Geopolitica
Draghi, Macron e Scholz a Kiev: cosa è successo davvero?

I tre capi di governo dei principali Paesi UE sono andati a Kiev la settimana scorsa. Si è trattato di un evento cui è stata data massima pubblicità – a differenza di tante visite a Zelens’kyj fatte da personaggi analoghi come Johnson, Von der Leyen o dalla Nancy Pelosi, che si sono materializzati direttamente per le foto con il presidente-attore nella capitale ucraina.
Le immagini dei tre in treno (che ricalcavano senza tanta fantasia quella dei capi di Polonia, Slovenia e Repubblica Ceca di qualche settimana fa) hanno fatto il giro del mondo – e noi vogliamo sottolineare come a capotavola ci sia significativamente il Macron nucleare, con Draghi sorridente e Scholz quasi invisibile.
Il messaggio all’universo mondo doveva essere chiaro: l’Europa nella sua interezza sostiene il regime di Kiev.
Tuttavia, scrive EIRN, «c’è una narrazione pubblica sulla visita del presidente francese Emmanuel Macron, del cancelliere tedesco Olaf Scholz e del primo ministro italiano Mario Draghi a Kiev il 16 giugno, ma ce n’è anche una non pubblica»
«Scholz, Macron e Draghi, che sono andati a Kiev, hanno persuaso privatamente Zelens’kyj a negoziare con la Russia» ha scritto la testata tedesca Die Welt.
Secondo il quotidiano germanico, i tre hanno sostenuto di fornire all’Ucraina lo status di candidato all’adesione all’UE, ma, «a porte chiuse», molto probabilmente hanno tentato di convincere l’apparente capo ucraino a sedersi al tavolo dei negoziati con Putin.
Cioè sarebbe dettato dalla realizzazione che il danno economico subito dai paesi europei a causa della crisi è sempre più forte, e oramai quasi impossibile da compensare.
Si tratta di un danno tangibile per tutti i cittadini – con conseguente rischio per la stabilità sociale delle nazioni europee. «La crescita economica è rallentata, l’inflazione ha raggiunto un livello record«, scrive Die Welt.
«In effetti, per quanto impressionante possa sembrare, la decisione di dare a Kiev lo “status di candidato” dell’UE non cambia nulla per il momento. I Paesi balcanici aspettano da anni come candidati e stanno ancora aspettando» ricorda EIRN.
Il sito web La Tunisie Numérique riportava ieri che «quando Macron dice che sono necessarie “nuove discussioni” con Kiev, è principalmente per dire che l’Europa è disposta ad aiutare, a condizione che Zelens’kyj riconsideri il suo pensiero. E quando il presidente francese lo dice, sta dicendo quello che ha sempre pensato: dobbiamo negoziare con Mosca, dividere la differenza, molto probabilmente piangere per alcuni pezzi di territorio ucraino. Per raggiungere il suo obiettivo, Macron farà una vaga promessa sull’adesione dell’Ucraina all’UE, ma ciò non dovrà essere fatto per altri 15-20 anni. In altre parole rimandare la vicenda alle calende greche, quando si placherà la riconfigurazione geopolitica voluta da Putin».
Draghi ha anche fatto un riferimento sibillino al problema, dicendo che le istituzioni dell’UE devono essere profondamente riformate «per semplificare le procedure di accesso».
«Ma cosa significa in realtà? Ciascuno dei tre si è recato in Ucraina rappresentando una minoranza sempre più piccola nel proprio paese, che continua a sostenere l’invio di armi a Kiev. Quindi, non rappresentano le loro popolazioni» ricorda EIRN. «Tuttavia, nel suo discorso pubblico a Kiev, Draghi ha proclamato: “Siamo qui per aiutare l’Ucraina nella guerra”! Ha inoltre dichiarato di voler aiutare l’Ucraina a raggiungere la pace, ma che spetta a Kiev decidere come dovrebbe essere la pace (ma l’abbiamo già visto)».
Ricordiamo come il presidente del Consiglio italiano è stato tra gli artefici, ha scritto il Financial Times, del primo vero episodio di guerra economica della storia umana, diretto dalle centrali politico-finanziarie di Bruxelles e Washington (Ursula Von der Leyen, Janet Yellen) contro Mosca con l’aiuto dell’esperto ex capo BCE Mario Draghi.
Così l’occidente ha sequestrato 300 miliardi di dollari della Banca Centrale di Russia depositati presso le Banche occidentali.
Un furto, una catastrofe, un atto di guerra. Che conta forse più delle armi che, illegalmente e ingiustamente, vengono inviate al regime di Kiev e ai suoi gorilla nazisti.
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
La Von der Leyen vole che l’UE rimuova il diritto di veto dei singoli Paesi sulla politica estera

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha richiesto l’eliminazione dell’unanimità nel processo decisionale di politica estera dell’UE, sottolineando la necessità per l’Unione di agire più rapidamente su sanzioni, aiuti militari e altre misure.
Nel suo discorso annuale sullo stato dell’Unione al Parlamento europeo di mercoledì, von der Leyen ha dichiarato che è arrivato il momento di «liberarsi dalle catene dell’unanimità» e di adottare il voto a maggioranza qualificata in alcuni settori della politica estera.
Con l’attuale sistema, tutti i 27 Stati membri devono essere d’accordo per approvare le decisioni. La Von der Leyen ha sostenuto che questo meccanismo ha rallentato la risposta dell’UE alle crisi e ha affermato che il voto a maggioranza eviterebbe che singoli governi possano bloccare azioni sostenute dalla maggioranza.
Sostieni Renovatio 21
Le sue parole hanno immediatamente suscitato l’opposizione di Slovacchia e Ungheria, che hanno entrambe minacciato di utilizzare il diritto di veto per bloccare politiche considerate dannose per i loro interessi nazionali. Il premier slovacco Robert Fico ha avvertito che l’abolizione del diritto di veto «segnerebbe la fine del blocco» e potrebbe persino essere «il precursore di un enorme conflitto militare».
Il premier ungherese Viktor Orbán ha definito la proposta di Bruxelles come un’iniziativa di «burocrati» e ha sostenuto che abbandonare il consenso minerebbe la sovranità, rischiando di trascinare gli Stati membri in guerre contro la loro volontà. Ha previsto che l’UE non sopravvivrà un altro decennio senza riforme strutturali e senza un disimpegno dalla guerra in Ucraina.
La settimana scorsa Ursula aveva accusato la Russia di aver disturbato il GPS del suo aereo, vicenda poi smentita da parte bulgara e dal sito Flightradar24.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni prima la Von der Leyen aveva definito Putin «un predatore».
Come riportato da Renovatio 21, la Von der Leyen due mesi fa aveva accusato la combo costituita da Putin e no-vax come mandanti del voto di sfiducia che l’ha interessata nella vicenda dei messaggini al capo di Pfizer Albert Bourla per le forniture di sieri mRNA (peraltro specialità del marito) cancellati e spariti per sempre.
La Von der Leyen chiede un ingresso accelerato di Kiev in Europa, a cui si oppone il premier ungherese Vittorio Orban sostenendo che ciò trascinerebbe in guerra l’intero blocco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Commission via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Charlie Kirk una volta si era chiesto se se l’Ucraina avrebbe cercato di ucciderlo

.@charliekirk11 on Volodymyr Zelenskyy: “The gangster is coming back to extort more American politicians to try to get us further into a no-win war.” pic.twitter.com/AF53AP67rB
— Human Events (@HumanEvents) September 15, 2023
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

La Russia ha condannato l’attacco israeliano alla capitale del Qatar, Doha, definendolo una palese violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, affermando che l’attacco mina gli sforzi per raggiungere un accordo pacifico tra Israele e Hamas, ha affermato mercoledì il Ministero degli Esteri di Mosca.
Martedì Israele ha colpito un edificio residenziale a Doha in un’operazione che ha coinvolto circa 15 aerei da guerra e almeno dieci missili. Il raid, che avrebbe causato la morte di diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya, aveva come obiettivo quello di eliminare l’ala politica del gruppo, secondo le IDF.
Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti a quello che ha definito un tentativo di assassinio dei negoziatori coinvolti nei colloqui per un accordo.
Il ministero degli Esteri russo ha affermato che l’attacco al Qatar, «un Paese che svolge un ruolo chiave di mediazione nei colloqui indiretti tra Hamas e Israele per porre fine alla guerra di Gaza, che dura da quasi due anni, e garantire il rilascio degli ostaggi», non può che essere visto come un tentativo di indebolire gli sforzi di pace internazionali. Mosca ha esortato tutte le parti ad agire responsabilmente e ad astenersi da azioni che potrebbero aggravare ulteriormente il conflitto.
Sostieni Renovatio 21
Mosca ha ribadito la sua posizione, chiedendo un «cessate il fuoco immediato a Gaza» e sollecitando una risoluzione globale della questione palestinese. Il Ministero degli Esteri russo ha affermato che «tali metodi di lotta contro coloro che Israele considera suoi nemici e oppositori meritano la più ferma condanna».
Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito dei suoi sforzi di mediazione, ha affermato che tra le sei persone uccise nell’attacco c’era anche un agente di sicurezza locale.
Il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, ha condannato l’attacco definendolo un atto di «terrorismo di Stato» e ha avvertito che il suo Paese si riserva il diritto di rispondere. Ha accusato il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu di minare la stabilità regionale e ha affermato che l’incidente ha vanificato gli sforzi di mediazione promossi dagli Stati Uniti.
Israele, che incolpa Hamas per il mortale attacco dell’ottobre 2023 nel sud di Israele, ha promesso di dare la caccia ai leader del gruppo «ovunque si trovino».
Le autorità di Gaza affermano che gli attacchi sferrati da Israele dal 7 ottobre 2023 hanno causato la morte di almeno 64.000 persone. Gli osservatori per i diritti umani hanno accusato Israele di aver commesso un genocidio rendendo l’enclave inabitabile e peggiorando le condizioni di carestia attraverso restrizioni agli aiuti.
Il rapporto tra Russia e Qatar, nato negli anni ’90 da interessi energetici condivisi, è un’alleanza pragmatica tra giganti del gas, con Mosca che vede Doha come partner contro la dominanza USA nel mercato globale. Collaborano in forum come OPEC+ e BRICS+, con scambi per miliardi in LNG e armamenti.
Le relazioni si inasprirono il 7 febbraio 2012, quando, secondo quanto riferito, dopo che un diplomatico del Qatar aveva avvertito la Russia di perdere il sostegno della Lega Araba in merito all’imminente risoluzione sulla rivolta siriana, a cui Russia e Cina avevano poi posto il veto, la risposta arrivò dura dall’ambasciatore russo all’ONU Vitaly Churkin, che affermò: “Se mi parli in questo modo, oggi non ci sarà nessun Qatar” e si vantò della superiorità militare russa sul Qatar. In seguito, la Russia negò tutte queste accuse.
Il culmine si era avuto nel 2004: l’autobomba che uccise Zelimkhan Yandarbiyev, ex presidente ceceno in esilio a Doha. La Russia negò coinvolgimento, ma due agenti FSB furono arrestati; uno morì in custodia, l’altro estradato. Il Qatar condannò l’attentato come «terrorismo di Stato», sospendendo legami per mesi, ma pragmatismo prevalse: accordi energetici ripresero presto.
Oggi, nonostante frizioni, il sodalizio resiste, bilanciato da interessi economici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo5 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza