Bioetica
Ecco gli umani sintetici. Il mondo è pronto?
Il mondo è pronto per le persone sintetiche?
Il bioingegnere di Stanford Drew Endy non si preoccupa di dare vita ai draghi. Ciò che lo spaventa davvero sono gli umani.
«Devo immaginare che un giorno costruiremo abitualmente genomi umani per qualsiasi scopo che chiunque possa avere. Non adesso, ma presto»
Drew Endy è un pioniere della biologia sintetica che vuole radicalmente riscrivere il mondo vivente. Endy dirige un gruppo di ricerca a Stanford che, come dice lui, sta costruendo computer geneticamente codificati e ridisegnando i genomi.
Cioè, è scritto su Medium in una vertiginosa intervista, «sta provando a creare forme di vita per fare cose utili».
Da questi nuovi strumenti potrebbero saltar fuori nuovi cibi, nuovi materiali, nuove medicine. Endry è ottimista sul potenziale della biologia sintetica per risolvere grandi problemi.
Nel 2016, lui e il bioeticista della Northwestern University Laurie Zoloth hanno criticato un nuovo sforzo globale chiamato Genome Project-write, o GP-write, il cui obiettivo è quello di ridisegnare i sistemi genici e interi genomi in vari organismi, compresi gli umani.
Nel 2016, Endry e il bioeticista della Northwestern University Laurie Zoloth hanno criticato un nuovo sforzo globale chiamato Genome Project-write, o GP-write, il cui obiettivo è quello di ridisegnare i sistemi genici e interi genomi in vari organismi, compresi gli umani
Endy e Zoloth hanno castigato il gruppo per aver tenuto il loro primo incontro a porte chiuse. Hanno suggerito che gli scienziati dovevano essere il più trasparenti possibile quando discutevano sulla possibilità di scrivere e ingegnerizzare i genomi umani.
Gli organizzatori dell’incontro GP-write del 2016, tra cui George Church di Harvard e il genetista Andrew Hessel, poi con Autodesk, hanno insistito per tenere l’incontro del 2016 in privato solo perché stavano per pubblicare un articolo sulla rivista Science, che non consente pubblicità in anticipo per i suoi articoli.
Endy divenne noto per la prima volta nel campo della biologia sintetica per un dottorato di ricerca, un progetto a Dartmouth nel 1997. Partì per comprendere un virus chiamato T7 smontandolo, ridisegnandolo su un computer e poi rimontandolo in un laboratorio. Incredibilmente, il suo virus reingegnerizzato si comportava ancora come un virus.
Poco dopo, Endy è diventato professore al MIT, dove ha lavorato con l’informatico Tom Knight e altri per sviluppare il concetto di biobrick: parti biologiche standardizzate che possono essere programmate per funzionare nei sistemi viventi, qualcosa come circuiti e porte logiche che funzionano nei computer.
«Stiamo per avere 10 miliardi di persone sul pianeta. Penso che ora abbiamo la tecnologia per sostenerli e vivere ancora in modo compatibile con la Terra»
Endy è anche uno dei fondatori del Registro delle parti biologiche standard, una sorta di inventario standardizzato utilizzato in biologia sintetica che include frammenti di DNA, plasmidi, sequenze codificanti proteine e molto altro.
In una intervista al giornalista americano David Ewing Duncan, che qui riportiamo, Endry ha affermato: «vogliamo creare sistemi biologici modellabili che comprendiamo e possiamo usare come ingegneri, per ricostruire il mondo vivente per renderlo modellabile – qualcosa di cui ho scritto su Nature nel 2005.
«Quali sono i mezzi di produzione per il 21° secolo? Si potrebbe dire che tutti dovrebbero avere accesso all’istruzione e all’alfabetizzazione di base. Ma che dire dell’accesso all’alfabetizzazione rispetto alla scrittura del tuo DNA?»
Endry nutre qualche dubbio sugli interventi umani per modificare l’evoluzione delle cose naturali: «La natura è piena di architetture interessanti che non capiamo. Potrebbe essere davvero importante, o no, non lo sappiamo mai. Diciamo che voglio cambiare qualcosa geneticamente per avere un certo effetto, ma poi ottieni qualcosa di non voluto».
