Connettiti con Renovato 21

Nucleare

«Ecco perché la Russia dovrebbe considerare lanci nucleari sull’Europa occidentale»: Karaganov insiste

Pubblicato

il

Il politologo russo Sergej Karaganov, preside della facoltà di Economia e Affari Internazionali della Scuola Superiore di Studi Economici dell’Università di Mosca e capo di un istituto chiamato Consiglio di politica estera e della difesa, aveva scatenato una tempesta di dibattiti in Russia e fuori con un suo precedente articolo del 13 giugno, intitolato originariamente «Una decisione difficile ma necessaria», che invitava la Russia a prendere in considerazione il lancio di un attacco nucleare contro un Paese europeo.

 

L’articolo di Karaganov significava pragmaticamente una proposta di fine del tabù riguardo l’uso delle atomiche. Molti politologi, tra cui Aleksandr Dugin, avevano risposto criticando le tesi del professore. 

 

Uditi i critici, Ora Karaganov è tornato sulla questione con un articolo pubblicato sul sito governativo russo RT, sito che è ancora oggi non raggiungibile dalla rete occidentale.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a pregare perché simili scenari di morte e devastazione non si concretizzino. Chiediamo al Signore di far finire questa guerra prima che sia troppo tardi.

 

 

 

Durante oltre settant’anni di mutua deterrenza, le armi atomiche hanno salvato il mondo. La gente lo dava per scontato. Tuttavia, ora vediamo che le cose sono cambiate e sta accadendo l’impensabile: l’Occidente è responsabile di una grande guerra nel ventre di una grande potenza nucleare.

 

La storia ufficiale della creazione di queste armi è nota, ma secondo me c’è in gioco anche un potere superiore. È come se il Signore Dio vedesse che gran parte dell’umanità era impazzita, avendo iniziato due guerre mondiali in una generazione, e ci ha dato queste armi nucleari, che sono armi dell’apocalisse. Voleva che ci fossero, che fossero in primo piano nelle nostre menti, in ogni momento, e che ci spaventassero.

 

Ma ora le persone hanno perso la paura.

 

Negli ultimi decenni negli Stati Uniti, in Europa occidentale e anche in parte in Russia si è diffuso quello che io chiamo «parassitismo strategico»: la convinzione che non potrà mai esserci una grande guerra e che non ci sarà mai una grande guerra. Le persone sono abituate alla pace, ed è su questa base che è cresciuta l’ideologia occidentale moderna. Inoltre, ora c’è una quantità senza precedenti di propaganda in giro, a un livello senza precedenti nemmeno durante la Guerra Fredda.

 

Le persone vengono semplicemente nutrite di bugie e hanno paura di dire ciò che pensano veramente. Come risultato di oltre 70 anni di pace, il senso di autoconservazione del pubblico è diventato disfunzionale, ed è ulteriormente soffocato dall’agitprop straordinariamente virulento, parte del quale afferma che la Russia non sarebbe mai in grado di attaccare l’Europa occidentale.

 

La propaganda occidentale ufficiale alimenta l’idea che l’Occidente possa fare tutto ciò che vuole e Mosca lo sopporterà. Questo ora è diventato molto chiaro e vivido.

 

Negli ultimi anni, la Russia ha iniziato a rafforzare il suo deterrente nucleare, ma i passi compiuti finora sono tristemente inadeguati. Anche noi a un certo punto siamo diventati compiacenti, seguendo le teorie occidentali e sopravvalutando sconsideratamente la soglia per l’uso delle armi nucleari, che l’Occidente sta ora sfruttando, e non per caso. I piccoli burocrati lì continuano a dire: no, i russi non useranno mai armi nucleari.

 

Non vogliono sentire niente di diverso in nessuna circostanza, così come non vogliono interrompere il loro desiderio di una guerra senza fine in Ucraina. Poiché il loro complesso militare-industriale è più grande del nostro, vogliono solo logorarci.

 

Spero che non useremo mai armi nucleari, ma il fatto che rifiutiamo di consentirne l’uso in tutte le situazioni, tranne in caso di pericolo mortale per lo Stato stesso, mi sembra avventato.

 

Gli Stati Uniti stanno legando le mani alla Russia in questo modo, sperando che alla lunga questa lunga guerra provochi un’implosione interna. E, di conseguenza, questo indebolirebbe radicalmente il suo principale rivale, la Cina, che sarà lasciata a se stessa.

 

Questo è un piano strategico assolutamente chiaro.

 

Allo stesso tempo, avendo già gettato nella fornace il popolo ucraino, gli americani stanno spingendo gli europei occidentali nello stesso posto, distruggendo lo status che detengono da cinque secoli. Questa politica risolve anche un altro problema: distrugge il Vecchio Mondo come attore strategico e potenziale concorrente. A loro volta, le élite dell’Europa occidentale catturate stanno sotterrando i loro Paesi e popoli.

 

Ci piacerebbe credere che i nostri avversari torneranno in sé. Perché se non lo faranno, la leadership politico-militare della Russia dovrà affrontare una terribile scelta morale e la necessità di prendere una decisione difficile. Ma credo che il nostro presidente debba prima o poi dimostrare la sua volontà di usare armi nucleari.

 

Ma la domanda è chi potrebbe e dovrebbe essere il bersaglio di un simile attacco. Gli americani, come tutti sappiamo, hanno mentito spudoratamente quando hanno affermato che ci stiamo preparando a sganciare una bomba atomica sull’Ucraina. Questa è una mostruosa assurdità, assolutamente dannosa, perché ovviamente gli ucraini sono un popolo infelice e illuso che viene spinto al massacro. Ma sono ancora la nostra gente e non li colpiremo.

 

Se ci devono essere attacchi nucleari, dovrebbero essere diretti ai Paesi dell’Europa occidentale che hanno maggiormente sostenuto il regime mercenario di Kiev.

 

Fortunatamente, abbiamo iniziato a salire la scala della deterrenza nucleare. Ma dobbiamo muoverci più velocemente e con maggiore decisione, anche se il loro uso sarebbe, ovviamente, un passo mostruoso e dovrebbe essere evitato se possibile. Ma come mostrato dal vettore di sviluppo dell’Occidente, delle sue élite e della società – e dal suo movimento verso valori antiumani e postumani – tutto ciò indica chiaramente una deriva oggettiva verso un’eventuale guerra termonucleare. Dobbiamo interrompere questo processo e salvare il mondo, evitando, ovviamente, azioni superviolente se possibile.

 

Abbiamo tempo, ma dobbiamo renderci conto che è piuttosto breve. Dobbiamo usare questi pochi anni per risolvere il problema dell’Occidente, per fargli fare un passo indietro e farsi gli affari suoi, perché ora, per distrarsi dai propri problemi interni, sta cercando di scatenare guerre in tutto il mondo.

 

L’avvio dell’operazione militare in corso è stato un passo importante – e sicuramente corretto – anche se a mio avviso avrebbe dovuto essere compiuto prima. Ci sono un certo numero di altre mosse che possono essere fatte. In particolare, vale la pena chiarire a tutti in Occidente che qualsiasi attacco alla Bielorussia sarà equiparato a un colpo alla Russia e avrà conseguenze simili.

 

Possibili misure russe potrebbero includere anche ridistribuzioni missilistiche, test dei nostri missili strategici a distanza ravvicinata, nonché azioni psicologiche e persino la rottura delle relazioni diplomatiche con quei Paesi che svolgono i ruoli russofobi più attivi. È anche possibile una misura come avvertire tutti i russofoni, tutti i cittadini dell’ex Unione Sovietica e tutte le persone di buona volontà di lasciare i luoghi che sono potenziali bersagli di un attacco nucleare. Anche questo potrebbe essere uno strumento di deterrenza potenzialmente potente. E tutte queste persone non devono andare in Russia: lascia che vadano in altri Stati che non hanno strutture militari e non aiutano il regime di Kiev e non gli forniscono armi e denaro — ce ne sono molti di questi Paesi. Le persone dovrebbero tornare in Russia non per paura, ma per loro spontanea volontà.

 

Quando si discute di un ipotetico attacco atomico all’Europa occidentale, sorge la domanda: come risponderebbero gli Stati Uniti? Praticamente tutti gli esperti concordano sul fatto che in nessun caso gli americani risponderebbero a un attacco nucleare contro i loro alleati con un attacco nucleare sul nostro territorio. Per inciso, anche Biden lo ha detto apertamente.

 

Gli esperti militari russi, tuttavia, ritengono che potrebbe seguire un massiccio attacco di rappresaglia convenzionale. Si potrebbe sottolineare che questo sarebbe seguito da attacchi nucleari ancora più massicci. E finirebbero l’Europa occidentale come entità geopolitica. Il che, ovviamente, sarebbe indesiderabile perché, dopotutto, siamo in una certa misura europei e, per usare le parole di Dostoevskij, le vecchie pietre europee non ci sono estranee.

 

Quando si discute di tali scenari, emerge inevitabilmente il tema della Cina e della sua posizione. I nostri obiettivi strategici sono gli stessi, ma ovviamente i nostri obiettivi operativi sono diversi. E se fossi cinese, non avrei fretta di porre fine al conflitto in Ucraina, perché distoglie da loro l’attenzione e il potere militare degli Stati Uniti e dell’Occidente e offre a Pechino l’opportunità di accumulare forza.

 

È una posizione perfettamente normale, direi rispettosa. E ovviamente non voglio che vengano usate armi nucleari. Prima di tutto per ragioni morali ed etiche: su questo penso che io e i cinesi siamo d’accordo.

 

E in secondo luogo, poiché i cinesi hanno ancora una piccola capacità nucleare, non è auspicabile che inizino una competizione militare e politica in quest’area in questo momento. Tra dieci anni avranno una capacità nucleare di prima classe (e anche tra cinque o sette anni la loro situazione cambierà), e quindi l’opzione migliore per prevenire una grande guerra termonucleare sarà quella di avere una Cina più potente sulla linea del fronte, con la Russia che la sostiene e la copre, come i cinesi ci stanno sostenendo ora.

 

Capisco perfettamente l’angoscia morale di chi dice: in nessun caso è concepibile o accettabile l’uso di armi nucleari. A cui rispondo: amici miei, rispetto i pacifisti, ma esistono e vivono in questo mondo solo perché i soldati combattono e muoiono per loro, proprio come i nostri soldati e ufficiali stanno combattendo ora in Ucraina.

 

 

Sergej Karaganov

 

 

 

 

Continua a leggere

Nucleare

Stupende immagini della fusione nucleare

Pubblicato

il

Da

Impressionanti immagini giungo dall’azienda britannica Tokamak Energy, che ha scattato ad alta velocità delle foto a colori di ciò che accade dentro, appunto, un tokamak, acronimo russo per «camera toroidale con spire magnetiche», cioè un reattore nucleare a fusione a forma di ciambella.

 

Vediamo qui una nube rosa di plasma di idrogeno luminoso che raggiunge temperature superiori a quelle del nucleo del Sole, il tutto imprigionato in un potentissimo campo magnetico. Ciò che vediamo è solo la luce visibile proveniente dal bordo del plasma, perché il nucleo del plasma è così caldo che non emette alcuna luce visibile.

 

Nell’angolo in alto a destra, si può anche assistere allo spettacolo abbagliante dei granuli di litio iniettati nella camera, scrive Futurism. Inizialmente di un rosso brillante, i granuli di litio cadono più in profondità nel plasma, mentre la ionizzazione lo trasforma in un alone sfocato di un verde brillante.

 

Sostieni Renovatio 21

 

«La telecamera a colori è particolarmente utile per esperimenti come questi», ha affermato Laura Zhang, fisica di Tokamak Energy, in una nota. «Ci aiuta a identificare immediatamente se le impurità gassose che stiamo introducendo irradiano nel punto previsto e se le polveri di litio penetrano nel nucleo del plasma».

 

La fusione nucleare, il processo che da miliardi di anni alimenta le stelle come il nostro Sole, avviene quando l’enorme gravità stellare fa collidere atomi leggeri, come l’idrogeno, in un plasma rovente, generando calore durante la loro unione. Riprodurre questo fenomeno sulla Terra è complesso, poiché manca la gravità stellare che facilita la collisione degli atomi.

 

Un tokamak risolve parzialmente il problema, usando potenti campi magnetici generati da superconduttori per confinare il plasma, troppo caldo per essere contenuto da materiali solidi. Tuttavia, il combustibile, come gli isotopi di idrogeno (deuterio e trizio), è problematico: il deuterio è raro e si estrae dall’acqua di mare, mentre il trizio, ancora più scarso, va prodotto irradiando il litio, un metallo difficile da reperire. Rispetto alla fissione nucleare, che usa uranio o plutonio, la fusione è più sicura, con radiazioni a breve emivita.

 

Attualmente, però, i nostri esperimenti di fusione consumano più energia di quanta ne producano, rendendola ancora impraticabile, anche se i progressi sono promettenti per la ricerca scientifica. Recenti studi sulla superconduttività condotti al politecnico bostoniano MIT sembrano indicare che la fusione è tuttavia pienamente possibile. Altre svolte si sarebbero avute a Princeton, in Corea e in Giappone.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Cina in particolare sembra aver intrapreso la corsa all’ottenimento della tecnologia a fusione atomica, con il primo reattore a fusione-fissione programmato già per il 2030.

 

Una volta scoperto un processo stabile per ottenere la fusione, potrebbe entrare in giuoco l’Elio-3, una sostanza contenuta in grande abbondanza sulla Luna, dove la Cina, come noto, sta operando diverse missioni spaziali di successo. Da qui potrebbe svilupparsi definitivamente il ramo cosmico dello scacchiere internazionale, la geopolitica spaziale che qualcuno già chiama «astropolitica», e già si prospetta come un possibile teatro di guerra.

La cooperazione mondiale per la fusione era un’idea portata avanti dallo scienziato atomico sovietico Igor Kurchatov. Essa potrebbe quindi passare anche per una collaborazione nello spazio, che ad oggi pare assai difficile.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Nucleare

Conferenza mondiale sulla fusione nucleare in Cina

Pubblicato

il

Da

Il 14 ottobre è stata inaugurata nella megalopoli cinese di Chengdu, in Cina, la seconda riunione ministeriale del World Fusion Energy Group dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), con 1.000 partecipanti.   Il Global Times, giornale in lingua inglese del Partito Comunista Cinese, ha titolato: «Il “sole artificiale” di nuova generazione della Cina in fase di aggiornamento per i test al plasma: un esperto», offrendo un riassunto del programma cinese sulla fusione, con particolare attenzione al Tokamak superconduttore sperimentale avanzato (EAST).   Zhong Wulu, vicedirettore del Southwest Institute of Physics della China National Nuclear Corporation (CNNC) e responsabile della Divisione di Scienza della Fusione, ha dichiarato: «Per raggiungere l’energia da fusione commerciale, dobbiamo completare sei fasi, e al momento siamo alla terza». Il Zhong ha elencato le sei fasi come «esplorazione concettuale, esperimenti su larga scala, esperimenti al plasma, reattori sperimentali, reattori dimostrativi e reattori commerciali».

Sostieni Renovatio 21

Huang Mei, capo scienziato del CNNC e responsabile del progetto del ciclotrone elettronico, ha detto al Global Times che, nonostante la tabella di marcia preveda la produzione di energia da fusione entro il 2050 circa, «stiamo lavorando intensamente per anticipare questa scadenza il più possibile». Nella fase 3, il 20 gennaio 2025, il Tokamak EAST ha raggiunto un funzionamento continuo del plasma ad alto confinamento per 1.066 secondi (circa 17 minuti e tre quarti), con temperature superiori a 82 milioni di gradi Celsius.   Tuttavia, questo risultato straordinario non ha ancora raggiunto il punto di pareggio, in cui una reazione di fusione produce più energia di quella usata per riscaldare il plasma, né l’ignizione, in cui la reazione diventa autosostenibile.   Il Global Times sottolinea che gli esperti cinesi evidenziano come «i materiali e l’ingegneria rappresentino ulteriori sfide. È necessario sviluppare materiali strutturali capaci di resistere a temperature estreme e intense radiazioni neutroniche, magneti superconduttori altamente affidabili, sistemi criogenici e sistemi di diagnostica e controllo per monitorare il plasma in tempo reale con feedback rapido».   Questo sta portando a concentrarsi su leghe di tungsteno per componenti strutturali e magneti superconduttori in niobio-stagno, niobio-titanio o materiali superconduttori ad alta temperatura. Un’altra questione cruciale è «l’autosufficienza al trizio». Un obiettivo chiave è il passaggio dell’EAST a un reattore sperimentale, corrispondente alla quarta fase del processo.   Huang Mei del CNNC ha espresso ottimismo, secondo il Global Times, affermando che «il Southwest Institute of Physics, come “squadra nazionale” per la fusione, accelererà i progressi tecnici attraverso diverse piattaforme». Ha aggiunto: «Il momento che attendo con più entusiasmo è quando useremo il primo kilowatt di energia da fusione per accendere una lampadina, sarà l’istante più emozionante».   Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa scienziati cinesi avevano introdotto un nuovo dispositivo di prova per la produzione di fusione.

Aiuta Renovatio 21

Lo scorso marzo la Cina aveva fatto sapere che costruirà un reattore ibrido a fusione-fissione entro il 2030, con l’obiettivo di generare 100 megawatt di elettricità continua e connettersi alla rete nazionale entro la fine di questo decennio.   Come riportato da Renovatio 21la Cina sta portando avanti le ricerche sulla fusione da anni. La Cina ha accelerato con i suoi studi per la fusione dopo che negli scorsi anni un team di scienziati cinesi aveva affermato di aver trovato un metodo nuovo e più conveniente per il processo.   Una volta scoperto un processo stabile per ottenere la fusione, potrebbe entrare in giuoco l’Elio-3, una sostanza contenuta in grande abbondanza sulla Luna, dove la Cina, come noto, sta operando diverse missioni spaziali di successo. Da qui potrebbe svilupparsi definitivamente il ramo cosmico dello scacchiere internazionale, la geopolitica spaziale che qualcuno già chiama «astropolitica», e già si prospetta come un possibile teatro di guerra.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine generata artificialmente  
Continua a leggere

Nucleare

«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT

Pubblicato

il

Da

Alla fine della scorsa settimana, a Berlino si sono tenuti diversi eventi che hanno evidenziato il rischio per la Germania derivante dal dispiegamento di missili a medio raggio e dalla fornitura di tali armi all’Ucraina, considerati come un possibile preludio a una Terza Guerra Mondiale. Lo riporta EIRN.

 

Uno di questi eventi è stata una presentazione di tre ore, svoltasi il 10 ottobre, tenuta dal professor Ted Postol, rinomato esperto di armi del MIT, organizzata congiuntamente dallo Schiller Institute (ente legato al gruppo Larouche) e dalla Eurasian Society. L’argomento era la minaccia rappresentata dal posizionamento di missili a medio raggio in Germania, accompagnata da un’analisi lucida delle conseguenze di una potenziale guerra nucleare.

 

Postol ha illustrato l’enorme potenziale distruttivo delle moderne armi nucleari, molto più potenti rispetto a quelle che, nel 1945, causarono tra le 200.000 e le 250.000 vittime in Giappone, confutando l’idea assurda di poter vincere una guerra nucleare, dimostrando che la cosiddetta «vittoria» diventa priva di senso quando il Paese vincitore non ha più sopravvissuti al termine del conflitto.

 

L’esperto ha quindi smontato il mito della vittoria in una guerra nucleare tattica, spiegando che l’uso di una singola arma nucleare porterebbe, in circa cinque giorni, a una guerra globale che estinguerebbe ogni forma di vita sulla Terra.

Iscriviti al canale Telegram

Riflettendo sulla sua esperienza personale nella pianificazione di una guerra nucleare, Postol ha sottolineato il problema della riduzione del tempo di allerta precoce, dovuto al posizionamento avanzato dei missili, e il rischio di una rapida escalation verso l’uso di armi nucleari, per entrambe le parti, a causa del dilemma «usalo o perdilo».

 

«Nel 1983, si svolse un war game chiamato Able Archer. In quel war game, i vertici americani simularono, da una prospettiva sociale, psicologica e militare, uno scontro tra il Patto di Varsavia e la NATO, con l’uso di armi nucleari (…) È importante comprendere che gran parte di ciò che avvenne in quel gioco fu guidato da imperativi militari. Il problema, ancora una volta, deriva dalla natura delle armi nucleari. Sono così potenti che, quando una parte inizia a usarle, entrambe si sentono obbligate a contrattaccare e a distruggere il più possibile la capacità offensiva del nemico. Non hai scelta una volta che sei in questo gioco. Non puoi dire “basta”. Perché non sai se l’avversario intensificherà il suo attacco prima che tu ti fermi. Questo dà al nemico l’opportunità di aumentare la sua potenza in modo da causarti danni ancora maggiori. Sei quindi costretto a entrare in un ciclo in cui devi colpire il nemico per tenerlo sotto controllo».

 

Postol ha spiegato che questa dinamica di attacco e contrattacco è centrale nel pensiero militare sulla guerra nucleare, basato sull’erronea convinzione che si possa combattere e vincere, chiarendo che non esiste vittoria, poiché «i livelli di distruzione sono così elevati che entrambe le parti vengono annientate». Ha aggiunto che l’idea di una guerra nucleare paragonabile a un conflitto convenzionale è fuorviante, poiché i danni sono incomparabilmente più devastanti.

 

Il professore ha anche criticato la politica autolesionista del governo tedesco, che consente il dispiegamento di queste armi sul proprio territorio, rendendo la Germania, senza alcuna valida ragione, un bersaglio per la distruzione nucleare in caso di conflitto, deplorando inoltre il rapido declino del senso di realtà tra i leader politici occidentali, un fattore che di per sé alimenta il rischio di un confronto nucleare, a causa della loro incapacità di comprendere le conseguenze delle proprie scelte politiche.

 

Come riportato da Renovatio 21, Postol l’anno scorso aveva condannato l’attacco di droni ucraini contro le stazioni di rilevamento per la guerra atomica Armavir (nota come «Lupi dello Zar») e Orsk, nella Russia meridionale e orientale, parlando di una possibile escalation che da lì poteva partire verso la distruzione nucleare pantoclastica.

 

Si trattava di attacchi ad una componente componente dell’«ombrello nucleare» della Federazione Russa.

 

«Gli ucraini hanno ora attaccato un secondo radar strategico di allarme rapido nucleare russo critico a Orsk» aveva avvertito Postol. «Questo radar guarda verso l’Oceano Indiano e ha qualche sovrapposizione con i radar del radar già danneggiato di Armavir. I primi indicatori indicano che l’entità dei danni subiti dall’Orsk è probabilmente limitata, ma non si può escludere che il radar non funzioni per il momento a causa dell’attacco».

 

«Questa è una situazione molto seria. A differenza degli Stati Uniti, i russi non dispongono di sistemi di allarme satellitare spaziali in grado di rilevare attacchi di missili balistici a livello globale. Ciò significa che la copertura radar persa a causa degli attacchi a questi radar riduce notevolmente il tempo di preavviso contro gli attacchi a Mosca dal Mediterraneo e dall’Oceano Indiano».

Aiuta Renovatio 21

«L’estrema pressione temporale sulla leadership russa potrebbe quindi aumentare significativamente le possibilità di un catastrofico incidente nucleare. Il fatto che Blinken e la sua squadra di sicurezza nazionale abbiano dato il via libera al governo ucraino per attaccare siti russi fuori dall’Ucraina, significa che Blinken ha incautamente detto agli ucraini che possono impegnarsi in tali atti che avrebbero conseguenze potenzialmente catastrofiche per gli Stati Uniti e per l’intero pianeta».

 

Renovatio 21 rammenta come anche nei discorsi degli strateghi russi sia apparsa, negli scorsi mesi, l’idea di attaccare per primi utilizzando armi atomiche.

 

Come riportato da Renovatio 21, il noto esperto di relazioni internazionali russo Sergej Karaganov ha scritto interventi molto discussi dove ha parlato apertis verbis della revisione della strategia militare atomica di Mosca, arrivando a ipotizzare la nuclearizzazione di una città europea in risposta al sostegno della guerra ucraina.

 

Siamo arrivati al punto più prossimo allo sterminio atomico. Mai nella storia, nemmeno nei momenti più caldi della guerra fredda, eravamo giunti così vicino all’abisso pantoclastico, alla prospettiva della distruzione massiva dell’umanità.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Continua a leggere

Più popolari