Spirito
I monaci shaolini visitano Bergoglio

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Noti soprattutto per il kung-fu, sono i custodi delle radici del buddhismo zen in Cina. L’incontro con il pontefice pochi giorni dopo che nel loro tempio nella provincia dell’Henan hanno tenuto una conferenza mondiale sulla meditazione e il suo contributo alla pace e allo sviluppo dei popoli.
Papa Francesco ha ricevuto in udienza questa mattina in Vaticano una delegazione di monaci del Tempio di Shaolin, luogo fondamentale per la storia del buddhismo in Cina. Alcune immagini diffuse dal sito VaticanNews mostrano il pontefice nel suo studio insieme ai religiosi provenienti dalla provincia cinese dell’Henan.
L’incontro è avvenuto a pochi giorni dal Future World Chan Forum che ha visto riunirsi dal 19 al 22 gennaio presso il Tempio di Shaolin di leader spirituali, personalità e intellettuali da tutto il mondo per riflettere insieme come promuovere a livello globale la meditazione per il benessere individuale e lo sviluppo armonioso dei rapporti tra i popoli.
All’incontro era presenta anche l’imam di al-Azhar Ahmed Al-Tayeb, che in questo congresso tenutosi in Cina ha parlato del contributo offerto dalla Dichiarazione sulla Fratellanza umana da lui firmata con papa Francesco nel 2019
Noti in Occidente soprattutto per essere gli inventori dell’arte marziale del kung-fu (che tuttora praticano), i monaci Shaolin sono in realtà in Cina i custodi della tradizione del buddhismo Zen. Le origini del loro tempio – che sorge alle pendici del monte Song, una delle cinque montagne sacre della Cina – risalgono al V secolo d.C. quando il monaco indiano di nome Bada, 28° successore di una linea di leader religiosi riconducibili al Buddha, arrivò in Cina iniziando a diffondere gli insegnamenti buddhisti. La costruzione iniziò nel 495 per ordine dell’imperatore Wei Xiaowendi: a Shaolin sarebbero poi stati tradotti in cinese i testi sacri indiani, plasmando quelli che sono conosciuti come i precetti del buddhismo zen.
Spesso negli ultimi anni il Tempio di Shaolin – che dal 2010 è riconosciuto come Patrimonio dell’Unesco – è stato criticato sostenendo di aver troppo cavalcato la notorietà turistica suscitata dalla sua storia legata al kung-fu. Anche in risposta a queste critiche i monaci insistono sul fatto che le arti marziali sono solo uno dei volti della cultura e della spiritualità propagata da questo luogo. Raccontano di avere in tutto il mondo oltre 200 centri legati alla loro esperienza, frequentati da oltre 100 milioni di persone.
A Shaolin stanno inoltre realizzando anche un nuovo museo strutturato su tre piani, la cui inaugurazione dovrebbe avvenire nel corso di quest’anno. Il primo piano racconterà la storia del monaco Bada e del buddhismo Zen, mentre il secondo piano fornirà una panoramica completa della storia e della cultura Shaolin attraverso documenti storici, oggetti e installazioni digitali. L’ultimo piano presenterà un’ampia collezione di tesori artistici e culturali di Shaolin, tra cui iscrizioni, sculture, murales, dipinti e opere calligrafiche.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Asianews
Spirito
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Consacrazioni dell’arcivescovo Lefebvre per la FSSPX, il video

Quando l’Arcivescovo Lefebvre affrontò una grave crisi nella Chiesa, tradì la Chiesa o protesse la Fede? Con questo video di formazione di FSSPX.News, approfondisci il cuore della decisione che lo portò a consacrare vescovi senza mandato papale, in nome di una missione: salvaguardare la Tradizione cattolica.
(Video in lingua francese, ndt)
Articolo apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da FSSPX.News
Spirito
Viganò contro papa Leone sull’onoreficenza dell’arcidiocesi al politico abortista

1/2
Alla domanda sull’opportunità di conferire il premio dell’Arcidiocesi di Chicago al Senatore Dick Durbin, esponente della Sinistra Radicale Woke e abortista notorio, Prevost ha risposto che «è importante considerare l’intera attività del Senatore» e che «Chi dice “Sono… pic.twitter.com/wKmMWuNcpQ — Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) October 1, 2025
Sostieni Renovatio 21
2/2
Contrariamente a quanto affermato da Leone, non c’è niente di “complesso” in questo, se non il rifiuto di affermare la Verità e di non delegittimare Blase Cupich, potente erede e seguace di Joseph Bernardin e di Theodore McCarrick, insieme ad altri Prelati tuttora in carica.… — Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) October 1, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025