Militaria
I problemi degli USA con la tecnologia ipersonica
Quella ipersonica è una tecnologia altamente specializzata e gli ingegneri militari devono superare le gravi sfide poste dalla fisica diversamente dal modo tipico in cui vengono utilizzati i missili. Questo è il motivo per cui l’esercito americano ha lottato per raggiungere Russia, Cina e altre nazioni che hanno già sviluppato la tecnologia: è il parere del sito governativo russo Sputnik, che in merito ha sentito diversi esperti riguardo i ritardi che sui missili ipersonici stanno accumulando le forze armate statunitensi.
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa settimana il Pentagono aveva annunciato di aver rinviato il test della sua arma ipersonica a lungo raggio (LRHW) un giorno prima del lancio, sulla base di «controlli pre-volo». Il test avrebbe dovuto svolgersi in Florida, con l’arma sparata verso est nell’Oceano Atlantico.
L’LRHW è un’arma lanciata in superficie inizialmente destinata ad essere schierata con l’esercito americano entro la fine dell’anno e lanciata da un Transporter-Erector-Launcher (TEL) come un missile balistico.
Un’altra versione è successivamente prevista per il dispiegamento su navi da guerra navali come l’incrociatore di classe Zumwalt, che hanno già iniziato il processo di ristrutturazione per trasportare le armi.
Il test cancellato arriva dopo ripetuti fallimenti nel lancio dell’arma a risposta rapida lanciata dall’aria (ARRW), un missile balistico lanciato dall’aria con un veicolo planante ipersonico che ha avuto solo un test di successo alla fine del mese scorso.
Anche un’altra arma, il missile da crociera Hypersonic Attack Cruise (HACM) alimentato da scramjet, è in fase di sviluppo ma non è previsto un tempo per entrare in servizio.
Sostieni Renovatio 21
La velocità ipersonica è quella oltre Mach 5, ovvero più di 6.000 chilometri orari. È molto più veloce di qualsiasi aereo o missile esistente, ad eccezione dei razzi diretti nello spazio che cercano di liberarsi dall’attrazione gravitazionale della Terra.
Gli Stati Uniti sono rimasti indietro rispetto a Paesi come la Russia, che è stata la prima a introdurre armi ipersoniche come risposta ai sistemi di difesa aerea statunitensi che superavano di gran lunga i parametri del defunto Trattato sui missili anti-balistici (ABM), e la Cina, che hanno entrambi diversi sistemi di armi ipersoniche in servizio.
Konstantin Sivkov, membro corrispondente dell’Accademia russa delle scienze missilistiche e di artiglieria, dottore in scienze militari, ha dichiarato a Sputnik che la tecnologia alla base dell’ipersonico è sia vecchia che nuova: «cos’è un’arma ipersonica? Permette di colpire bersagli utilizzando l’homing [il sistema di guida missilistico, ndr] nella fase finale e allo stesso tempo volare a velocità ipersonica».
«Molti missili balistici intercontinentali apparsi negli anni ’50 hanno anche una velocità ipersonica, ma non manovrano lungo la loro traiettoria di volo, ma questo non è il caso delle armi ipersoniche».
«Gli americani non possono risolvere due problemi: fornire il controllo sul volo dei missili a velocità ipersonica – cioè manovrare – e la questione di garantire il funzionamento dei sistemi di puntamento a velocità ipersoniche».
Dmitry Drozdenko, analista militare e capo redattore del portale internet «Arsenale della patria», ha detto a Sputnik che l’LRHW è simile all’arma ipersonica russa Avangard, la prima ad essere annunciata nel 2019.
«Cioè, esiste un contenitore standard in cui il motore a razzo accelera l’aliante carico di testata fino a una certa altezza e a velocità ipersonica. A quel punto comincia a manovrare nell’atmosfera senza motore. L’unica differenza è che il nostro Avangard ha una capacità di attacco globale: può colpire al Polo Sud o Nord, anche Washington, anche Canberra – ovunque sul pianeta, con carichi utili sia nucleari che non nucleari».
Drozdenko ha spiegato che gli Stati Uniti hanno lottato per sviluppare un’arma ipersonica utilizzabile perché la tecnologia ipersonica è «nel sottile campo della scienza fondamentale… È un argomento molto delicato».
«C’erano una volta problemi con il supersonico, se ricordate le vecchie storie, quando i primi aerei a reazione avevano ali ed eliche dritte, e poi iniziarono a essere realizzati con le ali inclinate all’indietro. Tutto è legato al fatto che quando ci si avvicina alla velocità del suono si verifica un’onda d’urto che non consente un aumento efficace della velocità. Pertanto, le ali sono state deviate indietro e l’onda d’urto è rifluita a velocità supersonica».
«Quindi a velocità ipersoniche si verificano anche fenomeni fisici. Cioè, ci sono diverse barriere come le alte temperature, molto alte. Il veicolo si riscalda molto. Se parliamo dell’Avangard [il missile russo, ndr], si riscalda fino allo stato di plasma similmente al rientro di un veicolo spaziale nell’atmosfera terrestre, che viaggia anch’esso a velocità ipersonica, ha spiegato.
«Il risultato è che lo strato protettivo si brucia. L’astronauta non viene danneggiato, ma in quel momento la comunicazione viene persa. Cioè, è noto che quando entrano nell’atmosfera, la comunicazione radio viene persa, perché le onde radio non attraversano il plasma».
Aiuta Renovatio 21
«E qui sorgono questioni di controllo: un’arma ipersonica che vola a lungo a tali velocità deve, in primo luogo, essere refrattaria. Cioè, non dovrebbe bruciarsi, altrimenti non volerà», ha detto, aggiungendo che «questa è una questione di scienza dei materiali: resistere alte temperature».
Questa, ha osservato Drozdenko, è una differenza fondamentale tra i veicoli di rientro e le armi ipersoniche: devono essere controllati e manovrati, non solo autorizzati a «solcare l’atmosfera con la pancia» finché non rallentano.
«Il compito delle armi ipersoniche come Avangard è manovrare. Questa è la cosa più importante, in modo che i sistemi di difesa aerea non possano né rilevarlo né abbatterlo. Ha bisogno di un sistema di controllo che possa in qualche modo analizzare l’ambiente esterno nonostante si trovi in questa nuvola di plasma. Esiste un intero complesso di scienze teoriche fondamentali – scienza dei materiali, aerodinamica delle alte velocità – che gli attuali sistemi di controllo e l’elettronica radio non hanno. Questa è una barriera enorme».
Questo è il motivo per cui, ha osservato Drozdenko, tale tecnologia è stata altamente secretata e perché è stata un obiettivo importante per lo spionaggio americano negli ultimi anni.
«Si chiama spionaggio industriale. Cioè, semplicemente non sono ancora cresciuti a questo livello».
«E ora abbiamo solo tre tipi di armi: l’aliante Avangard, che è già stato testato più volte; abbiamo il missile Kinzhal con motore a razzo; e Zircon, un razzo navale che funziona con un motore ramjet che è un ulteriore sviluppo del missile Onyx».
«Parte di queste tecnologie sono state ottenute dall’India nel processo di sviluppo congiunto del missile Brahmos. Ecco perché gli americani falliscono: perché buona parte dell’umanità non vuole condividere la tecnologia con loro. Non sono riusciti a rubarli da soli, e non lo hanno sviluppato completamente».
Come riportato da Renovatio 21, la Russia ha recentemente annunciato di poter montare i missili ipersonici Kinzhal sui cacciabombardieri SU-34. Secondo quanto riferito, il Ministero della Difesa russo aveva in programma di adattare alcuni dei suoi bombardieri a lungo raggio Tu-160 e Tu-22M3 per trasportare fino a quattro Kinzhal ciascuno. Un MiG-31K è armato con un singolo ordigno da 4,3 tonnellate.
Sostieni Renovatio 21
Il missile ipersonico Kinzhal («pugnale») è stato impiegato diverse volte nel teatro ucraino. Il ministero della Difesa russo ha confermato l’ultima volta che un missile Kinzhal era stato lanciato a maggio, per distruggere la stazione radar e i lanciatori del sistema antiaereo Patriot di fabbricazione statunitense a Kiev. All’epoca i funzionari ucraini smentirono il rapporto.
Kiev sostiene che le batterie Patriot americane sono in grado di intercettare i missili ipersonici russi e lo hanno fatto in più occasioni. La parte ucraina ha riferito di aver rilevato l’arrivo dei Kinzhal durante un raid su Kiev a metà agosto.
Come riportato da Renovatio 21, la Repubblica Popolare Cinese disporrebbe di armi ipersoniche, anche, a quanto sembra, in formato drone. In America vi è stato scandalo quando si è appreso il mese scorso che i sistemi ipersonici della Cina Popolare, che sarebbero praticamente pronti, sono stati sviluppati con tecnologia tranquillamente venduta e trasferita da società americane.
Nel club delle potenze ipersoniche vi sarebbero anche, a quanto comunicano, la Corea del Nord e l’Iran.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
L’esercito russo dice di aver circondato oltre 10 mila soldati ucraini
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Ex comandante NATO afferma che l’Irlanda unita potrebbe aiutare Russia e Cina
Un ex comandante della NATO ha messo in guardia sul fatto che l’eventuale unificazione dell’Irlanda potrebbe rappresentare un grave colpo alla sicurezza occidentale, aprendo la strada a un’espansione dell’influenza di Russia e Cina nell’Atlantico settentrionale.
Parlando mercoledì durante un briefing per membri del Parlamento e della Camera dei Lord, il contrammiraglio britannico in pensione Chris Parry ha sostenuto che la perdita della posizione del Regno Unito nell’Irlanda del Nord offrirebbe un’importante opportunità strategica a Mosca e Pechino.
Il Parry ha evidenziato l’importanza delle acque tra l’Irlanda del Nord e la Scozia per i sottomarini nucleari britannici, definendole «essenziali per il nostro deterrente strategico».
«Con un’Irlanda unita, non vi è alcuna garanzia che potremmo schierare i nostri missili balistici», ha dichiarato il contrammiraglio, suggerendo che l’unificazione irlandese potrebbe consentire agli avversari della NATO di minacciare i cavi sottomarini cruciali.
«Il Regno Unito deve valutare la minaccia che una Repubblica d’Irlanda neutrale rappresenta per sé stesso. Credo che il modo migliore per sostenere l’Irlanda ora sia incrementare l’attività della NATO e degli Alleati nelle acque della sua zona economica esclusiva», ha affermato l’ex militare.
Sostieni Renovatio 21
Il Parry ha persino proposto che la NATO conduca esercitazioni nelle acque sotto il controllo irlandese «indipendentemente dall’approvazione di Dublino», sottolineando che il blocco deve essere pronto a «contrastare i nostri potenziali avversari nelle acque irlandesi». Ha aggiunto che la Repubblica dovrebbe avvicinarsi a una cooperazione militare più stretta con la NATO e abbandonare la sua neutralità.
«Se qualcuno attacca la Gran Bretagna, attaccherà anche l’Irlanda… La neutralità non può più essere vista come un’obiezione di coscienza. Se fai parte del mondo libero, devi essere pronto a difenderlo. La Repubblica deve ridurre le sue vulnerabilità», ha dichiarato.
L’Irlanda mantiene una neutralità militare dall’indipendenza nel 1921 e non è membro della NATO, pur collaborando con l’alleanza.
L’idea della riunificazione irlandese – l’unione della Repubblica d’Irlanda con l’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito – è contemplata dall’Accordo del Venerdì Santo del 1998. Questo accordo ha posto fine a tre decenni di conflitto tra nazionalisti irlandesi e unionisti filo-britannici, istituendo un governo di condivisione del potere a Belfast e stabilendo che lo status dell’Irlanda del Nord può essere modificato solo con il consenso della maggioranza tramite un voto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mike Weston ABIPP/MOD via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0
Militaria
Zelens’kyj elogia il successo del test del «Flamingo», missile da crociera che può colpire Mosca
War in Ukraine 🇺🇦🇷🇺 FIRST COMBAT USE. Ukraine’s new Flamingo cruise missiles strike deep into Russian territory! These domestically-produced weapons carry 2.5x the warhead of a Tomahawk and have a 3000km range. Game changer? #Ukraine #Flamingo #Russia pic.twitter.com/2qBrbT4NgF
— Skënderbej_ (@AncientAlien01) September 1, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













