Geopolitica
Giornale ucraino: Zelens’kyj sarà costretto ad accettare la pace

Il presidente ucraino Vladimir Zelens’kyj non potrà resistere se il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump deciderà di volere che Kiev smetta di combattere e persegua la pace con la Russia, ha detto una fonte vicina all’ufficio di Zelens’kyj all testata ucraino Strana.
Trump ha promesso durante tutta la sua campagna di porre rapidamente fine al conflitto e, dopo la sconfitta della vicepresidente Kamala Harris alle elezioni di martedì, gli esperti negli Stati Uniti hanno iniziato a fare supposizioni su come Trump riuscirà a raggiungere questo obiettivo una volta entrato in carica a gennaio.
Molto dipenderà da chi assumerà ruoli di rilievo nell’amministrazione Trump, ha riferito Strana giovedì, osservando che «ci sono molti nel Partito Repubblicano che sostengono la guerra fino in fondo, e persino in una forma più dura rispetto a quella sotto Biden».
Iscriviti al canale Telegram
Se Trump non riuscisse a espellere i repubblicani favorevoli alla guerra e i democratici rimasti dal Dipartimento di Stato americano, ha osservato l’articolo, «quasi nulla cambierà, tranne piccoli dettagli». La nomina di una figura aggressiva come l’ex direttore della CIA Mike Pompeo come Segretario di Stato segnalerebbe che Trump intende seguire questa strada, ha aggiunto.
Tuttavia, se Trump riempisse il Dipartimento di Stato di lealisti e approvasse un piano per «congelare» il conflitto negando all’Ucraina l’adesione alla NATO, e se il presidente russo Vladimiro Putin accettasse questo piano, allora «la probabilità che Zelens’kyj rifiuterebbe è prossima allo zero», ha detto a Strana una fonte vicina all’ufficio di Zelens’kyj.
L’Ucraina «non è in grado di rifiutare il suo principale partner, senza il cui sostegno sarà quasi impossibile continuare la guerra», ha affermato la fonte.
«Inoltre, anche l’umore nella società sta crescendo a favore di una rapida fine della guerra, e persino i nazionalisti hanno recentemente iniziato a dire che un cessate il fuoco lungo la linea del fronte è ben lungi dall’essere la peggiore opzione per l’Ucraina nelle attuali circostanze», ha continuato la fonte. «Naturalmente, Zelens’kyj cercherà di ottenere le migliori condizioni per un cessate il fuoco. Ci saranno intense trattative, ma è improbabile che si opponga in linea di principio».
Zelens’kyj insiste sul fatto che l’Ucraina continuerà a combattere finché non ripristinerà i suoi confini del 1991, un compito che implicherebbe la riconquista di Donetsk, Lugansk, Kherson, Zaporiggia e Crimea dalla Russia. Alti funzionari del Pentagono hanno ammesso fin dall’anno scorso che questa impresa sarebbe quasi impossibile.
La Russia sostiene di essere aperta a qualsiasi negoziato a partire dal riconoscimento della «realtà territoriale», ovvero che le regioni sopra menzionate non torneranno mai sotto il controllo ucraino.
Il Cremlino ha anche insistito sul fatto che tutti gli obiettivi della sua operazione militare, ovvero garantire lo status neutrale dell’Ucraina, proteggere i diritti dei russi etnici all’interno dei suoi confini e porre fine all’influenza dei neonazisti e degli ultranazionalisti a Kiev, saranno raggiunti.
Come riportato da Renovatio 21 articoli apparsi sulla stampa americana sembrano indicare che, come in un rush finale, Biden stia accelerando la consegna di armi a Kiev.
Il presidente eletto Trump in passato ha affermato che l’Ucraina non può vincere militarmente contro la Russia e ha criticato il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj definendolo «il più grande venditore della storia», che si assicura miliardi ogni volta che visita Washington senza mai avvicinarsi alla vittoria.
Aiuta Renovatio 21
Trump, che aveva chiesto un accordo di pace immediatamente allo scoppio del conflitto, ha affermato durante la campagna elettorale che avrebbe potuto porre fine al conflitto in Ucraina in 24 ore se fosse stato rieletto. Nel suo discorso della vittoria, Trump ha ribadito: «Non inizierò una guerra. Fermerò le guerre».
Lo Zelens’kyj gode della profonda antipatia del primogenito di Trump Don jr., che lo ha definito «vergognoso», attaccandolo per anni su più fronti, compresa la repressione della Chiesa Ortodossa Ucraina e la morte di Gonzalo Lira.
Come riportato da Renovatio 21, l’incontro tra Trump e Zelens’kyj a Nuova York un mese fa è stato piuttosto teso.
Lo Zelens’kyj, che nel corso di questo biennio aveva mostrato disprezzo per Trump definendolo persino «presidente perdente», ora è stato lesto a congratularsi con la vittoria elettorale parlando di voto «impressionante».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
«Momento Francesco Ferdinando»: alti funzionari di Brusselle temono lo scoppio della guerra in Europa

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Mosca: l’invito di Putin a Trump è ancora valido

Il presidente russo Vladimir Putin è ancora disponibile a ospitare il presidente statunitense Donald Trump a Mosca, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Trump ha condotto un’intensa attività diplomatica con Mosca sul conflitto ucraino, ma recentemente ha adottato una retorica più dura.
Da gennaio, quando ha assunto la presidenza, la Casa Bianca ha avviato diversi round di negoziati con funzionari russi, culminati in un incontro con Putin in Alaska a metà agosto. Durante il vertice, Putin ha invitato Trump nella capitale russa, e entrambi hanno descritto l’incontro positivamente: Putin lo ha definito «franco» e «sostanziale», mentre Trump lo ha giudicato «produttivo».
«L’invito rimane valido», ha dichiarato Peskov domenica all’agenzia di stampa statale russa TASS, rispondendo a una domanda su eventuali cambiamenti nella posizione di Mosca. «Putin è pronto e sarebbe felice di incontrare il presidente Trump. La decisione spetta a Trump».
Sostieni Renovatio 21
Per mesi, Washington ha sostenuto che Kiev dovesse cedere su alcune rivendicazioni territoriali per favorire un accordo di pace mediato dagli Stati Uniti. Tuttavia, questa settimana Trump ha cambiato posizione, affermando che l’Ucraina potrebbe sconfiggere la Russia e definendo Mosca una «tigre di carta».
Peskov aveva già replicato alle parole di Trump, sottolineando che la Russia è tradizionalmente vista come un orso e che «non esiste un orso di carta». Ha inoltre smentito le affermazioni di Trump sull’economia russa, sostenendo che si è adattata al conflitto e alle sanzioni occidentali senza precedenti, pur affrontando alcune «difficoltà».
Tuttavia, Peskov ha ribadito che Putin «apprezza molto» gli sforzi di mediazione di Trump, descrivendo il loro rapporto come «cordiale».
All’inizio di questa settimana, parlando dalla Casa Bianca, Trump ha dichiarato che non userà più l’espressione «tigre di carta» per descrivere la Russia e che non intende utilizzarla contro «nessuno».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Putin: la Russia è fiera della riunificazione con il Donbass

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo7 giorni fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta