Connettiti con Renovato 21

Internet

Facebook rimuoveva i post sul COVID-19 su pressione della Casa Bianca

Pubblicato

il

Facebook rimuoveva i contenuti relativi al COVID-19 sotto la pressione della Casa Bianca, inclusi i post che affermavano che il virus era stato creato dall’uomo, secondo le comunicazioni interne dell’azienda trapelate al Wall Street Journal.

 

«Qualcuno può ricordarmi rapidamente perché stavamo rimuovendo, anziché retrocedere/etichettare, le affermazioni secondo cui Covid è stato creato dall’uomo», ha chiesto Nick Clegg, presidente degli affari globali dell’azienda, in un’e-mail del luglio 2021 ai colleghi.

 

Secondo la testata, un vicepresidente di Facebook responsabile della politica dei contenuti avrebbe risposto: «siamo stati messi sotto pressione dall’amministrazione e da altri per fare di più», riferendosi all’amministrazione Biden. «Non avremmo dovuto farlo, ha aggiunto il vicepresidente.

 

Le e-mail sono state scambiate intorno all’agosto 2021, tre mesi dopo che Facebook ha revocato il divieto di pubblicare post affermando che il COVID-19 è stato creato dall’uomo.

 

Un’altra e-mail visualizzata dal WSJ era circolata il mese prima, dopo che Biden aveva accusato piattaforme come Facebook di «uccidere persone» consentendo alla cosiddetta «disinformazione» di propagarsi senza controllo.

 

Documenti interni mai pubblicati prima citati in giudizio dal Comitato giudiziario dimostrerebbero che Facebook e Instagram hanno censurato i post e cambiato le loro politiche di moderazione dei contenuti a causa delle pressioni della Casa Bianca di Biden, che è possibile accusare di essere incostituzionali.

 

Nel luglio 2021, un vicepresidente di Facebook aveva diffuso un promemoria in cui valutava la differenza tra le politiche sui contenuti di Facebook e le richieste dell’amministrazione Biden, alcune delle quali la società di proprietà di Meta sembrava pronta a respingere.

 

«Probabilmente c’è un divario significativo tra ciò che la Casa Bianca vorrebbe che rimuovessimo e ciò che ci sentiamo a nostro agio a rimuovere», ha scritto il dirigente di Facebook.

 

Una richiesta che Facebook era pronta a rifiutare, ha suggerito il vicepresidente era il desiderio della Casa Bianca che la società agisse contro contenuti umoristici o satirici che suggerivano che i vaccini non fossero sicuri, riporta il WSJ.

 

«La Casa Bianca ha precedentemente indicato che ritiene che l’umorismo dovrebbe essere rimosso se si basa sul fatto che il vaccino abbia effetti collaterali, quindi ci aspettiamo che allo stesso modo vorrebbe vedere rimosso l’umorismo sull’esitazione per i vaccino», ha scritto il vicepresidente della società.

Clegg, un tempo leader del partito Liberaldemocratico britannico e ministro nel governo di David Cameron, ha risposto: «non riesco a vedere Mark [Zuckerberg] che si sente a suo agio nel rimuoverlo nemmeno fra un un milione di anni – e non lo consiglierei».
Secondo il WSJ, le e-mail mostrano discussioni su Robert F. Kennedy Jr., ora candidato presidenziale del 2024 noto per essere scettico sui vaccini: a Kennedy è stato revocato il suo account Instagram per i suoi contenuti relativi a COVID ma non il suo account Facebook, poiché non conteneva lo stesso tipo di post.

 

Secondo quanto riferito, queste e-mail, insieme a una serie di altri messaggi interni correlati, sono state ottenute anche dal Comitato giudiziario della Camera a guida repubblicana, che ha indagato su ciò che i legislatori del GOP affermano sia la censura illegale degli utenti sui social media da parte dell’amministrazione Biden.

 

I procuratori generali repubblicani del Missouri e della Louisiana avevano intentato una causa l’anno scorso, sostenendo che l’amministrazione Biden ha promosso una tentacolare «impresa di censura federale» che ha fatto pressioni sulle piattaforme dei social media per eliminare le opinioni dissenzienti, comprese le critiche ai mandati di maschera e le obiezioni alla vaccinazione COVID-19, ricorda il New York Post.

 

In risposta alla causa, che sostiene che il governo ha violato il Primo Emendamento, il Dipartimento di Giustizia ha presentato una memoria di quasi 300 pagine negando le accuse.

 

Mentre Clegg si preparava a incontrare il chirurgo generale degli Stati Uniti (il responsabile sanitario della Casa Bianca) sulla disinformazione sui vaccini alla fine di luglio 2021, aveva scritto ai colleghi: «la mia sensazione è che il nostro corso attuale – in effetti spiegandoci in modo più completo, ma non spostandoci su dove tracciamo le linee… è un ricetta per un’acrimonia prolungata e crescente».

 

«Dato il pesce più grosso che dobbiamo friggere con l’amministrazione – flussi di dati etc. – che non sembra il massimo per noi, sarei grato per qualsiasi ulteriore pensiero creativo su come possiamo rispondere alle loro preoccupazioni» aveva continuato il Clegg, che, è riportato, sarebbe stato preoccupato anche «un’incursione significativa nei confini tradizionali della libertà di espressione negli Stati Uniti».

 

A quel tempo, Facebook sperava di concludere un accordo di trasferimento dati tra Stati Uniti ed Europa che avrebbe consentito alla società di continuare a archiviare dati sugli utenti europei sul suolo statunitense. L’accordo è stato approvato all’inizio del mese.

 

In altri messaggi, i dirigenti di Facebook erano preoccupati che l’eliminazione di post che mostrano che gli utenti americani erano esitanti a farsi vaccinare potesse effettivamente renderli ancora meno propensi a farsi vaccinare, secondo il Wall Street Journal.

 

Un’altra bozza di promemoria scritta dalla leadership di Facebook nell’aprile 2021 e ottenuta dal punto vendita diceva: «potrebbe esserci il rischio di spingerli ulteriormente verso l’esitazione sopprimendo il loro discorso e facendoli sentire emarginati dalle grandi istituzioni».

 

«Il messaggio avvertiva pure che la rimozione di tali post potrebbe alimentare teorie del complotto» riassume il New York Post. «Mesi dopo, i dirigenti di Facebook stavano discutendo delle modifiche pianificate alle politiche sui contenuti COVID che avrebbero indotto gli utenti a diffondere la cosiddetta «disinformazione» ad affrontare punizioni più dure, come la revoca dei loro account su piattaforme di proprietà di Meta oltre a Facebook, come Instagram».

 

I messaggi ottenuti da l WSJ risalgono alla primavera e all’estate del 2021, quando l’amministrazione Biden stava spingendo per mandati sui vaccini a livello nazionale.

 

Secondo i documenti arrivati alla Commissione di Washington diretta dal repubblicano Jim Jordan, la Casa Bianca di Biden ha chiesto di sapere perché Facebook non aveva censurato un video del giornalista TV Tucker Carlson, che mai ha nascosto, nemmeno durante il climax pandemico, il suo scetticismo nei confronti dei vaccini.

 

È riportato che sarebbero quindi stati redatti punti di discussione per Clegg, per i quali Facebook era pronto a dire alla Casa Bianca di aver ristretto del 50% un video pubblicato da Tucker Carlson in risposta alle richieste della Casa Bianca, anche se il post non violava alcuna politica.

 

La pratica di restringere la visibilità di un contenuto, fenomeno conosciuto nel gergo dei social come shadown banning («bando ombra») è di per sé già qualcosa di gravissimo, come può sapere il lettore magari per esperienza personale.

 

Secondo quanto trapelato, la Casa Bianca si sarebbe irata con la società di Zuckerberg più volte. È stato detto addirittura che la Casa Bianca chiedeva la rimozione di un meme. Il post era un’immagine ricorrente condivisa da un utente di nome Timothy McComas che mostrava il personaggio dell’attore Leonardo DiCaprio del film C’era una volta… a Hollywood che indicava la sua TV con una birra e una sigaretta in mano.

 

 

La situazione ci è ben nota anche qui, nel nostro piccolo. Come sa il lettore, la pagina Facebook di Renovatio 21, dalla quale proveniva una vasta parte del traffico per il sito, fu disattivata dal colosso informatico, ed assieme ad essa – piuttosto sorprendentemente – anche l’account personale associato, con una dozzina di anni di contenuti personali e contatti  inclusi.

 

Probabilmente – perché in ultima analisi non c’è modo di saperlo – avevamo già sperimentato mesi prima lo shadow ban di Facebook quando vedemmo che il numero di like e condivisioni era precipitato talvolta di ordini di grandezza. In seguito, sarebbero arrivate ripetute rimozioni temporanee della pagina sempre per articoli che riportavano notizie e discussioni – anche svolte nelle aule di un senato democratico Senato – a tema pandemico.

 

Dobbiamo dire anche che avevamo notato, ma non abbiamo i mezzi per provarlo, che l’engagement della pagina seguisse ciò che accadeva in quel retroscena di cui si è parlato qui, tra la Casa Bianca e l’alta California. In pratica, avevamo visto che la distribuzione dei contenuti di Renovatio 21 si era alzata, presumibilmente all’altezza di quando le autorità americane avevano ammesso che l’ipotesi del virus fuggito dal laboratorio forse poteva anche essere da contemplarsi – un argomento per del quale Renovatio 21 ha reso conto ancora nei primissimi giorni del 2020, ottenendo censure ed inserimenti in «liste nere» di diffusori di fake news anche al di fuori di Facebook.

 

Notammo quindi che, pochi giorni dopo l’impennata di visualizzazioni quasi a livelli normali scoppiata in quel primo 2021, vi fu una ricaduta, più o meno all’altezza di quando, come ricordato sopra, Biden denunciò incredibilmente i social come responsabili di morti fra la popolazione.

 

In seguito, venne il bando totale, con la disintegrazione degli account personali.

 

Come sa chi segue Renovatio 21, la pagina e l’account furono riavuti solo dopo l’ordinanza di un giudice italiano. Tuttavia, pare che, nonostante i quasi 20 mila follower, quasi nessuno veda i contenuti che si postano sulla pagina: fate un giro voi stessi, noterete che articoli che hanno magari molte visualizzazioni sul sito su Facebook raccolgono la cifra di… due like – due di numero, nel senso proprio di uno e due.

 

Il nocumento causato a Renovatio 21, e alla diffusione di informazioni ed idee che sono la base della nostra missione, è immane. La ferita a questa attività è senza precedenti. Considerando, soprattutto che altri, per qualche ragione, mai sono stati sfiorati dalla scure della censura – il danno, non può toccare chi di fatto non nuoce alla politica dell’élite di pascolare (al momento: poi ci sarà il macello, sì) la massa bovina (la «massa vaccina»). Ogni altro messaggio, ogni altro gruppo, va distrutto, in quanto può essere sacrificato, è stato calcolato come eliminabile assieme ai suoi numeri: di questo segmento irriformabile della società, visto in ogni Paese durante il biennio pandemico, non interessano più il danaro, il voto, nemmeno il dato. Può essere cancellato, disattivato, e basta.

 

Questo è, essenzialmente, quello che crediamo di aver sperimentato a Renovatio 21.

 

E in tutte queste peripezie, qualcosa è mancato sempre: un appoggio, anche microscopico, anche simbolico, di una qualsiasi figura politica. Meloni, Salvini, e giù giù fino all’ultimo degli eletti, si guardano bene da inimicarsi i grandi social, magari temendo, segretamente o meno, un improvviso calo di visualizzazioni e quindi un’emorragia di voti.

 

Ci stanno volendo anni perché in America, dove il primo emendamento alla Costituzione riguarda la libertà di parola, cominciasse ad avere il coraggio di affrontare l’argomento.

 

Non è che l’Italia sia così diversa: la libertà di espressione, nella Costituzione uscita in reazione al ventennio fascista, ce la abbiamo anche noi. Tuttavia, chi ha il coraggio per difenderla davvero?

 

Lo abbiamo visto in pandemia, tra lockdown e green pass. Praticamente, tra eletti e dirigenti, nessuno.

 

Possiamo sperare in qualcuno che in futuro preservi i cittadini da soprusi e menzogne, o è chiedere troppo?

 

 

 

 

Immagine di Anthony Quintano via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

 

 

 

Continua a leggere

Cina

La Cina presenta il primo chip 6G al mondo

Pubblicato

il

Da

I ricercatori cinesi hanno presentato il primo chip 6G al mondo, in grado di aumentare la velocità di connessione nelle aree remote fino a 5.000 volte rispetto al livello attuale. Lo riporta il giornale di Hong Kong South China Morning Post (SCMP).

