Militaria
Generale iraniano afferma di disporre di un’arma segreta più potente delle bombe nucleari
Teheran possiede armi che sono «superiori» alle bombe nucleari, ha affermato il generale di brigata iraniano Ebrahim Rostami. La sua dichiarazione è arrivata in risposta alle richieste dei legislatori iraniani di rivedere la dottrina militare non nucleare del paese in mezzo alle minacce di Israele di colpire il Paese.
In un’intervista rilasciata ai media iraniani martedì, Rostami, che in precedenza ha ricoperto l’incarico di segretario della Commissione per lo sviluppo e l’equipaggiamento del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (i Pasdaran), ha sostenuto le richieste di cambiare la dottrina, ma ha affermato che i parlamentari non erano a conoscenza di «alcuni aspetti» perché riguardano «informazioni altamente classificate e top secret».
Il generale ha affermato che l’Iran ha «armi di gran lunga superiori alle armi nucleari», lasciando intendere che questo equipaggiamento militare era già stato schierato in passato, ricordando un attacco alle petroliere negli Emirati Arabi Uniti nel 2019.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Quando Trump ha voluto ridurre le nostre esportazioni di petrolio, ci sono state diverse operazioni tattiche», ha affermato Rostami. «Non dirò chi le ha eseguite, ma cinque petroliere sono esplose nel porto altamente sorvegliato di Fujairah. Non sapevano nemmeno da dove provenisse l’attacco. Hanno persino presentato una denuncia all’ONU. Gli Emirati Arabi Uniti ci hanno accusato, ma non hanno potuto fornire prove. Questi sono alcuni degli esempi che posso citare».
La scorsa settimana, un gruppo di parlamentari iraniani ha chiesto al Consiglio supremo per la sicurezza nazionale di rivedere la dottrina di difesa del Paese e di rimuovere il divieto di sviluppare armi nucleari. La richiesta è arrivata in mezzo alle continue minacce di Israele di attaccare le strutture nucleari e petrolifere dell’Iran.
Le tensioni tra Iran e Israele sono aumentate in seguito all’uccisione dei capi di Hamas e Hezbollah e di un generale dell’IRGC da parte delle Forze di difesa israeliane (IDF) il mese scorso. Per rappresaglia per gli attacchi, l’Iran ha condotto un massiccio attacco missilistico il 1° ottobre, sostenendo di aver preso di mira solo le strutture militari.
Dopo l’attacco, il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant ha minacciato una risposta «mortale, precisa e sorprendente», mentre i funzionari israeliani hanno sostenuto attacchi di rappresaglia devastanti contro le infrastrutture energetiche iraniane, compresi gli impianti nucleari.
Teheran ha esortato lo Stato ebraico ad astenersi dall’adottare ulteriori misure sproporzionate di escalation e ha avvertito che l’Iran sarà pienamente pronto a difendersi e a reagire a eventuali attacchi.
Una fonte iraniana ha detto ad una testata governativa russa la scorsa settimana che, se Israele decidesse di colpire l’infrastruttura petrolifera iraniana, l’Iran risponderebbe attaccando le raffinerie di petrolio di Israele, aggiungendo che gli attacchi alle centrali elettriche e agli impianti nucleari provocherebbero anche attacchi di ritorsione sui corrispondenti obiettivi israeliani.
Come riportato da Renovatio 21, l’Iran ha annunciato il suo ingresso nel club di Paesi dotati di tecnologia missilistica ipersonica ancora un anno fa.
I missili ipersonici volano a una velocità da cinque a 25 volte superiore a quella del suono. L’Iran ha presentato il suo primo missile di questo tipo, il Fattah-1, lo scorso giugno. La versione Fattah-2 è stata svelata al pubblico a novembre. Nessuno dei due era mai stato utilizzato in combattimento prima.
I Pasdaran mostrarono a fine 2023 una nuova versione del missile ipersonico in una cerimonia tenutasi a Teheran alla presenza dei leader della Repubblica Islamica.
Il raggiunto status di potenza militare ipersonica era stato persino pubblicizzato in gigantografie nelle città iraniane. Anche gli Houthi, alleati dell’Iran e proxy sciiti della Repubblica Islamica in Yemen, sostengono di essere dotati di missili ipersonici.
Secondo l’annuncio dei Pasdaran, l’Iran ha utilizzato per la prima volta missili ipersonici durante i suoi attacchi contro Israele di tre settimane fa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Militaria
Il Cremlino: i caccia francesi non aiuteranno l’Ucraina
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
La Germania rimuoverà le restrizioni all’esportazione di armi verso Israele
La Germania riprenderà le forniture di armamenti a Israele dal 24 novembre, ha annunciato lunedì ai cronisti il vice portavoce del governo, Sebastian Hille. Le esportazioni erano state interrotte ad agosto, quando Gerusalemme aveva reso noti i suoi intenti di occupare Gaza City nell’ambito dell’offensiva contro Hamas.
Per Hille, la congiuntura in loco si è «consolidata» da allora, grazie a un cessate il fuoco caldeggiato dagli Stati Uniti in atto dal 10 ottobre. Il funzionario ha eluso commenti sulla prospettiva che Berlino, secondo maggior fornitore di armi a Israele dopo Washington, reintroduca divieti qualora le dinamiche mutassero.
Il portavoce ha altresì declinato di esprimersi sulla eventuale revoca o posticipo delle commesse israeliane durante il periodo di sospensione.
Sostieni Renovatio 21
Interpellato su presunte infrazioni israeliane al regime di tregua o al diritto internazionale umanitario, Hille ha replicato che il governo «sta vigilando» sull’evoluzione in campo ed è «in colloquio permanente con le parti in causa», ma non dispone «di elementi» su violazioni.
Le sue osservazioni giungono a pochi giorni dall’affermazione del ministro della sicurezza israeliano Itamar Ben-Gvir, secondo cui il popolo palestinese «non è mai esistito» e la nazione rappresenta «un’invenzione priva di qualsivoglia fondamento storico, archeologico o fattuale». La scorsa settimana, l’agenzia Reuters ha altresì rivelato che l’esercito israeliano avrebbe convogliato civili palestinesi nei tunnel di Hamas noti per essere minati durante l’operazione a Gaza.
La determinazione assunta lunedì dalla capitale tedesca è stata salutata dal ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa’ar, che ha invitato altre nazioni a «seguire l’esempio» in un messaggio su X. Ha altresì provocato dissenso interno, con Lea Reisner, portavoce del Partito della Sinistra per gli affari esteri, che l’ha tacciata di «fatale e del tutto irresponsabile».
Israele e Hamas si sono reciprocamente imputati di aver infranto la tregua. Almeno 245 palestinesi sono periti nei colpi delle IDF a Gaza nell’ultimo mese, stando a fonti locali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 3.0
Militaria
Israele spara alle truppe ONU
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Spirito3 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Bizzarria2 settimane faUomo palpeggia la presidente del Messico
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov













