Militaria
Gli USA attaccano il porto di rifornimento degli Houthi
Gli Stati Uniti hanno effettuato attacchi al porto di rifornimento di carburante di Ras Isa, in un’area dello Yemen controllata dagli Houthi. L’operazione fa parte degli sforzi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per impedire al gruppo ribelle di prendere di mira petroliere e altre navi mercantili che attraversano il Canale di Suez e lo Stretto di Bab el-Mandeb.
«Gli Houthi, sostenuti dall’Iran, usano il carburante per sostenere le loro operazioni militari, come arma di controllo e per trarre profitto economico dall’appropriazione indebita dei profitti derivanti dalle importazioni», ha dichiarato giovedì il Comando Centrale degli Stati Uniti (CENTCOM), aggiungendo che le navi hanno continuato a rifornire di carburante attraverso il porto dopo l’entrata in vigore della designazione terroristica del gruppo militante sciita, il 5 aprile.
Destruction of Houthi Controlled Ras Isa Fuel Port
The Houthis have continued to benefit economically and militarily from countries and companies that provide material support to a designated foreign terrorist organization. The Iran-backed Houthis use fuel to sustain their… pic.twitter.com/SRiELV4juk
— U.S. Central Command (@CENTCOM) April 17, 2025
«I profitti derivanti da queste vendite illegali finanziano e sostengono direttamente gli sforzi terroristici degli Houthi», ha affermato il CENTCOM. «L’obiettivo di questi attacchi era indebolire la fonte economica di potere degli Houthi».
Le autorità Houthi hanno dichiarato che 38 civili sono stati uccisi, tra cui cinque paramedici, e altri 102 sono rimasti feriti. La maggior parte delle vittime sarebbero lavoratori portuali.
«Affermiamo il diritto legale dello Yemen a difendersi e questo crimine non rimarrà impunito», hanno dichiarato le autorità Houthi, secondo quanto riportato da Al-Masirah TV.
Poche ore dopo gli attacchi, le Forze di difesa israeliane hanno dichiarato di aver intercettato un missile balistico lanciato dallo Yemen venerdì mattina.
Gli Houthi controllano la parte occidentale dello Yemen, compresa la capitale Sana’a e il porto di Hodeidah. Dal 2023, il gruppo lancia droni kamikaze e missili contro navi commerciali a sostegno dei palestinesi a Gaza. Gli Houthi hanno anche lanciato missili balistici contro Israele, affermando che avrebbero cessato gli attacchi una volta terminata la campagna israeliana contro Hamas a Gaza.
Il mese scorso, Trump ha ordinato al Pentagono di intensificare gli attacchi in Yemen, avvertendo che gli Houthi sarebbero stati «completamente annientati» se non avessero cessato di colpire le navi mercantili, promettendo, letteralmente «l’inferno». Il gruppo, tuttavia, ha promesso di non cedere alle pressioni.
Da allora, gli Houthi hanno rivendicato attacchi contro navi da guerra statunitensi che pattugliavano la zona del Mar Rosso. Il 1° aprile, i militanti hanno riferito di aver abbattuto un drone americano MQ-9 Reaper.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, settimane fa gli Houthi avevano abbattuto vari droni statunitensi MQ-9 Reaper. Avevano tirato giù un Reaper già quattro mesi fa. Giorni prima una petroliera battente bandiera greca che attraversava il Mar Rosso ha preso fuoco a seguito di attacchi nei pressi di un porto yemenita controllato dai ribelli sciiti.
Come riportato da Renovatio 21, nei mesi scorsi gli Houthi hanno attaccato diverse volte lo Stato Ebraico, a volte dichiarando l’uso di tecnologia ipersonica. A loro volta gli Houthi hanno subito nelle scorse settimane anche bombardamenti da parte di Israele, obiettivo a sua volta di lanci di missili del gruppo sciita.
Negli scorsi mesi gli Houthi hanno rivendicato un attacco ad una portaerei USA a seguito di raid ordinati da Trump in territorio yemenita.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Militaria
Il Cremlino: i caccia francesi non aiuteranno l’Ucraina
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
La Germania rimuoverà le restrizioni all’esportazione di armi verso Israele
La Germania riprenderà le forniture di armamenti a Israele dal 24 novembre, ha annunciato lunedì ai cronisti il vice portavoce del governo, Sebastian Hille. Le esportazioni erano state interrotte ad agosto, quando Gerusalemme aveva reso noti i suoi intenti di occupare Gaza City nell’ambito dell’offensiva contro Hamas.
Per Hille, la congiuntura in loco si è «consolidata» da allora, grazie a un cessate il fuoco caldeggiato dagli Stati Uniti in atto dal 10 ottobre. Il funzionario ha eluso commenti sulla prospettiva che Berlino, secondo maggior fornitore di armi a Israele dopo Washington, reintroduca divieti qualora le dinamiche mutassero.
Il portavoce ha altresì declinato di esprimersi sulla eventuale revoca o posticipo delle commesse israeliane durante il periodo di sospensione.
Sostieni Renovatio 21
Interpellato su presunte infrazioni israeliane al regime di tregua o al diritto internazionale umanitario, Hille ha replicato che il governo «sta vigilando» sull’evoluzione in campo ed è «in colloquio permanente con le parti in causa», ma non dispone «di elementi» su violazioni.
Le sue osservazioni giungono a pochi giorni dall’affermazione del ministro della sicurezza israeliano Itamar Ben-Gvir, secondo cui il popolo palestinese «non è mai esistito» e la nazione rappresenta «un’invenzione priva di qualsivoglia fondamento storico, archeologico o fattuale». La scorsa settimana, l’agenzia Reuters ha altresì rivelato che l’esercito israeliano avrebbe convogliato civili palestinesi nei tunnel di Hamas noti per essere minati durante l’operazione a Gaza.
La determinazione assunta lunedì dalla capitale tedesca è stata salutata dal ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa’ar, che ha invitato altre nazioni a «seguire l’esempio» in un messaggio su X. Ha altresì provocato dissenso interno, con Lea Reisner, portavoce del Partito della Sinistra per gli affari esteri, che l’ha tacciata di «fatale e del tutto irresponsabile».
Israele e Hamas si sono reciprocamente imputati di aver infranto la tregua. Almeno 245 palestinesi sono periti nei colpi delle IDF a Gaza nell’ultimo mese, stando a fonti locali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 3.0
Militaria
Israele spara alle truppe ONU
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Spirito4 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Bizzarria2 settimane faUomo palpeggia la presidente del Messico
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov













