Internet
«Hate speech», le Nazioni Unite pubblicano la guida online

Le Nazioni Unite hanno lanciato in una nuova campagna per combattere i discorsi che trovano discutibili, esortando gli utenti dei social media a respingere i contenuti di odio e denunciare i trasgressori alla polizia e ad altre autorità in casi estremi.
«L’incitamento all’odio può assumere molte forme diverse», ha affermato domenica l’ONU. «Ma non importa come sembri, l’incitamento all’odio ha conseguenze reali».
Il tweet fornisce un link ad una guida delle Nazioni Unite su come affrontare i discorsi offensivi.
Hate speech can take many different forms.
But no matter what it looks like, hate speech has real consequences.
Learn how you can take action and say #NoToHate: https://t.co/7KugkN3EKJ pic.twitter.com/XfmeSnPOno
— United Nations (@UN) June 25, 2023
Un altro tweet onusiano scrive: «l’olocausto non è iniziato con le camere a gas. È iniziato molto prima con l’hate speech».
The Holocaust did not start with the gas chambers. It started long before with hate speech.#NoToHate pic.twitter.com/RwIdWqoZ18
— United Nations Geneva (@UNGeneva) June 25, 2023
Ancora un altro post della sezione ginevrina dell’ONU dà ai cittadini istruzioni personali su come combattere il «discorso d’odio».
«Rendi i tuoi feed social una zona no-odio; fai fact-checking; sfida l’odio condividendo messaggi di tolleranza e uguaglianza; sostieni coloro che sono presi di mira dall’incitamento all’odio»
Hate speech can take many different forms. But no matter what it looks like, hate speech has real consequences.
Say #NoToHate:
????Make your social feeds a no-hate zone
????Fact-check
????Challenge hate by sharing messages of tolerance & equality
????Support those targeted by hate speech pic.twitter.com/t5ByVIH19F— United Nations Geneva (@UNGeneva) June 26, 2023
L’organizzazione, tuttavia, non ha specificato cosa costituisca incitamento all’odio. «A volte può essere difficile valutare quando un commento è inteso come incitamento all’odio, specialmente se espresso nel mondo virtuale», afferma il tutorial. «Può anche sembrare opprimente provare a gestire contenuti ovviamente odiosi».
Le Nazioni Unite hanno precedentemente definito l’incitamento all’odio come «discorso offensivo rivolto a un gruppo o a un individuo sulla base di caratteristiche intrinseche – come razza, religione o genere – e ciò può minacciare la pace sociale». Il 18 giugno è stato dichiarato come la Giornata internazionale per contrastare l’incitamento all’odio.
«Siamo tutt’altro che impotenti di fronte all’incitamento all’odio», ha dichiarato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. «Possiamo e dobbiamo sensibilizzare sui suoi pericoli e lavorare per prevenirlo e porvi fine in tutte le sue forme».
La campagna arriva nel mezzo di un giro di vite globale sull’incitamento all’odio. Ad esempio, secondo quanto riferito, la legislazione in Irlanda potrebbe consentire l’incarcerazione di cittadini in possesso di materiale che critica l’identità di genere.
Negli Stati Uniti, i legislatori del Michigan hanno approvato una legislazione che consentirebbe ai pubblici ministeri di accusare penalmente le persone che fanno sentire gli altri minacciati in base al loro orientamento sessuale o identità di genere.
Le Nazioni Unite hanno esortato gli utenti dei social media ad astenersi dal pubblicare o inoltrare loro stessi contenuti che incitano all’odio e a parlare apertamente quando altre persone sono prese di mira da tali messaggi. Il tutorial richiedeva di confutare la disinformazione e i contenuti offensivi “per assicurarsi che l’odio non sia la narrativa dominante”, oltre a segnalare commentatori odiosi alle piattaforme dei social media.
«Per i casi più gravi – che possono costituire istigazione alla violenza, molestie e/o minacce vietate dalla legge – avvisare le organizzazioni che combattono l’incitamento all’odio e/o sporgere denuncia alla polizia o al pubblico ministero», ha affermato l’ONU. «Alcuni paesi dispongono di strumenti online per semplificare la segnalazione di incitamento all’odio».
Paesi come Svezia, Danimarca e Belgio dispongono di sistemi di segnalazione online per l’incitamento all’odio. In Svezia, ad esempio, «dichiarazioni meschine su un gruppo etnico o un gruppo di persone che alludono a razza, tono della pelle, origine etnica, credo o orientamento sessuale» possono costituire un reato penale, secondo un gruppo finanziato dal governo Nathatshjalpen.
Come riportato da Renovatio 21, l’ONU per bocca del suo segretario Guterres sta proponendo un «Global Digital Compact» contro l’odio online, mentre rapporti ONU di fatto prendono di mira la religione cristiana come «discriminatoria».
Parimenti, le Nazioni Unite discutono dell’ID digitale collegato al conto bancario: non è lontano il momento in cui l’accesso al vostro danaro sarà regolato da ciò che scrivete online – o ciò che leggete.
Di fatto, l’idea di collegare il credito personale alla cronologia internet è già stata promossa pochi anni fa dal Fondo Monetario Internazionale.
Di base, tutto il discorso internazionale sull’«hate speech» è solo un modo di caricare nella società, più che il concetto di fine della libertà di parola, l’intero programma di piattaforma di sorveglianza totale che parte dalle monete virtuali di Stato e dal danaro programmabile.
Immagine da Twitter
Cina
La Cina presenta il primo chip 6G al mondo

I ricercatori cinesi hanno presentato il primo chip 6G al mondo, in grado di aumentare la velocità di connessione nelle aree remote fino a 5.000 volte rispetto al livello attuale. Lo riporta il giornale di Hong Kong South China Morning Post (SCMP).
La tecnologia 6G si prevede possa ridurre il divario digitale tra aree rurali e urbane. Sviluppato da ricercatori dell’Università di Pechino e della City University di Hong Kong, il chip 6G «all-frequency» potrebbe offrire velocità internet mobile oltre i 100 gigabit al secondo su tutto lo spettro wireless, incluse le frequenze usate nelle zone remote, rendendo l’accesso a internet ad alta velocità più disponibile nelle regioni meno connesse e permettendo, ad esempio, di scaricare un film 8K da 50 GB in pochi secondi.
Tuttavia, le tecnologie 5G e 6G suscitano preoccupazioni. Critiche riguardano i possibili rischi per la salute dovuti alle radiazioni elettromagnetiche, soprattutto con le alte frequenze del 6G, oltre a vulnerabilità agli attacchi informatici a causa dell’aumento dei dispositivi connessi. L’espansione delle infrastrutture potrebbe inoltre avere un impatto ambientale e accentuare le disuguaglianze, lasciando indietro le aree rurali. Si temono anche un incremento della sorveglianza e problemi legati alla privacy dei dati con l’aumento della connettività.
Iscriviti al canale Telegram
Le tecnologie wireless come il 5G operano su gamme di frequenza limitate. Il nuovo chip 6G, invece, copre l’intero spettro (da 0,5 GHz a 115 GHz) in un design compatto di 11 mm x 1,7 mm, eliminando la necessità di più sistemi per gestire diverse frequenze. Questo permette al chip di funzionare in modo efficiente su bande sia basse che alte, supportando applicazioni ad alta intensità e migliorando la copertura in aree rurali o remote.
«Le bande ad alta frequenza come le onde millimetriche e i terahertz offrono una larghezza di banda estremamente ampia e una latenza estremamente bassa, rendendole adatte ad applicazioni come la realtà virtuale e le procedure chirurgiche», ha dichiarato al China Science Daily il professor Wang Xingjun dell’Università di Pechino.
I ricercatori stanno sviluppando moduli plug-and-play per diversi dispositivi, come smartphone e droni, che potrebbero facilitare l’integrazione del nuovo chip nelle tecnologie di uso quotidiano.
La Cina pare accelerare per una primazia tecnologica non solo nelle telecomunicazioni – con il caso di Huawei, e relativi incidenti diplomatici internazionali, e sospetti anche in Italia – ma in genere nel settore tecnologico, dove si assiste ai consistenti sforzi per l’IA, visibili nell’ascesa di DeepSeek, un’Intelligenza Artificiale realizzata nel Dragone che non abbisogna di chip particolarmente performanti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Internet
Metriche pubblicitarie di e-commerce artificialmente gonfiate, afferma un ex dipendente Meta

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Facebook spenderà milioni per sostenere i candidati pro-IA

Il colosso tecnologico Meta-Facebook lancerà un super-PAC incentrato sulla California per sostenere i candidati a livello statale favorevoli a una regolamentazione tecnologica più flessibile, in particolare per quanto riguarda l’intelligenza artificiale.
Un Super PAC è un comitato politico indipendente che può raccogliere e spendere fondi illimitati da individui, aziende e sindacati per sostenere o contrastare i candidati. Non può coordinarsi direttamente con campagne o partiti ed è stato creato dopo le sentenze dei tribunali statunitensi del 2010 che hanno allentato le regole sul finanziamento delle campagne elettorali.
Secondo quanto riferito dalla stampa americano, il gruppo, denominato Mobilizing Economic Transformation Across California, sosterrà i candidati dei partiti democratico e repubblicano che danno priorità all’innovazione dell’intelligenza artificiale rispetto a regole severe.
Secondo la testata Politico, la società madre di Facebook e Instagram prevede di spendere decine di milioni di dollari tramite il PAC, il che potrebbe renderla uno dei maggiori investitori politici dello Stato in vista delle elezioni a governatore del 2026.
L’iniziativa è in linea con l’impegno più ampio di Meta per salvaguardare lo status della California come polo tecnologico, nonostante le preoccupazioni che una supervisione rigorosa possa soffocare l’innovazione.
Sostieni Renovatio 21
«Il contesto normativo di Sacramento potrebbe soffocare l’innovazione, bloccare il progresso dell’Intelligenza Artificiale e mettere a rischio la leadership tecnologica della California», ha affermato Brian Rice, vicepresidente per le politiche pubbliche di Meta. Rice guiderà il PAC insieme a Greg Maurer, un altro dirigente addetto alle politiche pubbliche, in qualità di dirigenti principali, secondo un portavoce dell’azienda.
La California è uno degli Stati più attivi nel promuovere la regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale e dei social media, con i funzionari pronti a decidere sulle norme in materia di sicurezza, trasparenza e tutela dei consumatori che potrebbero avere ripercussioni sui prodotti delle aziende tecnologiche.
Questa mossa rispecchia gli sforzi di altri colossi della tecnologia. Aziende come Uber e Airbnb hanno utilizzato strategie politiche basate sui grandi donatori per influenzare le politiche in California.
Questa primavera, Meta ha anche speso oltre 518.000 dollari in attività di lobbying a livello statale per contestare la legislazione sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale, che imporrebbe standard di sicurezza e trasparenza sui grandi modelli di intelligenza artificiale.
Il nuovo super-PAC di Meta si unisce a una crescente ondata di impegno politico nel settore tecnologico. La rete rivale Leading the Future, sostenuta da Andreessen Horowitz (venture capitalist ora attivo nell’amministrazione Trump) e dal presidente di OpenAI Greg Brockman, ne è un esempio e mira a promuovere politiche pro-IA con oltre 100 milioni di dollari di finanziamenti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina