Connettiti con Renovato 21

Intelligence

I servizi di Obama hanno forzato le dimissioni di papa Benedetto XVI? La lettera dei cattolici USA a Trump

Pubblicato

il

Renovatio 21 ripubblica una lettera aperta al presidente Donald Trump scritta dagli attivisti cattolici Elizabeth Yore, John Henry Westen, Michael Matt e David L. Sonnier apparsa su LifeSiteNews.

 

Poco dopo la prima inaugurazione del Presidente Trump nel 2017, è stata pubblicata una lettera aperta sul The Remnant Newspaper che richiedeva un’indagine sul potenziale coinvolgimento dell’amministrazione Obama negli affari della Chiesa cattolica. Nello specifico, gli autori hanno chiesto se il governo degli Stati Uniti fosse coinvolto nella sequenza di eventi che hanno portato alle dimissioni di Papa Benedetto XVI l’11 febbraio 2013 e al Conclave che ha eletto Papa Francesco il 13 marzo 2013. (1)

 

Questa lettera aperta è stata ampiamente diffusa in tutto il mondo, ma non è stata intrapresa alcuna azione durante la prima amministrazione Trump. Di conseguenza, le domande sollevate rimangono senza risposta.

Acquistate le Maglie Crociate

Le domande contenute in questa lettera aperta includevano le seguenti:

 

  • A quale scopo la National Security Agency stava monitorando il conclave che ha eletto Papa Francesco?

 

  • Quali altre operazioni segrete sono state condotte da agenti del governo statunitense in merito alle dimissioni di Papa Benedetto o al conclave che ha eletto Papa Francesco?

 

  • Gli agenti del governo statunitense avevano contatti con la «mafia del cardinale Danneels»?

 

  • Le transazioni monetarie internazionali con il Vaticano sono state sospese negli ultimi giorni prima delle dimissioni di Papa Benedetto. C’erano agenzie del governo statunitense coinvolte in questo?

 

  • Perché le transazioni monetarie internazionali sono riprese il 12 febbraio 2013, il giorno dopo che Benedetto XVI ha annunciato le sue dimissioni? È stata una pura coincidenza?

 

  • Quali azioni, se ce ne sono state, sono state effettivamente intraprese da John Podesta, Hillary Clinton e altri legati all’amministrazione Obama che erano coinvolti nella discussione che proponeva di fomentare una «primavera cattolica»?

 

  • Qual era lo scopo e la natura dell’incontro segreto tra il vicepresidente Joseph Biden e Papa Benedetto XVI in Vaticano, avvenuto intorno al 3 giugno 2011?

 

  • Quali ruoli hanno svolto George Soros e altri finanzieri internazionali che potrebbero attualmente risiedere nel territorio degli Stati Uniti?

 

 

Vogliamo richiamare ancora una volta l’attenzione su questa lettera, con la speranza che le domande in essa contenute trovino risposta. La seconda amministrazione Trump si dimostra disposta ad andare a fondo delle questioni difficili, quindi crediamo che un’indagine approfondita sia ora possibile.

 

Per essere chiari, non stiamo chiedendo un’indagine sulla Chiesa. Per quanto strano possa essere il comportamento dell’attuale papa, e per quanto il suo programma sembri allinearsi a quello dei ricchi e dei potenti (Klaus Schwab, George Soros e il Partito Democratico degli Stati Uniti), non è nostra posizione indagare sul papa e sui vescovi da lui nominati.

 

Stiamo chiedendo un’indagine sugli affari del nostro governo. Non è inedito che un governo corrotto tenti di inserirsi nella vita della Chiesa. Ci sono numerosi casi di questo nel corso della storia.

 

È certo che un governo in cui 51 funzionari dell’intelligence mentirebbero al popolo americano per orientare un’elezione (2) non è al di sopra del tentativo di guidare un conclave.

 

È altrettanto certo che un governo ossessionato dal promuovere temi transgender e aborto su richiesta non sarebbe al di sopra dell’interferire con un conclave se ciò potesse in qualche modo far progredire la propria agenda.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Diversi organi di informazione hanno riferito che vari uffici vaticani erano sorvegliati elettronicamente dalle agenzie di intelligence statunitensi, sia prima che durante il conclave del 2013. (3) Se queste accuse fossero vere, le conseguenze del monitoraggio del conclave sarebbero significative.

 

Riteniamo che sia responsabilità dei fedeli e informati cattolici degli Stati Uniti presentare una petizione al nostro governo affinché autorizzi un’indagine su queste questioni critiche. I cattolici di tutto il mondo si aspettano questo da noi. Questa lettera aperta sarà seguita da richieste di declassificazione di categorie generali di documenti e di rilascio degli stessi ai sensi del Freedom of Information Act.

 

Bisogna ribadire che non stiamo chiedendo un’indagine sulla Chiesa cattolica; piuttosto, stiamo semplicemente chiedendo un’indagine sulle attività di una precedente amministrazione Obama-Biden, che ha fomentato vari colpi di stato e rivoluzioni colorate per rovesciare governi in tutto il mondo. La stessa amministrazione ha forzato le dimissioni di un papa in modo che un prelato favorevole alla loro agenda potesse essere insediato come pontefice?

 

Grazie ancora e vi assicuriamo le nostre più sincere preghiere.

 

Rispettosamente,

 

David L. Sonnier, tenente colonnello dell’esercito americano (in pensione)

Elizabeth Yore, Fondatrice di YoreChildren

Michael J. Matt, direttore di The Remnant

John Henry Westen, co-fondatore, CEO, direttore di LifeSiteNews

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Intelligence

Il CEO di Telegram afferma che l’intelligence francese ha cercato di ricattarlo sulle elezioni moldave

Pubblicato

il

Da

Pavel Durov, fondatore di Telegram, ha dichiarato in un post su X di domenica che circa un anno fa, mentre era sotto sorveglianza giudiziaria in Francia dopo il suo arresto in un aeroporto di Parigi, è stato contattato dai servizi segreti francesi attraverso un intermediario. Questi avrebbero chiesto a Telegram di rimuovere diversi canali moldavi in vista delle elezioni presidenziali in Moldavia.   Durov, originario di San Pietroburgo, ha confermato che Telegram ha eliminato alcuni canali segnalati che violavano palesemente le sue politiche. Tuttavia, ha rivelato che l’intermediario ha poi trasmesso una proposta inquietante: l’Intelligence francese si sarebbe offerta di parlare favorevolmente al giudice del suo caso in cambio di una collaborazione più ampia.  

Sostieni Renovatio 21

«Questo era inaccettabile per diversi motivi», ha scritto Durov, sottolineando che un eventuale contatto tra l’agenzia e il giudice avrebbe rappresentato un’interferenza nel processo giudiziario, mentre in caso contrario sarebbe stato un tentativo di sfruttare la sua situazione legale per influenzare gli sviluppi politici in Moldavia.   Durov ha aggiunto che, successivamente, Telegram ha ricevuto una seconda lista di canali moldavi «problematici», ma, a differenza del primo gruppo, questi erano quasi tutti account legittimi e conformi alle regole della piattaforma. L’unico tratto comune, ha osservato, era il loro contenuto politico sgradito ai governi moldavo e francese. «Ci siamo rifiutati di ottemperare a questa richiesta», ha dichiarato.   Le accuse arrivano mentre la Moldavia si prepara alle elezioni parlamentari, con il Partito d’Azione e Solidarietà (PAS) filo-europeo della presidente Maia Sandu opposto al Blocco Elettorale Patriottico (BEP), che promuove la neutralità costituzionale e accusa il governo di reprimere il dissenso. Recentemente, le autorità elettorali moldave hanno escluso due partiti di opposizione per presunti finanziamenti esteri, aggiungendoli a una lista che include il disciolto Blocco della Vittoria e il partito SOR.   I gruppi di opposizione accusano la Sandu di manipolare il processo elettorale, limitando i seggi in Russia, dove risiedono centinaia di migliaia di moldavi, e aumentando quelli nell’UE, spesso in piccole città, mentre chiudono numerosi media critici del governo.   La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha commentato che le rivelazioni di Durov confermano le accuse di lunga data di Mosca: «L’Occidente agisce senza scrupoli su tutti i fronti», ha detto.   Durov, che possiede sia la cittadinanza russa che quella francese, è stato arrestato nell’agosto 2024 con accuse di complicità in crimini legati agli utenti di Telegram, tra cui estremismo e abusi su minori. Rilasciato su cauzione di 5 milioni di euro, è rimasto sotto sorveglianza giudiziaria. Ha definito il tentativo francese di collegare il suo caso alla politica moldava come «uno schema già osservato altrove, come in Romania».   Durov ha ribadito che Telegram non accetterà censure politiche: «Siamo impegnati per la libertà di parola e non rimuoveremo contenuti per motivi politici. Continuerò a denunciare ogni tentativo di pressione per censurare la nostra piattaforma».   Elon Musk ha attirato l’attenzione sulle accuse di Durov, condividendo il suo post su X e commentando «Wow». Durov ha reso pubbliche queste dichiarazioni mentre i moldavi votavano alle elezioni parlamentari. La presidente Maia Sandu, filo-europea, è stata rieletta nel 2024 nonostante accuse di irregolarità, con l’opposizione che sostiene che i voti decisivi siano arrivati dalla diaspora in Europa.  

