Connettiti con Renovato 21

Nucleare

Fine del tabù nucleare: in Russia qualcuno inizia a parlare di uso delle atomiche…

Pubblicato

il

Una grande, terribile novità è apparsa sulla scena internazionale negli ultimi giorni: intellettuali russi cominciano a parlare di utilizzare le armi atomiche di cui Mosca dispone ad abundantiam. Non si tratta di un passo da niente.

 

Va ricordato infatti che, secondo le stime ufficiali, la Federazione Russa è la maggiore superpotenza nucleare del pianeta – secondo l’American Federation of Scientists ne avrebbe 5.889, cioè 645 più degli USA.

 

Così come bisogna rammentare il grande pudore con cui i russi ne hanno parlato – per lo meno a differenza di certi senatori americani  con i loro gufi neocon vari.

 

Putin, non parla dell’uso delle atomiche – annuncia che le sta per mettere in Bielorussia, allerta le forze di difesa nucleari, afferma la dottrina nucleare russa, ai giornalisti profetizza una  «guerra senza vincitori». La brinkmanship, termine con cui gli americani definivano nella Guerra Fredda le azioni dei due contendenti sul filo della distruzione termonucleare, è un’arte seria: quindi c’è pudore, contegno nel parlarne, cosa che è emersa anche dall’ultima intervista di Trump con Tucker Carlson e nei suoi ultimi messaggi video. La chiama la «N-Word», la parola che inizia per «N», che è meglio non pronunciare, e meglio non parlarne, ché il suo potere è talmente spaventoso da fondere blocchi di granito in pozzanghere opache, mentre intere metropoli possono essere spazzate via in un nonnulla.

 

La situazione sta cambiando. Eravamo abituati a sentire i discorsi degli Stranamore americani. Mai era capitato che un discorso di razionalizzazione dell’impiego delle atomiche venisse resa pubblica da uno studioso russo, su un media russo.

 

Il politologo russo Sergej Karaganov, preside della facoltà di Economia e Affari Internazionali della Scuola Superiore di Studi Economici dell’Università di Mosca e capo di un istituto chiamato Consiglio di politica estera e della difesa, ha scritto un lungo articolo comparso su il sito russo Rossija v Globalnoj Politike e su RT, uno scritto che ha lanciato vibrazioni sismiche in ogni direzione.

 

È vera una cosa: l’istinto di autoconservazione pare sparito dall’Occidente. E noi sappiamo anche come mai: perché la mente dello Stato, l’anima della società, le leggi, le arti, tutto quanto è stato colonizzato da un sistema operativo che ha nella morte, propria e altrui, il suo unico fine: la Necrocultura possiede l’Occidente. La Cultura della Morte è ciò che, direttamente o indirettamente, ci sta spingendo verso l’abisso termonucleare.

 

Come scritto da Renovatio 21 ancora un anno fa siamo davanti ad una nuova, terrificante Finestra di Overton: la Finestra di Overton atomica, arricchita pure, magari, dalla cifra ipersonica, che rappresenta attualmente la fine del concetto strategico di deterrenza.

 

Renovatio 21 ripubblica l’articolo di Karaganov, chiedendo a tutti i lettori di pregare affinché lo scenario qui descritto mai abbia a concretizzarsi.

 

 

 

Il nostro Paese, e la sua leadership, mi sembra si trovino di fronte a una scelta difficile. Sta diventando sempre più chiaro che il nostro scontro con l’Occidente non finirà anche se otterremo una vittoria parziale – per non dire schiacciante – in Ucraina.

 

Anche se liberiamo completamente le regioni di Donetsk, Lugansk, Zaporiggia e Kherson, sarà una vittoria minima. Un successo leggermente maggiore sarebbe liberare l’intera Ucraina orientale e meridionale entro un anno o due. Ma lascerebbe comunque una parte del Paese con una popolazione ultranazionalista ancora più amareggiata e piena di armi: una ferita sanguinante che minaccia inevitabili complicazioni, come un’altra guerra.

 

La situazione potrebbe peggiorare se liberassimo l’intera Ucraina a costo di mostruosi sacrifici e rimanessimo con rovine e una popolazione che per lo più ci odia. Ci vorrebbe più di un decennio per «rieducarli».

 

Ognuna di queste opzioni, in particolare l’ultima, distrarrà la Russia dal tanto necessario spostamento del suo centro spirituale, economico, militare e politico nell’est dell’Eurasia. Saremo bloccati con una concentrazione dispendiosa sull’Occidente. E i territori dell’Ucraina di oggi, soprattutto quelli centrali e occidentali, attireranno risorse, sia umane che finanziarie. Queste regioni erano pesantemente sovvenzionate anche in epoca sovietica.

 

Nel frattempo, l’ostilità dell’Occidente continuerà; sosterrà una lenta guerra civile di guerriglia.

 

Un’opzione più allettante è la liberazione e la riunificazione dell’est e del sud e l’imposizione della capitolazione sui resti dell’Ucraina con la completa smilitarizzazione, creando uno stato cuscinetto e amico. Ma un tale risultato sarebbe possibile solo se fossimo in grado di spezzare la volontà dell’Occidente di sostenere la giunta di Kiev, e usarla contro di noi, costringendo il blocco guidato dagli Stati Uniti a una ritirata strategica.

 

E qui vengo a una questione cruciale ma poco discussa. La causa principale – e in effetti la ragione principale – della crisi ucraina, così come di molti altri conflitti nel mondo, e del generale aumento delle minacce militari, è il crescente fallimento delle élite dominanti occidentali contemporanee.

 

Questa crisi è accompagnata da uno spostamento senza precedenti degli equilibri di potere nel mondo a favore della maggioranza globale, guidata economicamente dalla Cina e in parte dall’India, con la Russia come ancoraggio militare e strategico.

 

Questo indebolimento non solo fa infuriare le élite imperiali-cosmopolite (il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e i suoi simili), ma spaventa anche le élite imperiali-nazionali (come il suo predecessore Donald Trump).

 

L’Occidente sta perdendo il vantaggio che ha avuto per cinque secoli di sottrarre la ricchezza del mondo intero imponendo il suo ordine politico ed economico e stabilendo il suo dominio culturale, principalmente con la forza bruta. Quindi non c’è una fine rapida al confronto difensivo, ma aggressivo, che l’Occidente ha scatenato.

 

Questo collasso morale, politico ed economico è in fermento dalla metà degli anni ’60, interrotto dal crollo dell’URSS, ma ripreso con rinnovato vigore negli anni 2000 (le sconfitte degli americani e dei loro alleati in Iraq e Afghanistan, e la crisi del modello economico occidentale nel 2008 sono state pietre miliari).

 

Per rallentare questo spostamento sismico, l’Occidente si è temporaneamente consolidato. Gli Stati Uniti hanno trasformato l’Ucraina in un sacco da boxe per legare le mani alla Russia, perno politico-militare di un mondo non occidentale liberato dalle catene del neocolonialismo.

 

Idealmente, ovviamente, gli americani vorrebbero semplicemente far saltare in aria il nostro paese e quindi indebolire radicalmente la superpotenza alternativa emergente, la Cina. Noi, o non rendendoci conto dell’inevitabilità dello scontro o accumulando le nostre forze, siamo stati lenti ad agire preventivamente.

 

Inoltre, in linea con il pensiero politico e militare moderno, principalmente occidentale, siamo stati avventati nell’innalzare la soglia per l’uso di armi nucleari, imprecisi nel valutare la situazione in Ucraina e non del tutto riusciti a lanciare l’operazione militare in corso.

 

Fallendo internamente, le élite occidentali hanno alimentato attivamente le erbacce che hanno messo radici nel suolo di 70 anni di prosperità, sazietà e pace. Queste comprendono le ideologie antiumane: la negazione della famiglia, della patria, della storia, dell’amore tra uomini e donne, della fede, del servizio agli ideali superiori, di tutto ciò che è umano.

 

La loro filosofia è eliminare coloro che resistono. L’obiettivo è quello di sterilizzare le persone al fine di ridurre la loro capacità di resistere al moderno capitalismo «globalista», che sta diventando sempre più palesemente ingiusto e dannoso per l’uomo e l’umanità.

 

Nel frattempo, gli Stati Uniti indeboliti stanno distruggendo l’Europa occidentale e altri paesi da essa dipendenti, cercando di spingerli in uno scontro che seguirà l’Ucraina. Le élite nella maggior parte di questi paesi hanno perso l’orientamento e, prese dal panico per la crisi delle loro posizioni in patria e all’estero, stanno diligentemente conducendo i loro paesi al massacro.

 

Allo stesso tempo, a causa di maggiori fallimenti, senso di impotenza, secoli di russofobia, degrado intellettuale e perdita di cultura strategica, il loro odio è quasi più intenso di quello degli Stati Uniti.

 

Pertanto, la traiettoria della maggior parte dei Paesi occidentali punta chiaramente verso un nuovo fascismo, che potrebbe essere chiamato totalitarismo «liberale».

 

In futuro, e questa è la cosa più importante, potrà solo peggiorare. Le tregue sono possibili, ma la riconciliazione no. La rabbia e la disperazione continueranno a crescere a ondate e ondate. Questo vettore del movimento occidentale è un chiaro segno della deriva verso lo scoppio della terza guerra mondiale. È già iniziato e potrebbe esplodere in una vera e propria conflagrazione sia per caso, sia a causa della crescente incompetenza e irresponsabilità dei circoli dominanti dell’Occidente.

 

L’introduzione dell’intelligenza artificiale e la robotizzazione della guerra aumentano il rischio di un’escalation involontaria. Le macchine possono agire al di fuori del controllo di élite confuse.

 

La situazione è aggravata dal «parassitismo strategico»: in 75 anni di relativa pace, le persone hanno dimenticato gli orrori della guerra, hanno smesso di temere persino le armi nucleari. Ovunque, ma soprattutto in Occidente, l’istinto di autoconservazione si è indebolito.

 

Ho passato molti anni a studiare la storia della strategia nucleare e sono giunto a una conclusione inequivocabile, anche se non scientifica.

 

L’avvento delle armi nucleari è il risultato dell’intervento dell’Onnipotente, che, sconvolto dal fatto che l’umanità avesse scatenato due guerre mondiali in una generazione, costate decine di milioni di vite, ci ha dato le armi dell’Armageddon per mostrare a coloro che avevano perso la paura dell’Inferno che esisteva. Su quella paura poggiava la relativa pace degli ultimi tre quarti di secolo.

 

Ma ora quella paura è sparita. Sta accadendo l’impensabile in termini di precedenti nozioni di deterrenza nucleare: un gruppo di élite al potere, in un impeto di rabbia disperata, ha scatenato una guerra su vasta scala nel ventre di una superpotenza nucleare.

 

La paura dell’escalation atomica deve essere ripristinata. Altrimenti l’umanità è condannata.

 

Non è solo, e nemmeno tanto, come sarà il futuro ordine mondiale che si sta decidendo nei campi dell’Ucraina in questo momento. Ma piuttosto se il mondo a cui siamo abituati verrà preservato, o se rimarranno solo rovine radioattive, avvelenando i resti dell’umanità.

 

Spezzando la volontà dell’Occidente nell’imporre la sua aggressione, non solo salveremo noi stessi e libereremo finalmente il mondo dal giogo occidentale di cinque secoli, ma salveremo anche l’intera umanità.

 

Spingendo l’Occidente verso la catarsi e l’abbandono dell’egemonia delle sue élite, lo costringeremo a ritirarsi di fronte a una catastrofe globale.

 

L’umanità avrà una nuova possibilità di sviluppo.

 

La soluzione proposta

Certo, c’è una lotta in salita davanti. È anche necessario risolvere i nostri problemi interni – liberarci finalmente della mentalità del centrismo occidentale e degli occidentalisti nella classe amministrativa. Soprattutto i compradores e il loro peculiare modo di pensare. Naturalmente, in questo settore, il blocco NATO ci sta aiutando, inconsapevolmente.

 

Il nostro viaggio di 300 anni in giro per l’Europa ci ha dato molte lezioni utili e ci ha aiutato a formare la nostra grande cultura. Facciamo tesoro della nostra eredità europea. Ma è tempo di tornare a casa, a noi stessi. Cominciamo, con il bagaglio che abbiamo accumulato, a vivere a modo nostro. I nostri amici del ministero degli Esteri hanno recentemente compiuto un vero passo avanti riferendosi alla Russia come uno Stato di Civiltà nel loro concetto di politica estera. Aggiungerei: una Civiltà delle civiltà, aperta al Nord come al Sud, all’Occidente come all’Oriente. Ora la principale direzione di sviluppo è verso Sud, verso Nord e, soprattutto, verso Est.

 

Il confronto con l’Occidente in Ucraina, comunque vada a finire, non deve distrarci dal movimento interno strategico – spirituale, culturale, economico, politico, militare e politico – verso gli Urali, la Siberia e l’Oceano Pacifico. È necessaria una nuova strategia Ural-Siberiana, che includa diversi potenti progetti spiritualmente edificanti, tra cui, ovviamente, la creazione di una terza capitale in Siberia.

 

Questo movimento dovrebbe entrare a far parte della tanto necessaria formulazione del «sogno russo» – l’immagine della Russia e del mondo a cui si aspira.

 

Ho scritto spesso, e non sono il solo, che i grandi Stati senza una grande idea cessano di essere tali o semplicemente scompaiono nel vuoto. La storia è disseminata di tombe di poteri che si sono persi. Questa idea dovrebbe essere creata dall’alto e non affidarsi, come fanno gli sciocchi o i pigri, a ciò che viene dal basso. Deve corrispondere ai valori e alle aspirazioni più profonde del popolo e, soprattutto, deve portarci tutti avanti. Ma è responsabilità dell’élite e della leadership del Paese formularlo. Il ritardo nel proporre una tale visione è inaccettabilmente lungo.

 

Ma affinché il futuro possa realizzarsi, la resistenza delle forze del passato – vale a dire l’Occidente – deve essere superata. Se questo non viene raggiunto, quasi certamente ci sarà una guerra mondiale su vasta scala. Che sarà probabilmente l’ultimo del suo genere.

 

E qui vengo alla parte più difficile di questo articolo. Possiamo continuare a combattere per un altro anno o due, o anche tre, sacrificando migliaia e migliaia dei nostri uomini migliori e macinando altre centinaia di migliaia che sono così sfortunati da cadere nella tragica trappola storica di quella che oggi è chiamata Ucraina. Ma questa operazione militare non può concludersi con una vittoria decisiva senza costringere l’Occidente a una ritirata strategica o addirittura alla capitolazione.

 

Dobbiamo costringere l’Occidente ad abbandonare i suoi tentativi di tornare indietro nella storia, ad abbandonare i suoi tentativi di dominio globale e costringerlo ad affrontare i propri problemi, a gestire la sua attuale crisi multiforme.

 

Per dirla in parole povere, è necessario che l’Occidente semplicemente «si incazzi» e metta fine alla sua interferenza in direzione della Russia e del resto del mondo.

 

Tuttavia, affinché ciò accada, le élite occidentali devono riscoprire il proprio perduto senso di autoconservazione comprendendo che i tentativi di logorare la Russia mettendo gli ucraini contro di essa sono controproducenti per lo stesso Occidente.

 

La credibilità della deterrenza nucleare deve essere ripristinata abbassando la soglia inaccettabilmente alta per l’uso di armi atomiche e salendo con cautela ma rapidamente la scala dell’escalation della deterrenza. I primi passi sono già stati compiuti attraverso dichiarazioni in tal senso da parte del presidente e di altri leader, iniziando a dispiegare armi nucleari e relativi vettori in Bielorussia e aumentando l’efficacia in combattimento delle forze di deterrenza strategica.

 

Ci sono parecchi gradini su questa scala. Conto circa due dozzine. Potrebbe persino arrivare ad avvertire i nostri compatrioti e tutte le persone di buona volontà della necessità di lasciare le loro case vicino agli oggetti di possibili attacchi nucleari nei paesi che sostengono direttamente il regime di Kiev.

 

Ho spesso detto e scritto che con la giusta strategia di deterrenza e persino di utilizzo, si può minimizzare il rischio di un attacco nucleare o di altro tipo «di rappresaglia» sul nostro territorio.

 

Solo se alla Casa Bianca ci sarà un pazzo che odia anche il proprio Paese, gli Stati Uniti decideranno di colpire in «difesa» degli europei e invitare alla rappresaglia sacrificando un’ipotetica Boston per una fittizia Poznan.

 

Gli americani e gli europei occidentali lo sanno bene, preferiscono solo non pensarci. Anche noi abbiamo contribuito a questa incoscienza con i nostri pacifici pronunciamenti. Avendo studiato la storia della strategia nucleare degli Stati Uniti, so che dopo che l’URSS ha acquisito una credibile capacità di ritorsione nucleare, Washington non ha mai considerato seriamente l’uso di armi nucleari sul territorio sovietico, anche se ha pubblicamente bluffato.

 

Quando furono prese in considerazione le armi nucleari, fu solo contro l’«avanzata» delle forze sovietiche nell’Europa occidentale. So che gli ultimi cancellieri Helmut Kohl e Helmut Schmidt sono fuggiti dai loro bunker non appena la questione di tale uso è emersa in un’esercitazione.

 

Il movimento lungo la scala del contenimento-escalation dovrebbe essere abbastanza rapido. Data l’attuale direzione dell’Occidente – e il degrado della maggior parte delle sue élite – ogni decisione successiva che prende è più incompetente e ideologicamente velata della precedente.

 

E, al momento, non possiamo aspettarci che queste élite vengano sostituite da altre più responsabili e ragionevoli.

 

Ciò accadrà solo dopo una catarsi, che porterà all’abbandono di molte ambizioni.

 

Non possiamo ripetere lo «scenario ucraino». Per un quarto di secolo non siamo stati ascoltati quando abbiamo avvertito che l’allargamento della NATO avrebbe portato alla guerra; abbiamo cercato di ritardare, di «negoziare». Di conseguenza, siamo finiti in un grave conflitto armato. Ora il prezzo dell’indecisione è di un ordine di grandezza superiore a quello che sarebbe stato prima.

 

Ma cosa succede se gli attuali leader occidentali si rifiutano di fare marcia indietro? Forse hanno perso ogni senso di autoconservazione? Quindi dovremo raggiungere un gruppo di obiettivi in ​​un certo numero di Paesi per riportare in sé coloro che hanno perso la ragione.

 

È una scelta moralmente spaventosa: useremmo l’arma di Dio e ci condanneremmo a una grande perdita spirituale. Ma se ciò non viene fatto, non solo la Russia potrebbe perire, ma molto probabilmente l’intera civiltà umana finirà.

 

Dovremo fare noi stessi questa scelta. Anche amici e simpatizzanti all’inizio non lo sosterranno. Se fossi cinese, non vorrei una fine brusca e decisiva del conflitto, perché ritirerebbe le forze statunitensi e consentirà loro di riunire le forze per una battaglia decisiva – direttamente o, nella migliore tradizione di Sun Tzu, costringendo il nemico a ritirarsi senza combattere. Come cinese, mi opporrei anche all’uso delle armi nucleari perché portare il confronto a livello nucleare significa trasferirsi in un’area in cui il mio Paese è ancora debole.

 

Inoltre, l’azione decisiva non è in linea con la filosofia della politica estera cinese, che enfatizza i fattori economici (con l’accumulo di potere militare) ed evita il confronto diretto. Sosterrei un alleato fornendogli una copertura posteriore, ma andrei alle sue spalle e non entrerei nella mischia. (In questo caso, forse non capisco abbastanza bene questa filosofia e sto attribuendo ai miei amici cinesi motivi che non sono i loro.)

 

Se la Russia usa armi nucleari, Pechino la condannerebbe. Ma anche i cuori cinesi si rallegrerebbero sapendo che la reputazione e la posizione degli Stati Uniti hanno subito un duro colpo.

 

Come reagiremmo se (Dio non voglia!) il Pakistan attaccasse l’India, o viceversa? Saremmo inorriditi. Sconvolto dal fatto che il tabù nucleare sia stato infranto. Allora aiutiamo le vittime e cambiamo di conseguenza la nostra dottrina nucleare.

 

Per l’India e altri Paesi a maggioranza mondiale, compresi gli stati dotati di armi nucleari (Pakistan, Israele), l’uso di armi nucleari è inaccettabile, sia per ragioni morali che geostrategiche.

 

Se vengono utilizzate «con successo», il tabù nucleare – l’idea che tali armi non dovrebbero mai essere utilizzate e che il loro uso è una via diretta all’Armageddon nucleare – sarà svalutato. È improbabile che otteniamo consensi rapidamente, anche se molti nel Sud del mondo proverebbero soddisfazione per la sconfitta dei loro ex oppressori che li hanno saccheggiati, hanno compiuto genocidi e imposto una cultura aliena.

 

Ma alla fine, i vincitori non vengono giudicati. E i salvatori sono ringraziati. La cultura politica dell’Europa occidentale non ricorda, ma il resto del mondo ricorda (e con gratitudine) come abbiamo aiutato i cinesi a liberarsi dalla brutale occupazione giapponese e molte colonie occidentali a liberarsi dal giogo coloniale.

 

Naturalmente, se all’inizio non ci capiscono, avranno un incentivo in più a istruirsi. Tuttavia, è molto probabile che possiamo vincere e concentrare le menti sugli Stati nemici senza misure estreme e costringerli a ritirarsi. E dopo alcuni anni, assumiamo una posizione di retroguardia cinese, come si sta comportando ora per noi, sostenendola nella sua lotta con gli Stati Uniti. Quindi questa lotta può essere evitata senza una grande guerra. E vinceremo insieme per il bene di tutti, compresi i popoli dei Paesi occidentali.

 

A quel punto, la Russia e il resto dell’umanità passeranno attraverso tutte le spine e i traumi nel futuro, che vedo come luminoso – multipolare, multiculturale, multicolore – e che darà a Paesi e popoli l’opportunità di costruire i propri destini oltre al comune, che dovrebbe unire il mondo intero.

 

 

Sergej Aleksandrovič Karaganov

 

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

Nucleare

Parlamentare tedesco democristiano gay chiede l’accesso alle armi nucleari di Francia e Gran Bretagna

Pubblicato

il

Da

La Germania dovrebbe avere accesso alle armi nucleari francesi e britanniche, ha affermato il parlamentare democristiano Jens Spahn. In cambio, Berlino potrebbe collaborare con Parigi e Londra per modernizzare i propri arsenali, ha dichiarato al quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung.

 

Lo Spahn, un gay dichiarato, che guida il gruppo parlamentare congiunto CDU/CSU e si ricorda per il pugno di ferro contro i non vaccinati durante la pandemia, si è distinto come un convinto sostenitore di un sistema di armi nucleari a livello UE.

 

«Noi… abbiamo bisogno di una capacità di deterrenza a livello europeo… insieme a francesi e britannici», ha affermato in un’intervista pubblicata sabato, sostenendo che le armi nucleari statunitensi in Europa non sono più sufficienti.

Sostieni Renovatio 21

Il parlamentare, ex ministro federale della Salute, ha affermato che il dibattito sulla questione «avrà luogo solo se la Germania lo porterà avanti». Ha suggerito che Londra e Parigi potrebbero mantenere il controllo maggiore sui loro arsenali nucleari, mentre Berlino potrebbe partecipare a un programma di modernizzazione.

 

A luglio, lo Spahn aveva parlato della necessità di «discutere dell’accesso tedesco o europeo agli arsenali nucleari di Francia e Gran Bretagna» alla luce di quella che ha definito la «minaccia» proveniente dalla Russia. Le nazioni prive di deterrenza nucleare «diventeranno pedine nella politica globale», ha sostenuto.

 

Il capo del blocco democristiano CDU/CSU al Bundestag, aveva inoltre sostenuto che le armi nucleari statunitensi basate in Germania non sono più sufficienti a scoraggiare la presunta minaccia russa.

 

Il direttore generale dell’AIEA, Rafael Grossi, ha avvertito che Berlino potrebbe sviluppare la propria bomba nucleare nel giro di pochi mesi, se lo desiderasse.

 

Le dichiarazioni di Spahn giungono in un momento in cui Berlino ha assunto una posizione più dura nei confronti della Russia sotto la guida del cancelliere Friedrich Merz, che ha promesso ulteriori 5 miliardi di euro in aiuti militari all’Ucraina dopo il suo insediamento a maggio.

 

Il mese scorso ha affermato il cancelliere democristiano che la Germania era «già in conflitto» con la Russia e ha accusato il presidente Vladimir Putin di «destabilizzare gran parte del nostro Paese».

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, il Merz ha promesso, appena eletto, di escludere le armi atomiche, ma non è facile credergli. Credere ad un cancelliere tedesco, in una Germania che ripudia le centrali atomiche ma invoca le bombe atomiche, potrebbe essere difficilissimo.

A luglio il direttore generale dell’ente atomico ONU AIEA, Rafael Grossi, in un’intervista al quotidiano polacco Reczpospolita aveva dichiarato che la Germania potrebbe sviluppare le proprie armi nucleari entro pochi mesi.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’eurodeputata SPD Katarina Barley aveva ipotizzato mesi fa il riarmo atomico dell’Europa – e quindi per una Germania rimilitarizzata, un concetto che si dice fosse uno dei motivi della creazione della NATO («Tenere l’Europa dentro, i russi fuori, i tedeschi sotto») e un vero incubo per lo statista italiano Giulio Andreotti («la Germania mi piace così tanto che ne voglio due»).

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Olaf Kosinsky via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 3.0-de

Continua a leggere

Cina

«Inarrestabile»: Xi svela la triade nucleare in una parata militare che sfida l’Occidente. A suo fianco Putin e Kim

Pubblicato

il

Da

La grande parata militare del leader cinese Xi Jinping in piazza Tian’anmen, che ha segnato la fine della Seconda Guerra Mondiale e a cui hanno partecipato leader mondiali, in particolare i cosiddetti «paria» delle attuali relazioni internazionali, il presidente russo Vladimir Putin e il nordcoreano Kim Jong-un, non ha deluso le aspettative, anzi ha suscitato una rapida risposta da parte del presidente Trump.   Il leader cinese Xi Jinping ha dichiarato che l’ascesa della Cina è «inarrestabile» e ha mostrato oltre 10.000 soldati in marcia in perfetta sincronia insieme a centinaia di armi avanzate.   In particolare, Xi ha anche mostrato per la prima volta la forza nucleare terrestre, marittima e aerea dell’Esercito Popolare di Liberazione – una triade completa e letale.  

Sostieni Renovatio 21

La parata è stata un’occasione per mostrare al mondo che la modernizzazione del più grande esercito permanente al mondo è in pieno svolgimento e per evidenziare i legami sempre più stretti – forse persino una «relazione speciale» – tra la Cina e le altre potenze nucleari, Russia e Corea del Nord.   Nel suo discorso inaugurale, Xi Jinping ha dichiarato: «L’umanità si trova nuovamente a un bivio, dovendo scegliere tra pace o guerra, dialogo o conflitto, cooperazione vantaggiosa per tutti o giochi a somma zero».   Riguardo alla triade nucleare completa, questa comprende il missile a lungo raggio lanciato da aerei JingLei-1, il missile intercontinentale lanciato da sottomarini JuLang-3, il missile balistico intercontinentale terrestre DongFeng-61 e una nuova variante del missile balistico intercontinentale terrestre DongFeng-31, come riportato da Xinhua News.   La Cina ha potenziato il suo arsenale nucleare, svelando nuove capacità, tra cui missili balistici intercontinentali di ultima generazione come il DF-5C, il DF-61 e il JL-3, quest’ultimo lanciato da sottomarini.   Questo completa la triade nucleare cinese, con missili nucleari dispiegabili da aria, terra e mare, rafforzando la capacità di un secondo attacco. In particolare, il JL-3 può colpire il territorio continentale degli Stati Uniti, consentendo a Pechino di minacciare obiettivi strategici in un eventuale conflitto.    

Aiuta Renovatio 21

I media statali cinesi hanno definito queste armi come il «jolly» strategico della Cina, evidenziandone il ruolo cruciale nella protezione della sovranità, della sicurezza e dell’orgoglio nazionale, nonché come elemento centrale della strategia di deterrenza del Paese.   Durante la parata sono stati mostrati sistemi laser per la difesa aerea, tra cui un grande laser che, secondo la televisione di stato, sarà utilizzato su navi da guerra, insieme a una versione terrestre. Sono stati presentati inoltre per la prima volta due grandi droni sottomarini, le cui immagini hanno rivelato dimensioni impressionanti rispetto ai soldati nelle vicinanze.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

L’arrivo di Kim Jong Un a Pechino ha rivelato la presenza di due membri della sua famiglia: la sorella Kim Yo-jong, una delle sue più fidate consigliere, e una giovane ragazza, presumibilmente la figlia Kim Ju Ae, la cui partecipazione ha suscitato speculazioni su una possibile futura successione.   Gli eventi di mercoledì hanno offerto l’inedita immagine di tre leader, definiti dalla stampa occidentale mainstream come «l’asse del rivolgimento», intenti a supervisionare l’esibizione di armamenti nucleari.   Il missile balistico intercontinentale DF-5C, composto da tre sezioni trasportate su tre veicoli, può portare fino a 12 testate nucleari e ha una portata di 13.000-20.000 km, sufficiente per colpire qualsiasi bersaglio globale.   Riguardo alle relazioni tra Stati Uniti e Cina, la tempistica di questi eventi è significativa, poiché la Casa Bianca ha recentemente annunciato che il presidente Trump potrebbe visitare la regione entro fine ottobre ed è disponibile a incontrare Xi Jinping. Tra i temi principali ci sono un possibile accordo sui dazi, la potenziale vendita di TikTok negli Stati Uniti e l’influenza di Pechino su Putin per quanto riguarda il futuro della guerra in Ucraina, in particolare la possibilità di un cessate il fuoco o di una risoluzione più ampia.   In un momento della parata cinese, Xi e Putin hanno discusso di come i trapianti di organi e altri progressi scientifici potrebbero permettere alle persone di vivere fino a 150 anni in questo secolo.  

Aiuta Renovatio 21

«Pace attraverso la forza» sembra essere il messaggio di Xi in questa parata, per usare un’espressione che in realtà è usata da tempo dai leader americani. In piazza Tian’anmen, nel frattempo, sono sfilati missili ipersonici anti-nave, un chiaro messaggio in direzione di Taiwan, dove incrociano sempre, nelle cicliche provocazioni, portaerei e navi da guerra USA.  

Sostieni Renovatio 21

Riguardo a Kim Jong Un, è evidente che si è fortemente allineato con la Russia nel conflitto in Ucraina, inviando oltre 10.000 soldati nordcoreani a sostegno dello sforzo bellico – con circa 2.000 di loro rimpatriati da cadaveri– evidenziando un’alleanza sempre più stretta tra Mosca e Pyongyang. Xi Jinping, invece, non si è impegnato a tal punto in questa alleanza e probabilmente non desidera farne parte. Il presidente americano Donaldo J. Trump non ha potuto trattenersi dal commentare le immagini provocatorie.   «Vi prego di porgere i miei più cordiali saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un, mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America» ha scritto il presidente americano.     Trump ha anche sottolineato la sconfitta americana del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, che alla fine ha garantito una pace duratura alla Cina. No, Xi non ha elogiato gli Stati Uniti per questo, ma si è schierato orgogliosamente al fianco dei suoi alleati sanzionati dagli Stati Uniti…

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Continua a leggere

Nucleare

Taiwan alle urne sul nucleare (e la sua sicurezza energetica)

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Nel referendum del 23 agosto voluto dall’opposizione si chiede la riattivazione del reattore di Maanshan, l’ultimo del Paese spento a maggio dopo 40 anni di attività. Dopo Fukushima il fronte ambientalista ha ottenuto il progressivo azzeramento. Ma i timori di un blocco di Pechino all’approvvigionamento di gas naturale oggi stanno riaprendo la questione. Mentre la Cina ha ben 33 impianti in costruzione.

 

I cittadini di Taiwan si apprestano ad essere chiamati alle urne sabato 23 agosto per un referendum sul tema molto caldo dell’energia nucleare. Dal maggio scorso – allo scadere dei quarant’anni di attività – sull’isola è stato fermato anche l’ultimo reattore nucleare attivo, quello della centrale di Maanshan, realizzando così quella che da anni è stata una promessa del Democratic Progressive Party (DPP), il partito del presidente Lai Ching-te.

 

Proprio ad annullare questa scelta – prolungando di altri 20 anni la vita della centrale di Maanshan – mira la consultazione, che è stata promossa dal Taiwan People’s Party con il sostegno del Kuomintang, la principale forza di opposizione che oggi è anche quella politicamente più vicina a Pechino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Secondo la legge di Taiwan ogni proposta referendaria è da ritenere approvata solo se i «sì» vinceranno sui «no» raccogliendo almeno un quarto dei consensi degli avanti diritto al voto. In pratica occorrono almeno 5 milioni di voti favorevoli, un traguardo non impossibile considerando i voti raccolti dal Kuomintang e dal Taiwan People’s Party nelle elezioni del gennaio 2024.

 

Da quando imboccò la strada del nucleare negli anni Settanta, sono stati complessivamente tre le centrali operative a Taiwan: quella di Chinshan, situata nel distretto di Shimen a New Taipei, quella di Kuosheng, situata nel distretto di Wanli a New Taipei e – appunto – quella di Maanshan che si trova a Hengchun, nella contea di Pingtung. Nel 1985, quando tutti e tre gli impianti erano in funzione a pieno regime, l’energia nucleare rappresentava addirittura il 52,4% della produzione di elettricità dell’isola.

 

Col tempo – però – questa quota è diminuita, a causa della crescente opposizione al nucleare e di un cambio nella politica energetica a favore delle importazioni di gas naturale, oggi la maggiore fonte dell’isola. Già nel 2002, durante l’amministrazione del presidente Chen Shui-bian del DPP, era stato fissato l’obiettivo di creare una «patria senza nucleare». La spinta era poi ulteriormente cresciuta dopo il disastro del 2011 nella centrale giapponese di Fukushima: per questo nel 2014 – dopo massicce proteste da parte degli ambientalisti – fu abbandonato il progetto della costruzione di una quarta centrale, che sarebbe dovuta sorgere nel distretto di Gongliao.

 

Negli ultimi anni, poi, allo scadere dei quarant’anni dal loro avvio, tutte e tre le centrali di Taiwan hanno cessato l’attività: quella di Chinshan nel 2019, quella di Kuosheng nel 2022 e quella di Maanshan nel maggio scorso. Attualmente, dunque, nessuna quota di energia viene più prodotta sull’isola attraverso il nucleare.

 

Al di là del profilo ambientale – che vede ovunque nel mondo fronteggiarsi oggi quanti sottolineano i pericoli delle centrali con quanti ritengono sia la forma più «pulita» ed efficiente di produzione dell’energia – a Taiwan la questione nucleare ha anche una dimensione geopolitica. Anche nel fronte più ostile a Pechino sono in molti, infatti, a sottolineare che l’aumento della dipendenza dal gas naturale è un elemento di debolezza di Taipei, perché espone la sicurezza energetica dell’isola a gravi rischi nel caso di un blocco navale da parte delle forze armate cinesi.

Iscriviti al canale Telegram

Per questo motivo lo stesso presidente Lai Ching-te – pur invitando a votare «no» al referendum sulla centrale di Maanshan – non esclude più a priori il ricorso all’energia atomica per uso civile, aprendo alla possibilità di costruire nuovi impianti più piccoli di nuova generazione. Eventualità questa fortemente contestata – invece – dal fronte ambientalista, tradizionalmente molto forte sull’isola e che invita a puntare maggiormente sulle energie rinnovabili, che attualmente generano solo l’11,6% dell’energia.

 

Va aggiunto anche che un reiterato «no» di Taiwan al nucleare rappresenterebbe un’ulteriore divaricazione rispetto alle scelte di Pechino: la Repubblica Popolare Cinese ha attualmente 58 reattori in attività che producono circa il 5% del suo fabbisogno energetico. Ma è il Paese che nel mondo sta costruendo il maggior numero di nuove centrali nucleari: sono ben 33 gli impianti in costruzione per un potenziale complessivo di ulteriori 35.355 Megawatt elettrici di capacità produttiva, che la porterebbero a un livello molto vicino a quello degli Stati Uniti.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Sgroey via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

 

 

Continua a leggere

Più popolari