Geopolitica
Fico contro Biden sui missili contro la Russia. Scholz ancora frena sui Taurus
Rimuovere le restrizioni all’uso da parte dell’Ucraina di missili a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti contro obiettivi in territorio russo è insensato e controproducente, ha affermato il primo ministro slovacco Robert Fico.
Biden avrebbe rimosso le restrizioni all’uso dei missili ATACMS da parte dell’Ucraina, secondo un rapporto del New York Times di domenica. La Casa Bianca non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali.
«Si tratta di un’escalation di tensioni senza precedenti», ha affermato lunedì Fico, definendola un tentativo di influenzare negativamente le politiche del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump e di «frustrare e ritardare» qualsiasi colloquio di pace.
Sostieni Renovatio 21
Fico ha aggiunto di essere sorpreso dalla rapidità con cui alcuni Stati membri dell’UE hanno accolto con favore la mossa segnalata.
«Questa è semplicemente la conferma che l’Unione Europea non è in grado di formulare da sola posizioni fondamentali di politica estera e che l’Occidente vuole che la guerra in Ucraina continui a tutti i costi», ha affermato il premier slovacco.
Il ministro della Difesa slovacco Robert Kalinak e il ministro degli Esteri Juraj Blanar hanno ricevuto l’ordine di «opporsi a questa decisione americana in qualsiasi forum mondiale», ha osservato Fico.
Bratislava «è fortemente in disaccordo» con la decisione degli Stati Uniti, considerandola una mossa «insensata» che minaccia gli interessi nazionali della Slovacchia, secondo Fico. Come vicina dell’Ucraina, la Slovacchia vuole vedere il conflitto finire il prima possibile.
La Slovacchia è membro sia dell’UE che della NATO, ma Fico si è discostato dalla politica di entrambi i blocchi riguardo al loro sostegno incondizionato a Kiev, unendosi invece alle richieste della vicina Ungheria di cessate il fuoco e di pace.
Anche la Germania sta prendendo le distanze dalla svolta sui missili per attaccare in profondità la Russia.
Secondo il ministro della Difesa Boris Pistorius, il governo tedesco non ha intenzione di approvare la fornitura di missili da crociera a lungo raggio all’Ucraina per attacchi in profondità nella Russia, nonostante un presunto cambiamento di opinione sulla questione negli Stati Uniti.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha concesso all’Ucraina un permesso limitato per attacchi a lungo raggio contro obiettivi in profondità all’interno della Russia con missili ATACMS donati dagli americani, hanno riferito domenica diverse fonti di informazione.
Mosca ha affermato che qualsiasi attacco del genere supererebbe una linea rossa e costituirebbe un atto di guerra diretto con un paese della NATO. In precedenza, Stati Uniti, Regno Unito e Francia avevano fornito armi a lungo raggio all’Ucraina, ma la Germania si è rifiutata di farlo.
La decisione di Washington «non cambia la nostra valutazione al momento», ha detto Pistorius ai giornalisti lunedì, quando gli è stato chiesto se il cancelliere Olaf Scholz avrebbe revocato il divieto di inviare missili lanciati dall’aria Taurus a Kiev.
Attualmente non c’è «nessuna ragione per prendere una decisione diversa», ha aggiunto Pistorius, parlando durante una visita a uno stabilimento di elicotteri in Baviera. Invece, l’esercito tedesco intende fornire 4.000 droni che utilizzano il pilotaggio assistito dall’Intelligenza Artificiale, ha detto.
Washington ha informato Berlino in anticipo del cambiamento di politica, ha detto un portavoce del governo tedesco. Il Ministero degli Esteri ha sottolineato che nessuna delle armi tedesche donate all’Ucraina è considerata a lungo raggio.
Scholz ha giustificato il suo rifiuto di dare missili Taurus all’esercito ucraino dicendo che la mossa renderebbe la Germania una parte diretta del conflitto. Il cancelliere è stato criticato per la sua posizione da alcuni dei suoi partner nella coalizione di governo ormai fallita, così come da alcune figure di spicco dell’opposizione.
Come riportato da Renovatio 21, i democristiani tedeschi della CDU ad inizio hanno hanno spinto per la fornitura dei Taurus a Kiev.
Il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha accolto con favore le notizie sulla decisione di Biden. Il suo partito, i Verdi, «vede questa questione allo stesso modo dei nostri partner dell’Europa orientale, britannici, francesi e americani», ha affermato il funzionario in un’intervista con RBB Inforadio lunedì.
Marie-Agnes Strack-Zimmermann, parlamentare del Partito Democratico Libero (FDP) e presidente del Bundestag Defense Committee, ha definito la mossa americana attesa da tempo. Parlando alla radio Deutschlandfunk, ha esortato Scholz a cambiare idea sulle donazioni a Taurus.
Aiuta Renovatio 21
I Verdi e l’FDP erano partner minori nella coalizione guidata dai Socialdemocratici di Scholz, che è crollata all’inizio di questo mese. I Cristianodemocratici, il principale partito di opposizione tedesco, sostengono l’invio di missili Taurus in Ucraina. Altri politici che sono stati critici dell’intero approccio occidentale al conflitto hanno goduto di un’impennata di popolarità quest’anno.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso settembre il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock in visita a Kiev è stata di fatto insultata dall’omologo ucraino Dmytro Kuleba che in conferenza stampa congiunta ha accusato la Germania di perdere tempo con le decisioni sulle forniture militari, quando il risultato, disse con boria piuttosto rara in diplomazia, è noto a tutti: la Germania alla fine darà i missili all’Ucraina, ha assicurato Kuleba guardando la Baerbock, pure nota per il suo filoucrainismo totale (ha dichiarato che sosterrà Kiev anche contro il volere degli elettori, e che l’Europa è in guerra con la Russia).
Esistono tuttavia sacche di resistenza anche dentro al Bundestag, come la deputata Sevim Dagdelen, già nota ai lettori di Renovatio 21 per i suoi avvertimenti sull’incipiente Terza Guerra Mondiale, la quale lo scorso settembre aveva espresso preoccupazione per i missili da crociera a lungo raggio Taurus, temendo che questi missili potrebbero essere potenzialmente dotati di testate nucleari. La deputata di Die Linke – partito di opposizione sempre più apertamente critico del governo Scholz e della sua guerra NATO – ha respinto come «ingenua» la convinzione della coalizione di governo tedesca secondo cui «l’Ucraina sarà in grado di controllarsi ed evitare di colpire obiettivi in Russia con queste armi».
Si prevede che in Germania si terranno elezioni federali anticipate all’inizio del 2025.
Come riportato da Renovatio 21, un audio trapelato sui media russi ad inizio 2024 testimoniava discussioni tra alti funzionari dell’esercito tedesco riguardo all’attacco sul ponte di Crimea. La portavoce degli Esteri Maria Zakharova ha dichiarato che la Germania deve ancora essere «denazificata».
A marzo il vicepresidente della commissione di sorveglianza del Parlamento tedesco Roderich Kiesewetter aveva dichiarato che l’edificio del Ministero della Difesa russo o la sede dei servizi segreti nazionali nel centro di Mosca sono obiettivi legittimi da attaccare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Elke Wetzig via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Lavrov: falchi europei minano i negoziati tra Russia e Stati Uniti
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Turchia, effigie di Netanyahu appesa a una gru: «pena di morte»
Un’effigie raffigurante il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è stata avvistata appesa a una gru edile nel Nord-Est della Turchia, suscitando forte indignazione in Israele.
Secondo la stampa turca, l’episodio si è verificato sabato in un cantiere nella città di Trebisonda, sul Mar Nero. L’iniziativa sarebbe stata organizzata da Kemal Saglam, docente di comunicazione visiva presso un’università locale. Saglam ha dichiarato ai media turchi che il gesto aveva un intento simbolico, volto a denunciare le violazioni dei diritti umani a Gaza.
Le immagini, diffuse viralmente e riportate anche dal quotidiano turco Yeni Safak, mostrano la figura sospesa alla gru, accompagnata da uno striscione con la scritta: «Pena di morte per Netanyahu».
Il ministero degli Esteri israeliano, tramite un post su X, ha condiviso un video dell’incidente, accusando un accademico turco di aver creato l’effigie «con il fiero sostegno di un’azienda statale». Il ministero ha condannato l’atto, sottolineando che «le autorità turche non hanno denunciato questo comportamento scandaloso».
Turkish academic creates model of hanged 🇮🇱PM Netanyahu, with a “Death Penalty” sign. Proudly aided by a state company.
Turkish authorities have not disavowed this disgraceful behavior.
In Erdoğan’s Turkey, hatred & antisemitism isn’t condemned. It’s celebrated. pic.twitter.com/19MALpzEEW
— Israel Foreign Ministry (@IsraelMFA) October 26, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le autorità turche non hanno ancora fornito una risposta ufficiale.
I rapporti diplomatici tra Israele e Turchia sono tesi da anni e si sono ulteriormente deteriorati dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023. Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha accusato Netanyahu di aver commesso un «genocidio» a Gaza.
La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.
Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.
Come riportato da Renovatio 21, i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.
Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.
La Turchia ha avuto un ruolo attivo nei recenti negoziati per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi, con diversi rapporti che indicano come l’influenza di Ankara su Hamas abbia facilitato il rilascio degli ostaggi nell’ambito del piano in 20 punti del presidente statunitense Donald Trump.
Venerdì, Erdogan ha dichiarato alla stampa che gli Stati Uniti dovrebbero intensificare le pressioni su Israele, anche attraverso sanzioni e divieti sulla vendita di armi, per garantire il rispetto degli impegni presi nel piano di Trump.
Domenica, Netanyahu ha annunciato che Israele deciderà quali forze straniere potranno partecipare alla missione internazionale proposta per Gaza, prevista dal piano di Trump per garantire il cessate il fuoco. La settimana precedente, aveva lasciato intendere che si sarebbe opposto a qualsiasi coinvolgimento delle forze di sicurezza turche a Gaza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter; modificata
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













