Geopolitica
Drone attacca la villa di Netanyahu
Un veicolo aereo senza pilota (UAV) pieno di esplosivo ha colpito la casa di villeggiatura del primo ministro israeliano Beniamino Netanyahu nella città costiera di Cesarea sabato, hanno riferito i media israeliani, citando il suo ufficio. Il drone sarebbe stato lanciato da Hezbollah, cioè dal Libano, nel primo attacco del conflitto mirato a un obiettivo israeliano di così alto rango.
Le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno dichiarato solo che «un edificio era stato colpito» a Cesarea, aggiungendo che un totale di tre droni erano stati lanciati dal Libano e altri due erano stati abbattuti. Sui social media sono circolate riprese video che mostrano un grande drone simile a un aereo che vola sopra un elicottero sopra una città. Si dice che le riprese siano collegate all’attacco di Hezbollah.
Non è chiaro se la casa di Netanyahu abbia subito danni gravi, ma i residenti locali hanno segnalato una «grande esplosione» e un’esplosione «enorme e potente» nella zona. Il primo ministro stesso e sua moglie non erano in casa al momento dell’attacco, secondo i media.
תיעוד שמעלה הרבה שאלות ותהיות הבוקר: מסוק קרב של חיל האוויר במרדף אחרי כטב”ם חיזבאללה. בתיעוד הזה נראה שהכטב”ם עוקף אבל יש גם אשליה אופטית וזווית צילום- בכל מקרה, מתוך שלושה כטבמים ששוגרו מלבנון, אחד פגע ישירות במבנה בקסריה pic.twitter.com/zx9fr812BG
— איתי בלומנטל 🇮🇱 Itay Blumental (@ItayBlumental) October 19, 2024
Sostieni Renovatio 21
Netanyahu ha reagito all’incidente giurando di continuare il conflitto in corso e che nulla lo avrebbe dissuaso dall’andare avanti. Un video in cui rilasciava commenti sulla scia dell’attacco è stato pubblicato da alcuni giornalisti sui social media.
Il primo ministro israeliano ha quindi accusato Hezbollah, di aver tentato di uccidere lui e sua moglie.
In un messaggio su X, Netanyahu ha lanciato un avvertimento fortemente formulato a Hezbollah e ai suoi alleati a Teheran. «Il tentativo da parte del rappresentante iraniano Hezbollah di assassinare me e mia moglie oggi è stato un grave errore», ha affermato il premier, aggiungendo che l’attacco «non impedirà a me o allo Stato di Israele di continuare la nostra giusta guerra contro i nostri nemici per garantire il nostro futuro».
«Dico all’Iran e ai suoi delegati nel suo asse del male: chiunque tenti di danneggiare i cittadini di Israele pagherà un prezzo elevato», ha continuato. Il PM ha promesso di salvare i restanti ostaggi israeliani tenuti da Hamas a Gaza e di facilitare il ritorno sicuro dei residenti israeliani nelle aree di confine con il Libano, che sono state spesso sotto il fuoco di Hezbollah.
The attempt by Iran’s proxy Hezbollah to assassinate me and my wife today was a grave mistake.
This will not deter me or the State of Israel from continuing our just war against our enemies in order to secure our future.
I say to Iran and its proxies in its axis of evil:…
— Benjamin Netanyahu – בנימין נתניהו (@netanyahu) October 19, 2024
«Israele è determinato a raggiungere tutti i nostri obiettivi di guerra e a cambiare la realtà della sicurezza nella nostra regione per le generazioni a venire», ha concluso.
In fatti separati, ieri l’IDF ha segnalato un massiccio sbarramento di missili da parte di Hezbollah che ha preso di mira il nord di Israele. Circa 55 missili sono stati lanciati dal movimento sciita libanese, ha affermato l’esercito israeliano, aggiungendo che l’attacco ha causato «centinaia di migliaia di israeliani a trascorrere il fine settimana correndo a rifugiarsi».
Gli attacchi sono avvenuti un giorno dopo che il gruppo militante aveva dichiarato che il suo confronto con Israele stava entrando in una nuova fase, in seguito all’uccisione da parte dell’esercito dello Stato Ebraico del leader di Hamas, Yahya Sinwar, all’inizio di questa settimana.
Come riportato da Renovatio 21, la casa cittadina di Netanyahu era stata assediata due anni fa dalle proteste contro il governo per la riforma della giustizia – proteste che non sono del tutto finite cambiano però tema.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di U.S. Embassy of Jerusalem via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Gli USA hanno tentato di reclutare il pilota di Maduro per un rapimento
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
USA e Giappone firmano un accordo sui minerali essenziali
Martedì, Stati Uniti e Giappone hanno siglato un accordo di cooperazione per la produzione e la fornitura di minerali essenziali e terre rare. La mossa arriva dopo la decisione della Cina di rafforzare i controlli sulle esportazioni di terre rare e attrezzature per la produzione di chip, in risposta ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump.
L’intesa è stata conclusa durante la visita di Trump a Tokyo, dove ha incontrato per la prima volta il nuovo primo ministro giapponese, Sanae Takaichi.
Secondo la Casa Bianca, le due nazioni hanno convenuto di promuovere iniziative congiunte «necessarie a sostenere le industrie nazionali, incluse le tecnologie avanzate e le rispettive basi industriali», e di impiegare «strumenti di politica economica e investimenti coordinati per accelerare lo sviluppo di mercati diversificati, liquidi ed equi per minerali essenziali e terre rare».
I leader hanno inoltre sottoscritto un documento che impegna i rispettivi governi a «intraprendere ulteriori passi verso una nuova era d’oro per l’alleanza in continua crescita tra Stati Uniti e Giappone».
Aiuta Renovatio 21
Trump ha definito il Giappone un «alleato al livello più alto», elogiando Takaichi, insediatosi la settimana scorsa, come «uno dei più grandi primi ministri». Takaichi, dal canto suo, ha promesso di rafforzare i legami bilaterali, che ha descritto come «la più grande alleanza al mondo».
Trump ha da tempo manifestato interesse a garantire l’accesso ai minerali di terre rare in diverse regioni del mondo, perseguendo sia opportunità economiche vantaggiose sia una maggiore influenza geopolitica.
All’inizio di quest’anno, gli Stati Uniti hanno firmato un accordo sui minerali con l’Ucraina, considerato da diplomatici e politici americani una forma di garanzia di sicurezza per Kiev. Trump ha inoltre concluso un’intesa di investimento con l’Australia all’inizio di questo mese, mirata a contrastare il dominio cinese nel mercato delle terre rare e dei minerali essenziali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Economia
I mercati argentini salgono dopo la vittoria elettorale di Milei, che ringrazia il presidente Trump
Aiuta Renovatio 21
«Grazie, Presidente Trump, per la fiducia accordata al popolo argentino. Lei è un grande amico della Repubblica Argentina. Le nostre nazioni non avrebbero mai dovuto smettere di essere alleate. I nostri popoli vogliono vivere in libertà. Contate su di me per lottare per la civiltà occidentale, che è riuscita a far uscire dalla povertà oltre il 90% della popolazione mondiale».Gracias Presidente @realDonaldTrump por confiar en el pueblo argentino. Usted es un gran amigo de la República Argentina. Nuestras Naciones nunca debieron dejar de ser aliadas. Nuestros pueblos quieren vivir en libertad. Cuente conmigo para dar la batalla por la civilización… pic.twitter.com/G4APcYIA2i
— Javier Milei (@JMilei) October 27, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale













