Gender
I pugili presunti maschi vinco l’oro olimpico nella divisione femminile
Imane Khelif, atleta ritenuto da molti di sesso maschile, ha vinto la medaglia d’oro nella categoria pesi welter femminile alle Olimpiadi di Parigi. Oro nei pesi piuma anche per Lin Yu-Ting, considerato anche lui «uomo» dalla Federazione pugilistica internazionale.
Khelif ha vinto il combattimento per decisione unanime venerdì sera, sconfiggendo Yang Liu della Cina. Gli attuali pagamenti olimpici per la vincitrice della medaglia d’oro del torneo femminile sono di 50.000 dollari all’atleta, 25.000 dollari al Paese dell’atleta e 25.000 dollari al suo allenatore.
Fin dall’inizio delle Olimpiadi, la partecipazione di Khelif al pugilato femminile è stata fonte di controversia dopo che è stato ampiamente reso pubblico che l’atleta è in realtà un uomo. Le voci si basavano sul fatto che l’anno scorso, la controversa International Boxing Association (IBA) aveva squalificato Khelif dai suoi Women’s World Boxing Championships a Nuova Delhi.
Aiuta Renovatio 21
I dettagli di quella sentenza non sono stati resi pubblici. L’IBA ha semplicemente affermato che la sua determinazione non è stata presa in base ai livelli di testosterone, ma su un altro test che ha detto ha rivelato che Khelif aveva un netto «vantaggio competitivo rispetto alle altre concorrenti donne».
L’ambiguità della squalifica ha creato confusione, con molti che sostengono che Khelif è un uomo e altri che insistono che il pugile è una donna. In un apparente tentativo di chiarire la questione, giovedì scorso, il direttore esecutivo dell’IBA Chris Roberts ha detto al direttore sportivo della BBC Dan Roan che nel suo test su Khelif sono stati trovati cromosomi XY.
L’altro caso controverso della boxe, che ha gareggiato nei pesi piuma alle Olimpiadi di quest’anno, la taiwanese Lin Yu-ting, era stata allo stesso modo squalificata dall’IBA.
Anche Lin ha vinto ieri l’oro, battendo la polacca Julia Szemereta per 5-0. La polacca, a differenza della bulgara Svetlana Kamenova e della turca Kahraman Yildiz che al termine dei loro incontri con Lin avevano fatto con le dita una X in segno del cromosoma femminile, ha salutato Lin e ha fatto un segno di cuore con le mani.
La vittoria della medaglia d’oro di Khelif è stata accolta con immediata reazione dagli utenti dei social media, tra cui la nuotatrice Riley Gaines, ora paladina della lotta al transessualismo sportivo.
????BREAKING: Imane Khelif (XY) dominated World Champion Lang Liu (XX) to win an Olympic gold medal.
Let me repeat that: a MALE has taken a WOMAN’S Olympic gold.
This is what they call this “progress.” It’s the ultimate betrayal of fairness, safety, and women by @iocmedia. pic.twitter.com/pHw1Ve4uTF
— Riley Gaines (@Riley_Gaines_) August 9, 2024
Iscriviti al canale Telegram ![]()
All’inizio di quest’anno, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) aveva ammesso Khelif e Lin Yu-ting della squadra cinese di Taipei, che era stata squalificata anche dalla competizione dell’anno scorso, al torneo di Parigi. La scorsa settimana, il portavoce del CIO Mark Adams ha affermato che tutti i concorrenti «rispettano le regole di ammissibilità», mentre ha messo in dubbio i test effettuati l’anno scorso.
All’inizio di questo mese, Khelif è diventato oggetto di attenzione mondiale dopo aver sconfitto la pugile italiana Angela Carini in soli 46 secondi in un incontro preliminare. Il breve incontro ha scatenato l’indignazione online, con molti che hanno definito l’atleta algerina «maschio» a causa dei precedenti test di genere falliti.
Nel 2019, il CIO ha sospeso l’IBA, citando presunte questioni di governance, finanza, arbitraggio ed etiche. L’associazione non è stata coinvolta negli eventi di pugilato alle Olimpiadi di Tokyo del 2021.
I rapporti tra i due organismi si sono ulteriormente inaspriti sulla scia del conflitto in Ucraina. Nel 2022, l’IBA, guidata da Kremlev, un cittadino russo, ha annullato il divieto imposto ai pugili russi e bielorussi, diventando una delle poche organizzazioni sportive globali a consentire loro di esibirsi con le loro bandiere e inni nazionali nonostante le sanzioni internazionali.
L’anno scorso, il CIO ha privato l’IBA del riconoscimento per presunta mancata attuazione di riforme sulla governance e sulla finanza e ha assunto la responsabilità della boxe alle Olimpiadi di Parigi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Gender
La prima donna primo ministro del Giappone si oppone al «matrimonio» omosessuale
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Il Parlamento austriaco vieta il linguaggio «inclusivo di genere» nelle sue comunicazioni ufficiali
Il presidente del Parlamento austriaco ha vietato l’uso del cosiddetto linguaggio «inclusivo di genere» nelle comunicazioni ufficiali dell’organo legislativo.
Walter Rosenkranz, presidente del Nationalrat (Consiglio nazionale, la Camera bassa del Parlamento austriaco), ha recentemente annunciato che il Parlamento tornerà a utilizzare la forma maschile generica delle parole o, in alternativa, la forma maschile e femminile insieme, come nell’espressione «Gentili signore e signori» («Sehr geehrte Damen und Herren»).
In precedenza, il Parlamento di Vienna aveva adottato una variante ideologica che prevedeva l’inserimento di lettere maiuscole interne, due punti, asterischi o barre all’interno di sostantivi per includere persone di generi diversi, compresi coloro che si identificano come «transgender».
Questo adattamento linguistico, promosso da attivisti di sinistra in molte istituzioni austriache e tedesche, è estraneo alla lingua tedesca scritta. L’Associazione per la Lingua Tedesca ha più volte criticato questo linguaggio «inclusivo di genere», definendolo una «lingua ideologica» che «viola le regole ortografiche vigenti» e cerca di «rieducare» i cittadini. I sondaggi indicano che l’80-90% dei tedeschi rifiuta questo linguaggio ideologico.
Sostieni Renovatio 21
«Come istituzione governativa, dobbiamo rispettare le regole stabilite dal Consiglio per l’ortografia tedesca, l’unica istituzione riconosciuta dal governo», ha dichiarato Rosenkranz al quotidiano austriaco Krone. «Nel 2021, il Parlamento ha anche stabilito una base giuridica nel Piano di promozione delle donne. Voglio che le persone si attengano a questo e non inventino una propria lingua. Perché la vera uguaglianza si ottiene attraverso l’istruzione, le pari opportunità e il rispetto, non con i segni di punteggiatura».
«Il Parlamento è un luogo di democrazia, non di esperimenti linguistici», ha aggiunto. «Torniamo a una lingua che rispecchia lo spirito della Costituzione austriaca: universalmente comprensibile, oggettiva e inclusiva nel senso più autentico».
«Non a caso, il Bundestag tedesco e il Consiglio nazionale svizzero, così come quasi tutti i media stampati, non utilizzano un linguaggio neutro rispetto al genere», ha sottolineato il Presidente del Parlamento.
Le linee guida non si applicano ai discorsi tenuti nel Consiglio nazionale né ai testi presentati dai parlamentari, che, in virtù del loro mandato, sono liberi di redigere i propri documenti come preferiscono.
Rosenkranz, primo Presidente del Consiglio Nazionale austriaco nominato dal Partito della Libertà (FPÖ) è stato eletto dopo che l’FPÖ è diventato il partito più votato alle elezioni nazionali del 2024. Tuttavia, pur avendo ottenuto il maggior numero di voti, l’FPÖ non fa parte della coalizione di governo, poiché non dispone della maggioranza assoluta necessaria e gli altri partiti hanno rifiutato di allearsi con esso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gryffindor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Gender
Il transgenderismo è in declino tra i giovani americani: «una moda in declino»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













