Terrorismo
Crisi tra India e Canada: assassinio, accuse gravissime all’ombra del terrorismo

La crisi era iniziata con le affermazioni del premier canadese Justin Trudeau pochi giorni fa. Ora il conflitto tra India e Canada ha subito un’escalation notevole.
Gli agenti dell’intelligence canadese hanno avevano «accuse credibili» secondo cui il governo indiano avrebbe assassinato un attivista indipendentista sikh in Ontario all’inizio di questa estate, aveva detto lunedì il primo ministro Justin Trudeau. L’uomo ucciso era associato a un movimento radicale che prendeva di mira i diplomatici indiani in Canada e nel Regno Unito.
«Nelle ultime settimane, le agenzie di sicurezza canadesi hanno perseguito attivamente accuse credibili di un potenziale legame tra agenti del governo indiano e l’uccisione di un cittadino canadese Hardeep Singh Nijjar», ha detto Trudeau ai membri del Parlamento.
Trudeau making a public statement about this incident while not knowing full well that it’s 100% true is putting Canada in India’s sites. Convenient timing after getting back from yet another disastrous trip to India. pic.twitter.com/mrJakGUqxG
— Ryan Gerritsen???????????????? (@ryangerritsen) September 18, 2023
«Qualsiasi coinvolgimento di un governo straniero nell’uccisione di un cittadino canadese sul suolo canadese è una violazione inaccettabile della nostra sovranità», ha continuato, prima di invitare Nuova Delhi a «cooperare con il Canada per andare a fondo di questa questione».
Il ministro degli Esteri canadese Melanie Joly aveva poi annunciato durante una conferenza stampa che Ottawa aveva deciso di espellere «un alto diplomatico indiano».
My statement on allegations surrounding the killing of Hardeep Singh Nijjar. pic.twitter.com/auIyj194A8
— Mélanie Joly (@melaniejoly) September 19, 2023
Hardeep Singh Nijjar, 46 anni, capo del Guru Nanak Sikh Gurdwara Sahib nel Surrey, British Columbia, è stato assassinato il 19 giugno: due uomini non identificati gli hanno sparato a bruciapelo in un centro culturale Sikh del mentre tornava a casa, a circa 30 km da Vancouver.
Nijar era un membro del movimento Khalistan, che chiede che una patria sovrana per la comunità minoritaria Sikh venga ritagliata nello stato del Punjab, nel nord dell’India. Il movimento condusse una campagna di guerriglia contro lo stato indiano negli anni ’70 e ’80, rivendicando in particolare la responsabilità dell’attentato al volo Air India 182, fatto saltare in aria al largo delle coste irlandesi nel 1985, uccidendo tutte le 329 persone a bordo.
I membri del movimento hanno protestato in Canada e nel Regno Unito dopo l’uccisione di Nijar, accusando il governo indiano di coinvolgimento e chiedendo attacchi vendicativi contro i funzionari indiani.
Il giorno successivo Nuova Delhi ha respinto le «assurde» accuse del governo canadese secondo cui agenti indiani sarebbero stati coinvolti nell’uccisione del leader del movimento separatista del Khalistan Hardeep Singh Nijjar, un cittadino canadese.
Sostieni Renovatio 21
«Le accuse di coinvolgimento del governo indiano in qualsiasi atto di violenza in Canada sono assurde», ha affermato in una nota il ministero degli Esteri indiano, aggiungendo che «tali accuse infondate cercano di spostare l’attenzione dai terroristi e dagli estremisti Khalistani, a cui è stato offerto rifugio in Canada e che continuano a minacciare la sovranità e l’integrità territoriale dell’India. L’inazione del governo canadese su questo argomento è una preoccupazione di lunga data e continua».
Nuova Delhi ha inoltre affermato che il fatto che esponenti politici canadesi «esprimano apertamente simpatia per tali elementi» rimane motivo di «profonda preoccupazione».
«Lo spazio concesso in Canada a una serie di attività illegali tra cui omicidi, traffico di esseri umani e criminalità organizzata non è una novità. Rifiutiamo qualsiasi tentativo di collegare il governo indiano a tali sviluppi. Esortiamo il governo del Canada a intraprendere azioni legali rapide ed efficaci contro tutti gli elementi anti-India che operano dal loro territorio», si legge nella dichiarazione.
Di seguito l’India ha risposto con l’espulsione di un diplomatico canadese a Nuova Delhi. L’alto commissario canadese è stato convocato martedì mattina dal ministero degli Esteri indiano ed è stato informato della decisione di Nuova Delhi di espellere un alto diplomatico canadese con sede in India. Gli è stato chiesto di lasciare il Paese entro i prossimi cinque giorni, ha affermato in una nota il Ministero degli Affari Esteri.
La decisione dell’India riflette la sua «crescente preoccupazione per l’interferenza dei diplomatici canadesi nelle nostre questioni interne e il loro coinvolgimento in attività anti-India», ha scritto il ministero indiano in una dichiarazione.
A questo punto, il premier canadese Trudeau ha tentato di de-escalare la crisi diplomatica, dicendo che il Canada non stava cercando di provocare l’India quando l’ha accusata di essere collegata all’omicidio di un leader separatista sikh, ma voleva che Nuova Delhi prendesse sul serio la questione.
Secondo l’agenzia Reuters, Trudeau ha sottolineato la gravità del caso, affermando che comporta profonde implicazioni per il diritto internazionale, affermando che «il governo indiano deve prendere la questione con la massima serietà. Lo stiamo facendo; non stiamo cercando di provocare o intensificare la situazione».
Nel frattempo Nuova Delhi ha emesso un avvertimento ai suoi cittadini in Canada e a coloro che viaggiano nel paese in risposta a un avviso emesso da Ottawa nel mezzo di una disputa diplomatica tra i due Paesi.
Aiuta Renovatio 21
L’India ha esortato i suoi cittadini a essere cauti a causa delle «crescenti attività anti-India» e dei «crimini d’odio e della violenza criminale sanzionati politicamente» e ha consigliato di evitare di viaggiare in regioni in cui diplomatici indiani, così come settori della comunità indiana «che si oppongono all’ agenda anti-India» sono stati presi di mira.
In particolare, agli studenti, che costituiscono gran parte della diaspora indiana in Canada, è stato consigliato di «prestare estrema cautela» e rimanere «estremamente vigili».
Advisory for Indian Nationals and Indian Students in Canada:https://t.co/zboZDH83iw pic.twitter.com/7YjzKbZBIK
— Arindam Bagchi (@MEAIndia) September 20, 2023
L’India continua inoltre a essere la destinazione principale degli studenti stranieri del Canada, con circa 320.000 indiani che studiavano lì alla fine di dicembre 2022, ovvero quasi quattro studenti stranieri su dieci nel paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il Canada, nel suo avviso aggiornato, ha suggerito ai suoi cittadini di «evitare tutti i viaggi nel territorio dell’Unione di Jammu e Kashmir a causa dell’imprevedibile situazione della sicurezza», nonché della «minaccia di terrorismo, militanza, disordini civili e rapimenti».
Funzionari del governo indiano hanno affermato che le autorità canadesi hanno concesso asilo o cittadinanza a individui accusati di gravi accuse di terrorismo in India, consentendo loro di operare liberamente dal suolo canadese.
Funzionari indiani hanno affermato che il Canada ospita almeno nove organizzazioni separatiste che hanno apertamente fatto minacce di assassinio, promosso programmi secessionisti e coinvolte in omicidi mirati in India.
Affermano che Ottawa non ha intrapreso alcuna azione contro individui coinvolti in crimini gravi, compreso l’omicidio del famoso cantante punjabi Sidhu Moose Wala. Al contrario, le richieste di estradizione di Nuova Delhi per individui associati a queste organizzazioni sono rimaste senza risposta.
L’elenco delle organizzazioni che l’India ritiene avere «affiliazione diretta a elementi terroristici» include la World Sikh Organization, la Khalistan Tiger Force, Sikhs for Justice e Babbar Khalsa International. Richieste di estradizione o azioni contro dozzine di attivisti sikh sono state emesse dall’India, con alcuni nomi nell’elenco tra cui Gurwant Singh Bath, Bhagat Singh Brar, Moninder Singh Bual e Satinder Pal Singh Gill.
Sottolineando che gli attivisti sikh sono coinvolti in «guerre per il territorio» tra gruppi politici e religiosi in Canada, i funzionari di Nuova Delhi hanno affermato che la morte del leader separatista filo-sikh Hardeep Singh Nijjar potrebbe essere uno di questi casi, respingendo le recenti accuse del Canada contro l’India come «errati e basati su presupposti infondati».
Sostieni Renovatio 21
I media indiani suggeriscono che nel 2015 Nijjar è stato reclutato dall’agenzia di Intelligence pakistana, ISI, che lo ha assistito nell’organizzazione di campi di addestramento clandestini per fazioni estremiste sikh legate al movimento Khalistan nella Columbia Britannica, in Canada. Si credeva che Nijjar facesse parte di diverse organizzazioni con legami terroristici. È stato elencato come «individuo terrorista» dall’India nel 2020 per «aver addestrato e finanziato» altri separatisti.
Secondo notizie emerse in queste ore, le affermazioni del Canada secondo cui l’India sarebbe stata coinvolta nell’assassinio di un leader separatista Sikh si basa sulla sorveglianza dei diplomatici del Paese e sull’Intelligence fornita dai membri dell’alleanza «Five Eyes», il gruppo di condivisione dell’Intelligence dei Paesi anglofoni che comprende Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Lo ha riferito oggi l’emittente statale CBC, citando fonti governative.
La CBC ha affermato che le informazioni erano state raccolte durante un’indagine durata un mese in cui erano state intercettate comunicazioni tra funzionari indiani, compresi diplomatici situati in Canada. Funzionari canadesi si sono recati in India in diverse occasioni, anche in agosto e settembre, cercando collaborazione nelle indagini sulla morte di Nijjar.
L’Associated Press ha riferito separatamente, citando un funzionario canadese, che le accuse di Trudeau erano basate sulla sorveglianza dei diplomatici indiani in Canada, comprese le informazioni fornite da un importante alleato.
Poche ore fa l’India ha sospeso i servizi di visto per i canadesi. La rottura diplomatica si avvia ad essere totale.
Come riportato da Renovatio 21, nei mesi scorsi Nuova Delhi aveva cercato di catturare il leader dell’indipendentismo Khalistani Amritpal Singh, predicatore sikh resosi latitante.
In Punjab, individui che si sono definiti, secondo il resoconto di un sacerdote cattolico, «khalistani», hanno attaccato e vandalizzato una chiesa l’anno scorso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Youtube
Terrorismo
Assassinato Charlie Kirk. L’America piomba nella violenza politica

Charlie Kirk shot at the end of this video pic.twitter.com/qS8PnX1vZD
— Gulf of America (@GulfofAmerica_) September 10, 2025
Sostieni Renovatio 21
The subject in custody has been released after an interrogation by law enforcement. Our investigation continues and we will continue to release information in interest of transparency https://t.co/YXsG6YpFR5
— FBI Director Kash Patel (@FBIDirectorKash) September 10, 2025
Aiuta Renovatio 21
President Trump shares a message on the assassination of Charlie Kirk.
“I ask all Americans to commit themselves to the American values for which Charlie Kirk lived & died. The values of free speech, citizenship, the rule of law & the patriotic devotion & love of God.” pic.twitter.com/3fBSgs4Zxa — The White House (@WhiteHouse) September 11, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
Hamas afferma che la sua leadership è sopravvissuta all’attacco israeliano al Qatar

Il gruppo militante palestinese Hamas ha affermato che l’attacco israeliano al suo complesso nella capitale del Qatar Doha avvenuto martedì è stato in gran parte infruttuoso e che i suoi membri più importanti sono sopravvissuti.
Tuttavia, l’attacco ha ucciso il figlio di Khalil al-Hayya, capo dell’ufficio politico del gruppo, e un suo collaboratore di alto rango, secondo Suhail al-Hindi, un membro di spicco di Hamas. Tre guardie del corpo del leader del gruppo risultano ancora disperse dopo gli attacchi, ha dichiarato ad Al Jazeera.
«Il sangue dei leader del movimento è come il sangue di qualsiasi bambino palestinese», ha affermato al-Hindi.
Sostieni Renovatio 21
L’«atroce» attacco israeliano è stato un «tentativo di uccidere coloro che stavano discutendo di porre fine alla guerra a Gaza», ha aggiunto, corroborando precedenti resoconti secondo cui la leadership del gruppo era stata colpita mentre si riuniva per discutere le ultime proposte degli Stati Uniti sulla risoluzione del conflitto con Israele.
Secondo quanto riportato dai media israeliani, nell’attacco sono stati coinvolti circa 15 aerei, che hanno sparato più di dieci proiettili ad alta precisione contro il complesso di Hamas. Israele ha insistito sul fatto che l’attacco è stato un’azione unilaterale e che nessun’altra parte è stata coinvolta nell’attacco «ai vertici dell’organizzazione terroristica di Hamas». Il Qatar ha parlato invece di «terrorismo di Stato» da parte israeliana.
Diversi resoconti dei media israeliani, tuttavia, hanno suggerito che lo Stato Giudaico avesse informato Washington dell’imminente azione prima dell’attacco. Inoltre, il canale israeliano Channel 12 ha riferito, citando un funzionario anonimo, che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva dato il via libera all’attacco.
La Casa Bianca ha descritto l’attacco israeliano come un incidente «sfortunato», con la portavoce Karoline Leavitt che ha affermato che l’attacco al cuore del Qatar, uno «stretto alleato» degli Stati Uniti, «non promuove gli obiettivi di Israele o dell’America».
Il Qatar, che è stato definito un «importante alleato non NATO» degli Stati Uniti, ha condannato il «vile attacco israeliano», descrivendo il luogo interessato dall’attacco come «edifici residenziali che ospitano diversi membri dell’ufficio politico del movimento Hamas». Il Ministero degli Esteri del Paese ha negato di essere stato a conoscenza dell’attacco in precedenza, affermando di non aver ricevuto alcuna notifica né da Israele né dagli Stati Uniti.
Più tardi, nel corso della giornata, il ministero degli Interni del Qatar ha dichiarato che almeno un agente di sicurezza è stato ucciso e altri sono rimasti feriti mentre intervenivano sul luogo dell’attacco.
Il Qatar aveva avviato rapporti commerciali non ufficiali con Israele nel 1996, diventando il secondo paese della penisola arabica a farlo dopo l’Oman, in concomitanza con il trattato di pace tra Israele e Giordania. Questi rapporti commerciali sono proseguiti fino al 2009, quando il Qatar ha sospeso i legami economici con Israele a seguito dell’operazione Piombo Fuso.
A seguito del conflitto tra Israele e Gaza del 2008-2009, il Qatar AVEVA organizzato una riunione d’emergenza con stati arabi e Iran per affrontare la crisi. Hamas, che controllava Gaza, rappresentava i palestinesi, a differenza dell’Autorità Nazionale Palestinese guidata da Fatah in Cisgiordania, indebolendo il presidente Mahmoud Abbas. I leader di Hamas, Khaled Meshaal, il presidente siriano Bashar al-Assad e quello iraniano Ahmadinejad avevano allora chiesto agli Stati arabi di interrompere ogni rapporto con Israele.
Nel 2013, secondo un giornale libanese, il Qatar avrebbe agevolato un’operazione israeliana per trasferire 60 ebrei yemeniti in Israele, permettendo loro di transitare da Doha. Il 30 aprile 2013, il primo ministro qatariota, sceicco Hamad bin Jassim al-Thani, ha proposto che gli accordi di pace con i palestinesi potessero includere scambi territoriali invece di rispettare i confini del 1967, un’idea accolta positivamente dal ministro della giustizia israeliano Tzipi Livni, che l’ha definita una mossa strategica per favorire compromessi e rafforzare il sostegno pubblico alla pace.
Tuttavia, dopo l’Operazione Margine Protettivo (cioè il conflitto a Gaza nel 2014), Israele ha criticato il Qatar per il suo supporto diplomatico e finanziario ad Hamas, accusandolo di sponsorizzare il terrorismo. Il ministro degli esteri Avigdor Lieberman aveva chiesto l’espulsione dei giornalisti di Al Jazeera, di proprietà qatariota.
Nel 2015, l’ambasciatore del Qatar a Gaza ha cercato l’approvazione di Israele per importare materiali da costruzione a Gaza, dopo il rifiuto dell’Egitto di aprire il valico di Rafah, suscitando le critiche dell’Autorità Nazionale Palestinese e di Fatah, che temevano un’usurpazione del ruolo di mediatori da parte del Qatar.
Aiuta Renovatio 21
Nel giugno 2015, il Qatar aveva ospitato colloqui a Doha tra Israele e Hamas per discutere un possibile cessate il fuoco di cinque anni. Durante la crisi diplomatica del Qatar del 2017, Israele ha sostenuto il blocco guidato dall’Arabia Saudita contro il Qatar e ha espulso Al Jazeera da Israele. Durante la guerra di Gaza del 2023, il Qatar ha mediato tra Hamas e Israele, ottenendo un cessate il fuoco e uno scambio di oltre 100 ostaggi israeliani con 240 prigionieri palestinesi
Nell’aprile 2024, Essa Al-Nassr, generale qatariota e membro dell’Assemblea consultiva, ha dichiarato che non ci sarebbe stata pace con Israele, accusandolo di tradimenti e omicidi, definendo gli attacchi del 7 ottobre 2023 un «preludio» alla distruzione di Israele.
Le frizioni tra Israele e Qatar sono pienamente visibile con il continuo assassinio di giornalista di Al Jazeera negli ultimi mesi.
Voci in rete, prive di verifica possibile, sostengono che il vertice di Hamas sarebbe stato salvato grazie ad una soffiata proveniente dal MIT, il servizio segreto turco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Terrorismo
I ribelli congolesi usano minorenni

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025