Politica
I procuratori di Parigi prendono di mira Le Pen
I procuratori francesi hanno avviato un’indagine su «finanziamenti sospetti o illegali» da parte di Marine Le Pen e del partito Rassemblement National (RN) durante le elezioni presidenziali del 2022. Lo ha riportato ad inizio settimana l’agenzia di stampa BFMTV, citando fonti.
Secondo BFMTV, è stata aperta un’inchiesta giudiziaria dopo che la Commissione nazionale francese per i conti elettorali e il finanziamento politico (CNCCFP) ha depositato un rapporto presso i tribunali lo scorso aprile. Secondo la legge francese, ai candidati alle elezioni è vietato superare i limiti di spesa stabiliti durante le loro campagne. Se questa condizione è soddisfatta, lo Stato rimborsa parte delle loro spese. In caso contrario, la CNCCFP può apportare modifiche ai conti elettorali, ridurre l’importo del risarcimento dovuto al candidato e, se ritenuto necessario, segnalare il caso per l’indagine.
La commissione avrebbe trovato discrepanze con diverse campagne del 2022, ma finora solo il caso della Le Pen è diventato oggetto di un’indagine, ha affermato BFMTV. Non è chiaro quale punizione potrebbero affrontare Le Pen o la RN se l’indagine producesse prove di illegalità. Nessuno dei due ha finora commentato il rapporto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La notizia arriva dopo che il RN, che ha ottenuto ottimi risultati nel voto parlamentare dell’UE il mese scorso, è arrivato terzo nel secondo turno di votazioni alle elezioni francesi del weekend, dietro ai goscisti del Nuovo Fronte Popolare (NFP) e alla coalizione centrista macroniana Ensemble.
Mentre il blocco NFP è emerso con 182 seggi, non è riuscito a ottenere una maggioranza assoluta. Il governo francese che ora deve fare i conti con un parlamento in stallo.
Le Pen, insieme a suo padre e fondatore di RN Jean-Marie, è attualmente al centro di un’indagine per appropriazione indebita. Il caso si basa sul sospetto che sia Marine che altri membri di RN eletti al Parlamento Europeo abbiano utilizzato impropriamente fondi Parlamentari in un sistema di falsi lavori a partire dal 2004. Le Pen e il suo partito hanno negato qualsiasi illecito.
Il processo si apre a Parigi a settembre. Se condannata, rischia fino a dieci anni di carcere e il divieto di candidarsi a una carica. Tutte le parti sospettate rischiano anche multe fino al doppio dei fondi presumibilmente sottratti. Si dice che il piano sia costato al Parlamento Europeo circa 6,8 milioni di euro.
La Le Pen era già stata accusata in passato di aver ricevuto fondi dalla Russia – in pratica un piccolo Russiagate à la francese.
Le accuse di passaggi di danaro dall’Estero alla politica non sono nuove in Francia: l’ex presidente Sarkozy fu accusato di aver ricevuto finanziamenti dal leader libico Muhammar Gheddafi, e secondo alcuni osservatori la guerra contro la Tripoli gheddaffiana fortemente promossa dall’allora presidente francese nel 2011 potrebbe avere anche questa tra le sue motivazioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Europea Parliament via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro
Sanae Takaichi è diventata la prima donna Primo Ministro del Giappone, vincendo le elezioni parlamentari di Tokyo martedì. Esponente di lungo corso del Partito Liberal Democratico (LDP), nota come la «Lady di Ferro» del Giappone per la sua ammirazione verso l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, Takaichi è riconosciuta per il suo conservatorismo sociale, il nazionalismo e il sostegno a un ruolo più ampio per le forze armate giapponesi.
A 64 anni, Takaichi ha sostenuto la revisione della clausola pacifista della costituzione postbellica del Giappone e il riconoscimento ufficiale delle Forze di autodifesa come esercito nazionale. Ha inoltre appoggiato un aumento della spesa per la difesa e una maggiore cooperazione militare con gli Stati Uniti.
Le sue posizioni sulla sicurezza nazionale richiamano le politiche dell’ex premier Shinzo Abe, di cui è considerata una protetta e con cui aveva stretti legami politici.
Frequente visitatrice del Santuario Yasukuni di Tokyo, che rende omaggio ai caduti giapponesi, inclusi criminali di guerra della Seconda Guerra Mondiale, Takaichi è stata spesso criticata dai Paesi vicini per quello che considerano revisionismo storico. Ha difeso le sue visite come atti di rispetto personale, sostenendo che i crimini di guerra dei soldati giapponesi siano stati esagerati.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
A livello interno, Takaichi si oppone al matrimonio tra persone dello stesso sesso, sostiene la successione imperiale esclusivamente maschile e ha criticato le proposte di cognomi separati per le coppie sposate.
La Takaicha ha inoltre appoggiato il rafforzamento dei confini e politiche migratorie più rigide, chiedendo misure contro i visti non concessi, il turismo eccessivo e l’acquisto di terreni da parte di stranieri, soprattutto vicino a risorse strategiche.
In politica estera, la Takaichi ha definito la crescente potenza militare della Cina una «seria preoccupazione», proponendo misure di deterrenza, tra cui un patto di sicurezza con Taiwan.
Si ritiene che Takaichi non intenda perseguire un significativo riavvicinamento con la Russia, avendo ripetutamente rivendicato la sovranità sulle isole Curili meridionali, annesse dall’Unione Sovietica nel 1945 come parte degli accordi postbellici.
Takaichi assume la carica in un momento critico per il Giappone, che affronta un tasso di natalità ai minimi storici, un rapido invecchiamento della popolazione, un’inflazione persistente e il malcontento pubblico per gli scandali politici che hanno eroso la fiducia nel PLD, il partito al governo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













