Militaria
Gli USA rivendicano il successo del test dell’arma ipersonica
Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) ha segnalato il successo del test del sistema d’arma ipersonico denominato Dark Eagle, sviluppato congiuntamente dall’Esercito e dalla Marina.
Le due forze armate intendono utilizzare la stessa testata ipersonica per alianti, la C-HGB, il cui razzo vettore potrebbe essere lanciato sia da terra che da una nave, tra cui un cacciatorpediniere di classe Zumwalt e un sottomarino di classe Virginia.
Il recente lancio di prova dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida, annunciato giovedì dal Pentagono, ha coinvolto la versione dell’esercito, denominata ufficialmente Long-Range Hypersonic Weapon (LRHW).
Sostieni Renovatio 21
Il precedente lancio di prova è stato condotto a giugno dall’isola hawaiana di Kauai, secondo il DoD. Il nuovo esperimento differiva nell’utilizzare per la prima volta un Battery Operations Center e un Transporter Erector Launcher, gli elementi della piattaforma mobile terrestre per il missile booster dell’esercito.
L’arma ha una gittata segnalata di 2.775 km e la testata viaggia a velocità superiori a 6.115 km/h, che corrispondono a Mach 5 e definiscono l’arma come un proiettile ipersonico.
Gli USA avevano un impegno a non sviluppare l’LRHW con quella gittata ai sensi dell’ormai defunto Trattato sulle forze nucleari a gittata intermedia, che proibiva sia i sistemi di lancio superficie-superficie convenzionali che quelli nucleari in una certa fascia di gittata. Washington si è ritirata dal trattato nel 2018.
Il programma congiunto ha subito dei ritardi: nel settembre 2023 l’esercito ha dichiarato a Bloomberg di non essere riuscito a raggiungere l’obiettivo di mettere in campo il sistema entro la fine dell’anno fiscale 2023.
Mercoledì il Pentagono ha celebrato un importante risultato nel campo della difesa, comunicando che la Missile Defense Agency statunitense ha per la prima volta intercettato con successo un missile balistico a medio raggio lanciato da un aereo a Guam.
Come riportato da Renovatio 21, il programma ipersonico statunitense è stato annunciato da anni, ma vmesi fa gli USA avevano cancellato alcuni test sulla tecnologia missilistica supersonica. A settembre era emerso che lo schieramento del Dark Eagle è stato ritardato a causa di un test critico del suo veicolo planante.
Al ritardo degli USA nel settore ipersonico si aggiunge una beffa emersa con uno scoop del Washington Post: i sistemi ipersonici della Cina Popolare, che sarebbero praticamente pronti, sarebbero stati sviluppati con tecnologia tranquillamente venduta e trasferita da società americane.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, gli USA cinque mesi fa hanno comunicato di voler schierare missili ipersonici Dark Eagle in Europa – una prospettiva che apre al rischio della guerra totale, specialmente ora che la Russia ha mostrato al mondo i suoi missili ipersonici Oreshnik.
Le armi ipersoniche sarebbero però già disponibili ad una schiera di Paesi tradizionalmente ostili a Washington come Russia, Nord Corea, Iran. Anche gli Houthi yemeniti di recente hanno comunicato, non si sa con quale livello di verità, di disporre di missili ipersonici.
A fine 2022 l’ammiraglio Charles Richard, il comandante uscente del Comando Strategico degli Stati Uniti, aveva lasciato trasparire la sua preoccupazione riguardo il fatto che l’attuale costrutto di deterrenza nucleare degli Stati Uniti possa non funzionare sia contro la Russia che contro la Cina, che descrive come potenze nucleari «quasi pari» con cui gli Stati Uniti sono in concorrenza.
La tecnologia missilistica ipersonica ha fatto saltare l’equilibrio tra superpotenze atomiche e il concetto di deterrenza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Militaria
Il Cremlino: i caccia francesi non aiuteranno l’Ucraina
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
La Germania rimuoverà le restrizioni all’esportazione di armi verso Israele
La Germania riprenderà le forniture di armamenti a Israele dal 24 novembre, ha annunciato lunedì ai cronisti il vice portavoce del governo, Sebastian Hille. Le esportazioni erano state interrotte ad agosto, quando Gerusalemme aveva reso noti i suoi intenti di occupare Gaza City nell’ambito dell’offensiva contro Hamas.
Per Hille, la congiuntura in loco si è «consolidata» da allora, grazie a un cessate il fuoco caldeggiato dagli Stati Uniti in atto dal 10 ottobre. Il funzionario ha eluso commenti sulla prospettiva che Berlino, secondo maggior fornitore di armi a Israele dopo Washington, reintroduca divieti qualora le dinamiche mutassero.
Il portavoce ha altresì declinato di esprimersi sulla eventuale revoca o posticipo delle commesse israeliane durante il periodo di sospensione.
Sostieni Renovatio 21
Interpellato su presunte infrazioni israeliane al regime di tregua o al diritto internazionale umanitario, Hille ha replicato che il governo «sta vigilando» sull’evoluzione in campo ed è «in colloquio permanente con le parti in causa», ma non dispone «di elementi» su violazioni.
Le sue osservazioni giungono a pochi giorni dall’affermazione del ministro della sicurezza israeliano Itamar Ben-Gvir, secondo cui il popolo palestinese «non è mai esistito» e la nazione rappresenta «un’invenzione priva di qualsivoglia fondamento storico, archeologico o fattuale». La scorsa settimana, l’agenzia Reuters ha altresì rivelato che l’esercito israeliano avrebbe convogliato civili palestinesi nei tunnel di Hamas noti per essere minati durante l’operazione a Gaza.
La determinazione assunta lunedì dalla capitale tedesca è stata salutata dal ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa’ar, che ha invitato altre nazioni a «seguire l’esempio» in un messaggio su X. Ha altresì provocato dissenso interno, con Lea Reisner, portavoce del Partito della Sinistra per gli affari esteri, che l’ha tacciata di «fatale e del tutto irresponsabile».
Israele e Hamas si sono reciprocamente imputati di aver infranto la tregua. Almeno 245 palestinesi sono periti nei colpi delle IDF a Gaza nell’ultimo mese, stando a fonti locali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 3.0
Militaria
Israele spara alle truppe ONU
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito4 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Bizzarria2 settimane faUomo palpeggia la presidente del Messico
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov













