Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Golpe della Wagner in Russia?

Pubblicato

il

I generali russi nella tarda serata di venerdì hanno accusato Evgenij Prigozhin, magnate a capo del gruppo Wagner, di aver tentato di organizzare un colpo di Stato contro il presidente Vladimir Putin, mentre le autorità russe hanno aperto un’indagine su Prigozhin per «aver organizzato una ribellione armata».

 

Prigozhin venerdì ha accusato l’esercito russo di aver attaccato le sue forze della Wagner e, in una serie di registrazioni pubblicate sui social media, ha promesso che i suoi combattenti avrebbero reagito.

 

Le autorità russe, a loro volta, hanno accusato Prigozhin – le cui bordate contro il ministero della Difesa russo erano state tollerate per mesi – di star fomentando una rivolta.

 

«Il male sopportato dalla leadership militare del Paese deve essere fermato», ha detto Prigozhin in una delle serie di registrazioni vocali pubblicate sul social network Telegram dopo le 21:00 ora di Mosca.

 

Pochi minuti dopo, ha suggerito che la sua forza mercenaria Wagner era pronta a passare all’offensiva contro il ministero della Difesa russo, dicendo: «siamo in 25.000 e scopriremo perché il caos sta accadendo nel Paese».

 

Mentre scriviamo quantità di video non verificati girano su Internet, che mostrerebbero che la Wagner sulle strade di Rostov sul Don.

 

Una clip pubblicata stamane presto sembra mostrare due carri armati parcheggiati in un incrocio mentre sono fiancheggiati da diversi fanti. In lontananza si vedono un camion militare e un veicolo da combattimento corazzato. Il video è stato presumibilmente girato vicino al quartier generale del distretto militare meridionale della Russia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per mesi Prigozhin aveva attaccato i massimi leader militari, che ha accusato in termini aspri di incompetenza nella conduzione della guerra, affermando che i vertici militari russi si rifiutavano di fornire alle forze di Wagner le munizioni necessarie anche se combattevano a fianco dell’esercito russo per il controllo della città ucraina di Bakhmut.

 

Tuttavia mai prima d’ora Prigozhin aveva accusato i capi militari russi di attaccare le sue forze, né aveva affermato in termini così crudi che la giustificazione dichiarata dal Cremlino per la guerra fosse una copertura per un oligarcato corrotto di profittatori.

 

In un video di 30 minuti pubblicato venerdì, Prigozhin aveva descritto l’invasione dell’Ucraina da parte del suo paese come un «racket» perpetrato da un’élite corrotta che insegue denaro e gloria senza preoccuparsi delle vite dei russi.

 

«La nostra guerra santa con coloro che offendono il popolo russo, con coloro che cercano di umiliarlo, si è trasformata in un racket», ha detto.

 

«La guerra non era necessaria per riportare i cittadini russi nel nostro seno, né per smilitarizzare o denazificare l’Ucraina», ha detto Prigozhin, riferendosi alle giustificazioni iniziali di Putin per la guerra. «La guerra era necessaria affinché un branco di animali potesse semplicemente esultare di gloria».

 

Il capo della Wagner ha proseguito dicendo che non c’era «nulla di straordinario» nell’atteggiamento militare dell’Ucraina alla vigilia dell’invasione del febbraio 2022, sfidando la giustificazione del Cremlino secondo cui l’Ucraina era sul punto di attaccare il territorio separatista sostenuto dalla Russia nell’est dell’Ucraina.

 

Quindi accusato il ministro della difesa russo, Sergej Shoigu, di aver orchestrato un attacco mortale con missili ed elicotteri contro i campi alle spalle delle linee russe in Ucraina, dove erano bivaccati i combattenti della Wagner, accusando il signor Shoigu di aver supervisionato lui stesso gli attacchi dalla città di Rostov sul Don, nella Russia meridionale, vicino all’Ucraina.

 

I timori per un possibile golpe sarebbero confermati da video che circolano ampiamente sui social media che mostrano che i veicoli corazzati militari e della guardia nazionale sono stati dispiegati a Mosca e nella città meridionale di Rostov sul Don, vicino alla linea del fronte in Ucraina, dove avevano operato i combattenti di Prigozhin.

 

In un precedente discorso videoregistrato, Prigozhin non ha contestato esplicitamente il signor Putin, definendolo invece un leader fuorviato dai suoi funzionari. Ma respingendo la narrativa del Cremlino secondo cui l’invasione era una necessità per la nazione russa, Prigozhin è andato oltre chiunque nell’establishment della sicurezza russa sfidando pubblicamente la saggezza della guerra.

 

«Questa è una marcia per la giustizia» ha detto in un altro messaggio audio su Telegram. «Le nostre azioni non interferiscono in alcun modo con le truppe».

 

Prigozhin ha negato che le sue azioni costituissero un golpe.

 

Lo Stato russo sta iniziando la reazione in queste ore. «Il presidente russo Vladimir Putin viene regolarmente informato sul tentativo di colpo di stato armato del boss Wagner da parte del Ministero della Difesa, dell’FSB, del Ministero degli affari interni e della Guardia nazionale» scrive il sito governativo russo Sputnik.

 

Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, ha affermato che Putin era «a conoscenza di tutti gli eventi intorno a Prigozhin», secondo Interfax, un’agenzia di stampa russa.

 

La Commissione Nazionale antiterrorismo russa ha affermato che l’FSB (il servizio di sicurezza interno della Federazione Russa) ha aperto un procedimento penale per «incitamento a una ribellione armata» e che le accuse diffuse a nome del capo Wagner Prigozhin erano «infondate».

 

«In relazione a queste dichiarazioni, l’FSB ha aperto un procedimento penale per richieste di ribellione armata. Chiediamo che queste azioni illegali vengano immediatamente fermate», ha affermato la Commissione.

 

L’ufficio del procuratore generale ha confermato che il caso contro Prigozhin era stato avviato, affrontandolo in una dichiarazione ufficiale:

 

«Il 23 giugno 2023, il dipartimento investigativo dell’FSB della Russia ha avviato un procedimento penale contro Prigozhin ai sensi dell’articolo 279 del codice penale della Federazione Russa sul fatto di aver organizzato una ribellione armata. Le sue azioni riceveranno un’adeguata valutazione giuridica Tale reato è punito con la reclusione da 12 a 20 anni»

 

Il generale dell’esercito russo Sergej Surovikin ha invitato le truppe Wagner a tornare alle loro basi e mantenere le loro posizioni.

 

«Sono appena arrivato dalla linea del fronte, dove le nostre truppe, i nostri comandanti, i nostri soldati, i nostri combattenti, i volontari stanno svolgendo il compito, combattendo il nemico fino alla morte, con le forze superiori del nemico, subendo perdite, ma resistendo le loro posizioni. Faccio appello alla leadership, ai comandanti e ai combattenti del Wagner PMC. Insieme a voi abbiamo attraversato un percorso difficile, difficile, abbiamo combattuto insieme, preso dei rischi, subito delle perdite, abbiamo vinto insieme. Siamo dello stesso sangue, siamo guerrieri. ️Vi invito a fermarvi. Il nemico sta solo aspettando che la nostra situazione politica interna si deteriori. Non dobbiamo fare il gioco del nemico in questo momento difficile per il Paese. Prima che sia troppo tardi, dobbiamo fare qualcosa: dobbiamo obbedire alla volontà e all’ordine del Presidente della Federazione Russa, eletto dal popolo, dobbiamo fermare le colonne, riportarle alle loro basi permanenti e aree di concentrazione, e risolvere tutti i problemi solo pacificamente, sotto la guida del Comandante in Capo Supremo delle Forze Armate della Federazione Russa».

 

Nel frattempo, il ministero della Difesa russo ha riportato l’attività delle forze ucraine, che, dopo le dichiarazioni del capo della Wagner si sarebbero lanciate nella riconquista di Bakhmut.