 

La tecnologia 6G si prevede possa ridurre il divario digitale tra aree rurali e urbane. Sviluppato da ricercatori dell’Università di Pechino e della City University di Hong Kong, il chip 6G «all-frequency» potrebbe offrire velocità internet mobile oltre i 100 gigabit al secondo su tutto lo spettro wireless, incluse le frequenze usate nelle zone remote, rendendo l’accesso a internet ad alta velocità più disponibile nelle regioni meno connesse e permettendo, ad esempio, di scaricare un film 8K da 50 GB in pochi secondi.

 

Tuttavia, le tecnologie 5G e 6G suscitano preoccupazioni. Critiche riguardano i possibili rischi per la salute dovuti alle radiazioni elettromagnetiche, soprattutto con le alte frequenze del 6G, oltre a vulnerabilità agli attacchi informatici a causa dell’aumento dei dispositivi connessi. L’espansione delle infrastrutture potrebbe inoltre avere un impatto ambientale e accentuare le disuguaglianze, lasciando indietro le aree rurali. Si temono anche un incremento della sorveglianza e problemi legati alla privacy dei dati con l’aumento della connettività.

Iscriviti al canale Telegram

Le tecnologie wireless come il 5G operano su gamme di frequenza limitate. Il nuovo chip 6G, invece, copre l’intero spettro (da 0,5 GHz a 115 GHz) in un design compatto di 11 mm x 1,7 mm, eliminando la necessità di più sistemi per gestire diverse frequenze. Questo permette al chip di funzionare in modo efficiente su bande sia basse che alte, supportando applicazioni ad alta intensità e migliorando la copertura in aree rurali o remote.

 

«Le bande ad alta frequenza come le onde millimetriche e i terahertz offrono una larghezza di banda estremamente ampia e una latenza estremamente bassa, rendendole adatte ad applicazioni come la realtà virtuale e le procedure chirurgiche», ha dichiarato al China Science Daily il professor Wang Xingjun dell’Università di Pechino.

 

I ricercatori stanno sviluppando moduli plug-and-play per diversi dispositivi, come smartphone e droni, che potrebbero facilitare l’integrazione del nuovo chip nelle tecnologie di uso quotidiano.

 

La Cina pare accelerare per una primazia tecnologica non solo nelle telecomunicazioni – con il caso di Huawei, e relativi incidenti diplomatici internazionali, e sospetti anche in Italia – ma in genere nel settore tecnologico, dove si assiste ai consistenti sforzi per l’IA, visibili nell’ascesa di DeepSeek, un’Intelligenza Artificiale realizzata nel Dragone che non abbisogna di chip particolarmente performanti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Internet

Metriche pubblicitarie di e-commerce artificialmente gonfiate, afferma un ex dipendente Meta

Pubblicato

il

Da

Meta, la società madre di Facebook e Instagram, è stata accusata di aver gonfiato artificialmente le metriche delle prestazioni del suo prodotto pubblicitario per l’e-commerce, Shops Ads , secondo una denuncia presentata mercoledì da un informatore presso un tribunale del lavoro in Gran Bretagna. Lo riporta il sito ADWEEK.   La denuncia, presentata da Samujjal Purkayastha, ex product manager del team pubblicitario di Meta Shops, sostiene che l’azienda ha tratto in inganno gli inserzionisti sovrastimando il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS), facendo apparire la sua nuova offerta pubblicitaria più efficace rispetto ai prodotti della concorrenza, riporta ADWEEK.

