Genetica
Database di persone con origini ebraiche creato da dati rubati a 23andMe
I dati rubati dalla società di test genetici 23andMe sono stati resi disponibili per essere venduti online prenderebbero di mira specificamente gli utenti con origini ebraiche ashkenazite. Lo riporta BioNews.
23andMe è una società di test genetici direttamente venduti al consumatore. L’aziendae offre ai suoi 14 milioni di utenti test DNA per informazioni sulla salute e rischio di malattie, nonché riguardo gli antenati e la ricerca di parenti genetici. I dati rubati non conterrebbero dati genomici, ma nomi utente, anni di nascita e località regionali.
23andMe ha negato che la fuga di dati sia il risultato di una violazione della loro sicurezza: «crediamo che gli autori delle minacce siano stati in grado di accedere a determinati account nei casi in cui gli utenti hanno riciclato le credenziali di accesso, ovvero nomi utente e password utilizzati su 23andMe.com erano il uguali a quelli utilizzati su altri siti Web che sono stati precedentemente hackerati», hanno affermato in una nota.
Il database, denominato «Ashkenazi DNA Data of Celebrities», corrisponde a circa un milione di account 23andMe, che includono in stragrande maggioranza persone con origini ebraiche ashkenazi, così come molti di origine cinese.
La ragione per cui sono stati presi di mira gli ebrei ashkenaziti non è chiara. «Quando vengono condivisi dati relativi a gruppi etnici, nazionali, politici o di altro tipo, a volte è perché tali gruppi sono stati specificamente presi di mira», ha detto alla rivista Wired l’analista di minacce informatiche Brett Callow della società di sicurezza online Emsisoft. «Ma a volte è perché la persona che condivide i dati pensa che faranno notizia e aumenteranno la reputazione».
Sostieni Renovatio 21
Il ricercatore di truffe digitali Ronnie Tokazowski è d’accordo, e dice a Wired che «il fatto che affermi di prendere di mira una popolazione ebraica o celebrità non è scioccante. Riflette il ventre molle di Internet».
Il furto di dati è stato probabilmente ulteriormente consentito da una funzionalità di 23andMe chiamata «DNA Relatives», che consente agli utenti di cercare altri account con corrispondenze genetiche, consentendo di utilizzare gli account violati dei clienti Ashkenazi per trovarne altri.
Una persona apparsa nel database intervistata da NBC News ha dichiarato: «questo potrebbe essere usato dai nazisti».
Due persone i cui dettagli figurano nell’elenco hanno già intentato una causa in California contro 23andMe, sostenendo che ora si trovano ad affrontare una «minaccia presente e imminente di frode e furto di identità». Si tratta di un’azione legale collettiva, il che significa che altre persone interessate potranno aderire.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2018, 23andMe ha annunciato una partnership con GlaxoSmithKline, consentendo al colosso farmaceutico di utilizzare i risultati dei test di cinque milioni di clienti per sviluppare nuovi farmaci in cambio di un investimento di 300 milioni di dollari. L’accordo è stato prorogato fino a luglio 2023 per ulteriori 50 milioni di dollari.
La CEO di 23andMe è Anne E. Wojcicki, l’ex moglie del cofondatore di Google Sergej Brin. Nel 2007, Google ha investito 3,9 milioni di dollari nella società, insieme a Genentech, che è considerata la prima società biotecnologica al mondo grazie allo sfruttamento del DNA ricombinante e la creazione dell’insulina sintetica nel 1978.
Nel febbraio 2021, 23andMe ha annunciato di aver stipulato un accordo definitivo per la fusione con la società di acquisizione speciale di Richard Branson, VG Acquisition Corp, in una transazione da 3,5 miliardi di dollari. La società risultante dalla fusione è stata rinominata 23andMe Holding Co. e ha iniziato ad essere quotata alla borsa NASDAQ il 17 giugno 2021 con il simbolo «ME»
La sorella Susan Wojcicki è stata fino a poco fa CEO di YouTube, che è di proprietà di Google.
