Gender
Educazione sessuale, la Scozia contro la chiesa cattolica
Nel Regno Unito, la Chiesa cattolica scozzese è preoccupata per le recenti proposte pubblicate dal governo riguardo all’educazione sessuale nelle scuole. Al centro della polemica c’è l’indipendenza delle scuole cattoliche in questo delicato ambito della morale cristiana.
Tutto inizia nell’estate del 2023, quando il governo scozzese lancia un’importante consultazione nazionale per sfociare in nuove linee guida per l’educazione sessuale nelle scuole. Il testo proposto ignora la specificità dell’insegnamento cattolico che non può allinearsi in questa materia con la doxa elaborata dalle lobby progressiste.
Un silenzio che non ha mancato di suscitare la reazione dei vescovi scozzesi, in un intervento pubblicato l’8 novembre: «La Conferenza episcopale scozzese è al tempo stesso delusa e sconvolta dalla decisione del governo di eliminare ogni riferimento alle scuole cattoliche nel suo documento Guidance on the Delivery of Relationships, Sexual Health and Parenthood (RSHP) Education in Scottish Schools».
«Chiediamo il ripristino dei paragrafi relativi all’educazione basata sulla fede che in precedenza riflettevano sia la protezione legale delle scuole a carattere religioso, sia il sostegno iniziale del governo scozzese all’educazione cattolica».
Inoltre, l’episcopato scozzese esorta tutti gli attori della comunità educativa cattolica a rispondere in modo massiccio alla consultazione online lanciata dal governo di Saint Andrew’s House, e pubblica diversi documenti che sottolineano la libertà e l’indipendenza dell’educazione cattolica nei suoi programmi.
In questa parte settentrionale del Regno Unito, l’educazione cattolica è parte integrante del sistema educativo statale, a differenza di quanto avviene dall’altra parte della Manica, dove la distinzione tra scuole pubbliche e private assume un carattere fondamentale.
Finora alle scuole cattoliche scozzesi era garantito il diritto di controllare i propri programmi di studio per garantire che fossero pienamente coerenti con gli insegnamenti della Chiesa, in particolare in materia di moralità.
Una specificità sulla quale le recentissime proposte del governo tacciono: «le scuole hanno un ruolo chiave da svolgere nell’offrire agli studenti un’istruzione inclusiva, indipendentemente dalle convinzioni o dai valori che professano», si legge nel progetto che è al centro della controversia con l’episcopato.
Sostieni Renovatio 21
Una reazione dei genitori
I genitori degli studenti dell’educazione cattolica non hanno tardato a rispondere all’appello dell’episcopato: così, nella scuola Saint Ninian di Giffnock (East Renfrewshire), l’equivalente francese dell’APEL (Associazione dei genitori dell’educazione libera) ha invitato i genitori a scrivere al governo e far conoscere le loro preoccupazioni.
«Per molti anni il contenuto dei programmi di educazione sessuale nelle scuole cattoliche è stato determinato dalla Chiesa. Questo sistema ha funzionato bene finora per i nostri figli a cui viene insegnata questa materia alla luce di ciò che dice la Chiesa. Non sono esposti ai contenuti eccessivi e suggestivi diffusi agli studenti delle scuole non confessionali», sottolinea la petizione dei genitori.
E questi ultimi deplorano anche che le proposte del governo mirino, ancora una volta, «a promuovere attivamente un’educazione inclusiva secondo gli standard LGBT in tutti gli aspetti del programma: apprendimento della lettura, scienze, storia, educazione religiosa».
Dal marzo 2023, il governo scozzese è presieduto per la prima volta nella sua storia da un musulmano di origine indo-pakistana, nella persona di Humza Yousaf. Membro dell’SNP (Partito Nazionale Scozzese) – il principale partito indipendentista scozzese – l’attuale Primo Ministro non ha cambiato, tutt’altro, un’agenda progressista che va contro la lotta per la vita, che prosegue da diversi anni nel Paese del cardo.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di St. James Roman Catholic Church, Innerleithen by Phillip Gamble via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Gender
La prima donna primo ministro del Giappone si oppone al «matrimonio» omosessuale
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Il Parlamento austriaco vieta il linguaggio «inclusivo di genere» nelle sue comunicazioni ufficiali
Il presidente del Parlamento austriaco ha vietato l’uso del cosiddetto linguaggio «inclusivo di genere» nelle comunicazioni ufficiali dell’organo legislativo.
Walter Rosenkranz, presidente del Nationalrat (Consiglio nazionale, la Camera bassa del Parlamento austriaco), ha recentemente annunciato che il Parlamento tornerà a utilizzare la forma maschile generica delle parole o, in alternativa, la forma maschile e femminile insieme, come nell’espressione «Gentili signore e signori» («Sehr geehrte Damen und Herren»).
In precedenza, il Parlamento di Vienna aveva adottato una variante ideologica che prevedeva l’inserimento di lettere maiuscole interne, due punti, asterischi o barre all’interno di sostantivi per includere persone di generi diversi, compresi coloro che si identificano come «transgender».
Questo adattamento linguistico, promosso da attivisti di sinistra in molte istituzioni austriache e tedesche, è estraneo alla lingua tedesca scritta. L’Associazione per la Lingua Tedesca ha più volte criticato questo linguaggio «inclusivo di genere», definendolo una «lingua ideologica» che «viola le regole ortografiche vigenti» e cerca di «rieducare» i cittadini. I sondaggi indicano che l’80-90% dei tedeschi rifiuta questo linguaggio ideologico.
Sostieni Renovatio 21
«Come istituzione governativa, dobbiamo rispettare le regole stabilite dal Consiglio per l’ortografia tedesca, l’unica istituzione riconosciuta dal governo», ha dichiarato Rosenkranz al quotidiano austriaco Krone. «Nel 2021, il Parlamento ha anche stabilito una base giuridica nel Piano di promozione delle donne. Voglio che le persone si attengano a questo e non inventino una propria lingua. Perché la vera uguaglianza si ottiene attraverso l’istruzione, le pari opportunità e il rispetto, non con i segni di punteggiatura».
«Il Parlamento è un luogo di democrazia, non di esperimenti linguistici», ha aggiunto. «Torniamo a una lingua che rispecchia lo spirito della Costituzione austriaca: universalmente comprensibile, oggettiva e inclusiva nel senso più autentico».
«Non a caso, il Bundestag tedesco e il Consiglio nazionale svizzero, così come quasi tutti i media stampati, non utilizzano un linguaggio neutro rispetto al genere», ha sottolineato il Presidente del Parlamento.
Le linee guida non si applicano ai discorsi tenuti nel Consiglio nazionale né ai testi presentati dai parlamentari, che, in virtù del loro mandato, sono liberi di redigere i propri documenti come preferiscono.
Rosenkranz, primo Presidente del Consiglio Nazionale austriaco nominato dal Partito della Libertà (FPÖ) è stato eletto dopo che l’FPÖ è diventato il partito più votato alle elezioni nazionali del 2024. Tuttavia, pur avendo ottenuto il maggior numero di voti, l’FPÖ non fa parte della coalizione di governo, poiché non dispone della maggioranza assoluta necessaria e gli altri partiti hanno rifiutato di allearsi con esso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gryffindor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Gender
Il transgenderismo è in declino tra i giovani americani: «una moda in declino»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













