Geopolitica
Generale tedesco: riconoscete che l’Ucraina ha perso. Le forze armate russe sono «più forti che negli anni ’80»

In un’intervista del 21 marzo alla radio Berlino-Brandeburgo (RBB), il generale tedesco in pensione Harald Kujat ha definito un’«assoluta assurdità» l’idea che l’Ucraina sarebbe in grado, solo con più munizioni, di respingere i russi.
Maggiori rifornimenti per l’Ucraina significherebbero solo che «potranno usare di nuovo la loro artiglieria per qualche giorno, qualche settimana». Ciò che manca veramente, però, è la capacità di condurre «operazioni di combattimento mobili e offensive», che permetterebbero loro di cacciare i russi dal Paese: «le forze armate ucraine non sono state in grado di farlo per molto tempo».
«Ciò non cambierebbe se l’Ucraina ottenesse i missili a lungo raggio Taurus dalla Germania, ma inasprirebbe l’intero conflitto e spingerebbe la Germania ancora di più verso uno scontro diretto con i russi». Inoltre: «Gli ucraini devono essere giustamente preoccupati se il sostegno continuerà nella stessa misura di prima».
Il problema «sono gli Stati Uniti», dice Kujat. Dopotutto, non si tratta solo di finanziamenti, armi e munizioni: «gli americani stanno facendo molto di più». Ad esempio, l’offensiva ucraina dello scorso anno è stata sviluppata in collaborazione con l’Ucraina, ma «essenzialmente da personale militare americano e britannico». Gli americani hanno fornito all’Ucraina informazioni «per poter intraprendere la guerra».
Non è prevedibile se il pacchetto di aiuti da 61 miliardi di dollari, di cui si discute da mesi, verrà approvato a Washington.
L’UE ha «ottenuto molto finora», ma non è riuscita a compensare il calo del sostegno degli Stati Uniti. Tuttavia «è importante che ciò continui. Questo è ciò che vuole ottenere anche la Cancelliera federale. Dobbiamo dare all’Ucraina la certezza che questo sostegno non verrà interrotto».
Sostieni Renovatio 21
Tuttavia, le forze armate russe sono «molto più forti oggi che prima dell’inizio della guerra», addirittura «più forti che negli anni ’80». La Russia ha «un’enorme superiorità in alcune aree delle capacità militari», che usa a proprio vantaggio anche sul campo di battaglia. Il Cremlino non ha difficoltà significative nel reclutare nuovi soldati. L’Ucraina è diversa: «hanno grossi problemi di personale».
Il Kujat, i cui ultimi due incarichi di carriera sono stati ispettore generale della Bundeswehr – l’esercito della Repubblica Federale Tedesca – nel 2000-2002 e poi presidente del comitato militare della NATO nel 2002-2005, ha dichiarato di conoscere abbastanza bene le strutture militari di entrambe le parti in guerra per poter effettuare una valutazione qualificata.
Il 19 marzo il generale germanico in pensione aveva dato un’intervista alla TV online della testata Die Weltwoche. «Dobbiamo essere assolutamente chiari: non esiste un’arma miracolosa», aveva detto Kujat. «Nessuna arma, compresi il Taurus, può cambiare la situazione sul campo di battaglia contro l’Ucraina in modo tale che la Russia si trovi in una situazione difficile e non sia in grado di raggiungere i suoi obiettivi (…) Nessuno dei sistemi può fornirlo».
Aveva quindi detto che il cancelliere Olao Scholz aveva ragione nel rifiutarsi di inviare missili Taurus in Ucraina: «Berlino non sarà in grado di controllarne l’uso (…) Un attacco su alcuni obiettivi con questi missili provocherebbe un disastro nazionale per la Germania. Spero che il Cancelliere rimanga fermo nella sua decisione».
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate il generale aveva messo in guardia dalla minaccia di guerra se la Germania dovesse soccombere alle pressioni NATO e consegnare missili da crociera Taurus all’Ucraina.
«La consegna dei Taurus sarebbe un altro passo verso l’europeizzazione della guerra» aveva affermato il Kujatto, che asserisce che qualora i missili fossero utilizzati contro obiettivi all’interno della Russia, la reazione di Mosca sarebbe certa: «l’unica domanda è se questa reazione è diretta contro l’Ucraina o anche contro coloro che consentono all’Ucraina di effettuare questi attacchi».
Come riportato da Renovatio 21, il nome del generale Kujat appariva in un appello di inizio anno da parte di generali tedeschi che si opponevano alla fornitura di carrarmati Leopard all’Ucraina.
Kujat è stato ispettore generale della Bundeswehr nel 2000-2002 e ha concluso la sua carriera militare come presidente del comitato militare della NATO nel 2002-2005.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine tagliata ed ingrandita.
Geopolitica
La Spagna annulla accordi sulle armi con Israele per oltre 1 miliardo di dollari

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Netanyahu: Israele deve prepararsi all’isolamento

Il primo ministro israeliano Benjamino Netanyahu ha dichiarato domenica che Israele dovrà ristrutturare la propria economia per fronteggiare sanzioni e boicottaggi su larga scala.
Parlando alla conferenza generale annuale dei contabili del ministero delle Finanze a Gerusalemme, Netanyahu ha sottolineato che la crescente pressione internazionale legata alla guerra di Gaza sta spingendo il Paese verso una maggiore autosufficienza economica.
«Dovremo adattarci sempre di più a un’economia con caratteristiche autarchiche», ha affermato. «Credo nel libero mercato, ho lavorato per portare in Israele una rivoluzione liberale. Ma potremmo trovarci in una situazione in cui le nostre industrie della difesa saranno bloccate».
«Dovremo sviluppare l’industria della difesa nazionale. Dovremo diventare Atene e una super-Sparta. Non abbiamo scelta. Almeno nei prossimi anni, dovremo fare i conti con questi tentativi di isolamento. Ciò che ha funzionato finora non funzionerà più d’ora in poi».
Aiuta Renovatio 21
Gli attivisti pro-Palestina hanno esercitato pressioni sulle aziende straniere affinché interrompano i legami con Israele.
La settimana scorsa, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha chiesto la sospensione dell’accordo di libero scambio tra l’UE e Israele, citando la crisi umanitaria a Gaza, dove circa 65.000 persone sono morte dal 2023, accusando i «ministri estremisti» del governo Netanyahu di incitare alla violenza contro i palestinesi.
Come riportato da Renovatio 21, a giugno il ministro delle finanze, affiliato al Partito Religioso Nazionale – Sionismo Religioso, Bezalel Smotrich aveva invitato le banche israeliane dovrebbero fornire servizi ai coloni colpiti dalle sanzioni dell’Unione Europea, nonostante le potenziali ripercussioni.
Israele riceve circa 3,3 miliardi di dollari all’anno in aiuti militari e di sicurezza dagli Stati Uniti, oltre a pacchetti aggiuntivi approvati dal Congresso. Secondo il Council on Foreign Relations, Washington ha fornito circa 310 miliardi di dollari, principalmente in assistenza militare, dal 1946.
Nel 2024, la spesa militare di Israele è aumentata, raggiungendo circa l’8,78% del PIL, quasi il doppio rispetto al livello pre-2023.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Lavrov: i piani di pulizia etnica di Israele portano la regione sull’orlo dell’abisso

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero4 giorni fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Autismo2 settimane fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò offre solidarietà a don Pompei, sospeso a divinis
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Pensiero2 settimane fa
Renovatio 21 saluta Giorgio Armani. Dopo di lui, il vuoto che inghiottirà Milano e l’Italia
-
Spirito2 settimane fa
«De-significazione della Liturgia» e gatekeeper della Messa antica: intervento di mons. Viganò
-
Misteri2 settimane fa
Il Congresso USA pubblica il filmato mancante della prigione di Epstein
-
Gender6 giorni fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone