Spirito
Giusto Takayama Ukon, il samurai di Cristo

L’interesse nei confronti della figura del samurai pare essere tornato a fiorire ultimamente, senza dubbio anche grazie alla serie televisiva Shogun. È quindi una buona occasione per portare l’attenzione su un guerriero giapponese che ha scelto di giurare fedeltà a Dio invece che a un uomo, e che ha saputo affrontare virilmente fino alla fine le sofferenze che la sua scelta gli ha causato.
Chi combatte la buona battaglia infatti accetta il martirio, non fugge nel suicidio ritualizzato del seppuku.
L’uomo che ora è conosciuto come Giusto Takayama Ukon nasce nel 1552 come Takayama Shigetomo, viene battezzato nel 1664 assieme al padre, daimyo (signore feudale) del castello di Sawa, nei pressi di Nara – quel posto dove i turisti vanno per i cervi e il grande buddha: forse lo avete visto su Instagram.

Takayama Ukon in armatura da samurai e lancia naginata in un’illustrazione del 1897, Biblioteca Metropolitana di Tokyo; immagine di pubblico dominio CC0
Il padre, Takayama Tomoteru, era un fervente buddista ma l’incontro il cantastorie (biwa-hoshi) semicieco Lorenzo Ryosai, convertito da San Francesco Saverio in persona ed entusiasta evangelizzatore, lo porterà alla conversione: diverrà un kirishitan, ossia un cristiano giapponese.
L’appartenenza per nascita all’aristocrazia militare del Giappone feudale lo porterà a esercitare la professione del samurai, in cui eccellerà al punto che Oda Nobunaga, il primo dei tre unificatori del Giappone, lo vorrà tra i suoi alleati
Sostieni Renovatio 21
Sarà in occasione del funerale di Nobunaga che la fede di Giusto Takayama lo farà cadere in disgrazia agli occhi del secondo degli unificatori del Giappone, Toyotomi Hideyoshi. Arrivato il suo turno durante la cerimonia, Takayama si rifiuterà di offrire l’incenso al defunto alla maniera buddista, guadagnandosi sospetti di scarsa fedeltà.
Tanto negli anni precedenti la fede di Giusto si era rafforzata, tanto con l’arrivo di Hideyoshi in una posizione di potere il clima di ostilità verso il cattolicesimo andava crescendo.
Il timore che con l’evangelizzazione si sviluppasse una crescente influenza straniera, che porterà alla chiusura delle frontiere per 250 anni, fece optare Hideyoshi per l’espulsione di tutti i missionari e la messa fuorilegge del proselitismo cattolico nel 1584. Giusto Takayama rifiutò di rinnegare la propria fede e preferì rinunciare al proprio titolo e ai propri possedimenti: era nel frattempo diventato signore del feudo di Akashi, nella prefettura di Hyogo.

Monumento a Giusto Takayama Ukon in piazza Dilao a Manila; immagine di Noel Gonong via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 3.0
Ridotto a ronin (samurai senza padrone), troverà rifugio presso il clan Maeda, che regnava sul feudo di Kaga, l’attuale Kanazawa. Qui avrà modo di raffinare la sua conoscenza della cerimonia del tè, della quale era riconosciuto come una autorità (sotto l’influenza del maestro Sen No Rikyu, aveva sviluppato una serie di movimenti rituali che rendevano la sua cerimonia «simile a una Messa»), oltre che a mettere a frutto le sue conoscenze di architettura nei lavori di restauro del castello di Kanazawa.
Parallelamente a queste attività, la sua opera di evangelizzazione continuerà incessante, nonostante il crescente pericolo che essa comportava.

Statua di Giusto Takayama Ukon eretta in onore della sua beatificazione, immagine screenshot da YouTube
Sarà il terzo degli unificatori del Giappone, lo shogun Tokugawa Ieyasu, a vietare definitivamente il Cristianesimo nel 1614 e scatenare letteralmente la caccia al Cristiano nel paese del sol levante.
Nella chiesa di Tsukiji a Tokyo, è riprodotto un cartello con le taglie che venivano pagate per chi denunciasse alle autorità cristiani o, ancora peggio, prelati nascosti.
Giusto Takayama non sfuggirà alla repressione: verrà arrestato e tenuto prigioniero a Tokyo per sette mesi, prima di venire esiliato nelle Filippine assieme alla sua famiglia e a 350 altri cristiani.
La prigionia aveva però minato la sua salute, al punto che morirà a Manila dopo soli 44 giorni.
È stato riconosciuto Beato nel 2017.
Taro Negishi
Corrispondente di Renovatio 21 da Tokyo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Spirito
La messa tradizionale nuovamente autorizzata in San Pietro

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Trump posta gli auguri della Madonna in occasione dell’8 settembre

Il presidente Donald Trump, la mattina della festa della Natività della Beata Vergine Maria, Madre di Dio, ha pubblicato «Buon compleanno Maria, Regina della Pace!»
Il post sui social media di Trump includeva anche un’immagine della statua della Regina della Pace che si trova nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.
La statua in marmo, commissionata da Papa Benedetto XV in segno di ringraziamento per la fine della prima guerra mondiale, reca l’iscrizione «Ave Regina Pacis».
JUST IN – Trump: “Happy Birthday Mary, Queen of Peace!” pic.twitter.com/zfZXWchGvS
— Disclose.tv (@disclosetv) September 8, 2025
La Chiesa cattolica celebra la festa della Natività della Beata Vergine Maria l’8 settembre, esattamente nove mesi dopo la solennità dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre.
Nelle elezioni presidenziali dello scorso anno, il 55% dei cattolici statunitensi ha votato per Trump.
Nel 2020, Trump ha superato il cattolico Joe Biden con un margine del 50% contro il 49%. Tra il 2020 e il 2024, durante l’amministrazione Biden, il 7% degli elettori cattolici ha cambiato la propria affiliazione politica da democratica a repubblicana.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato Trump aveva pubblicato sui social la preghiera di San Michele Arcangelo, spingendo molti a dire che era «più cattolico dei vescovi».
Due settimane fa Trump ha dichiarato di voler andare in paradiso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Spirito
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista

“Vidi una strana chiesa che veniva costruita contro ogni regola… Non c’erano angeli a vigilare sulle operazioni di costruzione. In quella chiesa non c’era niente che venisse dall’alto… C’erano solo divisioni e caos. Si tratta probabilmente di una chiesa di umana creazione, che… pic.twitter.com/t2MkhsEq4W
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) September 7, 2025
Sostieni Renovatio 21
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) September 7, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito1 settimana fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina