Oligarcato
Ente di beneficenza legato al principe britannico Enrico affronta accuse di stupro e tortura
L’associazione benefica African Parks ha dichiarato di aver avviato un’indagine sulle accuse di stupro e tortura commesse dalle sue guardie nella Repubblica del Congo, tra le crescenti richieste al duca di Sussex, il principe Enrico, di dimettersi da membro del consiglio. Lo riporta il Daily Mail.
Secondo le accuse riportate per la prima volta dal Mail on Sunday, le guardie gestite e pagate dall’organizzazione di beneficenza si erano occupate di percosse, stupri e torture di indigeni nelle foreste pluviali della Repubblica del Congo.
In una dichiarazione rilasciata sabato, l’organizzazione ha affermato di essere venuta a conoscenza delle «gravi» accuse di violazioni dei diritti umani da parte delle sue eco-guardie contro gli abitanti locali che vivono vicino al Parco Nazionale Odzala-Kokoua nella nazione centrafricana.
Secondo quanto riferito, tutto sarebbe partito l’anno scorso da una segnalazione via e-mail dal gruppo per i diritti umani Survival International. Il Parco Nazionale Odzala-Kokoua è uno degli oltre 20 parchi gestiti dall’organizzazione no-profit, con sede nella città sudafricana di Johannesburg, diffusa in 12 stati africani.
Aiuta Renovatio 21
«Abbiamo immediatamente avviato un’indagine tramite uno studio legale esterno sulla base delle informazioni che avevamo a disposizione, esortando allo stesso tempo Survival International a fornire tutti i fatti in loro possesso», ha affermato.
L’organizzazione benefica, tuttavia, ha accusato Survival International – la ONG con sede a Londra che si batte per i diritti delle popolazioni indigene – di rifiutarsi di collaborare con l’indagine «nonostante le ripetute richieste».
«Si tratta di un’indagine attiva e in corso che è la nostra massima priorità come organizzazione e incoraggiamo chiunque sia a conoscenza di eventuali abusi a segnalarli a noi o alle autorità di contrasto congolesi», ha aggiunto African Parks.
L’organizzazione benefica per la conservazione, fondata nel 2000 per proteggere i parchi nazionali africani e promuovere la conservazione della fauna selvatica, gestisce attualmente oltre 20 milioni di ettari di aree protette. Il principe Enrico è stato presidente dell’organizzazione per sei anni prima di entrare nel consiglio di amministrazione l’anno scorso.
Survival International ha criticato African Parks per aver causato con le loro attività «distruzione» anziché «conservazione».
In risposta all’accusa di essersi rifiutato di ottemperare alle indagini, Fiore Longo, capo della campagna di conservazione di Survival International, ha dichiarato all’agenzia di stampa PA che African Parks «aveva i soldi per condurre le proprie indagini».
«Non spetta a noi fornire loro i dettagli. È loro responsabilità, quando solleviamo un problema, andare lì e indagare», ha detto Longo.
Il gruppo per i diritti umani ha lanciato una petizione chiedendo al principe Enrico di dimettersi dalla carica di direttore di African Parks e ai finanziatori di interrompere i rapporti con l’organizzazione benefica. Ciò deriva dalle denunce di atrocità da parte dei suoi ranger armati contro le tribù indigene di tutta l’Africa, in particolare il popolo Baka in Congo.
Sostieni Renovatio 21
Secondo la ONG, i Baka e altri cacciatori-raccoglitori che hanno vissuto nella foresta pluviale del Congo, ora Parco Nazionale Odzala-Kokoua, sotto la gestione di African Parks dal 2010, hanno visto rubare gran parte della loro terra e gli è stato vietato di entrare nell’area.
«Vogliamo che i donatori, come l’UE, ritirino il sostegno finché ai Baka non sarà permesso di tornare nel parco con il riconoscimento dei diritti di proprietà della terra», ha detto Longo in un’altra dichiarazione pubblicata domenica dal Daily Mail.
Un portavoce della fondazione del principe Enrico, Archewell, ha affermato che il duca aveva sottoposto le «gravi accuse» alla leadership di African Parks per ulteriori azioni.
Il principe Enrico fa parte di una famiglia, gli Windsor (vero nome Sassonia Coburgo-Gotha), che possiamo definire come un «casato della morte». Lui stesso ne ha dato prova con un discorso all’ONU in cui attaccava velatamente la decisione della Corte Suprema USA di togliere all’aborto lo status di diritto federale.
La volontà di riduzione delle popolazione terrestre è stata messa nero su bianco da più generazioni: suo nonno, il principe Filippo, disse di volersi reincarnare in un virus per uccidere quanta più popolazione possibile; il padre Re Carlo, è noto per le sue posizioni «ambientaliste», cioè antiumane: il fratello, il principe Guglielmo, pure fa pubblici discorsi per spingere la denatalità, anche mentre la consorte borghese continua a sfornargli eredi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di GovernmentZA via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs 2.0 Generic
Oligarcato
Papa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Oligarcato
Il principe Andrea rinuncia ai titoli a causa dello scandalo Epstein
Il principe britannico Andrea ha rinunciato ai suoi ultimi titoli reali in seguito alle nuove rivelazioni contenute nelle memorie postume di Virginia Giuffre, la donna che lo accusò di abusi sessuali legati al defunto finanziere statunitense Jeffrey Epstein. La decisione, annunciata venerdì, rappresenta l’ultima ripercussione di uno scandalo che da anni getta un’ombra sulla monarchia britannica. Oltre al titolo di duca eboraceno, Andrea perde vari titoli, escluso quello di principe.
Epstein fu arrestato nel 2019 con l’accusa di traffico sessuale di minori, imputato di gestire una rete che coinvolgeva potenti personalità e sfruttava ragazze minorenni. Morì in carcere nello stesso anno, in un caso ufficialmente classificato come suicidio.
Nel 2021, Virginia Giuffre, sopravvissuta alla rete di traffico di Epstein, denunciò il principe Andrea per abusi sessuali, sostenendo di essere stata costretta a rapporti sessuali con i suoi associati, incluso il principe, quando aveva 17 anni.
Sostieni Renovatio 21
Sebbene Andrea abbia sempre negato le accuse – e nel 2022 abbia raggiunto con Giuffre un accordo extragiudiziale confidenziale – questa settimana la stampa britannica hanno pubblicato estratti delle memorie postume di Giuffre, Nobody’s Girl, riaccendendo la controversia. Giuffre, deceduta ufficialmente per suicidio ad aprile, aveva scritto che il principe riteneva di avere «il diritto» di avere rapporti con lei, considerandolo «un privilegio di nascita».
La ragazza era stata denunciata dal principe del foro Alan Dershowitz ritirando le accuse nei confronti del popolare avvocato ebreo harvardiano che fu vicino ad Epstein. Alcuni famigliari della Giuffre non credono si sia suicidata.
Andrea aveva cercato di difendersi anni fa con un’intervista alla BBC che si rivelò disastrosa, dove negò il racconto della ragazza dicendo, nonostante le fotografie che li ritraggono assieme, di non ricordare di averla mai vista e che le sue parole sono inverosimili in quanto lui non suda più dopo un’overdose di adrenalina avuta durante uno scontro militare nel conflitto delle Falklands.
In una dichiarazione rilasciata venerdì da Buckingham Palace, il principe Andrea ha spiegato che la sua decisione è stata motivata dalle rinnovate pressioni legate allo scandalo, che «distoglie l’attenzione dal lavoro di Sua Maestà e della famiglia reale».
«Ho deciso, come sempre, di mettere al primo posto il mio dovere verso la mia famiglia e il mio Paese», ha dichiarato Andrea. «Pertanto, non utilizzerò più il mio titolo né gli onori conferitimi». Ha ribadito di negare «con forza» le accuse.
Andrea si era già ritirato dai suoi doveri reali dopo che sua madre, la defunta Regina Elisabetta II, lo aveva privato dei suoi titoli militari e patronati allo scoppio dello scandalo. Ora rinuncerà al titolo di Duca di York, al cavalierato e al ruolo di Cavaliere Reale Compagno dell’Ordine della Giarrettiera. Tuttavia, conserverà il titolo di principe come figlio di Elisabetta II (della quale si dice fosse il preferito), e le sue figlie, le principesse Beatrice ed Eugenia, manterranno i loro titoli.
Intervistato da BBC Newsnight dopo l’annuncio, Sky Roberts, fratello di Giuffre, ha dichiarato che la notizia ha suscitato emozioni contrastanti, ma che sua sorella defunta «sarebbe molto orgogliosa», poiché la decisione «la giustifica» e porta i suoi sforzi per denunciare i crimini di Epstein e Andrea «a una forma di giustizia».
Sul caso di Andrea ed Epstein la TV britannica ha già prodotto due serie, una forse leggermente più simpatetica dell’altra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Thorne1983 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Oligarcato
Fico: Boris Johnson ha tratto profitto dal conflitto in Ucraina
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













