Politica
I democratici USA vogliono che Biden si ritiri questa settimana

Un numero crescente di democratici di alto rango vorrebbe che Joe Biden si ritirasse dalla corsa alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti entro venerdì, ha riferito Axios, citando fonti. Si dice che i legislatori sperino che l’intero partito «implori» il leader statunitense in carica di farsi da parte.
I principali donatori democratici e i principali elettori hanno espresso serie preoccupazioni circa la capacità di Biden di vincere la rielezione contro il rivale repubblicano Donald Trump alle elezioni di novembre, hanno affermato i legislatori di tutte le fazioni del partito, come citato dall’agenzia di stampa.
In particolare, un legislatore ha dichiarato ad Axios che tutti i partecipanti a un forum mensile nel suo stato, di cui non è stato reso noto il nome, preferivano parlare dell’età di Biden piuttosto che di questioni relative alla comunità.
Iscriviti al canale Telegram
Decine di membri della Camera e senatori avrebbero anche riferito al giornale che era «chiaro che decine di persone sono prossime a parlare apertamente o a firmare lettere a Biden per dire che dovrebbe finire», sottolineando che queste chiamate non avrebbero fatto altro che intensificarsi.
«Ogni giorno che passa è un disastro», ha detto ai media un importante agente democratico che «parla senza sosta» con i funzionari eletti. Hanno specificato che la vicepresidente Kamala Harris avrebbe bisogno di tempo per dare impulso alla sua campagna e scegliere una compagna di corsa, se Biden accettasse di ritirarsi e di appoggiarla come candidata.
Le gravi preoccupazioni tra i democratici e i principali donatori del partito sono aumentate rapidamente dopo la disastrosa performance di Biden nel dibattito del 27 giugno contro Trump.
Un sondaggio condotto da Reuters/IPSOS ha rivelato che un democratico su tre ritiene che Biden dovrebbe abbandonare la corsa, mentre alcuni importanti donatori avrebbero chiesto che l’81enne venisse sostituito nella lista del partito.
La Casa Bianca e la campagna di Biden hanno offerto una serie di scuse per quanto accaduto al dibattito. Biden ha attribuito la sua debole performance a un periodo intenso di viaggi internazionali prima dell’evento, affermando di essersi «quasi addormentato sul palco».
Tuttavia, l’amministrazione ha smentito le voci di un possibile ritiro di Biden, con la portavoce Karine Jean-Pierre che ha insistito sul fatto che il presidente rimane «lucido» e che «resterà in corsa».
Come riportato da Renovatio 21, un anonimo neurologo, infrangendo la «regola Goldwater», ha dichiarato osservando esteriormente i suoi sintomi che Biden soffrirebbe da demenza da Parkinson.
Aiuta Renovatio 21
In un’intervista evidentemente preparata per recuperare il disastro del dibattito elettorale, Biden ha dichiarato che non si sottomette a test cognitivi, in quanto considera un esame il fatto che ogni giorno «governa il mondo».
Tra i segni più evidenti, vi sarebbero:
– «la sua andatura strascicata»
– «l’assenza di movimenti associati (espressione facciale, oscillazione delle braccia). Quando oscilla le braccia, sembra forzato, probabilmente perché i suoi addestratori gli hanno detto di oscillare le braccia quando cammina. È qualcosa che facciamo tutti naturalmente, ma scompare con il morbo di Parkinson»
– «instabilità dell’andatura»
– «voce bassa»
– «periodi ON e OFF, momenti in cui il farmaco sembra funzionare bene e quando non lo fa (spiega anche come una buona dose di Sinemet al momento giusto potrebbe renderlo più vivace»
– «il tremore a riposo non è evidente nel caso di Biden, ma questo è vero in molti casi di parkinsonismo»
Per lo sconcerto di tanti, pare che il figlio Hunter Biden sia sempre più presente in questi giorni nella stanza dei bottoni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
L’ex presidente congolese Kabila condannato a morte in contumacia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Lavrov accusa: le elezioni in Moldavia segnate dai brogli

Le elezioni parlamentari di domenica in Moldavia, in cui il partito filo-UE PAS ha conquistato una maggioranza risicata, sono state segnate da evidenti «frodi» e manipolazioni, ha dichiarato il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.
Il PAS, guidato dalla presidente Maia Sandu, orientata verso l’Occidente, ha ottenuto il 50,2% dei voti, seguito a ruota dalle opposizioni con il 49,8%. L’alleanza Blocco Elettorale Patriottico, favorevole a un rafforzamento dei legami con la Russia e alla neutralità costituzionale, si è piazzata seconda con il 24,2%.
Tuttavia, il processo elettorale è stato compromesso da un accesso al voto disuguale. In Russia, dove risiede una delle più grandi comunità della diaspora moldava al mondo (fino a 500.000 persone), sono stati aperti solo due seggi, con un totale di circa 4.100 voti espressi. Al contrario, in Italia – dove la diaspora moldava è generalmente più pro-europea – sono stati inaugurati decine di seggi, permettendo a migliaia di persone di votare.
Parlando con i giornalisti martedì dopo il forum del Valdai Club, Lavrov ha descritto le elezioni come un ulteriore passo nella trasformazione dell’ex repubblica sovietica in un avamposto anti-russo.
Sostieni Renovatio 21
«Sandu è da tempo una delle principali promotrici della retorica anti-russa. Queste elezioni sono state una frode», ha accusato il ministro, esprimendo stupore per quanto apertamente la Moldavia abbia «manipolato» i voti.
Lavrov ha denunciato che le autorità moldave hanno ostacolato il voto dei residenti della Transnistria chiudendo i ponti di accesso. La Transnistria, regione separatista nata dal collasso dell’Unione Sovietica nei primi anni ’90, non è mai stata riconosciuta da Chișinău, che tentò di reintegrarla con la forza nel 1992.
Da allora, il conflitto rimane congelato, e molti abitanti della Transnistria possiedono la cittadinanza moldava e il diritto di voto. La regione riveste un’importanza cruciale per l’economia moldava.
«Nonostante le manipolazioni, non tutti sono riusciti a votare, ma l’opposizione patriottica ha comunque ottenuto più voti in Moldavia rispetto al partito di Maia Sandu», ha osservato Lavrov. «Con questi metodi “legali”, non se la cavano granché bene».
Nel frattempo, i rappresentanti dell’UE hanno ignorato le numerose denunce di irregolarità e le proteste sull’accesso disuguale ai seggi, con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che ha celebrato la scelta della Moldavia per «Europa, democrazia e libertà».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Politica
Nigel Farage può diventare il prossimo premier britannico

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025