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, in precedenza, Durov aveva accusato il capo dell’Intelligence francese Nicolas Lerner di avergli chiesto di censurare contenuti conservatori in Romania prima delle elezioni presidenziali di maggio, richiesta che ha respinto. Parigi ha negato con forza tali accuse.   Musk aveva già espresso sostegno a Durov in quell’occasione, commentando con un «Ecco, ecco!»  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine da Telegram  
Continua a leggere

Intelligence

Il generale Flynn dice che Trump non può contare sulla CIA

Pubblicato

il

Da

Secondo Michael Flynn, ex consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, la Casa Bianca dovrebbe istituire un proprio centro operativo per fornire al presidente Donald Trump informazioni di intelligence affidabili, operando in parallelo al Pentagono e alla CIA.

 

In un’intervista di sabato con Alex Jones, il generale in pensione ha sostenuto che il presidente non può fare pieno affidamento sulla comunità di intelligence statunitense, per evitare manipolazioni nei rapporti.

 

«La CIA dispone di un centro operativo molto avanzato, da cui è possibile monitorare e gestire operazioni a livello globale», ha dichiarato. «Sarebbe utile se il presidente potesse contare su una CIA che lavora davvero per lui».

 

«Il presidente Trump ha bisogno di un centro operativo che operi per suo conto e risponda a ogni evento globale», ha aggiunto.

Sostieni Renovatio 21

La proposta di Flynn ha ricevuto il sostegno di Kirill Dmitriev, consigliere economico del presidente russo Vladimir Putin, coinvolto nei negoziati per normalizzare i rapporti con Washington. Dmitriev ha scritto su X che un’iniziativa simile sarebbe preziosa «in un momento in cui la disinformazione proveniente dallo Stato profondo e dai globalisti cerca di ostacolare decisioni cruciali per la sicurezza e la prosperità mondiali».

 

 

Flynn, dimessosi all’inizio del primo mandato di Trump dopo accuse di aver mentito sui contatti con l’ambasciatore russo a Washington, sostiene da tempo di essere stato preso di mira dal Deep State per sabotare la vittoria elettorale di Trump e screditarlo con presunti legami con Mosca.

 

Dmitriev ha ribadito che elementi del governo statunitense starebbero ostacolando i tentativi di Trump di migliorare le relazioni con la Russia, citando sospetti secondo cui l’ex direttore dell’FBI Christopher Wray avrebbe dispiegato circa 300 agenti in borghese durante i disordini al Campidoglio del 6 gennaio, come esempio di possibili attività dello «Stato profondo».

