Connettiti con Renovato 21

Militaria

Deterrenza nucleare, fin dove arrivano i missili atomici russi?

Pubblicato

il

Come annunciato la settimana scorsa dal presidente Putin, la Russia ha sospeso la sua partecipazione al trattato missilistico New START.  Putin ha parlato della volontà di Washington di «infliggere una sconfitta strategica» alla Russia e dell’Ucraina a lanciare attacchi di droni a lungo raggio contro le basi dell’aviazione strategica russa: azioni incompatibili con il desiderio del Pentagono intensificare le ispezioni delle strutture di difesa russe.

 

Come riportato da Renovatio 21, il ministero degli Esteri russo aveva accusato la «flagrante» violazione del trattato START da parte degli USA. Le ispezioni nucleari in Russia erano state sospese dell’autorità ancora 7 mesi fa.

 

In un discorso a parte, giovedì, in occasione della festa dei difensori della Patria, Putin aveva annunciato che la Russia «presterà maggiore attenzione»” al rafforzamento della triade nucleare del Paese, anche attraverso il dispiegamento di un nuovo missile balistico a lunghissimo raggio, lo sviluppo e la produzione di nuovi missili ipersonici e la messa in servizio di un nuovo sottomarino missilistico balistico».

 

La comparsa dei primi missili nucleari superficie-superficie nei primi anni ’50 ridusse il ruolo fondamentale svolto dai bombardieri strategici pesanti nell’assicurare la deterrenza nucleare.

 

Negli anni ’70, i pianificatori militari statunitensi e sovietici avevano ricevuto un vasto assortimento di nuovi possibili vettori per la distruzione nucleare. Questi includevano armi nucleari tattiche, o «da campo di battaglia», con una portata di 500 km o inferiore, che, come suggerisce il nome, erano progettate per essere utilizzate in battaglie terrestri in Europa o in Asia qualora la Guerra Fredda avrebbe cessato di essere tale.

 

I missili balistici a corto raggio percorrono meno di 1.000 km, i missili balistici a medio raggio percorrono tra 1.000 e 3.000 km, i missili balistici a medio raggio possono volare tra 3.000 e 5.500 km, mentre i missili balistici intercontinentali (ICBM) percorrono 5.500 km o più.

Come dettaglia un articolo della testata russa Sputnik, i missili in grado di trasportare armi nucleari sono divisi in due tipi principali: balistici e da crociera. I missili balistici vengono lanciati nell’atmosfera tramite uno o più rotori a razzo e, dopo aver raggiunto la giusta altitudine, cadono verso il bersaglio con l’aiuto della gravità lungo un lungo arco, noto come «percorso di volo balistico».

 

Molti missili balistici moderni sono dotati di testate manovrabili o bersagli fittizi per oscurare o sopraffare le difese aeree nemiche, ma i più basilari tra loro effettuano una traiettoria di volo che teoricamente rende possibile la loro intercettazione utilizzando missili antimissile, laser e altre armi all’avanguardia.

 

I missili da crociera utilizzano sistemi di propulsione a bordo e sistemi di guida inerziale o di navigazione satellitare in volo, e tendono a volare lungo traiettorie molto più dritte e a quote più basse rispetto ai loro cugini balistici, spesso manovrando e “navigando” a terra per evitare le difese aeree nemiche, da qui il nome.

 

La Russia dispone di un’ampia varietà di sistemi missilistici con capacità nucleare, dall’Iskander, un sistema missilistico balistico a corto raggio con un raggio operativo compreso tra 50 e 415 km, al Kalibr, un missile anti-nave lanciato dal mare e terrestre missile da crociera d’attacco con un raggio operativo compreso tra 50 e 4.500 km.

 

Nell’arsenale russo ci sono anche il Kh-55, un missile da crociera subsonico lanciato dall’aria con una portata operativa compresa tra 300 e 2.500 km, e il suo aggiornamento – il Kh-101/102, che ha una portata fino a 5.500 km.

 

I missili a più lungo raggio nell’arsenale russo includono i missili R-29 Vysota e Bulava lanciati da sottomarini, che hanno una gittata di 6.500 e 8.300 km, rispettivamente, e una serie di missili mobili a terra e basati su silos: gli RS-24 Yars (portata – 10.500 km), Topol-M (portata – 11.000 km), R-36 (portata – 16.000 km) e RS-28 Sarmat (portata – 18.000 km).

 

Le dimensioni e la posizione geografica della Russia rispetto ai potenziali avversari significano che i missili con una gittata di 6.000 km o più sono spesso sufficienti per assicurare la deterrenza. Ad esempio, i sottomarini nucleari armati di Bulava che pattugliano il Mar Bianco o il Mare di Barents hanno una portata sufficiente per prendere di mira gran parte della costa orientale degli Stati Uniti, mentre quelli che pattugliano nel Pacifico possono raggiungere qualsiasi punto della costa occidentale degli Stati Uniti. I Sarmat di stanza a Uzhur o Dombarovskij, nelle profondità degli Urali, hanno una portata sufficiente per colpire praticamente qualsiasi punto della Terra in caso di attacco contro la Russia.

 

Dopo essersi ritirati dal Trattato antibalistico del 1972 alla fine del 2001, gli Stati Uniti hanno iniziato a sviluppare nuovi sistemi antimissile, solo per proteggersi dai cosiddetti «stati canaglia», hanno assicurato i funzionari. La Russia ha deciso di mettere alla prova la sincerità delle parole di Washington, proponendo la creazione di un sistema di difesa antimissile congiunto in Azerbaigian nel 2007. Gli Stati Uniti hanno respinto la proposta e hanno intensificato i propri sforzi per dispiegare componenti di difesa antimissile nell’Europa orientale.

 

Al centro dei calcoli dei pianificatori militari statunitensi c’è un concetto noto come «Prompt Global Strike», un’ambiziosa iniziativa del Pentagono che prevede l’uso di attacchi aerei e missilistici convenzionali di precisione in massa volti a disarmare un rivale dotato di armi nucleari con breve preavviso. Il piano prevede un attacco di decapitazione in massa a sorpresa e l’utilizzo di sistemi di difesa missilistica per abbattere qualsiasi missile nemico lanciato come rappresaglia all’aggressione statunitense. Inventato a metà degli anni 2000, il concetto di PGS ha continuato a essere attivamente perseguito dalle successive amministrazioni e finanziato per centinaia di milioni di dollari ogni anno.

 

Le preoccupazioni per i tentativi dei pianificatori militari statunitensi di «declassare» il deterrente nucleare della Russia sono state un fattore chiave che ha motivato la creazione di nuove armi strategiche da parte di Mosca, inclusi missili ipersonici, veicoli plananti e sistemi di missili da crociera autonomi sottomarini e aerei con una portata illimitata.

 

Praticamente tutti gli sforzi della Russia per modernizzare il suo deterrente strategico mirano a contrastare il PGS. Ciò include la creazione di nuovi missili in grado di eludere qualsiasi difesa missilistica esistente o futura, come il missile Kinzhal, trasportato a bordo di un jet MiG-31 appositamente equipaggiato, o il veicolo di planata ipersonico Avangard, che può essere montato a bordo di R-36 o RS -28 missili balistici intercontinentali pesanti.

 

Queste armi, combinate con i sottomarini missilistici balistici in agguato nelle profondità degli oceani del mondo, sono progettate per garantire che il Pentagono non possa mai essere assolutamente, positivamente, categoricamente e incondizionatamente certo che la Russia non possa infliggere livelli di danno «inaccettabili» agli Stati Uniti in risposta a un attacco americano.

 

Negli anni ’80, le superpotenze nucleari avevano accumulato così tante armi nucleari (oltre 70.000, secondo un conteggio) e così tanti missili in grado di lanciarle che i politici sia a Mosca che a Washington si resero conto che il pianeta era a un passo dall’olocausto nucleare.

 

Il problema era che nessuna delle due parti voleva fare il primo passo verso la riduzione delle proprie scorte, soprattutto per quanto riguarda le armi a corto e medio raggio.

 

Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan non era disposto a rinunciare alla posizione da duro della sua amministrazione «pace attraverso la forza» nei confronti dell’«impero del male» sovietico, mentre l’URSS sosteneva che, in quanto potenza dell’Europa continentale, era assurdo per gli Stati Uniti: che non era una potenza europea e aveva semplicemente piazzato i suoi missili a testata nucleare in Europa, per chiedere un divieto assoluto.

 

Alla fine, la parte sovietica cedette e nel 1987 Reagan e il leader sovietico Mikhail Gorbaciov firmarono il Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF), che vietava tutti i missili balistici e da crociera terrestri nel raggio di 500-5.500 km. L’attuazione del trattato ha comportato la distruzione di quasi 2.700 sistemi missilistici balistici e da crociera, di cui 846 da parte degli Stati Uniti e 1.846 dell’URSS, e ha ridotto il pericolo di un’escalation, anche se a costo di una ridotta sicurezza strategica per Mosca. Tre decenni dopo, nel 2019, gli Stati Uniti si sono ritirati dal Trattato INF e hanno immediatamente iniziato a testare nuovi sistemi missilistici terrestri.

 

New START è l’altro importante accordo sul controllo degli armamenti strategici tra Russia e Stati Uniti. Firmato nel 2010, e sostituendo il Trattato di riduzione dell’offensiva strategica (SORT), il nuovo START limita il numero di testate nucleari e missili balistici intercontinentali dispiegati e immagazzinati e missili a lungo raggio lanciati da sottomarini, nonché di bombardieri strategici progettati per trasportare armi nucleari.

 

L’amministrazione Trump ha minacciato di far scadere il tempo sull’accordo nel 2020, ma l’amministrazione Biden entrante lo ha rinnovato all’ultimo minuto su sollecitazione della Russia. Questa settimana, la Russia ha congelato la sua partecipazione al trattato, ma non si è ritirata, dando a Washington il tempo di affrontare i problemi di sicurezza di Mosca.

La dottrina nucleare della Russia proibisce l’uso di armi nucleari in qualsiasi circostanza, a meno che il Paese non stia affrontando un attacco nemico con armi nucleari o altre armi di distruzione di massa, o un attacco convenzionale così grave da mettere a rischio la «esistenza stessa» dello Stato.

 

Come scrive Sputnik, negli anni ’80, i divulgatori della scienza Sergej Kapitsa e Carl Sagan hanno discusso dei pericoli associati alla guerra nucleare, incluso il concetto di inverno nucleare.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato si è tornati a parlare di una «piccola era glaciale» in caso di guerra nucleare tra le superpotenze, con abbassamento delle temperature di 10,5° C e espansione del ghiaccio marino di oltre 6 milioni di miglia quadrate.

 

L’idea è quella per cui uno scambio nucleare si tradurrebbe in un grave effetto di raffreddamento climatico globale che alla fine porterebbe alla fine di tutta la vita sul pianeta.

 

Questa terrificante realtà è quella espressa dal film Wargames (1983): «l’unica mossa vincente», in una guerra nucleare, «è non giocare».

 

 

 

 

 

 

 

Immagine di Участник:Goodvint via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

 

Continua a leggere

Militaria

Ex comandante NATO afferma che l’Irlanda unita potrebbe aiutare Russia e Cina

Pubblicato

il

Da

Un ex comandante della NATO ha messo in guardia sul fatto che l’eventuale unificazione dell’Irlanda potrebbe rappresentare un grave colpo alla sicurezza occidentale, aprendo la strada a un’espansione dell’influenza di Russia e Cina nell’Atlantico settentrionale.

 

Parlando mercoledì durante un briefing per membri del Parlamento e della Camera dei Lord, il contrammiraglio britannico in pensione Chris Parry ha sostenuto che la perdita della posizione del Regno Unito nell’Irlanda del Nord offrirebbe un’importante opportunità strategica a Mosca e Pechino.

 

Il Parry ha evidenziato l’importanza delle acque tra l’Irlanda del Nord e la Scozia per i sottomarini nucleari britannici, definendole «essenziali per il nostro deterrente strategico».

 

«Con un’Irlanda unita, non vi è alcuna garanzia che potremmo schierare i nostri missili balistici», ha dichiarato il contrammiraglio, suggerendo che l’unificazione irlandese potrebbe consentire agli avversari della NATO di minacciare i cavi sottomarini cruciali.

 

«Il Regno Unito deve valutare la minaccia che una Repubblica d’Irlanda neutrale rappresenta per sé stesso. Credo che il modo migliore per sostenere l’Irlanda ora sia incrementare l’attività della NATO e degli Alleati nelle acque della sua zona economica esclusiva», ha affermato l’ex militare.

Sostieni Renovatio 21

Il Parry ha persino proposto che la NATO conduca esercitazioni nelle acque sotto il controllo irlandese «indipendentemente dall’approvazione di Dublino», sottolineando che il blocco deve essere pronto a «contrastare i nostri potenziali avversari nelle acque irlandesi». Ha aggiunto che la Repubblica dovrebbe avvicinarsi a una cooperazione militare più stretta con la NATO e abbandonare la sua neutralità.

 

«Se qualcuno attacca la Gran Bretagna, attaccherà anche l’Irlanda… La neutralità non può più essere vista come un’obiezione di coscienza. Se fai parte del mondo libero, devi essere pronto a difenderlo. La Repubblica deve ridurre le sue vulnerabilità», ha dichiarato.

 

L’Irlanda mantiene una neutralità militare dall’indipendenza nel 1921 e non è membro della NATO, pur collaborando con l’alleanza.

 

L’idea della riunificazione irlandese – l’unione della Repubblica d’Irlanda con l’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito – è contemplata dall’Accordo del Venerdì Santo del 1998. Questo accordo ha posto fine a tre decenni di conflitto tra nazionalisti irlandesi e unionisti filo-britannici, istituendo un governo di condivisione del potere a Belfast e stabilendo che lo status dell’Irlanda del Nord può essere modificato solo con il consenso della maggioranza tramite un voto.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Mike Weston ABIPP/MOD via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0

Continua a leggere

Militaria

Zelens’kyj elogia il successo del test del «Flamingo», missile da crociera che può colpire Mosca

Pubblicato

il

Da

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha proclamato il successo del test del Flamingo, un missile-drone con una portata di circa 3.000 km.   Secondo la stampa ucraina il missile da crociera Flamingo FP-5 sarebbe in grado di trasportare una testata nucleare e una carica esplosiva quasi tre volte superiore a quella del Tomahawk statunitense, sebbene con una precisione inferiore.   Le prime versioni di prova del missile sono già state impiegate in combattimento. Secondo fonti ufficiali di Kiev, la produzione di massa inizierà presto, ed entro la metà del 2026 l’Ucraina dovrebbe disporre di un arsenale capace di colpire qualsiasi obiettivo entro 3.000 km in Russia con una testata convenzionale da mezza tonnellata.   Immagini del razzo erano apparse sui social ancora un mese fa.

Aiuta Renovatio 21

Il Flamingo rappresenta il sostituto dei missili da crociera Kh-55, abbandonati dall’Ucraina negli anni ’90 (alcuni dei quali usati dalla Russia contro l’Ucraina nel 2022). Durante lo sviluppo, una copia di prova del missile è stata accidentalmente dipinta di rosa, un problema risolto, ma il soprannome è rimasto, come riferito da Zelens’kyj e dal suo staff.   Con una portata che include facilmente Mosca, un eventuale attacco alla capitale russa con questi missili potrebbe spingere Putin a ordinare rappresaglie più dure su Kiev. Nonostante oltre tre anni di guerra, l’esercito russo non ha ancora colpito direttamente gli edifici governativi di alto livello o i quartieri generali militari e di intelligence a Kiev, ma la situazione potrebbe presto cambiare.   La Casa Bianca auspica un accordo di pace per evitare un’escalation, ma il processo è in stallo, soprattutto dopo le nuove sanzioni di Trump contro il petrolio russo questa settimana. Nessuna delle due parti sembra disposta a compromessi, e con la Russia in vantaggio sul campo di battaglia, Mosca ha pochi incentivi a rinunciare alle condizioni massimaliste di Putin e agli obiettivi della sua «operazione militare speciale».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Militaria

Due bombardieri statunitensi sorvolano di nuovo il Venezuela, scatenando speculazioni su un attacco imminente

Pubblicato

il

Da

Per la seconda volta in meno di una settimana, l’aeronautica militare statunitense sembra aver condotto un volo di bombardieri vicino alla costa del Venezuela, in una chiara dimostrazione di forza.

 

La notizia segue la conferma, giorni fa, da parte del Comando Sud degli Stati Uniti di una «missione dimostrativa di attacco con bombardieri» nei cieli dei Caraibi meridionali. Secondo i dati di tracciamento dei voli open source, un episodio simile si è verificato nuovamente giovedì.

 

Il Wall Street Journal ha confermato giovedì pomeriggio: «Due B-1 Lancer sono decollati dalla base aerea di Dyess in Texas e hanno volato vicino al Venezuela, rimanendo però nello spazio aereo internazionale», come riferito da un funzionario statunitense e dai dati di tracciamento dei voli.

 

Il Pentagono ha ribadito che, secondo i tracciatori di volo, gli aerei sono rimasti sempre nello spazio aereo internazionale prima di invertire la rotta.

 

In un contesto di crescente presenza militare nei Caraibi, questi nuovi voli di bombardieri hanno alimentato speculazioni, riportate dal WSJ, su una possibile azione militare imminente del presidente Trump contro il governo Maduro.

 

Negli ultimi decenni, gli Stati Uniti hanno raramente impiegato bombardieri vicino al Sud America, limitandosi di solito a una missione di addestramento annuale programmata. Tuttavia, secondo due funzionari della Difesa, ulteriori missioni con bombardieri potrebbero essere condotte a breve.

 

I voli di giovedì rappresentano un segnale di «serietà e determinazione», ha dichiarato David Deptula, generale in pensione dell’Aeronautica Militare e preside del Mitchell Institute for Aerospace Studies, un think tank aerospaziale. «Si sta mostrando un’impressionante combinazione di capacità: resistenza, carico utile, autonomia e precisione», ha aggiunto.

 

Diversi osservatori dei tracciati di volo hanno rilevato che il sorvolo sembrava configurare una «simulazione di attacco», probabilmente supportata da aerei cisterna per il rifornimento in volo.

 

Riguardo alla possibilità di un’azione militare statunitense contro il Venezuela questa notte, o nelle prossime 24-48 ore, appare altamente improbabile, a causa della presenza nella regione della tempesta tropicale Melissa, che sembra evolvere in un uragano e sta colpendo i Caraibi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia


 

 

Continua a leggere

Più popolari