Spirito

Fiducia supplicans, come ci siamo arrivati?

Pubblicato

il

Il recente via libera di Roma alle benedizioni per le coppie omosessuali ha gettato nello sconcerto il mondo cattolico. Ma anche con stupore, poiché due anni prima il sovrano pontefice aveva approvato un documento ufficiale che vietava questo tipo di pratica. Come siamo riusciti, oltretevere, a oscillare fra alti e bassi in così poco tempo?

 

Il contrasto – per non dire la contraddizione – è evidente, a meno che non ci ostiniamo a non vedere ciò che vediamo. Il 15 marzo 2021, il cardinale Luis Ladaria Ferrer, allora prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, scriveva in un atto ufficiale della Santa Sede dopo aver ricevuto l’approvazione formale del romano pontefice:

 

«Non è lecito benedire rapporti o convivenze, anche stabili, che implicano una pratica sessuale al di fuori del matrimonio (cioè al di fuori dell’unione indissolubile di un uomo e di una donna, aperta in sé alla trasmissione della vita), come nel caso delle unioni tra persone dello stesso sesso».

 

Due anni dopo, la Congregazione è diventata Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF) alla cui guida c’è oggi il cardinale Victor Manuel Fernandez, prelato progressista e una delle penne di papa Francesco. Il 18 dicembre 2023 il cardinale Fernandez ha pubblicato un testo opposto a quello del 15 marzo 2021, e ha deciso di rendere possibile la benedizione delle coppie omosessuali. Unico punto in comune tra i due testi: l’approvazione di papa Francesco.

Sostieni Renovatio 21

Come possiamo vedere i due testi dalla prospettiva di Francesco?

Come siamo arrivati ​​qui? E come spiegare questo voltafaccia? Per rispondere bisogna provare a leggere tra le righe. Durante la pubblicazione del documento del 18 dicembre 2023 che ha creato costernazione in molti episcopati e confusione nell’universo cattolico, il prefetto del DDF ha avuto cura di precisare che, per arrivare a un testo del genere, «non sono mancate le discussioni con il Santo Padre». Un modo per evidenziare tensioni e giochi di potere?

 

Dovremmo vedere in questo testo il desiderio dell’attuale papa di «correggere la situazione» rispetto al testo del 2021: notando le proteste delle lobby LGBT, il pontefice argentino ha confidato di aver sì «approvato» il testo, ma di non averlo mai firmato. Fiducia supplicans segnerebbe quindi un punto finale ponendo fine all’ambiguità in cui si sarebbe trovato Papa Francesco. A rischio di creare un terremoto.

 

Un’altra spiegazione è avanzata da Jean-Marie Guénois su Le Figaro del 19 dicembre 2023, che la vede «dalla parte dei gesuiti». È noto infatti che la causa omosessuale è sostenuta nella Chiesa da un gesuita americano, padre James Martin, che dirige la famosa rivista America Magazine e che è stato invitato a partecipare alla sessione autunnale del sinodo romano dell’ottobre scorso.

 

Secondo diversi prelati, padre Martin, furioso nel vedere che il sinodo aveva respinto la sua proposta di autorizzare la benedizione delle coppie dello stesso sesso, avrebbe deciso che il papa passasse per la via gerarchica per far sì che il progetto così importante per lui fosse adottato.

 

Potremmo anche aggiungere che il papa argentino potrebbe anche aver voluto dare un calcio al formicaio dei conservatori, soprattutto americani, che sa essere contrari alla linea del suo pontificato. La domanda è se ne è valsa davvero la pena.

 

Perché, a parte qualche conferenza episcopale di un Vecchio Continente largamente secolarizzato, papa Francesco è riuscito a creare unità, ma questa volta contro di lui: dall’Africa agli Stati Uniti, dagli uniati agli «ortodossi», i no – more o meno garbato a seconda dei casi – quello di Fiducia Supplicans è ampiamente condiviso, e rischia di lasciare tracce.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di Romanuspontifex via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Più popolari

Exit mobile version