Nucleare
Droni ucraini attaccano centrale nucleare russa

Ulteriori attacchi ucraini alla centrale nucleare russa di Kursk, regione di confine con l’Ucraina: secondo funzionari civili e militari, un attacco ucraino che ha coinvolto più droni è stato fermato nella città russa di Kurchatov, sede della centrale nucleare. Rapporti non confermati affermano che uno dei velivoli senza pilota ha danneggiato un edificio di stoccaggio dei rifiuti nucleari nel sito.
L’ondata di incidenti è avvenuta giovedì sera nella regione di Kursk, al confine con l’Ucraina. Il ministero della Difesa russo ha riferito di aver intercettato un drone ad ala fissa sul territorio russo in due occasioni, a circa due ore di distanza l’una dall’altra, mentre il servizio stampa della centrale ha riferito che è stato attaccato da tre droni nemici. Kurchatov si trova a circa 60 km dal confine ucraino.
La dichiarazione delle autorità civili non ha riportato danni o vittime sul posto e ha affermato che tutte e quattro le unità della struttura stavano operando normalmente. Tre di essi sono attualmente operativi, mentre uno è sottoposto a una procedura di chiusura prima di essere disattivato. Il reattore più vecchio, entrato in funzione per la prima volta nel 1976, non produce energia dalla fine del 2021.
La testata SHOT ha affermato che l’incidente è stato più grave di quanto riportato dalle dichiarazioni ufficiali, riferendo che il terzo drone «è caduto accanto a un deposito di scorie nucleari ed è esploso». Il rapporto afferma che l’esplosione ha causato lievi danni alle infrastrutture ma non ha ferito nessuno.
Un altro incidente con droni a Kurchatov, che potrebbe essere stato un tentativo di attacco allo stabilimento, era stato segnalato in precedenza a metà luglio. Un veicolo aereo senza pilota, descritto come fatto in casa e dotato di un motore a reazione prodotto da Taiwan, è esploso a diversi chilometri di distanza dal sito nucleare, era stato riferito all’epoca.
Un ulteriore drone, ornato della runa wolfangel, aveva attaccato la città atomica due mesi fa.
Sostieni Renovatio 21
La città di Kurchatov si trova nella regione di Kursk, che confina con l’Ucraina. È stata fondata alla fine degli anni Sessanta e prende il nome dal fisico Sergej Kurchatov, ritenuto lo scienziato padre della bomba atomica sovietica.
La centrale nucleare di Kursk si trova a circa 4 chilometri al di fuori delle aree urbane di Kurchatov. In città ha sede anche la società Energotex, che produce apparecchiature per reattori nucleari, che ospita 40.000 persone.
Mosca ha accusato Kiev di aver lanciato molteplici tentativi di sabotare le sue infrastrutture energetiche cruciali, comprese le centrali nucleari, nel contesto delle ostilità russo-ucraine in corso.
All’inizio di questo mese, il capo dell’intelligence militare ucraina, Kirill Budanov, ha confermato tre raid falliti di commando su Energodar, la città dove si trova la centrale nucleare di Zaporiggia.
Energodar si trova nella regione di Zaporiggia, che si è unita alla Russia lo scorso anno dopo che gli abitanti hanno votato a favore della mossa in un referendum. L’Ucraina ha liquidato il voto come una «truffa» e Kiev controlla parzialmente il territorio conteso.
L’impianto di Zaporiggia ospita una missione di monitoraggio dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, l’organismo di vigilanza nucleare delle Nazioni Unite. Era di stanza lì l’anno scorso, in mezzo a una serie di attacchi di droni e bombardamenti, di cui Mosca e Kiev si sono accusati a vicenda.
Come riportato da Renovatio 21, gli attacchi alle centrali in territorio ucraino e russo paiono essere una costante del regime Zelens’kyj, che sa di poter manipolare l’opinione pubblica mondiale con un incidente atomico, riportando alla memoria Chernobyl.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Arteme Svetlov via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Nucleare
Parlamentare tedesco democristiano gay chiede l’accesso alle armi nucleari di Francia e Gran Bretagna

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
«Inarrestabile»: Xi svela la triade nucleare in una parata militare che sfida l’Occidente. A suo fianco Putin e Kim

La grande parata militare del leader cinese Xi Jinping in piazza Tian’anmen, che ha segnato la fine della Seconda Guerra Mondiale e a cui hanno partecipato leader mondiali, in particolare i cosiddetti «paria» delle attuali relazioni internazionali, il presidente russo Vladimir Putin e il nordcoreano Kim Jong-un, non ha deluso le aspettative, anzi ha suscitato una rapida risposta da parte del presidente Trump.
Il leader cinese Xi Jinping ha dichiarato che l’ascesa della Cina è «inarrestabile» e ha mostrato oltre 10.000 soldati in marcia in perfetta sincronia insieme a centinaia di armi avanzate.
In particolare, Xi ha anche mostrato per la prima volta la forza nucleare terrestre, marittima e aerea dell’Esercito Popolare di Liberazione – una triade completa e letale.
I must say, the Chinese parade really lacks diversity! pic.twitter.com/lO47to5i7L
— The_Real_Fly (@The_Real_Fly) September 3, 2025
Sostieni Renovatio 21
La parata è stata un’occasione per mostrare al mondo che la modernizzazione del più grande esercito permanente al mondo è in pieno svolgimento e per evidenziare i legami sempre più stretti – forse persino una «relazione speciale» – tra la Cina e le altre potenze nucleari, Russia e Corea del Nord.
Nel suo discorso inaugurale, Xi Jinping ha dichiarato: «L’umanità si trova nuovamente a un bivio, dovendo scegliere tra pace o guerra, dialogo o conflitto, cooperazione vantaggiosa per tutti o giochi a somma zero».
Riguardo alla triade nucleare completa, questa comprende il missile a lungo raggio lanciato da aerei JingLei-1, il missile intercontinentale lanciato da sottomarini JuLang-3, il missile balistico intercontinentale terrestre DongFeng-61 e una nuova variante del missile balistico intercontinentale terrestre DongFeng-31, come riportato da Xinhua News.
La Cina ha potenziato il suo arsenale nucleare, svelando nuove capacità, tra cui missili balistici intercontinentali di ultima generazione come il DF-5C, il DF-61 e il JL-3, quest’ultimo lanciato da sottomarini.
Questo completa la triade nucleare cinese, con missili nucleari dispiegabili da aria, terra e mare, rafforzando la capacità di un secondo attacco. In particolare, il JL-3 può colpire il territorio continentale degli Stati Uniti, consentendo a Pechino di minacciare obiettivi strategici in un eventuale conflitto.
⚡️BREAKING
China unveils its full Nuclear Capability for the first time
Some missiles have a range of 15000 km pic.twitter.com/izKfMTuOdP
— Iran Observer (@IranObserver0) September 3, 2025
Aiuta Renovatio 21
I media statali cinesi hanno definito queste armi come il «jolly» strategico della Cina, evidenziandone il ruolo cruciale nella protezione della sovranità, della sicurezza e dell’orgoglio nazionale, nonché come elemento centrale della strategia di deterrenza del Paese.
Durante la parata sono stati mostrati sistemi laser per la difesa aerea, tra cui un grande laser che, secondo la televisione di stato, sarà utilizzato su navi da guerra, insieme a una versione terrestre. Sono stati presentati inoltre per la prima volta due grandi droni sottomarini, le cui immagini hanno rivelato dimensioni impressionanti rispetto ai soldati nelle vicinanze.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’arrivo di Kim Jong Un a Pechino ha rivelato la presenza di due membri della sua famiglia: la sorella Kim Yo-jong, una delle sue più fidate consigliere, e una giovane ragazza, presumibilmente la figlia Kim Ju Ae, la cui partecipazione ha suscitato speculazioni su una possibile futura successione.
Gli eventi di mercoledì hanno offerto l’inedita immagine di tre leader, definiti dalla stampa occidentale mainstream come «l’asse del rivolgimento», intenti a supervisionare l’esibizione di armamenti nucleari.
Il missile balistico intercontinentale DF-5C, composto da tre sezioni trasportate su tre veicoli, può portare fino a 12 testate nucleari e ha una portata di 13.000-20.000 km, sufficiente per colpire qualsiasi bersaglio globale.
Riguardo alle relazioni tra Stati Uniti e Cina, la tempistica di questi eventi è significativa, poiché la Casa Bianca ha recentemente annunciato che il presidente Trump potrebbe visitare la regione entro fine ottobre ed è disponibile a incontrare Xi Jinping. Tra i temi principali ci sono un possibile accordo sui dazi, la potenziale vendita di TikTok negli Stati Uniti e l’influenza di Pechino su Putin per quanto riguarda il futuro della guerra in Ucraina, in particolare la possibilità di un cessate il fuoco o di una risoluzione più ampia.
In un momento della parata cinese, Xi e Putin hanno discusso di come i trapianti di organi e altri progressi scientifici potrebbero permettere alle persone di vivere fino a 150 anni in questo secolo.
Quite a hot mic moment on CCTV in Beijing today as Putin and Xi, both 72 years old, are caught casually talking about living to 150 and maybe forever thanks to organ transplants. (As picked up by Bloomberg.) pic.twitter.com/kC4VTRaobq
— Yaroslav Trofimov (@yarotrof) September 3, 2025
Aiuta Renovatio 21
«Pace attraverso la forza» sembra essere il messaggio di Xi in questa parata, per usare un’espressione che in realtà è usata da tempo dai leader americani. In piazza Tian’anmen, nel frattempo, sono sfilati missili ipersonici anti-nave, un chiaro messaggio in direzione di Taiwan, dove incrociano sempre, nelle cicliche provocazioni, portaerei e navi da guerra USA.
China’s hypersonic anti-ship missiles, including YingJi-19, YingJi-17 and YingJi-20, passed through Tian’anmen Square in Wednesday’s V-Day parade. The formation also included YingJi-15 missile. pic.twitter.com/oyZKJQD47t
— China Xinhua News (@XHNews) September 3, 2025
Sostieni Renovatio 21
Riguardo a Kim Jong Un, è evidente che si è fortemente allineato con la Russia nel conflitto in Ucraina, inviando oltre 10.000 soldati nordcoreani a sostegno dello sforzo bellico – con circa 2.000 di loro rimpatriati da cadaveri– evidenziando un’alleanza sempre più stretta tra Mosca e Pyongyang. Xi Jinping, invece, non si è impegnato a tal punto in questa alleanza e probabilmente non desidera farne parte.
Il presidente americano Donaldo J. Trump non ha potuto trattenersi dal commentare le immagini provocatorie.
«Vi prego di porgere i miei più cordiali saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un, mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America» ha scritto il presidente americano.
What a line up! Xi has made a come back that no one could have predicted 5 years ago.
— Smita Prakash (@smitaprakash) September 3, 2025
Trump ha anche sottolineato la sconfitta americana del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, che alla fine ha garantito una pace duratura alla Cina. No, Xi non ha elogiato gli Stati Uniti per questo, ma si è schierato orgogliosamente al fianco dei suoi alleati sanzionati dagli Stati Uniti…
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Nucleare
Taiwan alle urne sul nucleare (e la sua sicurezza energetica)

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina