Nucleare
Funzionari americani hanno discusso di dare armi nucleari all’Ucraina

Secondo quanto riportato dal New York Times la settimana passata, alcuni funzionari degli Stati Uniti e della NATO hanno ipotizzato che il presidente Joe Biden potrebbe teoricamente fornire all’Ucraina armi nucleari.
«Diversi funzionari hanno addirittura suggerito che Biden potrebbe restituire all’Ucraina le armi nucleari che le erano state sottratte dopo la caduta dell’Unione Sovietica» ha scritto il giornale neoeboraceno.
I funzionari americani che sono stati informati sulle valutazioni della comunità di Intelligence hanno confidato al quotidiano di Nuova York che le armi non modificheranno la difficile situazione che Kiev sta attualmente affrontando. «Le agenzie di spionaggio statunitensi hanno valutato che accelerare le forniture di armi, munizioni e materiale per l’Ucraina farà poco per cambiare il corso della guerra nel breve termine», scrive l’articolo.
Iscriviti al canale Telegram
L’ipotetica donazione di armi nucleari all’Ucraina è stata definita dal NYT come un «deterrente immediato ed enorme».
Nel disperato tentativo di rafforzare la posizione dell’Ucraina nella guerra prima del passaggio di potere del 20 gennaio, l’amministrazione Biden sta valutando una serie di gravi escalation: «funzionari statunitensi ed europei stanno discutendo della deterrenza come possibile garanzia di sicurezza per l’Ucraina, come l’accumulo di un arsenale convenzionale sufficiente a sferrare un colpo punitivo se la Russia violasse un cessate il fuoco».
Il NYT riporta che i funzionari occidentali ritengono che il Cremlino non intensificherà significativamente la guerra prima che Donald Trump presti giuramento come presidente a gennaio: «il rischio di escalation di consentire all’Ucraina di colpire la Russia con armi fornite dagli Stati Uniti è diminuito con l’elezione del signor Trump», afferma il giornale, aggiungendo che i «funzionari dell’amministrazione Biden credono, calcolando che Putin della Russia sappia che deve aspettare solo due mesi per la nuova amministrazione».
Questa valutazione si basa sulla convinzione che Trump e il suo nuovo direttore dell’intelligence nazionale, Tulsi Gabbard, assumeranno una posizione più favorevole nei confronti della Russia. Tuttavia, Trump si è dimostrato un falco della Russia durante la sua prima amministrazione, aumentando le sanzioni contro Mosca, fornendo armi letali all’Ucraina ed espellendo un gran numero di diplomatici russi dagli Stati Uniti.
Le tensioni nella regione sono aumentate drasticamente nell’ultima settimana, quando gli Stati Uniti hanno approvato l’uso di missili a lungo raggio per attacchi in profondità nella Russia – un avvenimento avvenuto sincronicamente con l’aggiornamento della dottrina nucleare da parte della Russia per consentire una rappresaglia nucleare contro tali attacchi non nucleari.
Gran Bretagna e Francia hanno approvato l’uso da parte dell’Ucraina dei loro missili a lungo raggio per colpire in profondità nella Russia e la Russia ha reagito con il suo avanzato sistema missilistico.
La risposta successiva della Russia è stato l’impiego del nuovo missile ipersonico Oreshnik, annunciato dallo stesso Putin in un discorso alla nazione. L’Oreshnik («nocciola») è stato utilizzato per attaccare un impianto industriale a Dnepropetrovsk (Dnipro, per gli ucraini), mostrando immagini impressionanti.
La discussione sui «doni» nucleari arriva in un momento in cui il continuo e apparentemente infinito finanziamento della guerra nella regione da parte degli Stati Uniti è messo a repentaglio dall’amministrazione entrante di Donald Trump, che punta alla pace.
A ottobre, il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha presentato il suo «piano di vittoria» che includeva la guerra continua contro la Russia e tre punti classificati. Poco dopo, è stato riferito che l’Ucraina potrebbe «ottenere» armi nucleari, seguito da affermazioni dello Zelens’kyj riguardo le armi nucleari, poi negate dall’Ucraino.
Gran parte della classe politica americana ha dipinto Trump e Gabbard come agenti della Russia. Tuttavia, le indagini approfondite sui legami di Trump con il Cremlino sono state vane.
Perfino il NYT ha riferito la scorsa settimana che non c’erano prove che Gabbard fosse in qualche modo un asset di Putin.
Sostieni Renovatio 21
L’Ucraina ha a lungo sostenuto di essere stata in precedenza tra le principali potenze nucleari, con il suo arsenale consegnato ai sensi del Memorandum di Budapest del 1994. Il documento prevedeva che USA, Regno Unito e Russia estendessero garanzie di sicurezza a Kiev in cambio della rimozione delle armi. Tuttavia, Kiev non ha mai avuto effettivamente il controllo delle armi nucleari, che erano i resti dell’arsenale sovietico che finirono in territorio ucraino dopo il crollo dell’unione.
Zelens’kyj aveva ripetutamente invocato in precedenza la questione delle armi nucleari, esprimendo apertamente rammarico per la decisione di Kiev di cedere l’arsenale poco prima che scoppiasse il conflitto con la Russia nel febbraio 2022. All’epoca, aveva affermato che il Paese aveva «ogni diritto» di tornare indietro sulla decisione e passare al nucleare.
Come riportato da Renovatio 21, il Cremlino due anni fa affermava che l’Ucraina stava sviluppando armi nucleari. Le competenze tecnico scientifiche per farlo, grazie al lascito dell’Unione Sovietica, Kiev le ha.
Zelens’kyj parlò di riarmo atomico di Kiev alla Conferenza di Sicurezza di Monaco, pochi giorni prima dell’intervento russo. In seguito, Zelens’kyj e i suoi hanno più volte parlato di attacchi preventivi ai siti di lancio russi e di «controllo globale» delle scorte atomiche di Mosca.
Come riportato da Renovatio 21, in settimana una fonte ucraina avrebbe rivelato al giornale tedesco Bild che Kiev potrebbe ottenere armi atomiche in poche settimane.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di EPP Group via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Nucleare
Stupende immagini della fusione nucleare