 

I critici di Trump lo accusano di aver istigato un colpo di Stato contro Joe Biden mentre il Congresso si preparava a certificare i risultati delle elezioni del 2020, mentre i sostenitori di Trump ritengono che la violenza del 6 gennaio sia stata provocata da agenti infiltrati tra la folla.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Intelligence

Navi spia, la Russia accusata di aver preparato operazioni di sabotaggio attorno alle isole britanniche

Pubblicato

il

Da

Una nave russa specializzata in intelligence e ricerca, denominata Yantar, ha destato preoccupazione tra i funzionari occidentali, poiché, secondo i media, si aggirerebbe nelle acque al largo dell’Europa settentrionale.   Un’indagine del Financial Times rivela che la nave è equipaggiata con avanzate tecnologie di sorveglianza ed è stata coinvolta in attività sospette, monitorata nelle acque vicino all’Irlanda e in altre posizioni strategiche. Ad esempio, è stata avvistata proprio sopra i cavi sottomarini che collegano l’Irlanda al Regno Unito.   Secondo i funzionari dell’intelligence, lo Yantar avrebbe l’obiettivo di raccogliere dati e, potenzialmente, preparare operazioni di sabotaggio, come suggeriscono i dati radar satellitari e le interviste con ufficiali navali della NATO, attivi e in pensione.   Si riporta inoltre che la nave si sia soffermata su cavi sottomarini cruciali tra la Norvegia e l’arcipelago delle Svalbard, un’area artica di crescente interesse strategico per Mosca.   Il Financial Times conclude che, a partire dall’autunno 2023, lo Yantar ha preso di mira le infrastrutture europee per raccogliere informazioni di intelligence, conducendo un’operazione di sorveglianza durata 13 mesi.

Aiuta Renovatio 21

Il rapporto sottolinea che le attività nel Mare d’Irlanda sono risultate particolarmente preoccupanti, poiché questa regione è considerata un punto debole nella rete di difesa della NATO.   Un alto comandante della NATO intervistato ha dichiarato che lo Yantar è «lo strumento che la Russia usa per… tenerci all’erta», poiché «segue cavi e oleodotti, fermandosi. Lo stiamo monitorando con grande attenzione».   La rivelazione giunge mentre i funzionari europei sono concentrati sulla creazione di uno scudo difensivo per l’Europa orientale, il cosiddetto «muro dei droni», volto a proteggere il territorio dell’UE e della NATO da incursioni aeree russe. Tuttavia, il Financial Times suggerisce che la minaccia proveniente dal mare potrebbe essere la più rilevante.   Il rapporto getta luce anche sull’unità militare segreta che gestisce le attività della nave: la direzione russa per la ricerca in acque profonde, nota come Glavnoje Upravlenie Glubokovodnikh Issledovanii o GUGI. Le sue operazioni sono così riservate che solo un ristretto gruppo di idronauti russi altamente qualificati ne è a conoscenza.   La maggior parte delle 50 imbarcazioni del GUGI sono sottomarini e sommergibili più piccoli, alcuni in grado di raggiungere profondità di 6.000 metri, oltre 10 volte superiori a quelle di un sottomarino militare convenzionale. Tuttavia, dispone anche di navi di superficie come lo Yantar, più economiche per coprire lunghe distanze e utilizzabili come piattaforme per sommergibili e sommozzatori.   L’Europa teme che presto possano ripetersi episodi come il taglio di diversi cavi sottomarini per telecomunicazioni nel Mar Baltico, avvenuto l’anno scorso. La Russia è stata subito sospettata di aver danneggiato cavi chiave, ma esistono segnalazioni e prove contrastanti sul fatto che tali incidenti siano stati accidentali o frutto di sabotaggi intenzionali.   Centinaia di cavi sottomarini attraversano il pianeta, trasportando il 98% del traffico internet globale e considerati vitali per l’economia mondiale. La maggior parte di essi è di proprietà e gestita da aziende private. I danni sono frequenti, ma spesso causati da pescherecci che dragano i fondali o da altri incidenti.  

Sostieni Renovatio 21

  Immagine di Mil.ru via Wikimedia pubblicata su licenza  Creative Commons Attribution 4.0 International  
Continua a leggere

Più popolari