Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Erdogan sta attaccando la Russia per la grande Turan?

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.

 

 

Il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan è noto per i rapporti sfuggenti con i presunti alleati, sia la NATO che l’UE. Tuttavia la sua più grande perfidia sembra ora essere diretta contro i rapporti della Turchia con la Russia di Putin. Negli ultimi due o più anni nei suoi rapporti con Ucraina, Armenia, Siria, Libia e ora, più recentemente, nella fallita rivoluzione in Kazakistan, Erdogan ha mostrato un chiaro modello non solo di opportunismo, ma in realtà di perfidia o tradimento della fiducia, come in doppio gioco, nei suoi rapporti con la Russia nonostante dipenda dall’energia e dall’equipaggiamento di difesa avanzato. La domanda è: perché?.

 

 

 

Erdogan e la rivoluzione fallita del Kazakistan

Dalle prove emerse dalle recenti sanguinose rivolte e dagli attacchi di militanti armati all’aeroporto di Almaty, ai media e agli edifici governativi del Kazakistan, compresa la raccapricciante decapitazione di almeno due agenti di polizia da parte di jihadisti simili all’ISIS, è chiaro che c’erano due destabilizzazioni parallele in corso. Una era la facciata iniziale delle proteste pacifiche contro l’aumento del prezzo del carburante da parte del governo del paese ricco di energia, che ha permesso a Washington e all’UE di chiedere un «dialogo». Questi erano guidati da attivisti dei «diritti umani»  formati da milioni di dollari dal National Endowment for Democracy legato alla CIA, probabilmente guidati dalla Soros Foundation-Kazakistan e varie altre ONG legate alla CIA o all’MI-6.

 

È chiaro che si trattava di una sorta di copertura della «pseudo-rivoluzione colorata», dietro la quale c’era un tentativo di colpo di Stato, un cambio di regime molto più cattivo.

 

L’attacco più grave è stato da parte di circa 20.000 terroristi addestrati, inclusi jihadisti stranieri, e criminali del crimine organizzato guidati dal capo della criminalità organizzata kazaka, Arman Dzhumageldiev. È questo secondo gruppo violento che deve essere esaminato.

 

Sembra che l’Intelligence e l’esercito del MIT di Erdogan siano profondamente coinvolti nell’addestramento e nell’armamento dei golpisti, insieme alla CIA e all’MI-6

Sembra che l’Intelligence e l’esercito del MIT di Erdogan siano profondamente coinvolti nell’addestramento e nell’armamento dei golpisti, insieme alla CIA e all’MI-6.

 

Il redattore di Asia Times Pepe Escobar afferma che ci sarebbe una «sala operativa segreta per le informazioni militari USA-Turco-Israele con sede nel centro commerciale a sud di Almaty, secondo una fonte di informazioni di alto livello dell’Asia centrale. In questo “centro” c’erano 22 americani, 16 turchi e 6 israeliani che coordinavano le bande di sabotaggio – addestrate in Asia occidentale dai turchi – e poi allineate ad Almaty».

 

 

Erdogan e i Fratelli Musulmani

Per anni Erdogan ha addestrato segretamente jihadisti di Al Qaeda e ISIS (organizzazioni terroristiche, entrambe bandite in Russia) all’interno della Turchia e li ha trasportati segretamente oltre il confine a Idlib e ad altre roccaforti all’interno della Siria per unirsi all’ISIS o al braccio siriano di Al Qaeda, Jabhat al -Nusra, per fare la guerra a Bashar al Assad (e lì di fatto contro la Russia).

 

Inoltre, per anni Erdoğan è stato anche molto vicino ai Fratelli Musulmani (banditi in Russia), l’organizzazione politica islamica segreta che ha lavorato con la CIA e l’MI-6 durante la Primavera Araba e decenni prima.

 

Dopo il colpo di stato militare di al Sisi del 2013 che ha cacciato i Fratelli musulmani in Egitto, circa ventimila quadri della Fratellanza sono stati accolti dall’AKP di Erdogan e sono stati esiliati in Turchia.