 

«Approfittando della provocazione di Prigozhin per sconvolgere la situazione, il regime di Kiev sta concentrando unità della 35a brigata marina e della 36a brigata meccanizzata delle Forze Armate ucraine nella direzione tattica di Bakhmut sulla linea iniziale per azioni offensive. I militari del gruppo Yug stanno sconfiggendo il nemico con attacchi aerei e di artiglieria», ha affermato il ministero della Difesa di Mosca.

 

All’inizio della giornata, filmati e audio attribuiti alle truppe Wagner e Prigozhin sono emersi online affermando che un «attacco missilistico» era stato lanciato in un campo Wagner e che l’attacco era stato «lanciato dalle retrovie, cioè dalle forze della Difesa russa».

 

Il ministero della Difesa russo ha risposto alle affermazioni, definendole false:

 

«Tutti i messaggi e i video distribuiti sui social network per conto di Prigozhin sul presunto ‘attacco del Ministero della Difesa russo ai campi di retroguardia della Wagner non corrispondono alla realtà e sono una provocazione informativa», ha affermato il ministero in una dichiarazione pubblicata sulla sua pagina Telegram venerdì.

 

«Le forze armate della Federazione Russa continuano a svolgere missioni di combattimento sulla linea di contatto con le forze armate dell’Ucraina nell’area dell’operazione militare speciale», ha aggiunto.

Le autorità regionali russe hanno affermato che le forze dell’ordine stanno facendo tutto il necessario per proteggere il pubblico in generale. Allo stesso tempo, hanno notato che l’Ucraina stava cercando di diffondere disinformazione sull’introduzione del coprifuoco.

 

Le unità Wagner e le forze dell’esercito russo hanno preso parte congiuntamente alla battaglia di Artemovsk (Bakhumut), liberando la città del Donbass alla fine di maggio dopo otto mesi di pesanti combattimenti che hanno bloccato grandi concentrazioni di truppe ucraine, hanno permesso alla Russia di addestrare le sue riserve mobilitate e ha provocato una grave sconfitta per Kiev in vista della sua controffensiva ormai in stallo.

 

Nel frattempo, in queste ore il governo regionale di Voronezh ha dichiarato che un convoglio di equipaggiamento militare si stava muovendo lungo l’autostrada M-4 Don e ha chiesto ai residenti della regione di Voronezh di astenersi temporaneamente dall’utilizzare l’autostrada federale M- 4 Don o i loro veicoli personali e ha aggiunto che sono state prese tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei residenti locali.

 

Il governatore regionale di Rostov Vasily Golubev ha invitato i residenti locali a evitare di recarsi nel centro di Rostov sul Don ea rimanere a casa se possibile. Le misure di sicurezza sono state rafforzate anche nella regione russa di Lipetsk e ai residenti locali è stato chiesto di astenersi dal viaggiare in direzione Sud.

 

Nella capitale russa di Mosca sono state prese misure antiterrorismo volte a rafforzare la sicurezza e sono stati introdotti ulteriori controlli sulle strade cittadine, ha affermato il sindaco Sergey Sobyanin.

 

«In relazione alle informazioni ricevute, a Mosca vengono prese misure antiterrorismo volte a rafforzare la sicurezza. È stato introdotto un controllo aggiuntivo sulle strade. Lo svolgimento di eventi pubblici di massa potrebbe essere limitato. Si prega di tenere conto delle misure adottate», ha detto il primo cittadino moscovita su Telegram sabato mattina.

 

Prigozhin, un ristoratore di San Pietroburgo che ha sfruttato i suoi legami personali con Putin (è chiamato anche «il cuoco di Putin») in contratti governativi, ha guadagnato importanza internazionale dopo che il suo nome era stato fatto in relazione dell’Internet Research Agency, che la narrativa del Partito Democratico americano descrive come una «fabbrica di troll» che avrebbe interferito nelle elezioni 2020 facendo vincere Donald Trump a discapito di Hillary Clinton.

 

I combattenti Wagner, presi da esercito, forze speciali e ora anche dalle prigioni russe, sono stati schierati in Siria e in tutto il mondo – soprattutto in Africa, dove la Russia in vari Paesi sta scalzando l’influenza di altri Paesi come la Francia.

 

L’enigma del suo comportamento di questi mesi rimane più aperto che mai. Nonostante gli attacchi a Shoigu e ai vertici dell’esercito regolare, Putin sembra non aver mai reagito dinanzi alle intemperanze del suo conoscente: anzi, alla presa di Bakhmut, ha ringraziato direttamente la Wagner, citandola, per la prima volta, per nome.

 

Alcuni ritengono che Putin veda ancora Prigozhin come un fedele servitore che esercita la pressione necessaria su un apparato militare tentacolare, agendo, in pratica, come strumento di ordine del Cremlino dentro l’esercito e la sua burocrazia.

 

Altri avevano teorizzato che il Cremlino abbia orchestrato le invettive di Prigozhin contro Shoigu, il ministro della Difesa, per deviare la pressione dallo stesso Putin.

 

Ora, non è chiaro se si tratta di una messa in scena – come dicono in Russia, una Maskirovka, una pokasuka – per confondere gli avversari, tuttavia il livello di tensione, con i veicoli corazzati che presidiano Mosca, è altissimo.

 

A marzo Prigozhin aveva dichiarato, in un videomessaggio diretto al presidente ucraino Zelens’kyj, che la Wagner aveva completamente circondato la città chiave di Bakhmut. Il video chiedeva di far cessare i combattimenti per salvare i combattenti ucraini: due ragazzi molto giovani e un vecchio venivano fatti parlare nel filmato per chiedere di poter tornare a casa.

 

Pochi giorni fa aveva lanciato un ulteriore video di sfida a Zelens’kyj all’interno di un caccia da combattimento Su-24 in volo sopra Bakhmut.

 

«Vladimir Sanych [Zelens’kyj]. Siamo atterrati. Abbiamo bombardato Bakhmut. Domani siederò su un MiG-29. Se ne hai il desiderio, ci incontreremo nel cielo. Se vinci, prendi Artemovsk. In caso contrario, andiamo al Dnepr».

 

 

Nei social russi era apparso mesi fa un video di Prigozhin che visita alcuni prigionieri di guerra ucraini per la fine dell’anno, portando loro dei mandarini. «Sono slavi come noi», dice il capo della Wagner, che poi stringe le mani ai soldati di Kiev (che si alzano tutti in piedi pur senza sapere chi sia) e fa loro gli auguri, ricevendo in cambio ringraziamenti.

 

 

La libertà con cui il Prigozhin si esprime non è nuova. Interpellato dal New York Times, che aveva fatto un enorme reportage sulle attività minerarie russe in Sudan, aveva mandato una lettera a suo modo gustosissima.

 

«In una vistosa offerta per il sostegno dei sudanesi, il signor Prigozhin ha donato 198 tonnellate di cibo ai sudanesi poveri l’anno scorso durante il mese festivo del Ramadan. “Un regalo da Evgenij Prigozhin”, si leggeva sui pacchetti di riso, zucchero e lenticchie, sotto uno slogan che ricordava gli abissi della Guerra Fredda: “Dalla Russia con amore”» scriveva il New York Times, cercando di descrivere come le società russe di Prigozhin si stessero comprando il favore dei locali.

 

Nella sua risposta scritta al NYT, che confermava la donazione, il Prigozhin diceva che lo aveva fatto per volere di una donna sudanese con la quale aveva «rapporti amichevoli, camerateschi, di lavoro e sessuali».

 

Recentemente il capo di Wagner ha dichiarato che nel futuro prossimo «YouTube sarà chiusa e quelli che continuano ad usarla saranno puniti».

 

Nelle scorse settimane Prigozhin era stato accusato, forse in una campagna di disinformazione di Kiev, di aver trattato con gli ucraini, rivelando perfino le posizioni dell’esercito russo.

 

 

 

 

 

 

Immagine da Telegram

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Turchia, effigie di Netanyahu appesa a una gru: «pena di morte»

Pubblicato

il

Da

Un’effigie raffigurante il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è stata avvistata appesa a una gru edile nel Nord-Est della Turchia, suscitando forte indignazione in Israele.

 

Secondo la stampa turca, l’episodio si è verificato sabato in un cantiere nella città di Trebisonda, sul Mar Nero. L’iniziativa sarebbe stata organizzata da Kemal Saglam, docente di comunicazione visiva presso un’università locale. Saglam ha dichiarato ai media turchi che il gesto aveva un intento simbolico, volto a denunciare le violazioni dei diritti umani a Gaza.

 

Le immagini, diffuse viralmente e riportate anche dal quotidiano turco Yeni Safak, mostrano la figura sospesa alla gru, accompagnata da uno striscione con la scritta: «Pena di morte per Netanyahu».

 

Il ministero degli Esteri israeliano, tramite un post su X, ha condiviso un video dell’incidente, accusando un accademico turco di aver creato l’effigie «con il fiero sostegno di un’azienda statale». Il ministero ha condannato l’atto, sottolineando che «le autorità turche non hanno denunciato questo comportamento scandaloso».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Le autorità turche non hanno ancora fornito una risposta ufficiale.

 

I rapporti diplomatici tra Israele e Turchia sono tesi da anni e si sono ulteriormente deteriorati dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023. Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha accusato Netanyahu di aver commesso un «genocidio» a Gaza.

 

La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.

 

Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.

 

Come riportato da Renovatio 21, i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.

 

Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.

 

La Turchia ha avuto un ruolo attivo nei recenti negoziati per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi, con diversi rapporti che indicano come l’influenza di Ankara su Hamas abbia facilitato il rilascio degli ostaggi nell’ambito del piano in 20 punti del presidente statunitense Donald Trump.

 

Venerdì, Erdogan ha dichiarato alla stampa che gli Stati Uniti dovrebbero intensificare le pressioni su Israele, anche attraverso sanzioni e divieti sulla vendita di armi, per garantire il rispetto degli impegni presi nel piano di Trump.

 

Domenica, Netanyahu ha annunciato che Israele deciderà quali forze straniere potranno partecipare alla missione internazionale proposta per Gaza, prevista dal piano di Trump per garantire il cessate il fuoco. La settimana precedente, aveva lasciato intendere che si sarebbe opposto a qualsiasi coinvolgimento delle forze di sicurezza turche a Gaza.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter; modificata

 

 

Continua a leggere

Droga

Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela

Pubblicato

il

Da

Il presidente statunitense Donald Trump sta esaminando proposte per operazioni militari americane contro presunte «strutture per la produzione di cocaina» e altri bersagli legati al narcotraffico all’interno del Venezuela. Lo riporta la CNN, che cita fonti anonime.   Due funzionari non identificati hanno dichiarato alla rete che Trump non ha scartato l’ipotesi di un negoziato diplomatico con Nicolás Maduro, nonostante recenti indicazioni secondo cui gli Stati Uniti avrebbero interrotto del tutto i colloqui con Caracas, mentre valutano una possibile campagna per destituire il leader venezuelano.   Tuttavia, una fonte della CNN ha precisato che «ci sono piani sul tavolo che il presidente sta esaminando» per azioni mirate all’interno del Venezuela. Un terzo funzionario ha indicato che l’amministrazione Trump sta considerando varie opzioni, ma al momento si concentra sulla «lotta alla droga in Venezuela».

Sostieni Renovatio 21

A giudizio di alcuni esponenti dell’amministrazione statunitense, una campagna antidroga nel Paese sudamericano potrebbe accrescere la pressione per un cambio di regime a Caracas. Trump ha pubblicamente smentito l’intenzione di rimuovere Maduro dal potere.   Nelle scorse settimane, le forze armate americane hanno condotto vari raid contro imbarcazioni sospettate di narcotraffico e, secondo Washington, collegate al Venezuela, causando decine di vittime.     Giovedì, Trump – che aveva già confermato l’autorizzazione di operazioni della CIA in Venezuela – ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero estendere la loro campagna antidroga dal mare alla terraferma, senza entrare in dettagli. Inoltre, la portaerei USS Gerald R. Ford è stata inviata nei Caraibi per sostenere l’operazione antidroga.   Maduro ha respinto ogni legame del suo governo con il traffico di stupefacenti, insinuando che gli Stati Uniti stiano usando le accuse come copertura per un cambio di regime. Dopo le notizie sul dispiegamento della portaerei, il presidente venezuelano ha accusato Washington di perseguire «una nuova guerra eterna».   Secondo un reportaggio del New York Times, Maduro stesso avrebbe proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.   Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.   Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, gli Stati Uniti hanno inviato almeno otto navi della Marina, un sottomarino d’attacco e circa 4.000 soldati vicino alla costa venezuelana, dichiarando che la missione mirava a contrastare i cartelli della droga. Washington ha sostenuto che l’armata ha affondato tre imbarcazioni venezuelane, senza però fornire prove che le persone a bordo fossero criminali.   La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma, sebbene Maduro si sia mostrato pronto a dialogare con le delegazioni diplomatiche americane sulla questione.   Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno Maduro aveva dichiarato che Washington ha aperto il suo libretto degli assegni a una schiera di truffatori e bugiardi per destabilizzare il Venezuela, quando gli Stati Uniti si sono rifiutati di riconoscere le elezioni del 2024 in Venezuela.   Secondo Maduro, almeno 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. Aveva poi accusato Elone Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela. Negli stessi mesi si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Geopolitica

Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco

Pubblicato

il

Da

Cambogia e Thailandia hanno siglato un accordo di cessate il fuoco ampliato per porre fine a un violento conflitto di confine scoppiato a inizio anno. La cerimonia di firma, tenutasi domenica, è stata presieduta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che aveva mediato la tregua iniziale.

 

Le tensioni storiche tra i due Paesi del Sud-est asiatico, originate da dispute territoriali di epoca coloniale, sono esplose a luglio con cinque giorni di scontri armati, che hanno spinto centinaia di migliaia di persone a fuggire dalla zona di confine. Un incontro ospitato dalla Malesia aveva portato a una prima tregua, segnando l’inizio della de-escalation.

 

Trump ha dichiarato di aver sfruttato i negoziati commerciali con entrambi i paesi per favorire una riduzione delle tensioni.

 

Aiuta Renovatio 21

Durante il 47° vertice dell’ASEAN in Malesia, il primo ministro cambogiano Hun Manet e il primo ministro thailandese Anutin Charnvirakul hanno firmato l’accordo, che amplia la tregua di luglio.

 

Il documento stabilisce un piano per ridurre le tensioni e assicurare una pace stabile al confine, prevedendo il rilascio di 18 soldati cambogiani prigionieri da parte della Thailandia, il ritiro delle armi pesanti, l’avvio di operazioni di sminamento e il contrasto alle attività illegali transfrontaliere.

 

Dopo la firma, il primo ministro thailandese ha annunciato l’immediato ritiro delle armi dal confine e il rilascio dei prigionieri di guerra cambogiani, insieme a un’intesa commerciale congiunta. Il primo ministro cambogiano ha lodato l’accordo, impegnandosi a rispettarlo e ringraziando Trump per il suo ruolo, proponendolo come candidato al Premio Nobel per la Pace del prossimo anno.

 

Trump ha definito l’accordo «monumentale» e «storico», sottolineando il suo contributo e descrivendo la mediazione di pace come «quasi un hobby». Dopo la cerimonia, ha firmato un accordo commerciale con la Cambogia e un importante patto minerario con la Thailandia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da Twitter

Continua a leggere

Più popolari