopra) renderebbero il consenso informato un punto controverso e renderebbero impossibile lo screening degli individui per controindicazioni come le allergie.
Secondo la Johns Hopkins e altri, un’altra grande sfida è il «rischio non di poco conto che il virus del vaccino torni alla virulenza di tipo selvaggio», creando un’opportunità per i vaccini di propagare la malattia invece di prevenirla.
In effetti, il mondo ha già familiarità con questo fenomeno con i vaccini antipolio orali. Sebbene non siano «intenzionalmente progettati in questo modo», i vaccini orali antipolio sono considerati «in parte trasmissibili» ed è riconosciuto che causano la polio.
I ricercatori della Hopkins hanno definito acutamente il problema della regressione come «un rischio medico e un rischio per la percezione pubblica». Un altro paradosso articolato nel rapporto dell’università è che mentre i rischi di regressione potrebbero forse essere ridotti progettando i vaccini per essere più «debolmente trasmissibili», ciò potrebbe vanificare lo scopo di far «andare» i vaccini autonomamente.
D’altra parte, i due scienziati che promuovono maggiormente i vaccini trasmissibili sostengono che «anche… dove la regressione è frequente, le [loro] prestazioni spesso supereranno sostanzialmente quelle dei vaccini convenzionali somministrati direttamente».
Hanno anche sviluppato modelli che suggeriscono che il lancio dei vaccini trasmissibili con la vaccinazione diretta dei neonati potrebbe essere particolarmente efficace
Gli stessi autori hanno anche sviluppato modelli che suggeriscono che il lancio dei vaccini trasmissibili con la vaccinazione diretta dei neonati potrebbe essere particolarmente efficace.
Nel settembre 2020, due ricercatori hanno scritto sul Bulletin of the Atomic Scientists di essere d’accordo sul fatto che i vaccini a diffusione automatica possono avere svantaggi significativi e potrebbero «comportare gravi rischi», soprattutto perché gli scienziati perdono il controllo della loro creazione una volta rilasciati.
Hanno notato: «Sebbene possa rivelarsi tecnicamente fattibile combattere le malattie infettive emergenti… con virus che si auto-diffondono, e mentre i benefici possono essere significativi, come si possono valutare tali benefici rispetto a quelli che potrebbero essere rischi ancora peggiori?» Hanno formulato anche domande aggiuntive:
- Chi prende le decisioni su «dove e quando» verranno rilasciati i vaccini?
- Cosa succede quando ci sono «risultati imprevisti» e «conseguenze indesiderate» come mutazioni, salti di specie o attraversamento dei confini? A proposito di conseguenze non volute, i due autori hanno puntualizzato: «Ci sono sempre».
Hanno scritto sul Bulletin of the Atomic Scientists di essere d’accordo sul fatto che i vaccini a diffusione automatica possono avere svantaggi significativi e potrebbero «comportare gravi rischi», soprattutto perché gli scienziati perdono il controllo della loro creazione una volta rilasciati
- Che dire delle armi biologiche e dei rischi di «doppio uso», ovvero usare la tecnologia per «causare deliberatamente danni» anziché per prevenire le malattie? I progressi nella farmacogenomica, nello sviluppo di farmaci e nella medicina personalizzata, hanno osservato i due, potrebbero consentire una «guerra biologica ultra-mirata».
Su quest’ultimo punto, gli autori del Bulletin hanno attirato l’attenzione dei lettori sugli sforzi dell’immunocontraccezione negli animali, nonché su un famigerato esempio di «biologia armata» contro gli umani in Sudafrica nell’era dell’apartheid, chiamato Project Coast, che ha cercato – a quanto pare senza successo – di sviluppare un «vaccino per l’infertilità da usare sulle donne nere a loro insaputa».
Altri scienziati hanno presentato un caso ancora più diretto contro i vaccini trasmissibili, sostenendo che i rischi della diffusione autonoma dei vaccini, in effetti, «superano di gran lunga i potenziali benefici». I rischi, a loro avviso, includono «l’imprevedibilità delle mutazioni del virus, l’incapacità di eseguire test in sicurezza su larga scala e la grave potenziale minaccia alla biosicurezza».
Un famigerato esempio di «biologia armata» contro gli umani in Sudafrica nell’era dell’apartheid, chiamato Project Coast, che ha cercato – a quanto pare senza successo – di sviluppare un «vaccino per l’infertilità da usare sulle donne nere a loro insaputa»
Scienza vaccinale: tante incognite
Quando il morbillo, piuttosto che il COVID, stava dominando i titoli un paio di anni fa, i non vaccinati erano bollati come capri espiatori per apparenti focolai. Queste accuse non basate sull’evidenza (usato per inaugurare nuovi mandati vaccinali draconiani), ha ignorato il ben documentato «fenomeno dell’ infezione da morbillo diffuso da MMR (vaccino vivo morbillo-parotite-rosolia), che è noto da decenni» e ha provocato «un’infezione da morbillo rilevabile nella stragrande maggioranza di coloro che lo ricevono».
I vaccini COVID sperimentali Pfizer e Moderna utilizzano la nuova tecnologia dell’RNA messaggero (mRNA) invece della tradizionale tecnologia del virus vivo presente nei vaccini come l’MMR e quindi, ci viene detto, non possono produrre lo stesso tipo di «propagazione».
Tuttavia, molti individui non vaccinati segnalano sintomi o malattie insoliti dopo aver trascorso del tempo in prossimità di individui vaccinati contro il COVID. Indicando il protocollo di Pfizer che riconosce la possibilità di esposizione tramite inalazione o contatto con la pelle con individui vaccinati, gli operatori sanitari interessati hanno sollevato la questione se si stia verificando una nuova forma di diffusione.
Molti individui non vaccinati segnalano sintomi o malattie insoliti dopo aver trascorso del tempo in prossimità di individui vaccinati contro il COVID. Indicando il protocollo di Pfizer che riconosce la possibilità di esposizione tramite inalazione o contatto con la pelle con individui vaccinati, gli operatori sanitari interessati hanno sollevato la questione se si stia verificando una nuova forma di diffusione
Alcune delle persone che hanno sollevato queste domande hanno citato l’articolo di settembre 2020 del Bulletin of Atomic Scientists, sottotitolato «Cosa potrebbe andare storto?».
A maggio 2021, gli editori del Bulletin, apparentemente a disagio per l’attenzione che l’articolo di settembre aveva attirato, stavano cercando di prendere le distanze affermando che il contenuto del Bulletin veniva utilizzato impropriamente per ulteriori teorie complottiste su «vaccini COVID-19 altamente efficaci e sicuri».
Se le iniezioni di COVID si «auto-propaghino» in tutti i sensi del termine, è una domanda a cui attualmente non è possibile rispondere. Tuttavia, esiste almeno un meccanismo molecolare plausibile che potrebbe spiegare gli effetti di «propagazione» osservati da vaccinati a non vaccinati.
Sayer Ji di GreenMedInfo spiega che «il trasferimento orizzontale delle informazioni all’interno dei sistemi biologici [è] mediato da vescicole extracellulari, che includono un fenomeno simile a un virus noto come distacco di microvescicole e/o trasferimento di acidi nucleici mediato da esosomi». Citando uno studio a revisione paritaria del 2017 sulla «biologia e biogenesi delle microvescicole sparse», Ji afferma:
«È possibile che [i vaccini mRNA], di fatto, contribuiscano alla diffusione delle microvescicole, che rappresentano una minaccia ancora maggiore e più persistente della diffusione del vaccino a cellule vive quando si tratta dell’impatto biologico persistente che il vaccinato può avere sui non vaccinati».
«È possibile che i vaccini mRNA, di fatto, contribuiscano alla diffusione delle microvescicole, che rappresentano una minaccia ancora maggiore e più persistente della diffusione del vaccino a cellule vive quando si tratta dell’impatto biologico persistente che il vaccinato può avere sui non vaccinati».
Ciò che è ancora più certo è che gli scienziati stessi non hanno tutte le risposte. Alcuni potrebbero voler credere nella possibilità di modificare geneticamente un vaccino «in modi che vanificano la sua capacità di evolversi in qualcosa di sgradevole». Ma altri notano «l’inevitabilità del cambiamento evolutivo risultante dalla capacità [dei vaccini trasmissibili] di auto-replicarsi e generare estese catene di trasmissione».
L’autore di techno-thriller Michael Crichton ha predetto nel 2002 che con l’avvento della nanotecnologia e di altre innovazioni tecnologiche, il ritmo del cambiamento evolutivo sarebbe stato «estremamente rapido». Crichton ha avvertito che «gli esseri umani hanno scarso successo nell’affrontare i rischi delle nuove tecnologie non appena arrivano».
Il Team di Children’s Health Defense
Traduzione di Alessandra Boni
© 2 giugno 2021, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Bioetica
Medici britannici lasciano morire il bambino prematuro perché pensano che la madre abbia mentito sulla sua età

Un bambino prematuro nato a 22 settimane è morto dopo che i medici in Gran Bretagna si sono rifiutati di somministrargli un trattamento salvavita. Lo riporta LifeSite.
Mojeri Adeleye è nato prematuro alla 22ª settimana, dopo che la madre aveva subito la rottura prematura delle membrane. Durante l’emergenza, la mamma e il bambino sono stati trasferiti in un altro ospedale, dove la data di gestazione è stata scritta in modo errato, etichettando Mojeri come se avesse meno di 22 settimane di gestazione.
Le linee guida raccomandano l’assistenza medica solo per i neonati prematuri nati dopo la 22a settimana di gestazione. Sebbene la madre di Mojeri avesse informato il personale medico dell’errore, questi non le hanno creduto e hanno lasciato che il bambino morisse.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il rapporto del medico legale, la madre di Mojeri era stata visitata per gran parte della gravidanza presso l’ospedale locale ma a seguito di complicazioni, la donna è stata trasferita in un altro ospedale.
Tuttavia, è stato commesso un errore nelle note di riferimento e la madre di Mojeri è stata registrata come a meno di 22 settimane di gestazione. Le linee guida nazionali raccomandano che il trattamento salvavita venga fornito solo ai prematuri nati a 22 settimane di gestazione o dopo, e sebbene la madre di Mojeri abbia ripetutamente cercato di comunicare al personale la corretta età gestazionale, non le hanno creduto.
Quando la madre è entrata in travaglio, il personale si è rifiutato di fornire a Mojeri qualsiasi assistenza salvavita. Era, infatti, da poco più di 22 settimane di gestazione, come aveva insistito la madre. Poiché i medici non hanno fatto nulla, Mojeri è morto.
Il medico legale ha scritto nel rapporto: «Nel corso dell’inchiesta, le prove hanno rivelato elementi che destano preoccupazione. A mio parere, sussiste il rischio che si verifichino decessi in futuro, se non si interviene».
«Date le circostanze, è mio dovere legale riferirvi. Le questioni di interesse sono le seguenti: La mancanza di considerazione nei confronti della conoscenza da parte della madre di Mojeri della propria gravidanza e della data prevista del parto per Mojeri; La mancanza di discussione con i genitori di Mojeri sulle possibili misure da adottare in caso di parto prematuro prima della 22ª settimana».
Aiuta Renovatio 21
Le linee guida della British Association of Perinatal Medicine (BAPM) del 2019 raccomandavano che, se i bambini nascevano vivi a 22 settimane, venissero fornite cure «focalizzate sulla sopravvivenza»; in precedenza, le linee guida affermavano che i bambini nati prima delle 23 settimane non dovevano essere rianimati.
Dopo l’attuazione di queste linee guida, il numero di bambini prematuri sopravvissuti alla 22ª settimana è triplicato. Prima di allora, i bambini prematuri considerati «troppo piccoli» venivano semplicemente lasciati morire.
Si stima che il 60-70% dei neonati possa sopravvivere alla nascita prematura a 24 settimane di gestazione. Tuttavia, fino al 71% dei neonati prematuri, anche quelli nati prima delle 24 settimane, può sopravvivere se riceve cure attive anziché solo cure palliative. E sempre più spesso, i bambini sopravvivono anche a 21 settimane, scrive Lifesite, che ricorda: «non tutti i bambini sopravvivranno alla prematurità estrema, ma meritano almeno di avere una possibilità».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; immagine modificata
Bioetica
L’amministrazione Trump condanna la «persecuzione della preghiera silenziosa» fuori dagli abortifici britannici

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
L’aborto ha spazzato via il 28% della generazione Z. E molto, molto di più

Statistiche ampiamente condivise in rete questa settimana riportano che circa il 28% della Generazione Z (i nati tra il 1997 e il 2012) negli USA è stata abortita nel grembo materno. Lo scrive LifeSite.
Secondo le stime del Guttmacher Institute (il braccio di ricerca e sviluppo del grande abortificio multinazionale Planned Parenthood) sul numero di aborti eseguiti ogni anno negli Stati Uniti dal 1997 al 2011, gli anni di nascita della Generazione Z, circa 19,5 milioni di esseri umani concepiti in quella generazione, sono stati soppressi attraverso l’aborto. Attualmente si stima che negli Stati Uniti ci siano 69,3 milioni di membri della Generazione Z.
I dati più recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indicano che il tasso di aborti tra i bambini della Generazione Z negli Stati Uniti corrisponde quasi alla percentuale stimata di bambini non ancora nati uccisi dall’aborto in tutto il mondo: il 29%, ovvero tre gravidanze su 10.
Sostieni Renovatio 21
Le statistiche di Inghilterra e Galles mostrano tassi di aborto molto simili. «la percentuale di concepimenti che hanno portato all’aborto è stata del 29,7%; si tratta di un aumento rispetto al 26,5% del 2021 e della percentuale più alta mai registrata», ha rilevato un rapporto dell’Office of National Statistics (ONS) basato sui dati del 2022.
Ricordiamo anche che queste statistiche risultano calcolabili pure per realtà apparentemente distanti come il Giappone, con dati nel periodo post-bellico che indicavano l’aborto di circa un terzo dei concepiti, con casi allucinanti di infanticidi – che oggi la Finestra di Overton vuole che chiamiamo «aborti post-natali» – come quello di Miyuki Ishikawa, detta «Oni-sanba», ostetrica che avrebbe ucciso almeno 86 bambini (qualcuno parla di una cifra doppia) affidatile negli anni dell’immediato dopoguerra.
Non si tratta di numeri sconosciuti anche all’Italia, dove per anni le nascite sono state attorno alla cifra di 500 mila, con le interruzioni di gravidanza sopra i 100.000, con un calo sensibile nell’ultimo decennio, in linea tuttavia con il calo delle nascite, specie dopo la pandemia.
Anche in Italia, dunque, abbiamo avuto una percentuale di generazioni spazzate via sopra il 20%, in pratica una piccola guerra condotta contro il Paese stesso, ma legalizzata e pagata dal contribuente – o una serie di bombe atomiche, i cui effetti si misurano in megadeath («megamorte», un milione di individui sterminati).
Come scritto anni fa da Renovatio 21, negli anni l’Italia dell’aborto ha subito una devastazione umana molto superiore a quella di Hiroshima e Nagasaki, con almeno 6-7 megadeath di danno alla popolazione. E parliamo solo delle cifre ufficiali, che non includono gli embrioni distrutti dalle provette, che sono già in numero maggiore di quelli trucidati dall’interruzione volontaria di gravidanza.
Se non volete pensarlo in percentuale, pensatelo così: 6 milioni di persone uccise, sono perfettamente pensabili come un attacco atomico che cancella tutto il Triveneto, o la Sicilia e la Calabria assieme, o l’Emilia-Romagna con l’Umbria e le Marche, o tutto il Lazio e zone limitrofe, o due terzi della Lombardia.
Come avevamo scritto oramai più di 10 anni fa: «Per quanto possa sembrare allucinante, dobbiamo guardare in faccia la realtà: l’Italia è una rovina post-atomica. E neppure lo sa».
Le cifre divenute virali questa settimana non includono mai – perché è un calcolo che i pro-life, specie italiani, non hanno l’intelligenza di fare – quello che qualcuno chiama il ghost number. Proviamo a pensare le cifre americane: e 6.392.900 femmine abortite tra il 1973 e il 1982 avrebbero oggi 25-40 anni, e quindi con alta probabilità almeno un figlio di media (chi due, chi cinque, chi zero). Otteniamo così la cifra di 54.853.850 persone spazzate via dall’anagrafe, sottratte alla società.
Un danno di quasi 55 megadeath: come se il temuto showdown nucleare con la Russia, fosse avvenuto – e senza che i sovietici sparassero un solo colpo. Basandosi sulle attuali statistiche demografiche americane, è possibile calcolare che tra questi 55 milioni vi potrebbero essere stati 7 giudici della Corte Suprema, 31 premi Nobel, 6000 atleti professionisti, 11.010 suore, 1.102.403 insegnanti, 553.821 camionisti, 224.518 camerieri, 336.939 spazzini, 134.028 contadini, 109.984 poliziotti, 39.447 pompieri, 17.221 barbieri.
Aiuta Renovatio 21
Soprattutto, e questo deve essere meditato profondamente dalle femministe, in questo immane turbine di morte sono state disintegrate 27.426.925 donne. Le quali sono, senza dubbio alcuno, il bene più prezioso che esista sulla Terra: ogni cellula uovo che la donna ovulerà in tutta la sua vita, è già formata dal feto a poche settimane dal concepimento. La prima cellula del nostro corpo – l’ovocita – già esisteva dentro nostra madre quando era un feto, venti, trenta, quaranta anni prima che venissimo alla luce. Un’autentica, insondabile meraviglia: la vita contenuta dentro la vita.
L’aborto interrompe questa catena superiore. Come diceva un detto ebraico: chi uccide un uomo uccide l’umanità; ammazzi qualcuno e rovini per sempre le generazioni che seguiranno. Peggio di un fallout radioattivo, l’aborto reca un danno aberrante, che si accumula distruggendo il futuro – i figli, i figli dei nostri figli – su una scala che non possiamo immaginare.
Chi non crede a queste romanticherie scientifiche e umanistiche, pensi ai soldi: i 55 megadeath causati dall’aborto in USA rappresentano 55 milioni di lavoratori e consumatori americani che non pagano le tasse e non partecipano al mercato nazionale. Dal PIL, è possibile calcolare che l’aborto abbia causato all’economia americana un danno di 37 trilioni e 600 miliardi di dollari.
L’abisso di cui stiamo parlando non vi è stata ancora nessuna rappresentazione adeguata alla sua immensità apocalittica. Né la polemologia (la disciplina che nel Novecento si è dedicata allo studio della guerra), né la psicologia, né la sociologia, né la filosofia paiono comprendere questo Inferno per intero.
No, non è solo un terzo della Generazione Z ad essere stato cancellato dall’aborto. È molto, molto di più.
Roberto Dal Bosco
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina