Geopolitica
Haiti sprofonda nell’inferno della violenza indiscriminata: decapitazioni, linciaggi, roghi tra gang e vigilantes
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR) Volker Turk, il capo dell’Ufficio per l’integrazione delle Nazioni Unite ad Haiti (BINUH) Maria Isabel Salvador, e Christo Dupuoy, rappresentante speciale presso il Segretario generale dell’Organizzazione degli Stati americani (OAS) hanno tutti rilasciato appelli urgenti questa settimana che chiedono il dispiegamento di una forza di sicurezza internazionale ad Haiti per assistere la polizia nazionale haitiana nell’affrontare l’aumento incontrollato della violenza delle bande, le uccisioni, i rapimenti e gli stupri che si sono verificati durante il primo trimestre del 2023, intensificando la grave crisi umanitaria crisi.
Le bande sono esse stesse creazioni delle reti di traffico di droga controllate a livello internazionale.
I rapporti pubblicati da OHCHR e BINUH per il primo trimestre del 2023 sono terrificanti, documentando atti di «estrema crudeltà» commessi da bande contro la popolazione, con 1.634 vittime uccise, rapite o ferite rispetto alle 674 dello stesso periodo di un anno fa.
Secondo quanto riportato, le bande ora schierano cecchini e si spostano nelle aree e iniziano a sparare a caso per uccidere quante più persone possibile: decapitazioni, linciaggi e persone bruciate vive non sono insolite.
Si stima che l’80% di Port-au-Prince sia controllato da bande e ora la violenza delle bande si sta estendendo ad altre regioni come l’Artibonite Valley. Le Nazioni Unite, l’OSA e molti governi discutono della situazione haitiana da quasi un anno, osservandola andare fuori controllo ma bloccata in uno stato di paralisi, senza alcuna idea di una politica coerente.
La recente comparsa di gruppi di vigilantes – cittadini che si organizzano e si armano di asce, machete, pietre, coltelli o qualsiasi cosa possano trovare per combattere contro le bande, usando i loro stessi metodi brutali – ha aggiunto un ulteriore livello di orrore. A volte la polizia cerca di fermare questi gruppi di vigilanti o a volte si unisce a loro per catturare i membri della banda, li lapidarli a morte, linciarli o bruciarne i corpi per strada.
Nelle ultime settimane, circa 75 membri di gang sono stati uccisi in questo modo. I residenti fanno appello alla diaspora haitiana per finanziare l’acquisto di più asce e machete.
Daniel Foote, l’ex inviato degli Stati Uniti ad Haiti, ha detto al giornale britannico Guardian di non essere stato sorpreso dalla violenza, dato il fallimento della polizia nell’affrontare le bande. «Ad un certo punto, ho pensato che avrebbero iniziato a prendere in mano la situazione perché non avevano scelta. Non hanno nient’altro. Gli haitiani, come chiunque altro, possono sopportare solo così tanto. Le bande hanno rubato loro la vita».
Per quanto riguarda un intervento straniero, Foote si è detto «ideologicamente contrario al 100%» a un altro intervento straniero, visto il totale fallimento di quelli precedenti, anche da parte delle Nazioni Unite. Tuttavia, dice, «credo che avranno bisogno di un intervento. È proprio così brutto… Non è più Haiti; è una prigione».
Come riportato da Renovatio 21, da tempo la violenza ad Haiti è arrivata a livelli definiti dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umana Michelle Bachelet come «inimmaginabili e intollerabili».
La violenza ha cominciato a coinvolgere, tra rapimenti ed aggressioni, anche preti e suore.
Il disastro avanza da anni in quello che era definito un feudo dei Clinton (e del loro malaffare umanitario, come scrive il libro Clinton Cash), che ivi avevano avuto una certa parentesi esoterica.
La stessa Hillary, del resto, una volta ammise come i Clinton fossero «una famiglia ossessionata da Haiti».
Nel 1975, Bill e Hillary andarono ad Haiti per la luna di miele. Per gli illustri ospiti, che erano giovani ma evidentemente già molto ben inseriti (ricordiamoci le origini di Bill: la Fulbright Scholarship, le lezioni del suo maestro diretto Carrol Quigley) Beauvoir, il «re degli Zombi» (per chi non lo sapesse, lo zombi è una parola vudù che significa il corpo posseduto dagli spiriti), officiò la cerimonia vudù:
«Gli spiriti arrivarono, e possederono una donna e un uomo – ricorda il Bill nella sua autobiografia My Life – L’uomo si strofinò una torcia sul suo corpo e camminò sui carboni ardenti senza essere bruciato. La donna, nella frenesia, urlava ripetutamente, poi prese un pollo vivo e gli staccò la testa a morsi».
L’incontro con il vudù pare sia stato decisivo per la irresistibile ascesa politica del presidente: nei giorni del rito di possessione, egli stava decidendo se candidarsi o no alle elezioni di Procuratore generale dell’Arkansas. «Al momento del ritorno da Haiti, ero determinato a candidarmi»
I Clinton hanno decorato le loro case con l’arte haitiana, e sono volati infinite volte nell’isola dell’estrema povertà. Nel tremendo terremoto dello scorso decennio, i Clinton arrivarono subito a farsi fotografare mentre passano casse di viveri. Guido Bertolaso, dominus della Protezione Civile italiana, vide ciò che stava facendo la Fondazione Clinton e ebbe a polemizzare, ricevendo la risposta piccata di Hillary.
Non così lontana da Haiti, almeno geograficamente, era la piccola Isola di Saint James, il regno del pedofilo Jeffrey Epstein, dove Clinton sarebbe stato avvistato. Negli anni della sua presidenza, è emerso, Epstein visitò la Casa Bianca di Clinton almeno 17 volte.
Epstein, come noto è morto, e così anche un’altra figura di collegamento tra i due come Mark Middleton, trovato bizzarramente impiccato ma anche con una fucilata nel petto.
Potere e miliardi e pedofilia nelle Isole Vergini americane, follia e povertà e violenza a poca distanza. Un’unica figura abbraccia ambedue.
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.
Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.
«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.
Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.
Aiuta Renovatio 21
Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.
All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.
La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.
Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.
Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.
Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.
Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)
Sostieni Renovatio 21
«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.
Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».
«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».
Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».
Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