Plasma is better in colour! Watch one of our latest #plasma pulses in our ST40 tokamak, filmed using our new high-speed colour camera at an incredible 16,000 frames per second.
Each pulse lasts around a fifth of a second. What you’re seeing is mostly visible light from the… pic.twitter.com/jWKmcl0tEx — Tokamak Energy (@TokamakEnergy) October 15, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Conferenza mondiale sulla fusione nucleare in Cina

Il 14 ottobre è stata inaugurata nella megalopoli cinese di Chengdu, in Cina, la seconda riunione ministeriale del World Fusion Energy Group dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), con 1.000 partecipanti.
Il Global Times, giornale in lingua inglese del Partito Comunista Cinese, ha titolato: «Il “sole artificiale” di nuova generazione della Cina in fase di aggiornamento per i test al plasma: un esperto», offrendo un riassunto del programma cinese sulla fusione, con particolare attenzione al Tokamak superconduttore sperimentale avanzato (EAST).
Zhong Wulu, vicedirettore del Southwest Institute of Physics della China National Nuclear Corporation (CNNC) e responsabile della Divisione di Scienza della Fusione, ha dichiarato: «Per raggiungere l’energia da fusione commerciale, dobbiamo completare sei fasi, e al momento siamo alla terza». Il Zhong ha elencato le sei fasi come «esplorazione concettuale, esperimenti su larga scala, esperimenti al plasma, reattori sperimentali, reattori dimostrativi e reattori commerciali».
Sostieni Renovatio 21
Huang Mei, capo scienziato del CNNC e responsabile del progetto del ciclotrone elettronico, ha detto al Global Times che, nonostante la tabella di marcia preveda la produzione di energia da fusione entro il 2050 circa, «stiamo lavorando intensamente per anticipare questa scadenza il più possibile». Nella fase 3, il 20 gennaio 2025, il Tokamak EAST ha raggiunto un funzionamento continuo del plasma ad alto confinamento per 1.066 secondi (circa 17 minuti e tre quarti), con temperature superiori a 82 milioni di gradi Celsius.
Tuttavia, questo risultato straordinario non ha ancora raggiunto il punto di pareggio, in cui una reazione di fusione produce più energia di quella usata per riscaldare il plasma, né l’ignizione, in cui la reazione diventa autosostenibile.
Il Global Times sottolinea che gli esperti cinesi evidenziano come «i materiali e l’ingegneria rappresentino ulteriori sfide. È necessario sviluppare materiali strutturali capaci di resistere a temperature estreme e intense radiazioni neutroniche, magneti superconduttori altamente affidabili, sistemi criogenici e sistemi di diagnostica e controllo per monitorare il plasma in tempo reale con feedback rapido».
Questo sta portando a concentrarsi su leghe di tungsteno per componenti strutturali e magneti superconduttori in niobio-stagno, niobio-titanio o materiali superconduttori ad alta temperatura. Un’altra questione cruciale è «l’autosufficienza al trizio». Un obiettivo chiave è il passaggio dell’EAST a un reattore sperimentale, corrispondente alla quarta fase del processo.
Huang Mei del CNNC ha espresso ottimismo, secondo il Global Times, affermando che «il Southwest Institute of Physics, come “squadra nazionale” per la fusione, accelererà i progressi tecnici attraverso diverse piattaforme». Ha aggiunto: «Il momento che attendo con più entusiasmo è quando useremo il primo kilowatt di energia da fusione per accendere una lampadina, sarà l’istante più emozionante».
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa scienziati cinesi avevano introdotto un nuovo dispositivo di prova per la produzione di fusione.
Aiuta Renovatio 21
Lo scorso marzo la Cina aveva fatto sapere che costruirà un reattore ibrido a fusione-fissione entro il 2030, con l’obiettivo di generare 100 megawatt di elettricità continua e connettersi alla rete nazionale entro la fine di questo decennio.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina sta portando avanti le ricerche sulla fusione da anni. La Cina ha accelerato con i suoi studi per la fusione dopo che negli scorsi anni un team di scienziati cinesi aveva affermato di aver trovato un metodo nuovo e più conveniente per il processo.
Una volta scoperto un processo stabile per ottenere la fusione, potrebbe entrare in giuoco l’Elio-3, una sostanza contenuta in grande abbondanza sulla Luna, dove la Cina, come noto, sta operando diverse missioni spaziali di successo. Da qui potrebbe svilupparsi definitivamente il ramo cosmico dello scacchiere internazionale, la geopolitica spaziale che qualcuno già chiama «astropolitica», e già si prospetta come un possibile teatro di guerra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Nucleare
«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Pensiero3 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Sanità6 giorni fa
Un nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?