Connettiti con Renovato 21

Politica

Eletto il nuovo presidente georgiano. Tensione alle stelle a Tbilisi

Pubblicato

il

Il collegio elettorale della Georgia ha approvato e confermato la presidenza di Mikhail Kavelashvili, un euroscettico vicino al partito al governo Sogno Georgiano, dopo un periodo di persistente tensione politica nell’ex stato sovietico.

 

La presidente uscente filo-occidentale Salome Zourabichvili, che sostiene che le recenti elezioni parlamentari siano state truccate e il cui mandato è scaduto nel dicembre 2024, ha denunciato l’insediamento di Kavelashvili nel parlamento del paese come una «parodia». La politica di origine francese continua a insistere sul fatto che è lei la presidente legittima.

 

Ogni notte si sono svolte proteste davanti al Parlamento di Tbilisi, la capitale, con dimostranti che chiedevano nuove elezioni e alcuni si sono scontrati con la polizia.

Acquistate le Maglie Crociate

Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa centinaia di dimostranti filo-occidentali sono scesi in piazza nella capitale georgiana di Tbilisi per protestare contro la ratifica delle recenti elezioni parlamentari.

 

Negli ultimi mesi la Georgia ha vissuto notevoli sconvolgimenti politici, incentrati su una lotta interna tra le forze neoliberiste filo-occidentali e i conservatori filo-georgiani, che secondo i critici sarebbe in realtà una posizione filo-russa.

 

Il partito al governo Sogno Georgiano sostiene una politica estera equilibrata e relazioni pragmatiche con la vicina Russia, che è anche il suo principale partner commerciale. L’opposizione sostiene con forza un deciso spostamento verso l’UE e la NATO.

 

La scintilla che ha innescato i recenti tumulti politici in Georgia sono state le elezioni parlamentari del 26 ottobre. Il partito Sogno Georgiano, al governo dal 2012, ha rivendicato la vittoria con oltre il 54% dei voti. I partiti di opposizione, tuttavia, hanno respinto i risultati, accusandoli di frode diffusa. La presidente filo-occidentale Salome Zourabichvili ha etichettato le elezioni come «operazione speciale russa» e si è rifiutata di riconoscere i risultati. Nonostante queste affermazioni, gli osservatori internazionali, tra cui l’OSCE, non hanno riscontrato irregolarità significative.

 

Il rifiuto dell’opposizione di cedere ha segnato l’inizio di proteste di massa, con migliaia di persone che chiedevano nuove elezioni sotto la supervisione internazionale. Le dimostrazioni sono rapidamente diventate violente quando i rivoltosi si sono scontrati con le forze dell’ordine.

 

Il primo ministro Irakli Kobakhidze ha accusato l’opposizione di aver tentato di organizzare un colpo di stato sostenuto dall’Occidente, paragonando i disordini alla rivoluzione ucraina di Maidan del 2014. «La Georgia è uno stato indipendente con istituzioni forti», ha affermato, giurando di impedire uno scenario simile.

 

Il parlamento georgiano ha adottato una legge sulla «Trasparenza dell’influenza straniera» a maggio. Modellata sul Foreign Agents Registration Act (FARA) statunitense, la legge richiede alle ONG e ai media che ricevono significativi finanziamenti esteri di registrarsi come agenti stranieri. Gli oppositori, tra cui il presidente uscente Zourabichvili, hanno condannato la legge come un attacco «in stile russo» alla democrazia.

 

In risposta a ciò sono scoppiate proteste di massa, con i dimostranti che accusavano il governo di allinearsi con Mosca.

 

L’adozione della legge ha portato a forti critiche internazionali. Gli USA hanno imposto sanzioni ai funzionari georgiani coinvolti nella legislazione, mentre l’UE ha sospeso il processo di richiesta di adesione di Tbilisi. Gli USA hanno anche congelato 95 milioni di dollari di aiuti e hanno minacciato ulteriori conseguenze economiche a meno che la legge sugli agenti stranieri non fosse stata abrogata.

 

Pesanti proteste, dentro e fuori dal Parlamento, si sono consumate a Tbilisi negli ultimi mesi a seguito dell’approvazione delle legge sugli agenti stranieri. L’UE ha aggiunto il carico sospendendo la candidatura della Georgia al blocco bruxellita.

 

I leader occidentali, tra cui l’allora responsabile della politica estera dell’UE Josep Borrell, hanno avvertito che le aspirazioni democratiche della Georgia erano in pericolo. Tbilisi ha accusato le nazioni occidentali di interferire nei suoi affari interni.

Aiuta Renovatio 21

A novembre il governo georgiano ha sospeso i colloqui di adesione all’UE fino al 2028, esacerbando i disordini tra i manifestanti pro-UE. Il premier Kobakhidze ha citato «il ricatto e la manipolazione costanti» da parte di Bruxelles come ragione della decisione, provocando indignazione tra i gruppi pro-occidentali e gli organismi internazionali. L’UE e gli USA hanno criticato il governo georgiano, accusandolo di arretramento democratico e minacciandolo di sanzioni.

 

Mentre le proteste si intensificavano a novembre, la francese Zourabichvili si è rifiutata di dimettersi dall’incarico. Ha chiesto ulteriori proteste, esortando persino gli studenti a unirsi a loro, nonostante le tattiche aggressive utilizzate da alcuni dimostranti. Zourabichvili ha giurato di rimanere finché non fosse stato creato un «Parlamento legittimo».

 

«Resto il vostro Presidente!» ha dichiarato la franco-georgiana in un discorso video.

 

Il partito al potere, Sogno Georgiano, ha liquidato le sue azioni come incostituzionali e ha portato avanti il ​​progetto di eleggere un nuovo presidente tramite voto parlamentare.

 

Georgian Dream ha nominato Mikhail Kavelashvili, ex calciatore professionista e co-fondatore del partito euroscettico Potere Popolare, come loro scelta presidenziale. A dicembre, per la prima volta, il presidente della Georgia è stato eletto da un collegio elettorale di 300 membri, composto da membri del Parlamento e rappresentanti del governo locale. Kavelashvili, unico candidato, ha ottenuto 224 voti su 225. L’opposizione pro-UE ha boicottato le elezioni.

 

Prima del 2017 il capo di Stato cerimoniale era stato scelto tramite voto popolare. La Georgia è una repubblica parlamentare, in cui il primo ministro e il governo esercitano il potere esecutivo.

 

La Zourabichvili ha lasciato la residenza presidenziale a Palazzo Orbeliani ma continua ad affermare di essere la legittima detentrice della carica, lasciando il palazzo la mattina dell’insediamento di Kavelashvili e dichiarando che la «residenza presidenziale era un simbolo finché c’era un presidente legittimo qui. Io porto la legittimità con me».

 

Nata in Francia da genitori emigrati georgiani, fu invitata in Georgia dall’allora presidente Mikhail Saakashvili nel 2004, dove ricoprì l’incarico di ministro degli Affari esteri. Tuttavia, il suo mandato fu segnato da disaccordi sul suo approccio diplomatico, che portarono al suo licenziamento nel 2005. Nel 2018, divenne presidente con il sostegno del partito Georgian Dream, dopo che le riforme costituzionali avevano reso il ruolo in gran parte cerimoniale.

 

Il governo georgiano ha ritirato il suo mandato a Zourabichvili di rappresentare Tbilisi a livello internazionale l’anno scorso, in seguito alle sue critiche alla direzione del Paese in un rapporto annuale alla nazione. La presidente ha sfidato i parlamentari incontrando funzionari stranieri in diverse occasioni, in violazione della legge georgiana, ha stabilito la corte costituzionale del paese nell’ottobre 2023.

 

Le sue critiche pubbliche crearono tensioni con il partito al potere, che in seguito tentò di metterla sotto accusa, anche se senza successo.

 

Come riportato da Renovatio 21, mesi fa era emersi che gli europei avevano fatto pressione sulla Georgia affinché inviasse mercenari in Ucraina. Settimane fa, tuttavia, l’ex primo ministro georgiano Bidzini Ivanishvili aveva dichiarato che Tbilisi chiederà scusa per aver scatenato la guerra antirussa del 2008, una guerra condotta dall’allora presidente Mikhail Saaskahvili arrivato al potere con la rivoluzione colorata del 2003 (finanziata, secondo varie fonti, anche dagli enti di George Soros) e poi fuggito in Ucraina per poi finire nelle carceri georgiane.

 

Come riportato da Renovatio 21, il premier Irakli Kobakhidze ha più volte dichiarato che la Georgia non verrà «ucrainizzata».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Jelger Groeneveld via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Politica

La nuova presidente irlandese è NATO-scettica e contraria alla militarizzazione dell’UE

Pubblicato

il

Da

Catherine Connolly, candidata indipendente e storica sostenitrice della neutralità militare irlandese, nota per le sue critiche all’espansione della NATO e alla militarizzazione dell’UE, ha trionfato nelle elezioni presidenziali irlandesi con una vittoria schiacciante.   Mentre lo spoglio dei voti era ancora in corso, la principale avversaria, Heather Humphreys, ha riconosciuto la sconfitta, vedendosi superata con un ampio margine. I risultati preliminari indicavano Connolly al 63% dei voti contro il 29% di Humphreys. «Catherine sarà una presidente per tutti e sarà anche la mia presidente», ha dichiarato Humphreys ai media.   Il primo ministro irlandese Micheal Martin ha formalmente congratulato Connolly, definendo la sua vittoria «molto netta».

Iscriviti al canale Telegram

Pur essendo indipendente, Connolly, 68 anni ed ex sindaco di Galway, ha ricevuto il sostegno dei principali partiti di sinistra, tra cui Sinn Féin e Labour. Il suo successo è stato attribuito in gran parte alla capacità di attrarre il voto dei giovani, grazie a un’efficace campagna sui social media e a una forte risonanza in un contesto di crescente malcontento per la crisi abitativa e il costo della vita in Irlanda.   Durante la campagna, Connolly ha ribadito l’importanza della neutralità irlandese, criticando l’UE per il suo orientamento verso la militarizzazione a discapito del welfare. Pur esprimendo critiche alla Russia per il conflitto ucraino, ha sostenuto che il ruolo «bellicoso» della NATO abbia contribuito alla crisi.   Il mese scorso, durante un dibattito all’University College di Dublino, Connolly ha paragonato l’attuale impegno della Germania nel rilanciare la propria economia attraverso il «complesso militare-industriale» al riarmo degli anni Trenta sotto il nazismo, affermando: «Vedo alcuni parallelismi con gli anni Trenta».   Sebbene il ruolo del presidente in Irlanda, una democrazia parlamentare, sia principalmente simbolico, esso comporta poteri significativi, come la possibilità di deferire leggi alla Corte Suprema per verificarne la costituzionalità e di sciogliere la Camera Bassa del Parlamento, convocando nuove elezioni in caso di perdita della fiducia da parte di un primo ministro.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine diHouses of the Oireachtas via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Continua a leggere

Politica

Il presidente romeno fischiato per il sostegno all’Ucraina

Pubblicato

il

Da

Il presidente rumeno Nicusor Dan è stato contestato per il suo sostegno all’Ucraina durante un evento commemorativo tenutosi venerdì.

 

Decine di manifestanti hanno espresso il loro dissenso quando Dan è giunto al Teatro Nazionale di Iasi per partecipare a una celebrazione storica, come riportato dall’emittente locale Digi24.

 

Un video mostra Dan scendere dall’auto e salutare i manifestanti, che gridavano «Vergogna!» e «Vai in Ucraina!».

 


Aiuta Renovatio 21

Secondo il quanto riportato, le proteste sono continuate anche dopo l’evento, al momento dell’uscita del presidente dal teatro.

 

Come riportato da Renovatio 21i, Dan, politico favorevole all’UE, è salito al potere quest’anno dopo una controversa ripetizione delle elezioni, in seguito all’annullamento della vittoria iniziale del candidato conservatore Calin Georgescu, critico esplicito della NATO e delle forniture di armi occidentali all’Ucraina. Georgescu è stato successivamente escluso dalla competizione elettorale e affronta accuse di aver pianificato un colpo di Stato, tanto da essere arrestato.

 

Georgescu, che ha sempre avuto il favore di migliaia e migliaia di manifestanti pronti a scendere in piazza, ha definito la UE «una dittatura». Di contro, Bruxelles ha rifiutato di commentare l’esclusione del candidato dalle elezioni rumene. A inizio anno Georgescu aveva chiesto aiuto al presidente americano Donaldo Trump.

 

Georgescu aveva definito Zelens’kyj come un «semi-dittatore», accusando quindi la NATO di voler utilizzare la Romania come «porta della guerra».

 

Il CEO di Telegram Pavel Durov aveva parlato di pressioni su di lui da parte della Francia per influenzare le elezioni presidenziali in Romania.

 

Il Dan ha ribadito il suo impegno a sostenere l’Ucraina. La Romania ha già destinato 487 milioni di euro a Kiev, principalmente in aiuti militari, dall’intensificarsi del conflitto nel 2022, secondo i dati del Kiel Institute tedesco.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia riprodotta secondo indicazioni.

Continua a leggere

Politica

I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi

Pubblicato

il

Da

Un video girato con un cellulare nella prigione parigina La Santé sembra mostrare che i detenuti hanno minacciato l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy di vendicare la morte del defunto leader libico Muammar Gheddafi.   Sarkozy, 70 anni, ha iniziato a scontare la sua condanna a cinque anni martedì, dopo che un tribunale di Parigi lo ha dichiarato colpevole di associazione a delinquere finalizzata a finanziare la sua campagna presidenziale del 2007 con denaro di Gheddafi, contro il quale in seguito guidò un’operazione di cambio di regime sostenuta dalla NATO che distrusse la Libia e portò alla morte di Gheddafi.   Martedì hanno iniziato a circolare video ripresi da La Sante, in cui presunti detenuti minacciavano e insultavano Sarkozy, che sta scontando la sua pena nell’ala di isolamento del carcere.   «Vendicheremo Gheddafi! Sappiamo tutto, Sarko! Restituisci i miliardi di dollari!», ha gridato un uomo in un video pubblicato sui social media. «È tutto solo nella sua cella. È appena arrivato… se la passerà brutta».  

Iscriviti al canale Telegram

Il ministro degli Interni francese Laurent Nunez ha sottolineato che, a causa del pericolo, due agenti di polizia della scorta di sicurezza assegnata agli ex presidenti saranno di stanza in modo permanente nelle celle adiacenti a quella di Sarkozy.   «L’ex presidente della Repubblica ha diritto alla protezione in virtù del suo status. È evidente che sussiste una minaccia nei suoi confronti, e questa protezione viene mantenuta durante la sua detenzione», ha dichiarato Nunez mercoledì alla radio Europe 1.   Sarkozy, che ha guidato la Francia tra il 2007 e il 2012, ha negato tutte le accuse a suo carico, sostenendo che siano di matrice politica. Il suo team legale ha presentato una richiesta di scarcerazione anticipata, in attesa del procedimento di appello.   L’inchiesta su Sarkozy è iniziata nel 2013, in seguito alle affermazioni del figlio di Gheddafi, Saif al-Islam, secondo cui suo padre aveva fornito alla campagna dell’ex presidente circa 50 milioni di euro.   A dicembre 2024, la Corte Suprema francese ha confermato una condanna del 2021 per corruzione e traffico di influenze, imponendo a Sarkozy un dispositivo elettronico per un anno. È stato anche condannato per finanziamento illecito della campagna per la rielezione fallita del 2012, scontando la pena agli arresti domiciliari.   Nel 2011, Sarkozy ha avuto un ruolo di primo piano nell’intervento della coalizione NATO che ha portato alla cacciata e alla morte di Gheddafi, facendo sprofondare la Libia in un caos dal quale non si è più risollevata.   Come riportato da Renovatio 21, all’inizio del 2025 gli era stata revocata la Legion d’Onore. In Italia alcuni hanno scherzato dicendo che ora «Sarkozy non ride più», un diretto riferimento a quando una sua risata fatta con sguardo complice ad Angela Merkel precedette le dimissioni del premier Silvio Berlusconi nel 2011 e l’installazione in Italia (sotto la ridicola minaccia dello «spread») dell’eurotecnocrate bocconiano Mario Monti.     Nell’affaire Gheddafi finì accusata di «falsificazione di testimonianze» e «associazione a delinquere allo scopo di preparare una frode processuale e corruzione del personale giudiziario» anche la moglie del Sarkozy, l’algida ex modella torinese Carla Bruni, la quale, presentatole il presidente dall’amico comune Jacques Séguela (pubblicitario autore delle campagne di Mitterand e Eltsin) secondo la leggenda avrebbe confidato «voglio un uomo dotato della bomba atomica».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
 
Continua a leggere

Più popolari