Sostieni Renovatio 21

Secondo quanto depositato presso il London Central Employment Tribunal, Meta avrebbe incrementato i numeri delle performance degli annunci Shops: conteggio delle spese di spedizione e delle tasse come parte del fatturato totale; sovvenzionare le offerte nelle aste pubblicitarie per garantire un posizionamento più prominente; applicare sconti non dichiarati per dare l’impressione di risultati più forti; revisioni interne condotte all’inizio del 2024 hanno rivelato che il ROAS degli annunci di Shops era stato gonfiato tra il 17% e il 19%, secondo la denuncia.   Gli altri prodotti pubblicitari di Meta, così come quelli di concorrenti come Google, calcolano il ROAS utilizzando dati netti, escluse spese di spedizione e tasse. Senza le commissioni aggiuntive, sostiene la denuncia, gli annunci di Shops non hanno ottenuto risultati migliori rispetto ai prodotti pubblicitari tradizionali di Meta.   «Questo è stato significativo», si legge nel reclamo. «Oltre al fatto che la metrica di performance del ROAS era sovrastimata di quasi un quinto, significava che, anziché aver superato il nostro obiettivo primario, il team di Shops Ads lo aveva di fatto mancato una volta che il dato era stato ridotto per tenere conto dell’inflazione artificiale».   Il documento collega queste presunte pratiche a un più ampio sforzo interno a Meta per riprendersi dagli effetti della funzionalità App Tracking Transparency (ATT) di Apple, lanciata nel 2021.   La politica di Apple limitava l’accesso ai dati degli utenti iOS, un pilastro dell’attività pubblicitaria di Meta. L’ex CFO di Meta, David Wehner, ha avvertito durante una conference call sui risultati finanziari del 2021 che la modifica potrebbe costare all’azienda «nell’ordine dei 10 miliardi di dollari».   Incoraggiando gli inserzionisti a utilizzare gli annunci Shops, che mantengono le transazioni all’interno delle app di Meta, l’azienda potrebbe raccogliere più dati di acquisto proprietari e ridurre la sua dipendenza dalle autorizzazioni di tracciamento di Apple.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Secondo il Purkayastha, Meta ha iniziato a sovvenzionare gli annunci di Shops nelle aste, a volte fino al 100%, garantendone la visualizzazione più frequente rispetto ad altri formati pubblicitari. Ciò ha aumentato la visibilità, incrementato artificialmente le conversioni e fatto apparire gli annunci di Shops come un investimento più solido.   Purkayastha è entrato a far parte di Meta nel 2020 come parte del team di ricerca applicata sull’intelligenza artificiale di Facebook, prima di essere riassegnato al team Shops Ads nel marzo 2022. È rimasto in azienda fino al 19 febbraio 2025.   Nella denuncia si afferma che Purkayastha ha ripetutamente sollevato preoccupazioni durante gli incontri con i dirigenti tra il 2022 e il 2024, mettendo in dubbio l’accuratezza dei risultati riportati dagli annunci di Shops. Afferma che l’azienda ha continuato a utilizzare la metodologia contestata nonostante le obiezioni interne.   Il reclamo sottolinea anche che gli strumenti di tracciamento di Meta fanno parte della sua strategia per mantenere le prestazioni pubblicitarie dopo le modifiche alla privacy di Apple.   Aggregated Event Measurement (AEM1), introdotto nell’aprile 2021, ha utilizzato l’apprendimento automatico per stimare le conversioni, rispettando al contempo gli utenti che avevano scelto di non essere monitorati.   AEM2, lanciato poco dopo, avrebbe collegato l’attività in-app alla navigazione e agli acquisti su siti di terze parti utilizzando identificatori personali come nomi, e-mail, numeri di telefono e indirizzi IP.   «Nella denuncia, Purkayastha ha affermato di credere che AEM2 abbia aggirato le restrizioni imposte dal framework sulla privacy di Apple, sebbene abbia mitigato gran parte della perdita di dati derivante dalle modifiche alla privacy» scrive ADWEEK.   Secondo la denuncia, il Purkayastha è stato licenziato da Meta nel febbraio 2025. La sua denuncia al tribunale del lavoro fa parte di una richiesta di provvedimento provvisorio, che chiede il ripristino della sua precedente posizione.   «Sebbene le conseguenze legali siano ancora da definire, queste rivelazioni mettono nuovamente in discussione l’affidabilità dei dati forniti da Meta ai suoi inserzionisti» commente Hdblog.   Non sono le prime accuse rivolte a Meta-Facebook da ex dipendenti.

Aiuta Renovatio 21

Quattro anni il Wall Street Journal cominciò a pubblicare sconvolgenti rivelazioni sulla piattaforma social. In sintesi, scriveva il WSJ «Facebook Inc. sa, nei minimi dettagli, che le sue piattaforme sono piene di difetti che causano danni, spesso in modi che solo l’azienda comprende appieno. Questa è la conclusione centrale (…), basata su una revisione dei documenti interni di Facebook, inclusi rapporti di ricerca, discussioni online dei dipendenti e bozze di presentazioni per il senior management». Secondo il reportage, Facebook esentava gli utenti di alto profilo da alcune regole, ignorava una ricerca su Instagram (social del gruppo Meta) che mostrava i rischi per la salute mentale degli adolescenti, sapeva che il suo algoritmo premia l’indignazione, era stato lento nell’impedire ai cartelli della droga e ai trafficanti di esseri umani di utilizzare la sua piattaforma.   Due anni fa il WSJ tornò con un reportage in cui affermava che «Meta sta lottando per allontanare pedofili da Facebook e Instagram».   Nel 2023 un ex data-scientist di Facebook, in contenzioso legale con l’azienda, aveva sostenuto che Facebook può scaricare segretamente la batteria dello smartphono degli utenti.   Tre anni fa un ex dipendente aveva detto che il CEO Marco Zuckerberg aveva brandito una katana, cioè una spada samurai, perché irato con dei programmatori.   Come riportato da Renovatio 21, lo Zuckerbergo un mese fa ha dichiarato che Facebook non è più incentrato sulla connessione con gli amici.   Secondo alcuni il prossimo aggiornamento di Instagram eroderà ulteriormente la privacy degli utenti.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Yuri Samoilov via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic 
Continua a leggere

Intelligenza Artificiale

Facebook spenderà milioni per sostenere i candidati pro-IA

Pubblicato

il

Da

Il colosso tecnologico Meta-Facebook lancerà un super-PAC incentrato sulla California per sostenere i candidati a livello statale favorevoli a una regolamentazione tecnologica più flessibile, in particolare per quanto riguarda l’intelligenza artificiale.

 

Un Super PAC è un comitato politico indipendente che può raccogliere e spendere fondi illimitati da individui, aziende e sindacati per sostenere o contrastare i candidati. Non può coordinarsi direttamente con campagne o partiti ed è stato creato dopo le sentenze dei tribunali statunitensi del 2010 che hanno allentato le regole sul finanziamento delle campagne elettorali.

 

Secondo quanto riferito dalla stampa americano, il gruppo, denominato Mobilizing Economic Transformation Across California, sosterrà i candidati dei partiti democratico e repubblicano che danno priorità all’innovazione dell’intelligenza artificiale rispetto a regole severe.

 

Secondo la testata Politico, la società madre di Facebook e Instagram prevede di spendere decine di milioni di dollari tramite il PAC, il che potrebbe renderla uno dei maggiori investitori politici dello Stato in vista delle elezioni a governatore del 2026.

 

L’iniziativa è in linea con l’impegno più ampio di Meta per salvaguardare lo status della California come polo tecnologico, nonostante le preoccupazioni che una supervisione rigorosa possa soffocare l’innovazione.

Sostieni Renovatio 21

«Il contesto normativo di Sacramento potrebbe soffocare l’innovazione, bloccare il progresso dell’Intelligenza Artificiale e mettere a rischio la leadership tecnologica della California», ha affermato Brian Rice, vicepresidente per le politiche pubbliche di Meta. Rice guiderà il PAC insieme a Greg Maurer, un altro dirigente addetto alle politiche pubbliche, in qualità di dirigenti principali, secondo un portavoce dell’azienda.

 

La California è uno degli Stati più attivi nel promuovere la regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale e dei social media, con i funzionari pronti a decidere sulle norme in materia di sicurezza, trasparenza e tutela dei consumatori che potrebbero avere ripercussioni sui prodotti delle aziende tecnologiche.

 

Questa mossa rispecchia gli sforzi di altri colossi della tecnologia. Aziende come Uber e Airbnb hanno utilizzato strategie politiche basate sui grandi donatori per influenzare le politiche in California.

 

Questa primavera, Meta ha anche speso oltre 518.000 dollari in attività di lobbying a livello statale per contestare la legislazione sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale, che imporrebbe standard di sicurezza e trasparenza sui grandi modelli di intelligenza artificiale.

 

Il nuovo super-PAC di Meta si unisce a una crescente ondata di impegno politico nel settore tecnologico. La rete rivale Leading the Future, sostenuta da Andreessen Horowitz (venture capitalist ora attivo nell’amministrazione Trump) e dal presidente di OpenAI Greg Brockman, ne è un esempio e mira a promuovere politiche pro-IA con oltre 100 milioni di dollari di finanziamenti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari