Militaria
Gli USA schierano le forze per difendere Israele

Washington ha ordinato l’invio di più cacciatorpediniere, incrociatori e un ulteriore squadrone di caccia in Medio Oriente per difendere Israele nel contesto delle crescenti tensioni con l’Iran, ha affermato venerdì il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
Secondo quanto riportato, gli Stati Uniti hanno ordinato al gruppo d’attacco della portaerei USS Abraham Lincoln di sostituire la portaerei USS Theodore Roosevelt attualmente schierata in Medio Oriente.
L’annuncio arriva in mezzo alle crescenti tensioni dopo l’uccisione di questa settimana del capo dell’ufficio politico di Hamas, Ismail Haniyeh, a Teheran. Sia Hamas che l’Iran hanno incolpato Israele per l’attacco e hanno promesso vendetta. L’Iran ha anche affermato che gli Stati Uniti hanno una responsabilità parziale per l’attacco in quanto «sostenitori e complici» di Israele.
Iscriviti al canale Telegram
Sebbene lo Stato degli ebrei non abbia né confermato né smentito alcun coinvolgimento, ha ripetutamente minacciato di eliminare la leadership di Hamas in seguito all’attacco del gruppo contro Israele del 7 ottobre, in cui hanno perso la vita circa 1.200 israeliani e ne hanno presi in ostaggio più di 250.
La successiva guerra tra Israele e Hamas ha scatenato crescenti tensioni nel Medio Oriente più ampio. Iran e Israele si sono scambiati colpi di arma da fuoco diretti ad aprile dopo che Israele ha colpito un complesso dell’ambasciata iraniana in Siria.
Il Segretario alla Difesa Lloyd Austin ha ordinato degli aggiustamenti alla posizione militare degli Stati Uniti per contribuire a difendere Israele, si legge in un comunicato stampa del Pentagono pubblicato venerdì.
Oltre al gruppo di portaerei, le forze dispiegate includeranno «incrociatori e cacciatorpediniere aggiuntivi con capacità di difesa missilistica balistica», così come uno squadrone di caccia extra. «Il Dipartimento sta anche prendendo misure per aumentare la nostra prontezza a schierare una difesa missilistica balistica terrestre aggiuntiva», si legge nella dichiarazione.
Il segretario alla difesa degli Stati Uniti ha informato il suo omologo israeliano, Yoav Gallant, delle mosse pianificate in una telefonata venerdì mattina, ha detto in precedenza la portavoce Sabrina Singh. «Il segretario ha ribadito il ferreo supporto alla sicurezza di Israele e ha informato il ministro di misure aggiuntive per includere cambiamenti di posizione della forza difensiva in corso e futuri che il dipartimento adotterà per supportare la difesa di Israele».
L’amministrazione del presidente Joe Biden è «convinta» che l’Iran attaccherà Israele entro pochi giorni e si sta preparando a contrastarlo, ha riferito giovedì Axios, citando tre funzionari statunitensi.
Biden ha parlato al telefono con il primo ministro israeliano Beniamino Netanyahu per ribadire il sostegno americano a Gerusalemme Ovest, secondo quanto riportato da un comunicato stampa della Casa Bianca di giovedì. I due leader hanno discusso degli sforzi per «sostenere la difesa di Israele contro le minacce, tra cui missili balistici e droni, per includere nuovi schieramenti militari difensivi degli Stati Uniti».
È possibile che le forze guerrafondaie e sioniste all’interno del sistema di potere americano approfittino di questo momento di vuoto di comando per scatenare con lo Stato Ebraico la guerra totale in Medio Oriente?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio via Wikimedia
Militaria
Il Pentagono affida a Raytheon un contratto da 5 miliardi di dollari

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
L’India testa un nuovo missile

L’India ha completato con successo il lancio del missile a raggio intermedio Agni-Prime tramite un sistema di lancio mobile su rotaia, ha annunciato giovedì il ministro della Difesa Rajnath Singh.
Questo missile di nuova generazione, con una gittata massima di 2.000 km (1.242 miglia), è dotato di tecnologie avanzate, ha dichiarato Singh in un post su X.
«Il lancio, il primo del suo genere, è stato effettuato da un lanciatore mobile appositamente progettato; il missile ha la capacità di muoversi sulla rete ferroviaria senza alcuna precondizione, consentendo all’utente di avere mobilità attraverso il paese e di lanciarsi in tempi di reazione brevi con visibilità ridotta», ha affermato.
Singh ha sottolineato che questo test posiziona l’India tra le poche nazioni capaci di lanciare missili con taniche da un sistema mobile su rotaia.
India has carried out the successful launch of Intermediate Range Agni-Prime Missile from a Rail based Mobile launcher system. This next generation missile is designed to cover a range up to 2000 km and is equipped with various advanced features.
The first-of-its-kind launch… pic.twitter.com/00GpGSNOeE
— Rajnath Singh (@rajnathsingh) September 25, 2025
Sostieni Renovatio 21
I missili Agni sono progettati e sviluppati dalla Defense Research and Development Organization, la principale agenzia governativa indiana incaricata della progettazione e produzione di sistemi d’arma.
Ad agosto, l’India ha effettuato con successo un test dell’Agni-5, un missile balistico a capacità nucleare lanciabile da piattaforme mobili. Con una gittata massima di 5.000 km, è in grado di colpire obiettivi in gran parte dell’Asia e alcune aree dell’Europa.
L’India punta all’autosufficienza nel settore degli armamenti militari. Negli ultimi mesi, il paese ha condotto numerosi test missilistici di importanza cruciale, tra cui il missile da crociera subsonico Nirbhay, con una gittata di 1.000 km, considerato un’aggiunta strategica al suo arsenale, e il missile da crociera supersonico BrahMos, sviluppato in collaborazione con la Russia.
Inoltre, l’India ha schierato i missili Agni-1 e Agni-4, con gittate comprese tra 700 e 3.500 km.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Militaria
Von der Leyen: l’opzione di abbattere gli aerei russi è «sul tavolo»

CNN’s Amanpour: Türkiye shot down a Russian jet 10 years ago, and did not suffer consequences necessarily.
Ursula von der Leyen: It is a principle of NATO and Article 5. Amanpour: What is taking you so long? Is it time now to punch back in the nose? Ursula von der Leyen: It is… pic.twitter.com/772aWwWFKk — Clash Report (@clashreport) September 25, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025