Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

I capi UE temono che Trump li faccia pagare per l’Ucraina

Pubblicato

il

I leader dell’Unione Europea stanno discutendo se potranno permettersi di continuare a finanziare l’esercito ucraino nel caso in cui il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump decidesse di ritirare il sostegno di Washington a Kiev. Lo riporta Bloomberg.

 

In un incontro a Budapest giovedì, i funzionari dell’UE «hanno discusso se il blocco sarà pronto a pagare il conto per la guerra», ha riferito l’agenzia di stampa americana, parafrasando fonti anonime. Secondo una di queste fonti, la «grande preoccupazione è che Trump cercherà di spostare l’onere finanziario sull’Europa».

 

Trump ha ripetutamente promesso durante la campagna elettorale di porre fine al conflitto entro «24 ore», ma ha offerto pochi dettagli su come avrebbe raggiunto questo obiettivo. Tuttavia, ha affermato in numerose occasioni che gli alleati europei di Washington avrebbero dovuto «pagare» se avessero voluto continuare a combattere e, a quanto si dice, ha in programma di lasciare che siano gli europei a pagare e far rispettare qualsiasi accordo di sicurezza post-conflitto.

Iscriviti al canale Telegram

Secondo i dati dell’Istituto tedesco di Kiel per l’economia mondiale, da febbraio 2022 l’UE ha erogato all’Ucraina 118 miliardi di euro in aiuti militari, finanziari e umanitari, mentre gli Stati Uniti hanno consegnato a Kiev 90,7 miliardi di dollari, con altri 16,5 miliardi di dollari promessi.

 

Secondo una fonte di Bloomberg, i funzionari dell’UE non sono preoccupati per i soldi, ma per «le risorse militari disponibili che provengono principalmente dagli Stati Uniti».

 

Le aziende americane producono molti dei sistemi d’arma utilizzati dall’Ucraina, tra cui i caccia da combattimento F-16, i sistemi di artiglieria missilistica HIMARS e i missili ATACMS. Allo stesso modo, le vaste scorte del Pentagono hanno permesso agli Stati Uniti di fornire milioni di proiettili d’artiglieria, mortai e altre munizioni alle forze di Kiev.

 

Al contrario, armare l’Ucraina ha lasciato i più grandi eserciti europei a corto di equipaggiamento vitale: le truppe tedesche non hanno potuto addestrarsi con i loro ultimi obici e la Gran Bretagna ha inviato l’intero stock di cannoni d’artiglieria AS90 alle forze armate ucraine.

 

Anche la base industriale dell’UE ha fatto fatica a soddisfare le richieste dell’Ucraina. A marzo, il Commissario per il mercato interno dell’UE Thierry Breton ha affermato che i produttori del blocco erano in grado di produrre un milione di proiettili di artiglieria da 155 mm all’anno e avrebbero raggiunto quota 1,7 milioni all’anno entro la fine del 2024. Tuttavia, una fonte dell’industria delle armi ha dichiarato ai media statali statunitensi a luglio che in realtà ne venivano prodotti meno di un terzo di milione.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Trump non ha ancora reso pubblici i suoi piani per l’Ucraina e diverse visioni contrastanti sono emerse all’interno della sua cerchia.

 

Il vicepresidente eletto JD Vance ha suggerito che Kiev potrebbe abbandonare le sue rivendicazioni territoriali e le speranze di adesione alla NATO in cambio della pace; Mike Pompeo, un falco che è stato direttore della CIA e segretario di Stato di Trump, ha chiesto al suo ex capo di dare all’Ucraina mezzo trilione di dollari, armi a lungo raggio e un invito alla NATO, nella speranza che Kiev possa poi dettare le sue condizioni a Mosca.

 

Trump ha detto giovedì che probabilmente parlerà con il presidente russo Vladimir Putin nel prossimo futuro, e Putin ha detto che è pronto a parlare con Trump. Il presidente degli Stati Uniti in arrivo ha anche parlato al telefono con il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj venerdì, includendo nella telefonata, per qualche ragione, Elone Musk.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di European Union, 2024 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Continua a leggere

Geopolitica

«Momento Francesco Ferdinando»: alti funzionari di Brusselle temono lo scoppio della guerra in Europa

Pubblicato

il

Da

L’Unione Europea è sempre più preoccupata che le tensioni con la Russia possano degenerare in un conflitto su larga scala, in uno scenario che alcuni funzionari paragonano in privato alla reazione a catena seguita all’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, che scatenò la Prima Guerra Mondiale. Lo riporta il sito Politico.   Oggi i leader dell’UE si riuniranno a Copenaghen per discutere strategie di contenimento della Russia, in risposta a una serie di incidenti con droni in Europa.   Secondo Politico, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sta spingendo per una discussione «senza precedenti» sulla postura militare dell’UE, andando oltre le competenze tradizionali del blocco e includendo progetti come un «muro di droni» per neutralizzare droni considerati ostili.   L’agenzia di stampa riferisce che i partecipanti al summit concorderanno sul fatto che la Russia rappresenta una «minaccia» per l’UE e sosterranno l’accordo, convinti che «non fare nulla renderebbe più probabile una guerra totale».

Sostieni Renovatio 21

Tuttavia, diplomatici anonimi hanno rivelato a Politico che le possibili azioni per scoraggiare la Russia sono «pieni di rischi», con alcuni funzionari che avvertono privatamente di un possibile «momento Francesco Ferdinando», ovvero un’escalation improvvisa che potrebbe trascinare il continente in un conflitto. Il termine richiama l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo nel 1914, che innescò una rapida sequenza di alleanze e ultimatum, portando alla Prima Guerra Mondiale.   I vertici militari dell’UE ritengono che il blocco sia già coinvolto in una «forma di guerra a bassa intensità con la Russia», sottolineando che storicamente le guerre sono state finanziate con debito pubblico. Tuttavia, Politico nota che convincere tutti i membri dell’UE, alcuni già alle prese con difficoltà economiche, ad aumentare il bilancio per la difesa potrebbe essere molto complesso.   L’allerta è cresciuta dopo un recente episodio in cui Varsavia ha denunciato la violazione dello spazio aereo polacco da parte di droni russi durante attacchi contro l’Ucraina, alimentando un dibattito nella NATO sull’eventualità di abbattere velivoli intrusi. Mosca ha smentito le accuse, sostenendo che Varsavia non ha fornito prove, e ha definito «irresponsabili» le discussioni sull’abbattimento di aerei russi.   Mosca ha ripetutamente dichiarato che «la Russia non ha alcuna intenzione» di attaccare la NATO, esprimendo però preoccupazione per il fatto che i funzionari occidentali «stiano iniziando a parlare seriamente di una Terza Guerra Mondiale come possibile scenario».   Come riportato da Renovatio 21, il politologo russo Dmitrij Trenin ha scritto in un saggio ampiamente circolato in Russia che la Terza Guerra Mondiale è già iniziata e che l’opzione atomica è sul tavolo. Due anni fa un altro politologo russo, Fedor Lukjanov, aveva dichiarato che il conflitto mondiale era già iniziato. Stesso pensiero espresso a settembre 2023 al Forum di sicurezza di Kiev dal capo del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale dell’Ucraina Oleksyj Danilov.   In questi anni moniti in questo senso sono venuti anche da figure apicali del Cremlino come Sergej Lavrov e Dmitrij Medvedev.

Aiuta Renovatio 21

Il premier magiaro Vittorio Orban ha più volte significato che la situazione Ucraina, e l’entrata di Kiev nella NATO, significherebbe la Terza Guerra Mondiale. Medesimi pensieri sono giunti dal candidato presidente romeno Georgescu e dal premier slovacco Robert Fico.   Alla fine del 2024 il generale tedesco in pensione Harald Kujat ha parlato di una «catastrofe centrale del XXI secolo» dicendo che mai l’umanità è stata così prossima alla Terza Guerra. Analisi sulla pericolosità del momento presente erano state condivise anche dal cardinale Gerardo Mueller.   In un discorso pre-elettorale dello scorso anni, Donald Trump aveva invocato la necessità di salvare gli USA da un conflitto globale, destinazione delle politiche dell’amministrazione Biden. Tre anni fa Trump aveva accusato direttamente i neocon e il Deep State dicendo che «la Terza Guerra Mondiale non è mai stata così vicina».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Geopolitica

Mosca: l’invito di Putin a Trump è ancora valido

Pubblicato

il

Da

Il presidente russo Vladimir Putin è ancora disponibile a ospitare il presidente statunitense Donald Trump a Mosca, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Trump ha condotto un’intensa attività diplomatica con Mosca sul conflitto ucraino, ma recentemente ha adottato una retorica più dura.

 

Da gennaio, quando ha assunto la presidenza, la Casa Bianca ha avviato diversi round di negoziati con funzionari russi, culminati in un incontro con Putin in Alaska a metà agosto. Durante il vertice, Putin ha invitato Trump nella capitale russa, e entrambi hanno descritto l’incontro positivamente: Putin lo ha definito «franco» e «sostanziale», mentre Trump lo ha giudicato «produttivo».

 

«L’invito rimane valido», ha dichiarato Peskov domenica all’agenzia di stampa statale russa TASS, rispondendo a una domanda su eventuali cambiamenti nella posizione di Mosca. «Putin è pronto e sarebbe felice di incontrare il presidente Trump. La decisione spetta a Trump».

Sostieni Renovatio 21

Per mesi, Washington ha sostenuto che Kiev dovesse cedere su alcune rivendicazioni territoriali per favorire un accordo di pace mediato dagli Stati Uniti. Tuttavia, questa settimana Trump ha cambiato posizione, affermando che l’Ucraina potrebbe sconfiggere la Russia e definendo Mosca una «tigre di carta».

 

Peskov aveva già replicato alle parole di Trump, sottolineando che la Russia è tradizionalmente vista come un orso e che «non esiste un orso di carta». Ha inoltre smentito le affermazioni di Trump sull’economia russa, sostenendo che si è adattata al conflitto e alle sanzioni occidentali senza precedenti, pur affrontando alcune «difficoltà».

 

Tuttavia, Peskov ha ribadito che Putin «apprezza molto» gli sforzi di mediazione di Trump, descrivendo il loro rapporto come «cordiale».

 

All’inizio di questa settimana, parlando dalla Casa Bianca, Trump ha dichiarato che non userà più l’espressione «tigre di carta» per descrivere la Russia e che non intende utilizzarla contro «nessuno».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Continua a leggere

Geopolitica

Putin: la Russia è fiera della riunificazione con il Donbass

Pubblicato

il

Da

Mosca prova orgoglio per l’annessione di quattro ex regioni ucraine alla Russia, ha dichiarato il presidente Vladimir Putin.   Le repubbliche del Donbass, Donetsk e Lugansk, insieme alle regioni di Kherson e Zaporozhye, hanno scelto di separarsi dall’Ucraina e unirsi alla Russia tramite referendum tenuti nel settembre 2022.   In un discorso video trasmesso martedì dal Cremlino, Putin ha definito il territorio «terra ancestrale russa», la cui popolazione «ha scelto in modo indipendente e libero di unirsi alla Russia».   «Abbiamo fatto ciò che dovevamo fare e ne siamo orgogliosi. Abbiamo offerto sostegno ai nostri fratelli e sorelle nel compiere una scelta ferma e responsabile», ha detto Putin.   Il presidente della Federazione inoltre sottolineato che la Russia sta «difendendo i suoi interessi nazionali fondamentali, la memoria e i valori condivisi, la lingua, le tradizioni, la cultura e la fede russe, nonché il sacro diritto di onorare le gesta dei suoi antenati».   Le regioni a prevalenza russofona di Donetsk e Lugansk hanno proclamato l’indipendenza dopo il colpo di stato di Kiev del 2014, appoggiato dall’Occidente. Nello stesso anno, la Crimea ha votato per unirsi alla Russia. Da allora, l’Ucraina ha introdotto diverse leggi che limitano l’uso della lingua russa nei luoghi di lavoro, nell’istruzione e nei media, conducendo una campagna per cancellare i legami storici con l’Impero russo e l’Unione Sovietica.   L’Ucraina e la maggior parte dei paesi non riconoscono i nuovi confini della Russia, mentre le forze ucraine continuano a occupare parti di queste regioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
 
Continua a leggere

Più popolari