Economia
Erdogan caduto in una trappola mortale?

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La recente vittoria elettorale di Recep Tayyip Erdoğan per un nuovo mandato quinquennale come Presidente della Turchia, sembra rapidamente una vittoria di Pirro, che vedrà quella nazione fondamentale letteralmente distrutta dai suoi cosiddetti alleati della NATO, soprattutto da Washington e la City di Londra.
Stanno già emergendo i contorni di quella distruzione. L’obiettivo è l’economia turca. Mentre conduceva una feroce campagna contro un’opposizione unificata a sei partiti che è stata tranquillamente sostenuta dall’amministrazione Biden, Erdogan ha ora nominato un gabinetto che, lungi dal salvare la Turchia dall’aumento dell’inflazione, assicurerà il collasso a breve termine dell’economia turca e con esso, del potere di Erdogan di svolgere un ruolo geopolitico globale. Con Erdogan che cerca di unirsi ai paesi BRICS e il suo rifiuto di opporsi apertamente alla Russia in Ucraina, è chiaro perché gli attori anglo-americani cercano di neutralizzare finalmente l’astuto presidente. È semplicemente una grossa mina vagante sul ponte della NATO.
Chi controlla l’economia di Erdogan?
I due nominati più importanti del nuovo governo al potere di Erdogan sono il suo nuovo ministro delle finanze e il suo nuovo capo della Banca centrale. Qui sta la trappola. Per diversi anni Wall Street e la City di Londra hanno condotto pesanti attacchi speculativi alla lira turca. Hanno preso di mira i ministri delle finanze e i capi delle banche centrali scelti da Erdogan che avevano adottato la politica non ortodossa di bassi tassi di interesse di Erdogan. Un risultato è stato un tasso di inflazione alla fine del 2022 superiore all’80%. Solo attraverso prestiti straordinari a breve termine da Emirati Arabi Uniti, Russia e Cina, Erdogan è stato in grado di stabilizzare la situazione un po’ prima delle elezioni al 39%.
Dopo la sua vittoria al ballottaggio elettorale alla fine di maggio, Erdogan ha annunciato la nomina di Mehmet Simsek a Ministro del Tesoro e delle Finanze. Simsek, un membro dell’AKP di Erdogan, è stato nominato ministro delle finanze in precedenza nel 2009-2015. Quindi, su insistenza segnalata di Simsek, Erdogan ha nominato a capo il banchiere turco-americano di 41 anni ed ex direttore di Wall Street Goldman Sachs, Hafize Gaye Erkan la banca centrale della Turchia.
Simsek, che ha studiato economia a Exeter nel Regno Unito e detiene la doppia cittadinanza britannica e turca, è un ex alto dirigente della banca d’investimenti americana di Wall Street Merrill Lynch a Londra.
Erkan, la prima donna a dirigere la banca centrale turca, ha la doppia cittadinanza statunitense e turca e ha conseguito il dottorato in finanza a Princeton nel 2006, dove ha studiato ricerca operativa e ingegneria finanziaria. Nello stesso periodo è entrata a far parte di Goldman Sachs, dove ha lavorato per nove anni. È diventata amministratore delegato di Goldman Sachs nel 2011.
Tre anni dopo, nel 2014, Erkan ha lasciato il suo incarico di alto livello presso Goldman’s per diventare un dirigente di una giovane e aggressiva banca di San Francisco, la First Republic Bank, come responsabile degli investimenti. Sì, quella First Republic Bank. Lì ha aumentato di dieci volte il patrimonio gestito per la banca di alto livello, guadagnandosi entro il 2021 il titolo di co-CEO di First Republic.
Ora è chiaro che la First Republic sotto la guida di Erkan era una banca molto oscura che si occupava dei big della Silicon Valley e di altri individui con un patrimonio netto elevato. In altre parole, è stata chiaramente uno dei principali artefici del modello di rischio profondamente imperfetto che ha portato al fallimento della banca nel maggio 2023.
Secondo quanto riferito, ha lasciato la banca First Republic alcuni mesi prima del suo fallimento, forse intuendo il disastro che ha creato. Il 1° maggio First Republic è stata rilevata dalla più grande banca degli Stati Uniti, la corrotta JP Morgan Chase, con il sostegno della tranquilla amministrazione Biden.
Erkan è ora citata in giudizio in un’azione legale collettiva per il suo ruolo nella debacle.
Credenziali dubbie
Ma tutto ciò viene ignorato poiché, su richiesta del ministro delle finanze Simsek, Erkan deciderà il futuro dei tassi di interesse turchi. Secondo informazioni privilegiate, ha accettato di aumentare l’attuale tasso di base dell’8,5% al 25% nei prossimi mesi. Una terapia d’urto del genere renderebbe Paul Volcker un tenero moderato al confronto.
Nel suo primo atto in carica, il 22 giugno, Erkan ha alzato il tasso chiave della banca centrale turca del 6,5%, un enorme aumento rispetto agli standard normali, portandolo al 15%, quasi il doppio. Ha promesso che era solo l’inizio del grande capovolgimento dell’era dei tassi bassi di Erdogan.
I «mercati» non erano soddisfatti. Si erano «aspettati» un balzo al 25% in quella riunione. Vogliono il sangue. La lira è scesa dopo le notizie sui tassi e la scena è ora pronta per la distruzione dell’economia reale turca nell’interesse dell’«ortodossia» monetaria.
Finora quest’anno la lira turca è scesa di oltre il 20% rispetto al dollaro USA. Dal 2013 è sceso del 90%. Gli speculatori finanziari globali come Goldman Sachs o JP Morgan Chase ora controllano l’economia turca.
Erdogan ha chiaramente fatto un patto faustiano per assicurarsi la sua rielezione. JP Morgan «predice» un tasso di interesse della banca centrale del 30% entro la fine dell’anno. Con Simsek ed Erkan al fermo controllo dell’economia e del credito turchi, Erdogan non sarà in grado di perseguire una strategia di crescita economica, o anche di perseguire un ambizioso programma di sviluppo di petrolio e gas che gli darebbe più libertà d’azione.
Come avrebbe detto anni fa il vecchio Henry Kissinger, «chi controlla il denaro, controlla il mondo…»
Per il momento sembra che Wall Street e i banchieri della City di Londra controllino la Turchia di Erdogan.
Questo è un momento molto critico per lui e per il futuro ruolo geopolitico della Turchia.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Immagine di pubblico dominio CCO via Flickr
Economia
Stablecoin e derivati cripto minacciano l’equilibrio economico e funzionario

Il 6 ottobre, l’Institute for New Economic Thinking, un think tank no-profit con sede a New York fondato nel 2009 dopo la crisi finanziaria del 2007-2008, ha pubblicato un lungo articolo accademico di Arthur E. Wilmarth, professore emerito di diritto alla George Washington University e autore del libro del 2020 Taming the Megabanks: Why We Need a New Glass-Steagall Act.
L’articolo, che merita una lettura completa, conferma molte delle analisi sulla pericolosità delle stablecoin e sul GENIUS Act (Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins Act), una legge federale degli Stati Uniti che mira a creare un quadro normativo completo per le stablecoin.
«Il GENIUS Act autorizza le società non bancarie a emettere stablecoin non assicurate al pubblico, senza le garanzie essenziali fornite dall’assicurazione federale sui depositi e dalle normative prudenziali che disciplinano le banche assicurate dalla FDIC. Inoltre, il GENIUS Act conferisce alle autorità di regolamentazione federali e statali ampia autorità per consentire agli emittenti di stablecoin non bancarie di vendere al pubblico derivati crittografici ad alta leva finanziaria e altri investimenti speculativi in criptovalute» scrive lo Wilmarth.
Aiuta Renovatio 21
«Le stablecoin sono utilizzate principalmente come strumenti di pagamento per speculare su criptovalute con valori fluttuanti, con circa il 90% dei pagamenti in stablecoin collegati a transazioni in criptovalute. Le stablecoin sono anche ampiamente utilizzate per condurre transazioni illecite. Nel 2023, le stablecoin sono state utilizzate come strumenti di pagamento per il 60% delle transazioni illegali in criptovaluta (tra cui truffe, ransomware, evasione dei controlli sui capitali, riciclaggio di denaro ed evasione fiscale) e per l’80% di tutte le transazioni in criptovaluta condotte da regimi sanzionati e gruppi terroristici».
«Più di 20 stablecoin sono crollate tra il 2016 e il 2022» dichiaro lo studioso nell’articolo.
«Quando un gran numero di investitori si trova improvvisamente costretto a liquidare le proprie stablecoin, deve fare affidamento sulla capacità degli emittenti e degli exchange di stablecoin di riscattare rapidamente le stablecoin al valore “ancorato” di 1 dollaro per moneta. Il GENIUS Act consente agli emittenti di stablecoin non bancari di detenere tutte o la maggior parte delle loro riserve in strumenti finanziari non assicurati, come depositi bancari non assicurati, fondi del mercato monetario (MMF) e accordi di riacquisto (repos).
«Il GENIUS Act consente inoltre agli emittenti di stablecoin non bancari di vendere al pubblico una gamma potenzialmente illimitata di derivati crypto e altri investimenti in criptovalute approvati dalle autorità di regolamentazione federali e statali come “accessori” alle attività dei fornitori di servizi di criptovalute. I derivati crittografici, inclusi futures, opzioni e swap, rappresentano circa tre quarti di tutta l’attività di trading di criptovalute e la maggior parte delle negoziazioni di derivati crittografici avviene su borse estere non regolamentate. I contratti futures crittografici perpetui consentono agli investitori di effettuare scommesse a lungo termine con elevata leva finanziaria sui movimenti dei prezzi delle criptovalute senza possedere le criptovalute sottostanti».
«L’esplosione di derivati crittografici ad alto rischio e di altri investimenti crittografici rischiosi è gonfiare una bolla crypto “Subprime 2.0” generando molteplici scommesse ad alto rischio su cripto-asset estremamente volatili, privi di asset tangibili sottostanti o flussi di cassa indipendenti» avverte lo Wilmarth. «Ciò causerà quasi certamente un crollo simile, con potenziali effetti devastanti sul nostro sistema finanziario e sulla nostra economia. Le agenzie federali saranno molto messe alle strette per contenere un simile crollo con salvataggi paragonabili a quelli del 2008-09 e del 2020-21».
«Dato l’enorme debito del governo federale, l’attuazione di tali salvataggi innescherà probabilmente una crisi nel mercato dei titoli del Tesoro e un significativo deprezzamento del dollaro statunitense» conclude lo studioso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.
Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.
Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.
Sostieni Renovatio 21
La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.
All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica