Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

I missili Storm Shadow del Regno Unito si uniscono agli attacchi nel Kursk. Lavrov: nuova fase qualitativa della guerra

Pubblicato

il

I missili Storm Shadow britannici sono stati lanciati nella regione russa di Kursk e anche nella regione di Krasnodar, ha riferito Bloomberg News. L’uso delle armi di LondraSegue di un giorno il lancio degli ATACMS statunitensi nella regione russa di Brjansk accordato dal presidente USA Joe Biden.

 

Secondo il nuovo protocollo, non viene fatta alcuna ritrattazione di una precedente politica, da parte di Washington o Londra; quindi, l’annuncio viene fatto lanciando l’ATACMS o gli Storm Shadow.

 

Il ministero della Difesa russo non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale sulla questione. Il Segretario alla Difesa britannico Healey ha detto alla Camera dei Comuni di aver parlato ieri con il Ministro della Difesa ucraino Rustem Umerov sui piani del Regno Unito per il 2025 per supportare l’Ucraina.

Iscriviti al canale Telegram

«A questo punto, non sono in grado di entrare in ulteriori dettagli operativi (…) L’azione dell’Ucraina sul campo di battaglia parla da sola… Noi come nazione e come governo stiamo raddoppiando il nostro supporto all’Ucraina e siamo determinati a fare di più» ha dichiarato lo Healey.

 

Bloomberg cita un «funzionario occidentale a conoscenza della questione», affermando che l’affermazione, priva di prove, secondo cui la presenza delle truppe nordcoreane a Kursk sarebbe ciò che avrebbe provocato Londra.

 

Un portavoce del premier Keir Starmer ha affermato che il Governo non commenta le questioni operative. Secondo alcuni, foto sui social media mostrerebbero frammenti delle Storm Shadows a Maryino, un villaggio a metà strada tra il confine ucraino e la centrale nucleare di Kursk a Kurchatov.

 

Due missili sono stati segnalati su un canale Telegram come intercettati a Krasnodar, sopra la città portuale di Yeysk.

 

Il ministro degli Esteri russi Sergej Lavrov ha parlato del tema dopo il vertice del G20 a Rio de Janeiro, in Brasile, il 19 novembre, dando risposte dure ai giornalisti in merito all’escalation degli Stati Uniti in Ucraina.

 

Alla domanda sulle prospettive di pace in Ucraina ora, Lavrov ha risposto che «Beh, non c’è ancora alcuna conferma né dalla Casa Bianca né dal Pentagono».

 

«Fondamentalmente prendiamo posizione sulla base di ciò che sta accadendo fisicamente. E fisicamente, ATACMS, apparentemente con gittata inferiore ai 300 chilometri, vengono utilizzati, anche questa mattina presto in Russia, contro la regione di Bryansk in Russia, che confina con l’Ucraina» ha detto il Lavrov.

Sostieni Renovatio 21

«Partiamo dalla consapevolezza che questo sta accadendo e che qualsiasi modifica di ATACMS non può essere utilizzata senza esperti e istruttori americani, inclusi dati satellitari, programmazione e puntamento. Il presidente lo ha menzionato più volte: se i missili a lungo raggio verranno applicati dall’Ucraina al territorio russo, significherà anche che saranno gestiti da esperti americani, esperti militari. E prenderemo questo come una fase qualitativamente nuova della guerra occidentale contro la Russia, e reagiremo di conseguenza».

 

Poi, a Lavrov è stato chiesto se Putin avesse firmato la decisione di cambiare la dottrina nucleare della Russia proprio quel giorno_ «dovrebbe il mondo essere preparato per una risposta nucleare dalla Russia dopo la decisione degli Stati Uniti adottata questo fine settimana, e il primo attacco al territorio russo oggi?», era la domanda.

 

«Siamo fortemente favorevoli a fare tutto il possibile per prevenire una guerra nucleare. Siamo stati i primi a suggerirlo agli Stati Uniti durante i tempi dell’Unione Sovietica» ha risposto Lavrov. «Mikhail Gorbachev e il presidente Reagan hanno fatto una dichiarazione congiunta, in cui affermavano che la guerra nucleare non può mai essere vinta e non deve mai essere iniziata. La stessa dichiarazione l’abbiamo confermata nel gennaio 2022 nel formato P5».

 

Il massimo diplomatico russo menzionato la sconsiderata retorica nucleare che è arrivata da Regno Unito, Germania e Francia a partire dal 2022, e ha continuato: «non abbiamo mai iniziato questa conversazione. L’aggiornamento della dottrina militare non aggiunge nulla che l’Occidente non sappia e che sia diverso dai documenti dottrinali americani sulle condizioni di utilizzo delle armi nucleari. Siamo convinti che l’arma nucleare sia prima di tutto un’arma per scoraggiare e prevenire qualsiasi guerra nucleare. Ecco come gestiamo questa situazione».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).

Continua a leggere

Geopolitica

Trump annulla l’incontro a Budapest con Putin

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha cancellato il vertice previsto con il presidente russo Vladimir Putin a Budapest, dichiarando che i colloqui, in questa fase, non avrebbero probabilmente prodotto i risultati sperati. Mosca non ha ancora commentato la decisione.   L’annuncio è stato fatto mercoledì durante un incontro alla Casa Bianca con il Segretario generale della NATO Mark Rutte, dove Trump ha spiegato che il vertice in Ungheria «non sembrava appropriato».   «Non pareva che avremmo raggiunto gli obiettivi necessari, quindi ho deciso di annullare il viaggio», ha affermato.   Tuttavia, Trump ha lasciato aperta la possibilità di futuri colloqui con Mosca. «Lo faremo in futuro», ha aggiunto, senza precisare quando o dove potrebbe avvenire.   Le dichiarazioni di Trump giungono dopo che il dipartimento del Tesoro statunitense ha imposto nuove sanzioni alla Russia, motivate dalla sua presunta «mancanza di impegno serio verso un processo di pace». Le misure hanno colpito due grandi compagnie petrolifere russe, Rosneft e Lukoil, e le loro filiali.   Trump ha comunque ammesso di non essere certo che le sanzioni possano modificare la posizione della Russia sul conflitto ucraino. «Spero che lui [Putin] diventi ragionevole, e spero che lo sia anche [Volodymyr Zelens’kyj]», ha detto. «Ci vogliono due persone per ballare il tango» ha dichiarato, usando un noto proverbio anglofono.   I piani per un vertice tra Putin e Trump erano stati annunciati la settimana precedente, dopo una telefonata tra i due leader, sebbene non fosse stata fissata una data precisa.   Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov aveva dichiarato in precedenza che un incontro tra Russia e Stati Uniti richiede «preparativi seri», sottolineando che un vertice tra i due leader «non dovrebbe essere sprecato», poiché entrambi i presidenti «sono abituati a lavorare per ottenere risultati concreti».   SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
 
Continua a leggere

Economia

Il governo olandese sequestra il produttore di chip cinese Nexperia, la Cina risponde con un divieto di esportazione

Pubblicato

il

Da

Il governo dei Paesi Bassi ha preso il controllo di Nexperia, un’azienda di semiconduttori di proprietà cinese con sede in Olanda, in risposta alle pressioni degli Stati Uniti, segnando un’importante escalation nella competizione occidentale con Pechino per il controllo delle catene di approvvigionamento tecnologiche avanzate.

 

Nexperia, specializzata nella produzione di semiconduttori di vecchia generazione per automobili ed elettronica di consumo, dà lavoro a migliaia di persone in Europa, Stati Uniti e Asia ed è stata acquisita da Wingtech nel 2013. Il 30 settembre, le autorità olandesi hanno comunicato che le decisioni su Nexperia sarebbero passate sotto l’autorità del ministro dell’Economia Vincent Karremans.

 

Questa mossa è seguita all’inasprimento delle restrizioni commerciali da parte di Washington contro Wingtech, la casa madre di Nexperia, già inclusa nella lista nera commerciale statunitense. Documenti giudiziari hanno rivelato che a giugno funzionari americani avevano ammonito il governo olandese sul rischio di ulteriori sanzioni se Nexperia non avesse sostituito il suo amministratore delegato cinese, Zhang Xuezheng.

 

In risposta, il ministero del Commercio cinese ha vietato l’esportazione di alcuni prodotti dalle filiali cinesi di Nexperia. Pechino ha condannato l’intervento olandese, attribuendolo alle pressioni USA. Un editoriale del quotidiano il lingua inglese del Partito Comunista Cinese Global Times ha dichiarato: «Questo non è l’agire di una nazione che rispetta lo stato di diritto, ma di un governo che usa la legge come uno strumento da applicare o scartare in base a convenienze politiche».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«La Cina non chiede ai Paesi Bassi di prendere parte a una competizione geopolitica, ma di rispettare i valori che dichiarano di sostenere: stato di diritto, concorrenza equa e protezione della proprietà legalmente acquisita» ha aggiunto l’house organ anglofono del PCC.

 

L’anno scorso era emerso che le fabbriche di semiconduttori con tecnologia avanzata olandese presenti a Taiwan potrebbero essere spente da remoto nel caso di invasione dell’isola da parte di Pechino. In particolare si tratterebbe delle fabbriche del colosso Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), che impiega tecnologie ultraviolette di estrema precisione (chiamate in gergo EUV) fornite da un’azienda olandese, la ASML. Tali macchine, grandi come un autobus e dal costo di circa 217 milioni di dollari cadauna. utilizzano onde luminose ad alta frequenza per stampare i chip più avanzati al mondo.

 

Secondo quando riportato da Bloomberg, in caso di invasione da parte della Repubblica Popolare Cinese, gli EUV di ASML nelle fabbriche TSMC potrebbero essere resi inutilizzabili.

 

Come riportato da Renovatio 21, un anno fa l’Intelligence olandese accusa la Cina di cyber spionaggio dopo che fu segnalata la compromissione di 20.000 sistemi di sicurezza informatica Fortinet Fortigate in tutto il mondo.

 

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Raimond Spekking via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 4.0

Continua a leggere

Geopolitica

Banca francese dichiarata complice di genocidio

Pubblicato

il

Da

Una giuria federale degli Stati Uniti ha giudicato la banca francese BNP Paribas colpevole di aver contribuito al genocidio in Sudan, riconoscendo che le sue attività hanno sostenuto il governo durante un conflitto che ha causato migliaia di morti e milioni di sfollati nel Paese africano.   La sentenza, pronunciata venerdì a Manhattan, conclude anni di contenzioso relativo alle operazioni della banca che hanno violato le sanzioni statunitensi contro il Sudan. La causa civile, avviata nel 2016 da rifugiati sudanesi negli Stati Uniti, si è concentrata sulle transazioni effettuate da BNP Paribas tra il 2002 e il 2008, che hanno trasferito miliardi di dollari attraverso il sistema finanziario statunitense per conto di enti statali sudanesi. Ciò ha permesso al regime dell’ex presidente Omar al-Bashir di mantenere le entrate petrolifere e importare rifornimenti mentre le forze di sicurezza e le milizie alleate perpetravano violenze di massa.   Il caso si è incentrato sul Darfur, dove dal 2003 le forze governative e le milizie Janjaweed hanno colpito le comunità non arabe. Secondo le Nazioni Unite, il conflitto ha causato oltre 300.000 morti e circa 2,5 milioni di sfollati.

Iscriviti al canale Telegram

Il tribunale ha ordinato a BNP Paribas di versare 20,45 milioni di dollari di risarcimento a tre querelanti sudanesi.   «Questo verdetto rappresenta una vittoria per la giustizia e la responsabilità… I nostri clienti hanno perso tutto a causa di una campagna di distruzione alimentata dai dollari americani, che BNP Paribas ha facilitato e che avrebbe dovuto bloccare», ha dichiarato Bobby DiCello, avvocato dei querelanti.   Un portavoce di BNP Paribas, seconda banca europea, ha contestato la sentenza, sostenendo che il Sudan disponeva di altre fonti di finanziamento e che le azioni della banca non hanno direttamente favorito gli abusi. «Questo esito è chiaramente errato e ci sono solide basi per fare ricorso, poiché il verdetto distorce la legge svizzera di riferimento e ignora prove rilevanti che la banca non ha potuto presentare», ha dichiarato il portavoce, secondo Reuters.   Nel 2014, BNP Paribas si era già dichiarata colpevole negli Stati Uniti per accuse penali legate a transazioni per Sudan, Iran e Cuba in violazione delle sanzioni, pagando una multa di circa 8,97 miliardi di dollari.   Il verdetto giunge nel contesto di un conflitto brutale tra le forze armate sudanesi e dei paramilitari delle Forze di Supporto Rapido (RSF), che nel 2019 hanno deposto il Bashir con un colpo di stato, guidando un fragile governo di transizione prima di entrare in conflitto nell’aprile 2023.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa Global Witness, una ONG, in un rapporto aveva accusato sessanta tra le principali banche e investitori dell’UE di alimentare la violenza in Sud Sudan, dove l’ONU ha ripetutamente denunciato omicidi diffusi, stupri sistematici e sfollamenti forzati di civili.   Secondo le accuse le banche europee, tra cui le tedesche Allianz e Deutsche Bank, nonché l’italiana Intesa Sanpaolo, avrebbero investito oltre 700 milioni di euro in due società legate a violazioni dei i diritti umani nel paese africano senza sbocco sul mare, ha affermato in un rapporto l’organizzazione internazionale no-profit Global Witness.   La ONG aveva inoltre elencato la società bancaria internazionale francese Crédit Agricole Group tra i principali finanziatori accusati. Global Witness ha quindi sostenuto che, nonostante le sanzioni statunitensi, le due maggiori compagnie petrolifere internazionali che operano in Sud Sudan, la China National Petroleum Corporation (CNPC) e la società statale malese Petronas, continuano a essere finanziate da investitori dell’UE.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Steve Evans via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
 
Continua a leggere

Più popolari