Come riportato da Renovatio 21, la Commisione di Intelligence USA ha dichiarato che i test DNA commerciali potrebbero essere utilizzati nella produzione di bioarmi personalizzate, cioè la creazione di sistemi di offesa in grado di colpire una singola persona o un particolare gruppo famigliare, etnico etc.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Genetica
Scienziati cinesi creano topi fertili con due «padri»
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Minatori trovano uno scarafaggio di 40 milioni di anni. Quanto siamo vicini al Jurassic parco?
Uno scarafaggio fossilizzato, risalente a un’età stimata tra i 35 e i 40 milioni di anni fa, è stato scoperto in un pezzo d’ambra nella regione russa di Kaliningrad. Lo riporta la stampa russa.
L’esemplare è stato rinvenuto durante la selezione manuale presso il Kaliningrad Amber Combine, un impianto gestito dal gigante tecnologico Rostech, ha annunciato giovedì l’azienda.
L’insetto è racchiuso in un pezzo di ambra di 41 millimetri per 21 del peso di 7 grammi. Rostech ha notato che lo scarafaggio è conservato vicino alla superficie dell’ambra, consentendo un’osservazione dettagliata di ali, zampette e testa.
Russian miners find 40-million-year-old cockroach
The fossilized insect was discovered in a piece of amber in Kaliningrad Region pic.twitter.com/4YfK7FV3Hf— Acidicus (@Acidicus) June 26, 2025
Sostieni Renovatio 21
Anna Dugina, gemmologa del Kaliningrad Amber Combine (unica miniera d’ambra ufficiale in Russia), ha affermato che si tratta del più grande esemplare simile a uno scarafaggio scoperto dalla struttura negli ultimi cinque anni. Ha stimato la sua età a non meno di 35-40 milioni di anni.
«Lo scarafaggio era ricoperto di resina in un modo eccezionalmente fortunato», ha aggiunto. «Si trova molto vicino alla superficie dell’ambra, ma comunque abbastanza lontano dal bordo. Questo ha permesso di individuare l’inclusione durante la selezione e successivamente di levigare e lucidare la superficie senza danneggiarla».
Lo scienziato ha spiegato che, nonostante l’insetto sia diverso dagli scarafaggi che si trovano oggi, nelle zone tropicali vivono ancora specie simili.
La Kaliningrad Amber Combine è l’unica azienda al mondo che estrae l’ambra su scala industriale. L’impianto ha sviluppato metodi di estrazione unici per preservare l’integrità dei pezzi d’ambra, in particolare quelli contenenti inclusioni di flora e fauna.
La scoperta arricchisce la collezione del Museo regionale dell’ambra di Kaliningrad, che ospita oltre 14.000 pezzi singoli, tra cui più di 3.000 inclusioni di ambra.
L’ambra baltica, come quella rinvenuta a Kaliningrad, è nota per aver preservato forme di vita antiche con straordinaria precisione. La regione ospita oltre il 90% delle riserve mondiali di ambra, la maggior parte delle quali si trova nei pressi del villaggio di Yantarny.
La notizia solletica ovviamente la fantasia di quanti hanno veduto le pellicola della serie Jurassic Park, o libri del grande scrittore di narrativa di anticipazione Michael Crichton, dove gli insetti ematofagi conservati nell’ambra consentivano la clonazione dei dinosauri a scopo di intrattenimento, appunto nel Jurassic parco che dà titolo al franchising.
Jurassic parchi a parte, in Russia progetti di de-estinzione esistono anche in Russia: parliamo del programma di clonazione del mammuth, che tanto fa parlare di sé. Va notato che dietro al progetto c’è tuttavia una società statunitense, la Colossal Bioscience, e la volontà del più estremo scienziato di bioingegneria del pianeta, il George Church di cui tanto ha scritto Renovatio 21.
Come riportato da Renovatio 21, soggetti internazionali già pensano alla de-estinzione anche in termini culinari: ecco il progetto di un’azienda che intende vendere polpette di mammutto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Genetica
Mosca attacca le infrastrutture energetiche ucraine
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale














