Nucleare
Gli USA effettuano un’esplosione sotterranea in un sito di test nucleari

Gli Stati Uniti hanno condotto un’esplosione sotterranea in un poligono di test nucleari in Nevada. L’esperimento avvenuto mercoledì presso il sito di sicurezza nazionale del Nevada (NNSS) ha coinvolto “alti esplosivi chimici e traccianti radioattivi», si legge in una dichiarazione della National Nuclear Security Administration (NNSA) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.
«Questi esperimenti fanno avanzare i nostri sforzi per sviluppare nuove tecnologie a sostegno degli obiettivi di non proliferazione nucleare degli Stati Uniti», ha affermato Corey Hinderstein, vice amministratore della NNSA per la non proliferazione nucleare della difesa. «Contribuiranno a ridurre le minacce nucleari globali migliorando il rilevamento dei test esplosivi nucleari sotterranei».
Diversi laboratori statunitensi hanno raccolto dati utilizzando vari tipi di sensori, che «aiuteranno a convalidare nuovi modelli predittivi di esplosione e algoritmi di rilevamento», aggiunge il comunicato stampa.
Per coincidenza, riporta RT, l’esperimento statunitense ha avuto luogo poche ore dopo che la Duma di Stato, la camera bassa del Parlamento russo, ha approvato un disegno di legge sul ritiro della ratifica del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT) del 1996. La mossa ha lo scopo di raggiungere la parità con gli Stati Uniti, che non hanno ratificato l’accordo internazionale.
Mikhail Ulyanov, l’inviato russo presso l’ONU a Vienna, ha ribadito l’impegno di Mosca a mantenere una moratoria non ufficiale sui test una volta finalizzato il ritiro dal CTBT, a meno che non venga forzata la mano.
Sostieni Renovatio 21
«Mai dire mai. I test possono riprendere in determinate circostanze. Credo che un simile sviluppo sarebbe negativo per il mondo moderno e per il mantenimento della stabilità», ha affermato Ulyanov in un’intervista ai media russi. «Abbiamo già abbastanza turbolenze nelle relazioni internazionali e non vorremmo che si aggiungesse un altro fattore potente».
Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che se gli Stati Uniti riprenderanno i test nucleari, cosa che ritiene possa fare come parte della modernizzazione del loro arsenale, Mosca seguirà l’esempio.
Nessuna delle due nazioni ha condotto test nucleari dall’inizio degli anni ’90. L’ultimo test di Mosca risale al 1990, prima del crollo dell’URSS.
Il primo test sotterraneo ebbe luogo nel 1951. Ulteriori test portarono presto gli scienziati a concludere che, nonostante le considerazioni ambientali e diplomatiche, i test sotterranei avevano un valore scientifico di gran lunga maggiore rispetto a tutte le altre forme di test. Questa comprensione influenzò fortemente i governi delle prime tre potenze nucleari che firmarono il Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari (LTBT) nel 1963, che vietava tutti i test nucleari ad eccezione di quelli eseguiti sottoterra.
Da allora fino alla firma del Trattato sulla messa al bando totale dei test nucleari nel 1996, la maggior parte dei test nucleari sono stati eseguiti sottoterra, il che ha impedito che ulteriori ricadute nucleari entrassero nell’atmosfera.
Oltre alle viscere del pianeta, esperimenti atomici durante il primo segmento della Guerra Fredda venivano condotti anche fuori dall’atmosfera.
Il Trattato dello Spazio Esterno (OST) del 1967, siglato da USA e URSS, vieta espressamente ai Paesi di utilizzare «armi nucleari o qualsiasi altro tipo di arma di distruzione di massa».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
I piani nucleari dell’India

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Gli attacchi aerei israelo-USA non hanno distrutto gli impianti nucleari iraniani: parla il capo della diplomazia nucleare di Teheran

Il vicepresidente iraniano e responsabile dell’Organizzazione per l’Energia Atomica dell’Iran, Mohammad Eslami, in visita a Mosca per discutere dell’espansione del programma nucleare iraniano con il supporto russo, ha dichiarato in un’intervista televisiva del 26 settembre che gli attacchi israelo-americani di giugno non hanno danneggiato l’infrastruttura nucleare del Paese.
«I bombardamenti non hanno distrutto le nostre strutture nucleari. Abbiamo un piano ben definito per proseguire il nostro programma, senza deviazioni dal nostro impegno per lo sviluppo pacifico delle tecnologie nucleari. Stiamo procedendo senza ostacoli», ha detto, secondo l’agenzia stampa statale russa TASS.
Eslami ha anche criticato l’AIEA per non aver condannato gli attacchi, accusandola di complicità. «Quando le nostre strutture, registrate sotto la supervisione dell’AIEA, vengono colpite militarmente e né l’AIEA, né il Consiglio di Sicurezza, né il Consiglio dei Governatori li denunciano, cosa significa? Significa che queste istituzioni sono complici dell’attacco militare», ha dichiarato alla testata governativa russa Sputnik, rispondendo a una domanda sulla futura collaborazione con l’agenzia nucleare dell’ONU.
«Se non condannano gli attacchi, come possiamo fidarci di loro? Questo tocca la nostra sicurezza nazionale. Secondo lo statuto dell’AIEA e il sistema di garanzie, l’Agenzia aveva l’obbligo legale di denunciare gli attacchi. Il suo silenzio genera sfiducia», ha aggiunto, sottolineando che Teheran aveva ufficialmente notificato gli incidenti all’AIEA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
L’Ucraina tenta di colpire una centrale nucleare durante la visita a Mosca del capo dell’AIEA

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025