«È come se guidassi la mia macchina e voglio regolare il volume sullo stereo, e il volante si muove leggermente quando cambio la manopola del volume. È follia. Ci sono molte potenziali ragioni per cui questa architettura potrebbe essere qui. E così la nostra ingenua mentalità ingegneristica è, decomprimiamola, e [rendiamola possibile costruirla con le singole parti.] Per il paper su Nature , abbiamo provato tutto questo nei batteri. Siamo stati in grado di riprogettare le cose e fondamentalmente farlo funzionare.»
Tuttavia, dice lo scienziato al giornalista, «stai parlando con qualcuno che è un grande sostenitore della costruzione di genomi. Fino agli umani e oltre; mi piacerebbe costruire genomi di drago.
«Stai parlando con qualcuno che è un grande sostenitore della costruzione di genomi. Fino agli umani e oltre; mi piacerebbe costruire genomi di drago»
Endry nota che il prezzo per i geni sintetici sta diminuendo assai, rendendo la tecnologia più accessibile.
«Nel 2003, quando ho iniziato a insegnare, il costo della costruzione del DNA era di $ 4 a lettera [genetica]. Oggi il prezzo di listino è di circa sette centesimi, anche se sto pagando molto meno. Il prezzo per la costruzione di geni è diminuito di cento volte, da quattro a quattro centesimi».
Ciò porta ad una logica conseguenza: «devo immaginare che un giorno costruiremo abitualmente genomi umani per qualsiasi scopo che chiunque possa avere. Non adesso, ma presto».
«Il prezzo per la costruzione di geni è diminuito di cento volte, da quattro a quattro centesimi»
Il problema di GP-write, insomma, è solo la pubblicità: «ho collaborato alla stesura di una lettera dopo la prima riunione di GP nel 2016 perché non mi piaceva che l’incontro fosse chiuso ai media, che si trattasse di un incontro segreto».
Rimane ben evidente in Endry il sogno di un eco-transumanismo planetario incentrato sulla Biologia Sintetica,
«Vorrei che l’umanità passasse dal vivere sulla Terra a vivere con la Terra – perché la nostra civiltà prosperasse in collaborazione con il pianeta nel momento in cui sintetizzeremo abitualmente i genomi umani. Uno dei fallimenti del GP-write è che rafforza l’attenzione sugli umani, su noi stessi, al contrario del resto del mondo. Questa attenzione egoistica verso le persone rischia di rinforzare una tendenza che mi rende nervoso – che, tra le altre cose, causando la distruzione del pianeta».
«Vorrei che l’umanità passasse dal vivere sulla Terra al vivere con la Terra nel momento in cui sintetizziamo sistematicamente i genomi umani».
Endry sostiene l’ingegneria genetica sino a parlarci in termini di un misticismo affettivo da elaborare in futuro: «mi auguro che avremo collettivamente un senso del sacro nel regno del digitale. Con ciò intendo, immaginiamo di essere seduti davanti a qualunque l’interfaccia digitale, tra 20 e 30 anni e apportare alcune modifiche a un genoma umano, che portano effettivamente quello che alla vita».
«Vorrei che pensassimo di cambiare la T in quella A, o qualsiasi altra cosa, nello stesso modo in cui sentiamo nei confronti dei nostri figli e della nostra famiglia. Un altro modo per pensarci è creare uno sforzo di tipo Wikipedia intorno alla scrittura dei genomi. Wikipedia è così vicina come l’umanità ha ottenuto un senso collettivo del sacro nel digitale».
«Abbiamo questi sistemi culturali, politici ed economici che sono stati sviluppati in epoche precedenti, e rimangono incompatibili con un futuro ottimale»
«E questo ti renderebbe più a tuo agio nel sintetizzare gli umani?» chiede il giornalista.
«Mi dai queste due condizioni e sarò molto eccitato nel sintetizzare i genomi umani. Ma se queste condizioni non sono soddisfatte, sarò davvero nervoso perché sento che amplificherà un mucchio di disastri che si profilano dal nostro pensiero umano-centrato nei nostri sistemi culturali, politici ed economici».
Il biologo sintetico fa un esempio, in cui lega il mito della sovrappopolazione alla necessità dell’ingegneria genetica.
«Lasciate che vi faccia un esempio. Stiamo per avere 10 miliardi di persone sul pianeta. Penso che ora abbiamo la tecnologia per sostenerli e vivere ancora in modo compatibile con la Terra. Ma abbiamo questi sistemi culturali, politici ed economici che sono stati sviluppati in epoche precedenti, e rimangono incompatibili con un futuro ottimale. Un aspetto di questo è il consumismo. Se dai semplicemente soldi alle persone e le spendono per le cose, non le abiliti come cittadini. Stai solo rafforzando il loro status di consumatori. Sarebbe un disastro iniziare a sintetizzare gli umani in un mondo del genere».
Lo scienziato non manca di slancio messianico: «sto lavorando per consentire a tutte le persone di prosperare. Una cittadinanza per il 21 ° secolo. Vogliamo costruire comunità tecno-culturali che consentano tipi diversi di movimenti non dall’alto verso il basso e gerarchici, ma che siano vere, dal basso verso l’alto e diversificate».
«Quindi, pensa allo scrivere il DNA come abbiamo fatto con lo sviluppo di UNIX come tecnologia, che era una comunità globale che ha costruito qualcosa di reale e vitale».
«Quali sono i mezzi di produzione per il 21 ° secolo? Che dire dell’accesso all’alfabetizzazione rispetto alla scrittura del tuo DNA? Perché se arriviamo a circa una persona su 100 sulla Terra in grado di leggere/scrivere DNA, questo è abbastanza per ogni villaggio
La riflessione politica sull’ingegneria genetica si fa complessa ed altissima: «ho fatto un accordo con un’azienda per acquistare 10.000 geni e darli via», dice Endry.
«Perché l’ho fatto? Bene, c’è la nota di [Thomas] Jefferson a [John] Adams che sostiene che per avere l’opzione di un accesso illimitato ai mezzi di produzione, hai bisogno di un sacco di terra fertile disponibile. È l’ultima difesa contro l’oppressione politica, perché se le cose vanno male in un posto, puoi andare da qualche altra parte».
Il progetto diventa quelli di una ingegneria genetica diffusa, democratizzata, possibile in ogni villaggio del pianeta.
«Quali sono i mezzi di produzione per il 21 ° secolo? Si potrebbe dire che tutti dovrebbero avere accesso all’istruzione e all’alfabetizzazione di base. Ma che dire dell’accesso all’alfabetizzazione rispetto alla scrittura del tuo DNA? Perché se arriviamo a circa una persona su 100 sulla Terra in grado di leggere/scrivere DNA, questo è abbastanza per ogni villaggio, e questo sarebbe un tipo di alfabetizzazione [e] cittadinanza biotech. Come qualcuno che per necessità vive nel futuro, penso che sia possibile, e spero che possiamo farlo accadere».
Bioetica
Il Quebecco si muove per riconoscere il «diritto» all’aborto nella proposta di costituzione
Il Quebecco ha proposto una legge per sancire un apparente «diritto» all’aborto nella bozza di costituzione della provincia canadese.
Il 9 ottobre, l’Assemblea nazionale del Quebecco ha presentato il disegno di legge n. 1, Legge costituzionale del 2025 sul Quebec, che mira a stabilire una costituzione per il Quebec che dia priorità ai valori della provincia, tra cui la cosiddetta «libertà» di aborto.
«Ora dobbiamo andare oltre», ha dichiarato il primo ministro François Legault all’Assemblea Nazionale. «Il Quebecco ha scelto di restare in Canada, ma ha anche scelto di affermare il suo carattere nazionale e distintivo».
«È giunto il momento di affermare, in modo chiaro, l’esistenza costituzionale della nazione del Quebecco», ha proseguito. «La Costituzione riunirà tutte le nostre regole, tutti i nostri valori fondamentali in un’unica legge. Diventerà la legge di tutte le leggi».
La proposta di legge costituzionale comprende diversi emendamenti contrari alla vita, tra cui l’inserimento delle leggi sull’aborto e sull’eutanasia nella costituzione provinciale. La legge è stata approvata con 71 voti favorevoli e 30 contrari. «Lo Stato protegge la libertà delle donne di abortire», promette l’articolo numero 29.
Aiuta Renovatio 21
Il Quebecco ha recentemente confermato il suo sostegno all’aborto quando la Corte superiore provinciale ha stabilito che le “zone bolla” delle strutture per l’aborto sono incostituzionali, ma «giustificate».
Attualmente, la legge del Quebec impedisce l’attività di advocacy pro-life entro un raggio di 50 metri da qualsiasi struttura o sede di un’attività che offre di eseguire il feticidio. Tra le attività vietate rientrano anche scoraggiare una donna dall’aborto od offrire risorse alternative per aiutare la madre a tenere il bambino.
Inoltre, la legge promette di prendere di mira i malati e gli anziani attraverso l’eutanasia. La legge si impegna a garantire che «qualsiasi persona le cui condizioni lo richiedano abbia il diritto di ricevere cure di fine vita», un termine che include il ricorso all’eutanasia. Da notare come l’anno scorso era emerso uno studio sul Quebecco che rivelava che più di uno su dieci bambini abortiti nel secondo trimestre nasce vivo, ma solo il 10% sopravvive più di tre ore.
Allo stesso tempo, il Quebecco, una provincia notoriamente liberale, ha il tasso più alto di suicidio assistito in Canada.
La provincia ha registrato un aumento del 17% dei decessi per eutanasia nel 2023 rispetto al 2022, con il programma che ha causato la morte di 5.686 persone. Questa cifra elevata rappresenta un impressionante 7,3% di tutti i decessi nella provincia, collocando il Québec in cima alla lista a livello mondiale. Di conseguenza, si è avuto anche il rivoltante record per la predazione degli organi, con la triplicazione dei trapianti da vittime di eutanasia.
Come riportato da Renovatio 21, ad agosto l’Ordine dei medici del Quebecco ha dichiarato che l’eutanasia è un «trattamento appropriato» per i bambini nati con gravi problemi di salute. L’eutanasia per i neonati era stata sostenuta dai medici quebecchesi ancora tre anni fa, mentre è discussa apertamente l’eliminazione eutanatica dei malati di demenza.
Gli sforzi quebecchesi si iscrivono in un contesto globale in cui, come per un silenzioso ordine dipanato in tutta la Terra, vari Paesi a trazione progressista sta cercando di costituzionalizzare l’aborto, sulla scorta di quanto fatto da Emanuele Macron in Francia due anni fa.
Come riportato da Renovatio 21, anche il governo spagnuolo sta lavorando per sancire il diritto al feticidio nella Costituzione.
Un anno fa a Brusselle è stato approvato il progetto di inclusione dell’aborto nella Carta Europea. L’anno precedente gli eurodeputati avevano chiesto che il feticidio divenisse «diritto fondamentale».
Altri Paesi non marciano nella stessa direzione, Cinque giorni fa il Parlamento Olandese ha respinto una risoluzione che dichiarava l’aborto come «diritto umano», idea alla base di tanti progetti di enti transnazionali
Due mesi fa la Repubblica Domenicana ha riconfermato il divieto totale di aborto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Morte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
- presso gli uffici comunali, firmando un apposito modulo predisposto al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità;
- presso gli sportelli delle Aziende sanitarie locali;
- attraverso una dichiarazione in carta libera completa di tutti i dati personali, datata e firmata.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Studi sui metodi per testare le sostanze chimiche della pillola abortiva nelle riserve idriche
I funzionari governativi USA stanno valutando se sia possibile sviluppare metodi per rilevare le sostanze chimiche contenute nella pillola abortiva nelle riserve idriche degli Stati Uniti, in seguito all’iniziativa del gruppo Students for Life. Lo riporta LifeSite.
Quest’estate, i funzionari dell’Agenzia per la Protezione Ambientale americana (EPA) hanno incaricato gli scienziati di determinare se fosse possibile sviluppare metodi per rilevare tracce di pillole abortive nelle acque reflue. Sebbene al momento non esistano metodi approvati dall’EPA, è possibile svilupparne di nuovi, hanno recentemente dichiarato al New York Times due fonti anonime.
La divulgazione fa seguito alla richiesta di 25 membri repubblicani del Congresso USA che hanno chiesto all’EPA di indagare sulla questione.
«Esistono metodi approvati dall’EPA per rilevare il mifepristone e i suoi metaboliti attivi nelle riserve idriche?», chiedevano i deputati in una lettera del 18 giugno. «In caso contrario, quali risorse sono necessarie per sviluppare questi metodi di analisi?»
Sostieni Renovatio 21
I legislatori hanno osservato che il mifepristone è un «potente bloccante del progesterone» che altera l’equilibrio ormonale e potrebbe «potenzialmente interferire con la fertilità di una persona, indipendentemente dal sesso».
Dopo l’annullamento della sentenza Roe v. Wade, Students for Life aveva rilanciato una campagna per indagare sulle tracce di pillole abortive e sui resti fetali nelle acque reflue. Il gruppo ha affermato che il mifepristone e i resti fetali potrebbero potenzialmente danneggiare gli esseri umani, gli animali e l’ambiente.
Nel novembre 2022, i dipendenti di Students for Life si sono lamentati del fatto che le agenzie governative non controllassero le acque reflue per individuare eventuali sostanze chimiche contenute nelle pillole abortive e hanno deciso di assumere i propri «studenti investigatori» per analizzare l’acqua.
La campagna era fallita sotto l’amministrazione Biden. Nella primavera del 2024, undici membri del Congresso, tra cui il senatore Marco Rubio della Florida, attuale Segretario di Stato, scrissero all’EPA chiedendo in che modo il crescente uso di pillole abortive potesse influire sull’approvvigionamento idrico.
Secondo due funzionari, l’EPA ha scoperto di non aver condotto alcuna ricerca precedente sull’argomento, ma non ha avviato alcuna nuova indagine correlata.
Kristan Hawkins, presidente di Students for Life, ha annunciato venerdì: «tre presidenti democratici hanno promosso in modo sconsiderato l’uso della pillola abortiva chimica. Ora l’EPA sta finalmente indagando sull’inquinamento causato dalla pillola abortiva».
«Ogni anno oltre 50 tonnellate di sangue e tessuti contaminati chimicamente finiscono nei nostri corsi d’acqua», ha continuato su X. «Spetta al presidente Trump e al suo team ripulire questo disastro».
A giugno un rapporto pubblicato da Liberty Counsel Action indicava che più di 40 tonnellate di resti di feti abortiti e sottoprodotti della pillola abortiva sono infiltrati nelle riserve idriche americane.
«Come altri farmaci noti per causare effetti avversi sul nostro ecosistema, il mifepristone forma metaboliti attivi», spiega il rapporto di 86 pagine. «Questi metaboliti possono mantenere gli effetti terapeutici del mifepristone anche dopo essere stati escreti dagli esseri umani e contaminati dagli impianti di trattamento delle acque reflue (WWTP), la maggior parte dei quali non è progettata per rimuoverli».
Non si tratta della prima volta che vengono lanciati gli allarmi sull’inquinamento dei fiumi da parte della pillola abortiva RU486, detta anche «pesticida umano».
Come riportato da Renovatio 21, le acque di tutto il mondo sono inquinate da fortemente dalla pillola anticoncenzionale, un potente steroide usato dalle donne per rendersi sterili, che viene escreto con l’orina con effetto devastante sui fiumi e sulla fauna ittica. In particolare, vi è l’idea che la pillola starebbe facendo diventare i pesci transessuali.
Danni non dissimili sono stati rilevati per gli psicofarmaci, con studi sui pesci di fiume resi «codardi e nervosi».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Nonostante i ripetuti allarmi sul danno ambientale dalla pillola, le amministrazioni di tutto il mondo – votate, in teoria, all’ecologia e alla Dea Gaia – continuano con programmi devastatori, come quello approvato lo scorso anno a Nuova York di distribuire ai topi della metropoli sostanze anticoncezionali. A ben guardare, non si trova un solo ambientalista a parlare di questa sconvolgente forma di inquinamento, ben più tremenda di quello delle auto a combustibile fossile.
Ad ogni modo, come Renovatio 21 ripeterà sempre, l’inquinamento più spiritualmente e materialmente distruttore è quello dei feti che con l’aborto chimico vengono espulsi nel water e spediti via sciacquone direttamente nelle fogne, dove verranno divorati da topi, pesci, insetti, anfibi e altri animali del sottosuolo.
Su questo non solo non si trovano ambientalisti a protestare: mancano, completamente, anche i cattolici.
Come riportato da Renovatio 21, l’OMS poche settimane fa ha aggiunto la pillola figlicida alla lista dei «medicinali essenziali». Il segretario della Salute USA Robert Kennedy jr. aveva promesso una «revisione completa» del farmaco di morte (gli sarebbe stato chiesto dallo stesso Trump) ma negli scorsi giorni esso è stato approvato dall’ente regolatore FDA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













