Geopolitica
Giornalista ucciso da un attacco di drone ucraino

Aleksandr Martemjanov, giornalista freelance del quotidiano russo Izvestia, è stato ucciso nella Repubblica Popolare di Donetsk in Russia dopo che il veicolo civile su cui viaggiava è stato attaccato da un drone ucraino, hanno riferito sabato i media russi.
Almeno altri cinque giornalisti, che erano anche a bordo dell’auto, tra cui due reporter della RIA Novosti, sono rimasti feriti nell’attacco, ha detto l’agenzia di stampa. Il veicolo è stato colpito mentre viaggiava su una strada lontana dalla linea del fronte tra la città di Gorlovka e la capitale regionale di Donetsk.
L’auto che trasportava i giornalisti è stata colpita da un drone kamikaze. Martemyanov è morto poco dopo per le ferite, ha confermato Izvestia.
Al momento dell’attacco, i giornalisti stavano tornando da Gorlovka dopo aver filmato le conseguenze degli attacchi alla città, sottoposta quasi quotidianamente a indiscriminati attacchi di artiglieria, missili e droni ucraini.
L’attacco all’auto dei giornalisti sembrerebbe essere deliberato, ha suggerito Maksim Romanenko, un reporter dell’agenzia RIA Novosti. Romanenko ha riportato ferite relativamente lievi, contusioni al volto e una commozione cerebrale, durante l’incidente.
Secondo il corrispondente di RT Roman Kosarev, che ha anche riferito dell’atrocità ma ha scelto un’altra strada, l’auto dei suoi colleghi è stata colpita lontano dalla linea del fronte, senza un singolo obiettivo militare in vista. La portavoce del Ministero degli Esteri russo ha definito l’incidente «omicidio deliberato».
Kiev ritiene di poter uccidere impunemente i giornalisti perché gli organismi di controllo dei diritti umani e le organizzazioni per la libertà di stampa filo-occidentali ignorano sistematicamente i crimini di guerra ucraini, ha affermato sabato in una nota stampa la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova.
«Il regime di Zelensky ricorre apertamente a metodi terroristici per eliminare i suoi oppositori ideologici», e questo «omicidio deliberato di un giornalista russo è l’ennesimo crimine brutale nella sua serie di sanguinose atrocità», ha affermato Zakharova.
La Zakharova ha criticato le organizzazioni internazionali, tra cui l’organismo per i diritti umani delle Nazioni Unite, per non aver affrontato i crimini contro i giornalisti russi. Kiev gode dell’impunità per le sue azioni perché «strutture internazionali come l’OHCHR delle Nazioni Unite, l’UNESCO e l’OSCE ignorano deliberatamente i suoi crimini», ha affermato.
La recente bozza del «Rapporto sulla sicurezza dei giornalisti e il pericolo dell’impunità», presentata dal Direttore generale dell’UNESCO Audrey Azoulay, «non ha menzionato un solo dipendente dei media russi ucciso dai militanti ucraini», ha osservato Zakharova. La parzialità e l’inazione di Azoulay la rendono di fatto una «complice diretta e istigatrice di attacchi terroristici».
Sostieni Renovatio 21
Dall’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022, numerosi giornalisti russi che lavoravano nel Donbass sono stati uccisi da attacchi di droni e artiglieria ucraini, tra cui la caporedattrice della Narodnaya Gazeta Yulia Kuznetsova, il fotografo Nikita Tsitsagi, Valerij Kozhin della NTV e il corrispondente di Izvestia Semen Yeremin.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa il corrispondente di guerra di RIA Novosti Rostislav Zhuravlev è rimasto ucciso da bombe a grappolo a Zaporiggia.
Alla domanda se Kiev fosse dietro gli omicidi della giornalista e attivista Darja Dugina e del blogger militare Vladlen Tatarsky, così come l’attentato alla vita dello scrittore Zakhar Prilepin, il vice capo dell’agenzia di Intelligence di Kiev Vadim Skibitsky Die Welt, intervistato da ha affermato che si trattava di «lavori interni», aggiungendo che vari gruppi all’interno dell’élite russa si stavano combattendo tra loro per il potere.
Secondo il servizio interno russo FSB, una bomba sarebbe stata piazzata nel marzo 2023 sull’auto dell’editore russo Konstantin Malofeev, proprietario del canale televisivo Tsargrad, particolarmente citato anche dal giornalismo italiano (come la trasmissione Report) per le sue vedute pro-cristiane e pro-famiglia.
Il portavoce di Putin Dmitrij Peskov ha più volte definito l’Ucraina uno «Stato sponsor del terrorismo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.
Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».
L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».
Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.
L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.
Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Record di matrimoni con le ucraine in Polonia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri5 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro6 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito5 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»