Connettiti con Renovato 21

Politica

I riformisti vincono le elezioni iraniane. Il nuovo presidente è un sostenitore dei Pasdaran

Pubblicato

il

Il candidato riformista Masoud Pezeshkian ha vinto le elezioni presidenziali in Iran, ottenendo il 53,3% dei voti e sconfiggendo il suo rivale conservatore Saeed Jalili, ha annunciato sabato l’autorità elettorale nazionale.

 

Con tutte le schede contate, Pezeshkian si è assicurato 16,4 milioni di voti, mentre Jalili ne ha ricevuti 13,5 milioni, riporta Press TV  L’affluenza è stata di 30,5 milioni, ovvero il 49,8% dei 61 milioni di aventi diritto al voto, secondo un aggiornamento finale alle 6:45 ora locale.

 

Le elezioni anticipate sono state indette dopo la morte del presidente Ebrahim Raisi in un incidente in elicottero nella provincia iraniana dell’Azerbaijan orientale il 19 maggio.

Iscriviti al canale Telegram

Secondo la legge iraniana, un candidato deve ottenere almeno il 50% più un voto; quindi, dopo che nessun candidato ha raggiunto questo risultato al primo turno del 28 giugno, le elezioni si sono concluse con un ballottaggio tra i due candidati in testa alla classifica.

 

Pezeshkian, 69 anni, è un chirurgo cardiaco diventato politico che ha ricoperto la carica di ministro della Salute negli anni 2000 e di primo vicepresidente del Parlamento dal 2016 al 2020. Jalili, 58 anni, è stato il negoziatore di Teheran durante i colloqui sul nucleare con le potenze mondiali.

 

I candidati sono stati approvati dal Consiglio dei Guardiani dell’Iran, un collegio di chierici e giuristi che detiene potere di veto sulle leggi approvate dal Parlamento e determina chi può candidarsi a una carica nella Repubblica Islamica.

 

I giornali mainstream occidentali hanno mostrato il solito «cauto ottimismo» che ciclicamente tirano fuori quando a vincere una qualche elezione in Iran è un candidato riformista, come nel caso dell’ex presidente Mohammad Khatami all’inizio degli anni Duemila. Tuttavia, a leggere la grande stampa in queste ore, non mancano gli strali contro Teheran e gli ayatollah accusati di essere comunque sempre dietro ogni vera decisione politica del Paese.

 

In precedenza, Pezeshkian – originario dell’Azerbaigian occidentale – ha rappresentato i distretti elettorali di Tabriz, Osku e Azarshahr nel parlamento iraniano, ed è stato anche primo vicepresidente dal 2016 al 2020. È stato ministro della sanità e dell’istruzione medica tra il 2001 e il 2005 nel governo di Khatami.

Aiuta Renovatio 21

Pezeshkian è stato eletto governatore delle contee di Piranshahr e Naghadeh nella provincia dell’Azerbaigian occidentale negli anni Ottanta. Ha partecipato alle elezioni presidenziali del 2013, ma si è ritirato. Si era candidato di nuovo alle elezioni del 2021, ma è stato respinto.

 

Per le elezioni del 2024, la candidatura di Pezeshkian è stata approvata e il 5 luglio ha vinto le elezioni presidenziali del 2024 al ballottaggio con il 54,76% dei voti popolari, diventando la persona più anziana ad assumere la carica di presidente all’età di 69 anni.

 

Pezeshkian è un sostenitore del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica – i cossiddetti Pasdaran – e ha definito loro attuale condizione «diversa dal passato». Il neopresidente ha condannato la dichiarazione delle Guardie della Rivoluzione come organizzazione terroristica da parte dell’amministrazione Trump nel 2019.

 

Dopo l’abbattimento iraniano di un drone americano nel 2019, Pezeshkian ha definito il governo americano «terrorista» e ha descritto l’azione dei Pasdaran di prendere di mira il drone come «un forte pugno in bocca ai leader dell’America criminale».

 

Durante una riunione universitaria e in risposta ad alcune critiche, Pezeshkian ha indossato l’uniforme delle Guardie della Rivoluzione e ha detto che l’avrebbe indossata di nuovo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Mehr News Agency via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
 

Continua a leggere

Politica

Trump accusa Marjorie Taylor Greene di essere diventato una «traditrice»

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha reciso i legami con una figura chiave del movimento MAGA, la deputata Marjorie Taylor Greene, accusandola di aver tradito il Partito Repubblicano e di essersi spostata all’«estrema a sinistra».   In un messaggio divulgato sabato su Truth Social, il leader ha proclamato il recesso del proprio endorsement e del sostegno al veterano congressista repubblicano.   «Marjorie “Traitor” Green [sic] è una vergogna per il nostro GRANDE PARTITO REPUBBLICANO!», ha sentenziato.   «Nelle ultime settimane, nonostante i traguardi storici raggiunti per il nostro Paese… tutto ciò che vedo fare alla “Wacky” [pazzoide, ndr] Marjorie è LAMENTARSI, LAMENTARSI, LAMENTARSI!», ha proseguito in un altro post.   Trump ha spiegato che la frattura è emersa dopo averle sottoposto un sondaggio che rilevava un consenso del 12% in Georgia, consigliandole di desistere da una candidatura a senatore o governatore, e ha aggiunto che da quel momento «si è virata verso l’estrema sinistra».  

Iscriviti al canale Telegram

In una sequenza di post su X, Greene ha sostenuto che il presidente statunitense ha revocato il proprio endorsement nei suoi confronti perché ha sollecitato il dipartimento di Giustizia a declassificare tutti i documenti residui sul trafficante di minori Jeffrey Epstein, suicidatosi in carcere nel 2019.   «Non avrei mai immaginato che impegnarmi per la diffusione dei fascicoli Epstein, tutelare le donne vittime di abusi e lottare per smantellare la rete delle élite ricche e potenti avrebbe portato a questo, ma eccoci qua», ha scritto sabato, subito dopo il ritiro del sostegno presidenziale.   Greene ha imputato a Trump il tentativo di isolarla per «dare un monito e intimorire gli altri repubblicani in vista del voto della prossima settimana sulla pubblicazione dei file Epstein».   Una petizione volta a imporre il voto su un disegno di legge che vincola il dipartimento di Giustizia alla divulgazione dei documenti ha raggiunto mercoledì il quorum di firme necessario, con lo scrutinio fissato per la settimana entrante.   All’inizio della settimana, la Commissione di Vigilanza della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha reso pubblici circa 20.000 atti inerenti al patrimonio di Epstein. I democratici della Camera hanno quindi estratto dagli archivi un’e-mail in cui il defunto pedofilo asseriva che Trump «era al corrente delle ragazze».   Subito dopo, il presidente ha disposto un’inchiesta sui nessi del trafficante sessuale con figure di spicco del Partito Democratico, tra cui Bill Clinton, e ha accusato gli avversari di strumentalizzare la cosiddetta «farsa Epstein» come manovra politica di distrazione.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Politica

Trump chiede la grazia per Netanyahu

Pubblicato

il

Da

In una lettera inviata mercoledì al presidente israeliano Isacco Herzog, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha chiesto la grazia totale per il primo ministro israeliano Beniamino Netanyahu nel suo caso di corruzione.

 

Sono stati aperti tre procedimenti penali contro Netanyahu, accusato di corruzione, frode e abuso di fiducia. Potrebbe ricevere una condanna fino a dieci anni per le accuse di corruzione, mentre sia la frode che l’abuso di fiducia prevedono una pena massima di tre anni ciascuna.

 

«Sebbene rispetti assolutamente l’indipendenza del sistema giudiziario israeliano e i suoi requisiti, credo che il “caso” contro Bibi, che ha combattuto al mio fianco per molto tempo, anche contro il durissimo avversario di Israele, l’Iran, sia un’azione penale politica e ingiustificata», ha scritto Trump in una lettera formale condivisa dall’ufficio dello Herzog mercoledì.

 

«Vi invito pertanto a perdonare pienamente Benjamin Netanyahu».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Trump ha ripetutamente chiesto la grazia a Netanyahu, ma questa è la prima richiesta ufficiale rivolta a Herzog in merito e rappresenta un raro appello diretto da parte di un leader statunitense in una questione legale interna che riguarda uno stretto alleato.

 

In risposta alla lettera, l’ufficio dello Herzog avrebbe dichiarato che, pur tenendo in grande considerazione Trump, chiunque voglia ottenere la grazia deve presentare una richiesta formale secondo le procedure stabilite.

 

Sebbene il ruolo dello Herzog sia in gran parte cerimoniale, egli ha l’autorità di concedere la grazia. Tuttavia, le richieste devono provenire dall’imputato, dai suoi rappresentanti legali o da un familiare. Ad oggi, né Netanyahu né alcuno dei suoi stretti collaboratori ha presentato una richiesta.

 

Il Jerusalem Post ha osservato che la grazia presidenziale non può essere concessa in questa fase del processo, poiché è ammissibile solo prima dell’inizio del procedimento o dopo che è stato raggiunto un verdetto, nessuna delle due situazioni attualmente applicabili.

 

Incriminato nel 2019, Netanyahu si è dichiarato non colpevole e nega ogni illecito. Il processo, iniziato nel 2020, ha subito numerosi rinvii e si prevede che continuerà per diversi anni.

 

Come riportato da Renovatio 21, Trump tre mesi fa ha definito il Netanyahu come un «eroe di guerra». Sono emersi, tuttavia, dettagli di screzi significativi, come quando Trump avrebbe urlato al premier dello Stato Ebraico che minimizzava la carestia a Gaza. In un’altra occasione gli avrebbe detto «sei sempre così fottutamente negativo».

 

In una plastica immagine della situazione, la folla israeliana ad una cerimonia di riconsegna degli ostaggi ha fischiato Bibi e inneggiato sonoramente al Donaldo.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, in passato Trump aveva attaccato Netanyahu arrivando a chiederne la sostituzione e ad ipotizzare tagli agli aiuti ad Israele.

 

Nel contesto di questi commenti aveva rivelato anche dettagli sull’assassinio del generale dei servizi iraniani Qassem Soleimani, suggerendo che fu indotto ad ordinarne la morte dagli israeliani, che poi però si tirarono indietro.

 

Come riportato da Renovatio 21, un livello grottesco del rapporto tra Netanyahu e Trump è stato raggiunto a febbraio quando il primo ha fatto dono a quest’ultimo di un cercapersone come quelli fatti esplodere in Libano. Più che un dono diplomatico, a qualcuno può essere sembrata una minaccia vera e propria.

 

Come riportato da Renovatio 21, a gennaio Netanyahu ha annullato il viaggio per la cerimonia di insediamento di Trump. Prima dell’insediamento l’inviato di Trump Steve Witkoff, in Israele per chiedere la tregua, aveva avuto con Netanyahu un incontro riportato come «molto teso».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Politica

In Belgio lanciano il partito «TRUMP»

Pubblicato

il

Da

Un nuovo partito di destra, intitolato al presidente USA Donald Trump, è stato lanciato in Belgio, ha riferito lunedì l’outlet locale BRUZZ, citando il fondatore e presidente Salvatore Nicotra.   Il partito, ufficialmente denominato TRUMP – acronimo che in francese significa «Tous Réunis pour l’Union des Mouvements Populistes» (Tutti Riuniti per l’Unione dei Movimenti Populisti) – si presenta come erede del movimento Chez Nous, recentemente sciolto, e dell’ex Front National (FN) belga, partito francofono di destra che promuoveva politiche anti-immigrazione e nazionaliste prima di dissolversi nel 2012 per divisioni interne e scandali di corruzione.   L’ex presidente dell’FN Nicotra ha spiegato che intitolare il partito a Trump è stata una scelta deliberata. «Donald Trump è il simbolo del populismo. Mostra immediatamente per cosa ci battiamo», ha dichiarato.

Iscriviti al canale Telegram

Il politico ha descritto TRUMP come un «partito populista di destra con una dimensione sociale», affermando che la piattaforma attinge circa il 40% dal Partito del Lavoro del Belgio (PTB), di sinistra, che sostiene uguaglianza sociale e salari più alti, e un altro 40% da Vlaams Belang, il maggiore partito di destra belga che chiede controlli più rigidi sull’immigrazione e l’indipendenza delle Fiandre di lingua olandese. A differenza di quest’ultimo, TRUMP rifiuta il separatismo fiammingo e promuove una visione unitaria del Belgio.   Il partito TRUMP intende partecipare alle elezioni federali ed europee del 2029 e potrebbe presentare candidati anche a livello regionale e comunale, ha dichiarato Nicotra. Tra gli altri fondatori, tutti ex membri dell’NF, figura Emanuele Licari, ex politico di Vlaams Belang espulso per aver apertamente glorificato il fascismo.   Il partito è stato presentato alla stampa il 7 novembre, con l’inaugurazione ufficiale prevista per il 30 novembre.   Come noto, Trump, secondo una proposta, potrebbe anche dare il suo nome ad un lago del Kosovo, l’Ujman, che potrebbe chiamarsi Lago Trump. Sebbene il primo ministro kosovaro dell’epoca, Avdullah Hoti, accolse la proposta, non ci fu un’adozione formale del nome.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Più popolari