Militaria
Ecco i deepfake delle forze speciali USA vogliono per condurre campagne di «propaganda e inganno»
Il comando delle operazioni speciali degli Stati Uniti (SOCOM) vuole utilizzare video deepfake per condurre campagne di propaganda e inganno online. Lo riporta il sito The Intercept, che cita documenti contrattuali federali.
«Mentre il governo degli Stati Uniti mette regolarmente in guardia contro il rischio di deepfake e sta apertamente lavorando per costruire strumenti per contrastarli, il documento dello Special Operations Command, o SOCOM, rappresenta un’istanza quasi senza precedenti del governo americano – o di qualsiasi governo – che segnala apertamente il suo desiderio utilizzare la tecnologia altamente controversa in modo offensivo» scrive la testata.
Le aspirazioni propagandistiche di nuova generazione del SOCOM sono delineate in un documento di approvvigionamento che elenca le capacità che sta cercando per il prossimo futuro e sollecita proposte da parti esterne che credono di essere in grado di costruirle.
I piani includono anche l’hacking di dispositivi connessi a Internet per spiare le popolazioni straniere e valutare la loro suscettibilità alla propaganda. Il documento lo descrive come una «capacità di nuova generazione per “rilevare” i dispositivi Internet of Things (IoT) per raccogliere dati e informazioni dalle popolazioni locali per consentire la suddivisione di quali messaggi potrebbero essere popolari e accettati attraverso il setacciamento dei dati una volta ricevuti», e che la capacità di intercettare obiettivi di propaganda «consentirebbe a MISO [Military Information Support Operations, ndr] di creare e promuovere messaggi che potrebbero essere ricevuti più prontamente dalla popolazione locale».
Oltre a deepfake e hacking, il Directorate of Science and Technology del SOCOM ha presentato una lista dei desideri di tecnologie di nuova generazione o e consentire di cacciare e uccidere in modo più efficace utilizzando laser, olografi, robot e altro hardware high-tech.
Lo scorso ottobre hanno aggiornato questa lista dei desideri con una nuova sezione; «Tecnologie avanzate da utilizzare nelle operazioni di supporto alle informazioni militari (MISO)», ovvero propaganda e inganno, che comprendono «operazioni di influenza, inganno digitale, interruzione della comunicazione e campagne di disinformazione a livello tattico e operativo.
Sebbene il Comando delle operazioni speciali abbia coordinato per anni «operazioni di influenza» straniere, queste campagne di inganno sono state oggetto di un rinnovato controllo. A dicembre, sempre The Intercept aveva riferito che il SOCOM aveva convinto Twitter, in violazione delle sue politiche interne, a consentire una rete di account fittizi che diffondevano notizie fasulle di dubbia accuratezza, inclusa l’affermazione secondo cui il governo iraniano stava rubando gli organi di civili afghani.
Sebbene l’offensiva propagandistica basata su Twitter non abbia utilizzato i deepfake, i ricercatori hanno scoperto che gli appaltatori del Pentagono utilizzavano avatar generati dall’apprendimento automatico per conferire agli account falsi un certo grado di realismo.
In modo provocatorio, il documento sulle capacità aggiornato rivela che SOCOM vuole potenziare questi sforzi di inganno su Internet con l’uso di video deepfake di «prossima generazione», un metodo sempre più efficace per generare falsi video digitali realistici utilizzando l’apprendimento automatico.
Le forze speciali userebbero questo filmato falso per «generare messaggi e influenzare le operazioni tramite canali non tradizionali», aggiunge il documento.
Come riportato da Renovatio 21, alcuni usi di deepfake si sono visti durante il conflitto ucraino. La tecnologia delle immagini di sintesi ha raggiunto un livello di realismo tale che spesso i volti generati dall’Intelligenza Artificiale sono più credibili di quelli di persone i carne ed ossa.
Negli USA si è sospettato che un discorso di Biden dell’anno passato fosse in verità un deepfake diffuso dalla Casa Bianca.
Militaria
Un elicottero e un jet militari statunitensi si schiantano nel Mar Cinese Meridionale
Un elicottero della Marina statunitense e un jet F/A-18F Super Hornet si sono schiantati separatamente nel Mar Cinese Meridionale lunedì pomeriggio, senza causare vittime.
La Flotta del Pacifico della Marina USA ha comunicato i due incidenti su X: «Verso le 14:45 ora locale, un elicottero MH-60R Sea Hawk della Marina statunitense, assegnato ai “Battle Cats” dello Helicopter Maritime Strike Squadron (HSM) 73, è precipitato nelle acque del Mar Cinese Meridionale durante operazioni di routine».
«Successivamente, alle 15:15, anche un caccia F/A-18F Super Hornet assegnato ai ‘Fighting Redcocks’ dello Strike Fighter Squadron (VFA) 22 è precipitato nelle acque del Mar Cinese Meridionale durante operazioni di routine dalla portaerei Nimitz».
Le cause degli incidenti non sono state rese note. Tutti e cinque i membri della Marina coinvolti sono stati salvati.
Alla fine di settembre, un elicottero MH-60 Black Hawk dell’esercito si è schiantato durante un addestramento nello Stato di Washington, causando la morte di quattro soldati delle operazioni speciali. I quattro militari appartenevano al 160° Reggimento di Aviazione per Operazioni Speciali, noto come «Night Stalkers», di stanza a Fort Campbell, Kentucky.
A gennaio, una pilota di un Black Hawk è stata responsabile di un incidente mortale sul fiume Potomac, in cui hanno perso la vita 67 persone. Il capitano Rachel Lobach stava partecipando a una valutazione annuale di volo con un istruttore quando il suo elicottero si è scontrato con un aereo passeggeri, uccidendo complessivamente 67 persone, inclusa lei stessa, il copilota e una terza persona a bordo del Black Hawk.
Sostieni Renovatio 21
Un reportage pubblicato dal New York Times descrive in dettaglio gli errori evitabili che hanno portato alla tragedia. «Quando i controllori del traffico aereo hanno avvisato il Black Hawk della presenza di un aereo di linea nelle vicinanze, Lobach ed Eaves hanno preso nota del messaggio e hanno richiesto di procedere con “separazione visiva”, una pratica comune che permette agli aerei di evitare collisioni basandosi sulle proprie osservazioni piuttosto che sulle istruzioni del controllo del traffico aereo», si legge nel rapporto.
«Il Black Hawk era a 15 secondi dall’incrociare il jet. Il maresciallo Eaves si è allora rivolto al capitano Lobach, dicendole che, a suo avviso, il controllo del traffico aereo voleva che virassero a sinistra, verso la riva orientale del fiume».
Una virata a sinistra avrebbe creato maggiore distanza tra l’elicottero e il volo 5342, che stava scendendo verso la pista 33 dell’aeroporto nazionale Reagan a circa 300 piedi di altitudine.
Il capitano Lobach prestava servizio come ufficiale di aviazione nell’esercito dal luglio 2019 e aveva accumulato circa 500 ore di volo su un Black Hawk. Durante l’amministrazione Biden, aveva lavorato come assistente sociale militare alla Casa Bianca.
Il presidente Trump e altri membri della sua amministrazione sono stati duramente criticati da media e politici dopo aver suggerito che le politiche sulla diversità, l’equità e l’inclusione (DEI) potessero aver contribuito alla tragedia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
L’esercito russo dice di aver circondato oltre 10 mila soldati ucraini
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Ex comandante NATO afferma che l’Irlanda unita potrebbe aiutare Russia e Cina
Un ex comandante della NATO ha messo in guardia sul fatto che l’eventuale unificazione dell’Irlanda potrebbe rappresentare un grave colpo alla sicurezza occidentale, aprendo la strada a un’espansione dell’influenza di Russia e Cina nell’Atlantico settentrionale.
Parlando mercoledì durante un briefing per membri del Parlamento e della Camera dei Lord, il contrammiraglio britannico in pensione Chris Parry ha sostenuto che la perdita della posizione del Regno Unito nell’Irlanda del Nord offrirebbe un’importante opportunità strategica a Mosca e Pechino.
Il Parry ha evidenziato l’importanza delle acque tra l’Irlanda del Nord e la Scozia per i sottomarini nucleari britannici, definendole «essenziali per il nostro deterrente strategico».
«Con un’Irlanda unita, non vi è alcuna garanzia che potremmo schierare i nostri missili balistici», ha dichiarato il contrammiraglio, suggerendo che l’unificazione irlandese potrebbe consentire agli avversari della NATO di minacciare i cavi sottomarini cruciali.
«Il Regno Unito deve valutare la minaccia che una Repubblica d’Irlanda neutrale rappresenta per sé stesso. Credo che il modo migliore per sostenere l’Irlanda ora sia incrementare l’attività della NATO e degli Alleati nelle acque della sua zona economica esclusiva», ha affermato l’ex militare.
Sostieni Renovatio 21
Il Parry ha persino proposto che la NATO conduca esercitazioni nelle acque sotto il controllo irlandese «indipendentemente dall’approvazione di Dublino», sottolineando che il blocco deve essere pronto a «contrastare i nostri potenziali avversari nelle acque irlandesi». Ha aggiunto che la Repubblica dovrebbe avvicinarsi a una cooperazione militare più stretta con la NATO e abbandonare la sua neutralità.
«Se qualcuno attacca la Gran Bretagna, attaccherà anche l’Irlanda… La neutralità non può più essere vista come un’obiezione di coscienza. Se fai parte del mondo libero, devi essere pronto a difenderlo. La Repubblica deve ridurre le sue vulnerabilità», ha dichiarato.
L’Irlanda mantiene una neutralità militare dall’indipendenza nel 1921 e non è membro della NATO, pur collaborando con l’alleanza.
L’idea della riunificazione irlandese – l’unione della Repubblica d’Irlanda con l’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito – è contemplata dall’Accordo del Venerdì Santo del 1998. Questo accordo ha posto fine a tre decenni di conflitto tra nazionalisti irlandesi e unionisti filo-britannici, istituendo un governo di condivisione del potere a Belfast e stabilendo che lo status dell’Irlanda del Nord può essere modificato solo con il consenso della maggioranza tramite un voto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mike Weston ABIPP/MOD via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













