Politica
Elezioni polacche, i filoeuropei dichiarano vittoria
L’opposizione politica centrista e filo-UE della Polonia è pronta a prendere il posto del partito conservatore Legge e Giustizia (PiS), secondo un exit poll di Ipsos pubblicato dopo le elezioni di domenica, che mostra il PiS in testa ma non abbastanza per mantenere il controllo il governo.
Il leader dell’opposizione Donald Tusk, l’ex presidente del Consiglio europeo che ora guida il partito della Coalizione Civica che si è unito all’alleanza della Terza Via e al partito della Sinistra per formare quella che sembra essere la fazione vincente, ha salutato i risultati del voto come «la fine dei tempi brutti, la fine del governo di Legge e Giustizia».
Mentre il sondaggio vedeva il PiS al primo posto con il 37% dei voti, dandogli la prima scelta per formare una coalizione di governo, i successivi tre classificati – Coalizione Civica al 32%, Terza Via al 13% e Sinistra all’8,6% – ha ottenuto un sostegno sufficiente per bloccare gli sforzi del PiS, lasciandogli solo il partito di destra Confederazione (con appena il 6,2% dei voti) come potenziale alleato.
«Mai in vita mia sono stato così felice di occupare apparentemente il secondo posto», ha detto domenica ai tifosi a Varsavia Tusk, che è stato primo ministro polacco dal 2007 al 2014. «Ha vinto la Polonia, ha vinto la democrazia».
La vittoria dell’opposizione riporterebbe la Polonia nel seno dell’UE, che ha punito il PiS per aver messo in discussione la supremazia del diritto comunitario su quello polacco, trattenendo oltre 35 miliardi di euro in aiuti durante gli otto anni di regno del partito.
Sostieni Renovatio 21
Anche il leader del PiS Jarosław Kaczyński ha dichiarato che i risultati elettorali del partito sono un grande successo, ma non abbastanza eccezionale.
«La domanda che abbiamo davanti è se questo successo potrà trasformarsi in un altro mandato del nostro governo», ha detto domenica ai sostenitori presso la sede del partito, esortandoli ad «avere speranza» e promettendo che «indipendentemente dal fatto che siamo al potere o all’opposizione, realizzeremo questo progetto».
I risultati preliminari suggeriscono che l’opposizione controllerà la camera bassa del Parlamento – chiamato in polacco Sejm – con 248 dei suoi 460 seggi contro i 200 del PiS. I numeri del voto finale sono attesi entro martedì.
Il PiS funzionava su una piattaforma di politica migratoria più dura (nonostante un recente scandalo «cash-for-viss»), aumento della spesa sociale, forza militare e sostegno all’Ucraina contro la Russia senza permettere al grano ucraino a buon mercato di decimare i mezzi di sussistenza degli agricoltori polacchi. Tutti e tre i partiti di opposizione hanno cercato di migliorare le relazioni con l’UE, anche invertendo le riforme giudiziarie del PiS e liberalizzando l’aborto e la politica LGBT.
La copertura mediatica delle elezioni le ha definite le più importanti nella storia post-comunista della Polonia per spiegare come l’affluenza alle urne – tra cui un record di 600.000 polacchi residenti all’estero – abbia superato anche la percentuale di coloro che accorsero alle urne nel 1989 nelle prime elezioni democratiche del Paese.
Come riportato da Renovatio 21, in campagna elettorale Tusk aveva accusato il PiS di «aiutarsi» con il babau della Wagner stazionata in Bielorussia vicino al confine polacco. Il presidente bielorusso Lukashenko aveva, non si sta quanto scherzando, detto in un incontro con Putin che i wagneriti volevano «visitare» la Polonia.
La Polonia ospiterebbe campi di addestramenti di bielorussi in esilio per un preparare un colpo di Stato a Minsk. Varsavia aveva quindi emanato un ultimatum ai bielorussi, chiedendo l’espulsione della Wagner.
Tusk, già presidente del Partito Popolare Europeo e del Consiglio d’Europa, è stato primo ministro dal 2007 al 2014 – era cioè in carica durante il golpe di Maidan. Verso Varsavia fioccarono anche allora accuse di ospitare milizie nazionaliste ucraine in campi di addestramento.
Il suo ministro degli esteri era Radoslav Sikorski (nella foto a sinistra, suo compagno di partito noto per le ascendenze neocon e l’attitudine verso la guerra.
Il Sikorski ringraziava via Twitter gli USA per l’esplosione del gasdotto euro-russo Nord Stream, peraltro nello stesso giorno in cui la Polonia inaugurava un gasdotto proveniente dalla Norvegia.
Il Sikorski, avvistato qualche mese fa al Bilderberg di Lisbona, ricordiamo è marito della neocon americana Anne Applebaum. L’uomo è arrivato a dire che andrebbero fornite a Kiev armi atomiche. A inizio conflitto aveva ipotizzato apertis verbis la fornitura a Kiev di armi atomiche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di r Mateusz Włodarczyk via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Politica
La nuova presidente irlandese è NATO-scettica e contraria alla militarizzazione dell’UE
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il presidente romeno fischiato per il sostegno all’Ucraina
Il presidente rumeno Nicusor Dan è stato contestato per il suo sostegno all’Ucraina durante un evento commemorativo tenutosi venerdì.
Decine di manifestanti hanno espresso il loro dissenso quando Dan è giunto al Teatro Nazionale di Iasi per partecipare a una celebrazione storica, come riportato dall’emittente locale Digi24.
Un video mostra Dan scendere dall’auto e salutare i manifestanti, che gridavano «Vergogna!» e «Vai in Ucraina!».
🇷🇴 ROMANIAN PRESIDENT NICUSOR DAN BOOED!
People shouted “Shame,” “Traitor,” “Go to Ukraine.” pic.twitter.com/b0LuAALd91
— Lord Bebo (@MyLordBebo) October 24, 2025
Aiuta Renovatio 21
Secondo il quanto riportato, le proteste sono continuate anche dopo l’evento, al momento dell’uscita del presidente dal teatro.
Come riportato da Renovatio 21i, Dan, politico favorevole all’UE, è salito al potere quest’anno dopo una controversa ripetizione delle elezioni, in seguito all’annullamento della vittoria iniziale del candidato conservatore Calin Georgescu, critico esplicito della NATO e delle forniture di armi occidentali all’Ucraina. Georgescu è stato successivamente escluso dalla competizione elettorale e affronta accuse di aver pianificato un colpo di Stato, tanto da essere arrestato.
Georgescu, che ha sempre avuto il favore di migliaia e migliaia di manifestanti pronti a scendere in piazza, ha definito la UE «una dittatura». Di contro, Bruxelles ha rifiutato di commentare l’esclusione del candidato dalle elezioni rumene. A inizio anno Georgescu aveva chiesto aiuto al presidente americano Donaldo Trump.
Georgescu aveva definito Zelens’kyj come un «semi-dittatore», accusando quindi la NATO di voler utilizzare la Romania come «porta della guerra».
Il CEO di Telegram Pavel Durov aveva parlato di pressioni su di lui da parte della Francia per influenzare le elezioni presidenziali in Romania.
Il Dan ha ribadito il suo impegno a sostenere l’Ucraina. La Romania ha già destinato 487 milioni di euro a Kiev, principalmente in aiuti militari, dall’intensificarsi del conflitto nel 2022, secondo i dati del Kiel Institute tedesco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia riprodotta secondo indicazioni.
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













