Geopolitica
Hotel di Davos nega gli sci agli ebrei: «lunga storia di comportamenti indisciplinati»

L’hotel ristorante di montagna Pischa a Davos, in Svizzera, ha annunciato che non noleggerà più l’attrezzatura per lo sci e altri sport sulla neve agli ospiti ebrei, a causa di una presunta lunga storia di comportamenti indisciplinati, danni alla proprietà e furti. L’establishment è stato accusato di antisemitismo, provocando un grande scandalo e un’indagine della polizia.
L’avviso è apparso nel fine settimana sulla porta del locale adibito a deposito dell’attrezzatura da sci della stazione. Il messaggio in ebraico negava esplicitamente l’accesso al servizio agli ospiti ebrei.
«A causa di vari sfortunati incidenti, tra cui il furto di uno slittino, non noleggiamo più l’attrezzatura sportiva ai nostri fratelli ebrei. Questo vale per tutte le attrezzature come slitte, airboard, martinetti da sci e racchette da neve. Grazie per la vostra comprensione», si legge nell’avviso.
Sostieni Renovatio 21
Lunedì la polizia locale ha confermato al quotidiano 20 Minuten di aver avviato un’indagine ufficiale sulla vicenda e di stare ora indagando sull’hotel per presunta «discriminazione e incitamento all’odio».
La Federazione svizzera delle comunità ebraiche (SIG) ha condannato fermamente il resort, definendo la politica un nuovo «livello di audacia» e impegnandosi a presentare una propria denuncia sulla vicenda. «Un intero gruppo di ospiti viene denigrato collettivamente sulla base del loro aspetto e della loro origine», ha affermato in una nota il segretario generale della SIG Jonathan Kreutner.
L’azienda alberghiera, tuttavia, ha mantenuto la sua decisione, spiegando che era il risultato del comportamento indisciplinato mostrato a lungo dagli ebrei ortodossi nel resort. «Non vogliamo più i problemi quotidiani e stiamo quindi esercitando il nostro diritto di decidere chi può affittare la nostra proprietà e chi no», ha detto il resort a 20 Minuten in una nota, insistendo sul fatto che il trasferimento non ha «niente a che fare con la fede, il colore della pelle o preferenze personali» degli ospiti.
«Uno di questi ospiti» prima o poi causerà sicuramente un «grave incidente», ha aggiunto, spiegando che tali ospiti abitualmente spargono l’attrezzatura sul pendio della montagna invece di restituirla, la prendono dal magazzino senza permesso, e così via. SU.
L’operatore turistico regionale Sportbahnen Pischa AG si è affrettato a prendere le distanze dall’incidente, spiegando che l’hotel è una struttura in montagna affittata esternamente e che l’organizzazione non ha nulla a che fare con la sua gestione. Una posizione simile è stata assunta dalla sua società madre, Davos Klosters, con il suo CEO, Reto Branschi, che ha ammesso che l’avviso era decisamente “purtroppo formulato».
Aiuta Renovatio 21
«L’avviso può ferire i sentimenti dell’intero gruppo ebraico ospite e non dovrebbe essere così», ha detto a 20 Minuten. Allo stesso tempo ha ammesso che già da anni gli ebrei ortodossi si comportano in modo indisciplinato e si sono trovati in diversi casi in difficoltà nelle località turistiche locali, e che queste «difficoltà» con un «piccolo gruppo» erano un dato di fatto.
«Il problema ha due facce ed è rimasto latente per anni», ha osservato l’amministratore delegato.
La prestigiosa stazione sciistica di Davos è, come arcinoto, sede del World Economic Forum di Klaus Schwab.
La questione del turismo ebraico non riguarda solo il piccolo albergo svizzero. Per anni vi sono state tensioni tra Polonia e Israele riguardo ai viaggi di studenti e cittadini ad Auschwitz.
In un episodio, che causò ulteriori problemi nel rapporto tra Varsavia e Tel Aviv, un ufficiale dell’esercito dello Stato Ebraico alzò sul sito del campo di concentramento un cartello che scriveva, in polacco, «anche voi avete partecipato». Israele, in seguito a polemiche che avevano coinvolto anche i Parlamenti, aveva cancellato l’intero programma di visite studentesche a Auschwitz.
Anche l’India ha la sua dose di questioni con i giovani turisti israeliani che, finiti i tre anni di naja (cioè di guerra), sciamano nel subcontinente per «riposare» spesso con l’aiuto della musica trance dei rave e dei cannabinoidi: alcuni indiani chiamano infatti questa categoria di visitatori «israeli chilum smokers».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Alice Volkwardsen at German Wikipedia via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.
Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».
L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».
Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.
L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.
Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Record di matrimoni con le ucraine in Polonia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Misteri5 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro6 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone