Geopolitica
I leader di Hamas fuggono dal Qatar dopo che Israele ha dichiarato che saranno braccati
La leadership di Hamas residente a Doha sarebbe in fuga. Ciò rende ogni discorso sui negoziati radicalmente falso.
«Diversi leader di Hamas hanno lasciato il Qatar per una destinazione sconosciuta, spegnendo i telefoni e non rispondendo alle chiamate, ha riportato il canele arabo KAN Il citando fonti a Doha», scrive il Jerusalem Post. «Inoltre, martedì, KAN News ha riferito che Saleh al-Arouri, un membro anziano di Hamas, ha lasciato la sua residenza abituale a Beirut per la Turchia», continua il rapporto.
Fonti palestinesi e altre fonti regionali hanno anche suggerito che i funzionari di Hamas stanno fuggendo da quando che il governo israeliano ha chiarito che prenderà di mira e darà la caccia agli agenti di Hamas all’estero.
Secondo The Messenger, «i massimi leader di Hamas avrebbero lasciato il loro lussuoso rifugio sicuro a Doha, la capitale del Qatar, secondo un rapporto del servizio arabo della radio statale israeliana KAN e potrebbero essere diretti ad Algeri o Teheran per sfuggire alla cattura o all’assassinio per mano di Israele».
Una testata palestinese ha affermato che gli alti funzionari di Hamas, che per anni hanno vissuto nel lusso in Qatar come una sorta di governo in esilio, non avrebbero più garanzie la loro sicurezza. Gli alti funzionari del movimento islamista improvvisamente lasciato i loro uffici a Doha portando con sé i loro autisti e consulenti e hanno staccato completamente i loro telefoni. La loro destinazione – che si ipotizza possa essere Beirut, Algeri o Teheran – non è confermata.
Sostieni Renovatio 21
Questi sviluppi suggeriscono che non vi è nessun collegamento ora né con la leadership politica né con la leadership militare di Gaza e con qualsiasi discussione di un cessate il fuoco. Le storie a riguardo non saranno realistiche finché non saranno ristabiliti i contatti.
L’entrata in clandestinità dei vertici di Hamas significherebbe che qualsiasi tentativo realistico di negoziati di pace sarebbe quasi impossibile. Secondo quanto riferito, il Qatar e altri Paesi terzi hanno esercitato pressioni per un nuovo dialogo sul cessate il fuoco. I leader israeliani sembrano aver chiuso la porta a questa possibilità per il momento, dopo che Netanyahu si è impegnato a portare a termine il suo obiettivo dichiarato di sradicare completamente Hamas.
Proprio la settimana scorsa, Israele ha segnalato di essere pronto a portare la guerra contro Hamas ben oltre i confini di Gaza e della Cisgiordania. Il capo della sicurezza del paese ha fatto riferimento alla «la nostra Monaco» in relazione agli sforzi pianificati per dare la caccia a importanti agenti di Hamas residenti in stati stranieri.
«Il governo ci ha fissato un obiettivo, nel linguaggio strada, di eliminare Hamas. Questa è la nostra Monaco. Lo faremo ovunque, a Gaza, in Cisgiordania, in Libano, in Turchia, in Qatar», ha detto Ronen Bar, che è il capo dell’agenzia di sicurezza interna israeliana Shin Bet. «Ci vorranno alcuni anni, ma saremo lì per farlo».
È noto da tempo che Israele conduce una condotta aggressiva e alta con campagne di omicidi all’estero, soprattutto in Iran, dove ha utilizzato armi avveniristiche.
«La nostra Monaco» si riferisce alla più famosa operazione segreta di omicidio mirato della storia dell’intelligence israeliana, in risposta all’uccisione nel 1972 di 11 membri della squadra olimpica israeliana. I terroristi palestinesi appartenenti al Settembre Nero avevano lanciato un attacco senza precedenti ai Giochi Olimpici di Monaco. Circa otto membri del gruppo radicale avevano fatto breccia nel complesso olimpico ed erano entrati nei due appartamenti utilizzati dalla squadra israeliana, dopo di che avevano iniziato a giustiziare gli atleti creando quindi una situazione di stallo con ostaggi.
Da lì è iniziato un processo da parte dell’intelligence israeliana per dare la caccia agli assassini di Monaco, durato diversi anni e attraversando diversi paesi. L’intelligence israeliana aveva soprannominato l’operazione segreta – chiamata «ira di Dio» – i cui dettagli divennero noti solo decenni dopo grazie al libro Vendetta del giornalista canadese George Jonas, divenuto poi il film di Steven Spielber Munich, nonché in una pellicola per la TV precedente chiamata Sword of Gideon.
Nell’operazione clandestina pluridecennale lanciata dopo che militanti palestinesi uccisero 11 atleti e allenatori israeliani ai Giochi Olimpici di Monaco del 1972, gli agenti del Mossad uccisero 18 persone sospettate di coinvolgimento nel massacro. Uno degli uccisi era l’innocente cameriere marocchino Ahmed Bouchikhi (fratello del futuro fondatore del famoso gruppo di musica gitana Gypsy King) che lavorava a Lillehammer, in Norvegia, ammazzato perché scambiato con Ali Hasan Salameh, terrorista palestinese che secondo alcuni era protetto dalla CIA. L’incidente che ha portato all’arresto e alla condanna di cinque agenti israeliani da parte delle autorità norvegesi.
Come riportato da Renovatio 21, il premier israeliano Netanyahu aveva già dichiarato il mese scorso di aver «dato istruzioni al Mossad di agire contro i capi di Hamas ovunque si trovino».
Una campagna di assassinii internazionale ordita dal Mossad era stata trattata in un articolo del Wall Street Journal di poche settimane fa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di DesertLord via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