 

Da quando il Qatar è stato costretto a ridurre il suo sostegno attivo all’organizzazione segreta dei Fratelli Musulmani, Erdogan è emerso come il principale sostenitore e protettore dell’organizzazione

Da quando il Qatar è stato costretto a ridurre il suo sostegno attivo all’organizzazione segreta dei Fratelli Musulmani, Erdogan è emerso come il principale sostenitore e protettore dell’organizzazione.

 

In un’intervista del 2020 con la TV russa, il presidente siriano al Assad ha affermato che l’ideologia dei Fratelli musulmani di Erdogan, non gli interessi nazionali turchi «è la causa del suo invio illegale di truppe in Siria, per combattere per al Qaeda a Idlib».

 

Mentre Erdogan ha cominciato a diffidare dell’enorme organizzazione di Fethullah Gülen, ora in esilio in Pennsylvania e accusato del fallito colpo di Stato del 2016 contro Erdogan, è chiaro che Erdogan si è avvicinato alla rete internazionale dei Fratelli Musulmani per espandere le sue ambizioni neo-ottomane.

 

Il capo dell’intelligence del MIT di Erdogan, Hakan Fidan, secondo il giornalista francese Thierry Meyssan, è stato attivo nel diffondere l’influenza jihadista turca nelle ex repubbliche sovietiche dell’Asia centrale fin dal 2003. Oggi Istanbul è la capitale de facto dei Fratelli Musulmani.

 

Ciò ha avuto una rilevanza diretta sul recente tentativo di colpo di stato in Kazakistan. Il principale organizzatore sul campo degli attacchi ad Almaty e in altre città chiave contro il governo del presidente Kassim-Jomart Tokaev, era l’ormai estromesso nipote dell’ex presidente Nazarbayev, Samat Abish, un noto membro dei Fratelli Musulmani.

 

Abish è stato appena licenziato come Primo Vice Presidente del Consiglio di Sicurezza Nazionale, un incarico chiave da quando Nazarbayev lo ha nominato nel 2015. La Fratellanza Musulmana è stata designata organizzazione terroristica da Paesi come Egitto, Bahrain, Arabia Saudita, Russia, Emirati Arabi Uniti e Siria .

 

Il fatto che un esperto turco sia stato nominato capo dell’MI-6 è altamente significativo e suggerisce che le agenzie di intelligence anglo-americane utilizzino la Turchia di Erdoğan per destabilizzare l’intera ex Unione Sovietica musulmana è altamente probabile

Il fatto che Erdogan sia oggi il principale sostenitore della Fratellanza Musulmana che sostiene il terrorismo – la «madre» de facto di Al Qaeda e ISIS tra gli altri gruppi jihadisti in tutto il mondo – si combina con il fatto che il MIT di Erdogan, insieme a MI-6, CIA e il Mossad, stava segretamente addestrando terroristi all’interno del Kazakistan per gli attacchi e il fatto che l’organizzatore chiave dell’insurrezione armata kazaka di gennaio, Samat Abish, sia un noto membro dei Fratelli Musulmani, suggerisce che il ruolo di Erdogan negli eventi kazaki fosse molto più centrale di quello viene riportato, nonostante i commenti di stampa di Erdogan a sostegno di Tokaev.

 

In particolare, la persona nominata capo dell’intelligence straniera britannica dell’MI-6 nel giugno 2020 è Richard Moore. Moore è uno specialista turco che ha trascorso tre anni come agente dell’MI-6 in Turchia all’inizio degli anni ’90 e come ambasciatore in Turchia nel 2014-2017.

 

Il ruolo dell’MI-6 contro la Russia è ovviamente molto più profondo di quanto molti immaginino. Il fatto che un esperto turco sia stato nominato capo dell’MI-6 è altamente significativo e suggerisce che le agenzie di intelligence anglo-americane utilizzino la Turchia di Erdoğan per destabilizzare l’intera ex Unione Sovietica musulmana è altamente probabile.

 

L’opportunista Erdogan è chiaramente felice di essere d’aiuto ai suoi amici angloamericani in questo.

 

 

Droni turchi per l’Ucraina

E la destabilizzazione del Kazakistan, uno Stato «quasi estero» vitale per la sicurezza e l’economia russa, è tutt’altro che l’unica area su cui Erdoğan sta esercitando pressioni sulla Russia di Putin.

 

In Ucraina, Erdogan è stato molto provocatorio contro la Russia, sostenendo apertamente l’offerta dell’Ucraina di aderire alla NATO, una linea rossa di sicurezza per Mosca. Ha anche venduto veicoli armati senza pilota Bayraktar TB2, droni turchi, a Kiev per l’uso contro i russi etnici nel Donbass.

In Ucraina, Erdogan è stato molto provocatorio contro la Russia, sostenendo apertamente l’offerta dell’Ucraina di aderire alla NATO, una linea rossa di sicurezza per Mosca

 

Dopo il colpo di stato della CIA di Maidan del 2014 in Ucraina, Erdogan ha iniziato ad avvicinarsi a Kiev. Nell’aprile 2021 il comico ucraino diventato presidente, Volodymyr Zelens’kyj, ha incontrato Erdoğan in Turchia per discutere dell’acquisto ucraino di droni militari turchi dopo il loro grande successo nella guerra azeri-Armenia del Nagorno-Karabakh in precedenza.

 

Zelensky ha chiesto il sostegno turco per la sua disputa con la Russia. Erdogan ha risposto definendo illegale l’annessione della Crimea da parte della Russia, dove la popolazione è ancora per il 12% turco tartara.

 

Erdoğan si sta chiaramente muovendo per contenere il dominio russo sul Mar Nero, dove la Marina turca era dominante prima del 2014.

 

Erdoğan si sta chiaramente muovendo per contenere il dominio russo sul Mar Nero, dove la Marina turca era dominante prima del 2014

In una riunione della NATO del giugno 2021 Erdogan ha detto al Segretario generale della NATO:  «non siete visibili nel Mar Nero e la vostra invisibilità nel Mar Nero lo trasforma in un lago russo».

 

La più grande scoperta di gas naturale della Turchia si trova al largo della costa del Mar Nero, cosa che la Turchia spera le consentirà di ridurre la dipendenza dalle importazioni di gas russe.

 

Nel 2020 circa 41 miliardi di dollari di importazioni di gas provenivano principalmente dalla russa Gazrpom tramite il gasdotto Turk Stream.

 

Se la nuova scoperta di gas della Turchia nel Mar Nero, a circa 100 miglia nautiche dalla Turchia, sarà economica è tutt’altro che chiaro e potrebbe richiedere anni per svilupparsi, rendendo più rischiose le provocazioni di Erdogan alla Russia.

 

Il ritrovamento di gas stimato equivarrebbe a circa 13 anni di importazioni da TurkStream. Ma la scoperta ha chiaramente ha incoraggiato Erdogan nelle sue mosse contro la Russia.

 

 

La Turchia si muove contro l’Armenia

Nel settembre 2020 l’esercito dell’Azerbaigian addestrato dalla Turchia ha rotto un fragile cessate il fuoco nell’enclave prevalentemente armena del Nagorno-Karabakh con la forza militare.

 

Successivamente è stato confermato che non solo i droni turchi hanno inferto un colpo devastante alle forze armene scarsamente preparate, ma anche che il MIT turco aveva segretamente fornito combattenti jihadisti esperti dalla Siria nella guerra dove hanno commesso crimini di guerra contro gli armeni di etnia armena.

 

Il punto di svolta è stato il dispiegamento azero di droni militari turchi mortali contro obiettivi armeni. I droni sono realizzati in Turchia utilizzando motori ucraini.

 

La perdita del territorio armeno è stata una sconfitta umiliante non solo per l’Armenia, ma anche per Putin, poiché l’Armenia è un membro dell’Unione economica eurasiatica russa. Ha dato alla Turchia un enorme aumento di credibilità in tutta l’Asia centrale.

 

 

RAND e Grande Turan convergono

Nel 2019 la RAND Corporation di Washington ha consegnato un rapporto al comando dell’esercito americano con l’obiettivo di costringere Mosca a intervenire nelle minacce alla sicurezza del suo confine per indebolire gravemente la sua stabilità.

 

A parte ulteriori sanzioni economiche, sosteneva il rapporto, «facendo sì che la Russia si espanda militarmente o economicamente o facendo perdere al regime prestigio e influenza interni e/o internazionali».

 

Il rapporto RAND chiedeva tra l’altro di armare l’Ucraina contro la Russia nel Donbass; promuovere il cambio di regime in Bielorussia; il crescente sostegno ai jihadisti in Siria che si oppongono alla presenza russa siriana; sfruttando le tensioni nel Caucaso meridionale, incluso il Nagorno-Karabakh, e riducendo l’influenza russa in Asia centrale compreso il Kazakistan.

È comprensibile il motivo per cui gli strateghi di Washington e Londra sarebbero entusiasti di tali ambizioni di Erdogan. Per loro il desiderio di Erdoğan di creare un’enorme regione di influenza turca del Grande Turan con Istanbul al centro ha uno scopo estremamente utile per la NATO: la distruzione della Russia come Nazione e potenza funzionante

 

Gran parte delle azioni sostenute da Washington contro la Russia negli ultimi tre anni hanno seguito i contorni di quella strategia RAND.

 

Nel 2009 Erdogan ha creato qualcosa chiamato Consiglio di cooperazione degli Stati di lingua turca con il suo segretariato a Istanbul. I suoi membri includono Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan e Turchia. L’obiettivo nominale è enfatizzare la loro «storia comune, linguaggio comune, identità comune e cultura comune», per citare il loro sito web.

 

Viene chiamato in Turchia il Grande Turan di Erdogan, una sorta di impero neo-ottomano che alla fine includerebbe la maggior parte dell’Asia centrale e vaste parti della Russia islamica, la provincia cinese dello Xinjiang, la Mongolia e l’Iran. Di recente ha mostrato una mappa incorniciata del Great Turan datagli a novembre dal leader del Partito del movimento nazionalista di estrema destra (MHP), Devlet Bahçeli.

 

È comprensibile il motivo per cui gli strateghi di Washington e Londra sarebbero entusiasti di tali ambizioni di Erdogan. Per loro il desiderio di Erdoğan di creare un’enorme regione di influenza turca del Grande Turan con Istanbul al centro ha uno scopo estremamente utile per la NATO: la distruzione della Russia come Nazione e potenza funzionante.

 

 

William F. Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl


 

Continua a leggere

Geopolitica

«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Pubblicato

il

Da

Israele è determinato a uccidere i leader di Hamas ovunque risiedano e continuerà i suoi sforzi finché non saranno tutti morti, ha dichiarato martedì a Fox News l’ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter.

 

In precedenza, attacchi aerei israeliani hanno colpito un edificio residenziale a Doha, in Qatar, prendendo di mira alti esponenti dell’ala politica di Hamas. Il gruppo ha affermato che i suoi funzionari sono sopravvissuti, mentre l’attacco è stato criticato dalla Casa Bianca e condannato dal Qatar.

 

«Se non li abbiamo presi questa volta, li prenderemo la prossima volta», ha detto il Leiter.

 

L’ambasciatore ha descritto Hamas come «nemico della civiltà occidentale» e ha sostenuto che le azioni di Israele stavano rimodellando il Medio Oriente in modi che gli Stati «moderati» comprendevano e apprezzavano. «In questo momento, potremmo essere oggetto di qualche critica. Se ne faranno una ragione», ha detto riferendosi ai Paesi arabi.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che, sebbene smantellare Hamas sia un obiettivo legittimo, colpire un alleato degli Stati Uniti mina gli interessi sia americani che israeliani.

 

Leiter ha osservato che Israele «non ha mai avuto un amico migliore alla Casa Bianca» e che Washington e lo Stato Ebraico sono rimaste unite nel perseguire la distruzione del gruppo militante.

 

Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito del suo ruolo di mediatore, ha dichiarato che tra le sei persone uccise nell’attacco israeliano c’era anche un agente di sicurezza del Qatar.

 

L’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad al-Thani, ha denunciato l’attacco come un «crimine atroce» e un «atto di aggressione», mentre il ministero degli Esteri di Doha ha accusato Israele di «terrorismo di Stato».

 

Israele ha promesso di dare la caccia ai leader di Hamas, ritenuti responsabili del mortale attacco dell’ottobre 2023, lanciato da Gaza verso il sud di Israele. L’ambasciatore ha giurato che i responsabili «non sopravviveranno», ovunque si trovino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Geopolitica

Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

Pubblicato

il

Da

Israele ha condotto un «attacco di precisione» contro «i vertici di Hamas», hanno annunciato martedì le Forze di difesa israeliane (IDF), poco dopo che numerose esplosioni hanno scosso il quartier generale del gruppo militante palestinese a Doha, in Qatar.   Da parte delle forze dello Stato Ebraico, si tratta di una violazione territoriale inedita, perché – a differenza di casi analoghi in Libano e Iran – condotta in uno Stato «alleato» di Washington e dell’Occidente, cui fornisce capitale e gas. L’attacco pare essere stato diretto ai negoziatori di Hamas, i quali avevano ricevuto dal presidente americano Trump un invito al tavolo della pace poco prima.   L’esercito israeliano ha dichiarato di aver condotto l’operazione in coordinamento con l’agenzia di sicurezza Shin Bet (ISA). Le IDF non hanno indicato il luogo esatto preso di mira dall’attacco.   «L’IDF e l’ISA hanno condotto un attacco mirato contro i vertici dell’organizzazione terroristica Hamas», ha dichiarato l’IDF in una nota. «Prima dell’attacco, sono state adottate misure per mitigare i danni ai civili, tra cui l’uso di munizioni di precisione e di intelligence aggiuntiva».   L’annuncio è arrivato dopo che almeno dieci esplosioni avrebbero scosso il quartier generale di Hamas a Doha. I filmati che circolano online mostrano che l’edificio è stato gravemente danneggiato. Secondo diversi resoconti dei media che citano fonti di Hamas, l’attacco ha preso di mira il team negoziale del gruppo, che stava discutendo l’ultima proposta statunitense sulla cessazione delle ostilità con Israele.   Il Qatar ha condannato il «vile attacco israeliano», descrivendo il luogo interessato dall’attacco come «edifici residenziali che ospitano diversi membri dell’ufficio politico del movimento Hamas».    

Sostieni Renovatio 21

  L’attacco israeliano a Doha è stato un «momento cruciale» per l’intera regione, ha affermato il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, condannando l’attacco come «terrorismo di Stato».   L’attacco a sorpresa non sarà «ignorato» e il Qatar «si riserva il diritto di rispondere a questo attacco palese», ha dichiarato il primo ministro in una conferenza stampa. «Oggi abbiamo raggiunto un punto di svolta affinché l’intera regione dia una risposta a una condotta così barbara».  

Iscriviti al canale Telegram

Al-Thani ha attaccato duramente il suo omologo israeliano, Benjamin Netanyahu, accusandolo di compromettere la stabilità regionale in nome di «deliri narcisistici» e interessi personali. Il Qatar continuerà il suo impegno di mediazione per risolvere le persistenti ostilità con Hamas, ha affermato.   Il primo ministro quatarino ha ammesso che lo spazio per la diplomazia è ormai diventato molto ristretto e che l’attacco ha probabilmente fatto deragliare il ciclo di negoziati dedicato all’ultima proposta avanzata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.   «Per quanto riguarda i colloqui in corso, non credo che ci sia nulla di valido dopo aver assistito a un attacco del genere», ha affermato.   L’attacco israeliano è avvenuto due giorni dopo che il presidente degli Stati Uniti aveva lanciato un altro «ultimo avvertimento» ad Hamas, sostenendo che Israele aveva già accettato termini non specificati di un accordo da lui proposto e chiedendo al gruppo di rilasciare gli ostaggi israeliani ancora detenuti a Gaza. Poco dopo, anche il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha dato al gruppo un “ultimo avvertimento”, minacciando Hamas di annientamento e intimando ai militanti di deporre le armi. In seguito alle minacce, Hamas aveva dichiarato di essere pronta a «sedersi immediatamente al tavolo delle trattative» dopo aver ascoltato quelle che ha descritto come «alcune idee da parte americana volte a raggiungere un accordo di cessate il fuoco».   Tuttavia nelle ultime ore è emersa la condanna del presidente statunitense contro l’attacco israeliano. In una dichiarazione pubblicata martedì su Truth Social, Trump ha criticato l’attacco aereo di Israele contro un complesso di Hamas a Doha, sottolineando che la decisione di portare a termine l’operazione all’interno del Qatar è stata presa unilateralmente dal primo ministro Benjamin Netanyahu e non da Washington.   Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America».   «Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me».   Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE».   Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio».   La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».  

Aiuta Renovatio 21

  Nell’operazione circa 15 aerei da guerra israeliani hanno sparato almeno dieci munizioni durante l’operazione di martedì, uccidendo diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya. Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti all’attacco, descritto come un tentativo di assassinare i negoziatori impegnati a raggiungere un possibile accordo. L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha insistito sul fatto che l’attacco ad Hamas in Qatar è stato un’azione unilaterale e che nessun altro paese è stato coinvolto nell’operazione.   «L’azione odierna contro i principali capi terroristi di Hamas è stata un’operazione israeliana del tutto indipendente. Israele l’ha avviata, Israele l’ha condotta e Israele si assume la piena responsabilità», si legge in una nota.   Il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha condannato l’attacco israeliano definendolo una «flagrante violazione della sovranità e dell’integrità territoriale del Qatar». «Tutte le parti devono impegnarsi per raggiungere un cessate il fuoco permanente, non per distruggerlo», ha detto ai giornalisti.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine da Twitter  
Continua a leggere

Geopolitica

Lavrov: la Russia non ha voglia di vendetta

Pubblicato

il

Da

La Russia non ha intenzione di vendicarsi dei paesi occidentali che hanno interrotto i rapporti e fatto pressioni su Mosca a causa del conflitto in Ucraina, ha affermato il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.

 

Intervenendo lunedì all’Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca, Lavrov ha sottolineato che la Russia non intende «vendicarsi o sfogare la propria rabbia» sulle aziende che hanno deciso di sostenere i governi occidentali nel loro tentativo di sostenere Kiev e imporre sanzioni economiche a Mosca, aggiungendo che l’ostilità è generalmente «una cattiva consigliera».

 

«Quando i nostri ex partner occidentali torneranno in sé… non li respingeremo. Ma… terremo conto che, essendo fuggiti su ordine dei loro leader politici, si sono dimostrati inaffidabili», ha affermato il ministro.

 

Secondo Lavrov, qualsiasi futuro accesso al mercato dipenderà anche dalla possibilità che le aziende rappresentino un rischio per i settori vitali per l’economia e la sicurezza della Russia.

Sostieni Renovatio 21

Il ministro ha sottolineato che la Russia è aperta alla cooperazione e non ha alcuna intenzione di isolarsi. «Viviamo su un piccolo pianeta. Costruire i muri di Berlino è stato in stile occidentale… Non vogliamo costruire alcun muro», ha affermato, riferendosi al simbolo della Guerra Fredda che ha diviso la capitale tedesca dal 1961 al 1989.

 

«Vogliamo lavorare onestamente e se i nostri partner sono pronti a fare lo stesso sulla base dell’uguaglianza e del rispetto reciproco, siamo aperti al dialogo con tutti», ha affermato, indicando il vertice in Alaska tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense, Donald Trump, come esempio di impegno costruttivo.

 

Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato sabato che le aziende occidentali sarebbero state benvenute se non avessero sostenuto l’esercito ucraino e avessero rispettato gli obblighi nei confronti dello Stato e del personale russo, tra cui il pagamento degli stipendi dovuti.

 

Questo mese Putin ha anche respinto l’isolazionismo, sottolineando che la Russia vorrebbe evitare di chiudersi in un «guscio nazionale», poiché ciò danneggerebbe la competitività. «Non abbiamo mai respinto o espulso nessuno. Chi vuole rientrare è il benvenuto», ha aggiunto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari