Connettiti con Renovato 21

Storia

«Costruiremo ancora cattedrali». Renovatio 21 ricorda Agostino Sanfratello

Pubblicato

il

Si è spento lo scorso 29 maggio Agostino Sanfratello, studioso cattolico ed amico di Renovatio 21. I funerali sono stati celebrati ieri.

 

Agostino, che aveva insegnato filosofia politica all’Università di Teramo, è stato un protagonista sottotraccia della storia culturale del Paese del secondo Novecento.

 

Nei primi anni Sessanta collaborò con la rivista politica I Quaderni Piacentini fondata da Piergiorgio Bellocchio, il fratello del regista Marco. Dalle posizioni della rivista Agostino si sarebbe allontanato immensamente, divenendo un punto di riferimento per la cosiddetta reazione cattolica. È detto che con Giovanni Cantoni fondò l’associazione Alleanza Cattolica, ma lui rivendicava di averla fondata da solo, dicendo che i «cofondatori» sarebbero «arrivati dieci anni dopo». Dalla direzione del movimento si ritirò dopo due anni affidando la guida a Cantoni.

 

 

Sanfratello e Cantoni sarebbero stati «due persone di alta statura intellettuale e spirituale, di temperamento diverso – più cauto e realista il primo, più ardente di impegno attivistico, il secondo – ma, felicemente complementari fra loro» scrive un libro dedicato al movimento uscito l’anno scorso firmato da Oscar Sanguinetti e Pierluigi Zoccatelli, quest’ultimo mancato anche lui pochi giorni fa.

 

Sanfratello aveva composto un canto che riassumeva l’ideale finale dello sforzo in atto: «Costruiremo ancora cattedrali / ritorneremo a viver nei castelli».

 

La sua competenza rispetto a temi come quello della rivoluzione francese era profonda quanto lo era il suo archivio, molto conosciuto nel mondo del cattolicesimo integrale. Il suo impegno lo portò a tradurre in italiano il Saggio sul principio generatore delle costituzioni politiche e delle altre istituzioni umane di Joseph De Maistre. Ma non c’erano solo i libri: dopo aver vissuto in Libano, aveva portato a casa una conoscenza della situazione sul terreno impareggiabile. Parlare con lui di quel luogo significava avventurarsi in una serie di dinamiche fra gruppi religiosi e politici di cui, anche per chi segue la materia, si ignorava tutto.

 

Agostino fu in prima linea per la battaglia contro l’aborto prima che esso divenisse, tragicamente, legge dello Stato italiano. Proprio sulla legge 194/78 si consumò quello che definiva uno «smottamento» del mondo cattolico.

 

La sua famiglia fu scossa da una vicenda che segnò l’Italia intera, il cosiddetto «caso Braibanti», intellettuale omosessuale condannato per il plagio di Giovanni, fratello di Agostino. La questione è rivangata in continuazione, specie dalle forze LGBT e simili, specie negli ultimi anni. Nei tanti film, documentari, trasmissioni TV, spettacoli teatrali, dedicati al caso manca tuttavia, in toto, qualsiasi dichiarazione Agostino, che pure fu testimone al processo. La cosa ci stupisce fino ad un certo punto.

 

L’ultima volta che lo avevamo sentito – aveva chiamato per discutere la questione del gender e spronare alla battaglia – lo avevamo pregato di iniziare a scrivere qualcosa per Renovatio 21. Lui declinò cortesemente, perché non era troppo uso alla penna: «sono una specie di tardigrafo», disse, e noi non sapevamo bene cosa intendesse con quella parola, che di certo proveniva dalle sue sterminate conoscenze miste alla sua straordinaria proprietà di linguaggio.

 

Lo ricordiamo per le conferenze fatte con noi quando ancora questa realtà magari non si chiamava ancora Renovatio 21, o aveva cominciato a chiamarsi così da poco. Ad una conferenza a Modena di quasi dieci anni fa raccontò della relazione tra Biden, il mondo gay, e gli ebrei: guardiamo all’ora presente e capiamo quanto l’uomo fosse in grado di vedere avanti.

 

Riposa in pace Agostino.

 

Costruiremo ancora cattedrali. Sì.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Necrocultura

Il cardinale, la DC e lo sterminio degli italiani

Pubblicato

il

Da

Tendo a dimenticarmi, talvolta, che il cardinale Ruini è ancora qui.   Lui, tuttavia, ha ciclicamente modo di ricordarcelo, spuntando fuori sui grandi media. Il prelato emiliano ha poc’anzi dato un’intervista al Corriere della Sera che ha destato scalpore.   Della conversazione dell’ex presidente CEI con il quotidiano «laico» la politica ha recepito soprattutto una piccola rivelazione (in realtà, una conferma di quanto già scritto nel libro Il colle d’Italia) di carattere storico. In pratica, subito dopo l’estate 1994 il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, aveva invitato a pranzo Ruini, il cardinale Angelo Sodano e monsignor Jean-Louis Tauran per chiedere di «aiutarlo a far cadere il governo Berlusconi».   «Effettivamente andò così. La nostra decisione di opporci a quella che ci appariva come una manovra — al di là della indubbia buona fede di Scalfaro — fu unanime». Notare la bontà del cardinale verso il democristiano Scalfaro. «E pensare che Scalfaro era stato per me un grande amico».   L’ammissione dà un senso nuovo anche alle parole di Giovanni Agnelli, che anche lui confessò in tranquillità di aver ricevuto una telefonata dallo Scalfaro mentre a Natale 1994 era in crociera nei Caraibi. Secondo Repubblica, lo Scalfaro avrebbe «chiesto invano all’Avvocato di formare il nuovo governo, in nome dell’amor di patria».   «Dopo di me dovrebbero chiamare un cardinale o un generale» disse l’Agnelli, che immaginiamo pronunziare queste parole con il solito ghigno e l’inevitabile erre moscia. La realtà, prendiamo atto: è che l’erede dell’impero industriale para-statale fu ascoltato anche quella volta: chiamarono un cardinale, mentre per il generale, nel caso sia stata fatta anche quella telefonata, non sappiamo di chi si possa essere trattato, e neanche lo vogliamo sapere – perché parlare di generali e politica in Italia nella Prima Repubblica faceva suonare sirene d’allarme, mentre oggi… Vannacci.   Insomma, un piccolo colpo di palazzo, al cui racconto ora in Forza Italia stanno reagendo in molti. Erano tuttavia cose note.

Iscriviti al canale Telegram

Come noto è il fatto che il vero golpe fu fatto, pochi anni prima, con Tangentopoli. Un’operazione certamente diretta dall’estero, pensano in tanti. Caduto il muro, il potere profondo americano – ciò che rende l’Italia un Paese a «sovranità limitata», espressione anticostituzionale che si usava e si usa con sempre minor pudore – doveva cambiare i cavalli. Craxi e il PSI gli avevano fatto qualche scherzetto: baciano Arafat, mandano i carabinieri a circondare i soldati americani a Sigonella. E la DC…   La DC è il vero tema dell’intervista, che giunge guarda caso proprio mentre si stanno per stappare le bottiglie per gli 80 anni dalla sua fondazione. È il macabro compleanno di una cosa morta, ma in verità, lo sappiamo, la DC non è mai davvero morta. E tenerla in vita, sotto forma di spezzatino frankensteiniano disseminata ovunque, è stato il lavoro di Ruini per decenni.   «Ed è stato un brutto modo di cadere» dice il cardinale nell’intervista, parlando della DC. «Quando accadde ci interrogammo, perché anche per noi si poneva un problema. Dissi subito: “Un altro partito dei cattolici è impossibile”. Percepii che, storicamente, non c’era più lo spazio».   «In quel periodo di passaggio da un partito all’altro ero molto ricercato da uomini politici della DC e di altre forze che volevano consultarmi. Da Mino Martinazzoli a Giovanni Spadolini».   Qui anche l’intervistatore di Via Solferino salta sulla sedia: ma cosa c’entra Giovanni Spadolini? Il capo del Partito Repubblicano, che del laicismo (che, in molti casi, è parola che sta a significare altro) ha fatto la sua bandiera esistenziale? Spadolini, e tutte le chiacchiere che si portava dietro?   «Spadolini venne da me per opporsi al cambio di nome della DC. Mi chiese di fare qualcosa per impedirlo». Insomma, Spadolini consulente del branding politico per i cattolici italici. «Ricordo le sue parole: “Da storico le dico che il nome Democrazia cristiana è il nome della vittoria dei cattolici. Partito popolare è invece il nome della sconfitta”. Gli risposi: “Presidente, sono d’accordo con lei, ma non decido io”».   C’è da ricordare, a questo punto, che il «laico» Spadolini nel 1981 divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri non democristiano dal 1945. Quindi, vi erano commistioni, tra vescovi e «laici», sulle quali forse avevamo sorvolato, ma che sono effetto di un patto più profondo che lega la chiesa italiana – cioè la chiesa cattolica dopo il Concilio – ai poteri non-cristiani che hanno dato forma al disastro italiano pienamente visibile nell’ora presente.   La dottrina Ruini fu quella di aprire a Berlusconi, che invece aveva ricevuto tanta antipatia dai democristiani sopravvissuti ai giudici (Mino Martinazzoli, Rosa Russo Jervolino, Rosy Bindi), che infatti passarono in scioltezza agli ex-comunisti del PDS (poi DS poi PD: loro il brand hanno dovuto aggiornarlo).   Di più: Ruini immaginò che la diaspora della DC poteva essere una strategia in sé: ficcare in ogni partito una pattuglia di uomini vescovili, di modo da concorrere sempre comunque agli sterzi della politica.   «Nel 1995, nel suo discorso conclusivo al convegno ecclesiale di Palermo, Giovanni Paolo II dichiarò che la Chiesa non avrebbe dovuto coinvolgersi con alcuna scelta di schieramento politico o di partito» dice Ruini. «Ma – aggiunse – ciò non implica in alcun modo una diaspora culturale dei cattolici.   Secondo il cardinale, Woytila «voleva dire che non si può ritenere compatibile con la fede l’adesione a forze politiche che si oppongono o non prestano attenzione ai principi della dottrina sociale della Chiesa: sulla persona, sul rispetto della vita umana, sulla famiglia, sulla libertà scolastica, la solidarietà, la promozione della giustizia e della pace. Fu una linea saggia e producente».   Ci chiediamo: «saggia e producente», esattamente, in cosa? Nell’intervista Ruini dà immediatamente risposta.   «Allungando un po’ lo sguardo, i momenti salienti furono il referendum sulla procreazione assistita: puntando sull’astensione ottenemmo il 74%», rivendica il porporato.   Ricordiamo al lettore brevemente di cosa si tratta: la riproduzione artificiale fu normata in Italia da una legge concepita da democristiani, la famosa legge 40/2004. In molti osservano che legge sembra scritta in modo tale da poter essere smontata in un secondo tempo dall’intervento di giudici di vario grado. La legge permette la produzione di esseri umani in laboratorio, ma in un certo numero. Quanto poi è scritto rispetto allo scarto degli embrioni cozza, ovviamente, con l’intoccabile legge 194/1978, che oltre agli embrioni consente di uccidere anche feti e bambini.   Soprattutto: la legge sui bambini sintetici voluta dai democristiani e difesa boicottando il referendum 2005 è, ad oggi, la causa della distruzione di centinaia di migliaia di embrioni l’anno, più esseri di quanti non se ne uccidano annualmente con l’aborto di Stato. Ricordiamo pure che, grazie al ministro Lorenzin – un’altra transitata dal NCD – la creazione di bambini in provetta è ora nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), cioè il massacro è pagato, esattamente come il feticidio 194, direttamente dallo Stato, dalle tasse del contribuente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

E poi, quali altri ricordi, cardinale? «Più tardi l’opposizione alla legge del governo di Romano Prodi sui DICO, che apriva le porte al riconoscimento delle unioni tra omosessuali. Non ero più presidente della CEI, ma guidai ancora io quel passaggio».   «Grazie alla manifestazione del Family day quel provvedimento si fermò. Ecco, sia il referendum sia il Family Day furono esempi del modo in cui la Chiesa si posizionò in proprio, esprimendo direttamente la sua posizione».   Eccoci: il Family Day, quella serie di grandi eventi dove per un giorno i cattolici vanno in piazza a Roma e sembrano tantissimi (in genere, grazie alle parrocchie neocatecumenali della periferia della capitale, dove giocoforza ci sono tante famiglie numerose), una vera forza politica. Poi il giorno dopo sparisce tutto, e la Necrocultura politica segue il suo corso. Il cardinale gioisce per aver fermato i DICO di Prodi, ma pochi anni dopo ecco che ci ritroviamo con le Unioni Civili, cioè il matrimonio omosessuato. Non un gran lavoro.   Tuttavia, i Family Day sono importanti: perché consentono di gestire, e lanciare, figure politiche che poi rimangono persistenti nel tempo. È il caso di Eugenia Roccella, ex radicale abortista presentatrice del primo Family Day. Ce la ritroviamo eletta con Berlusconi, poi parte del dimenticato partito scissionista di Angelino Alfano NCD (nel quale, disse qualche cronaca, i vescovi pure potrebbero averci messo lo zampino), poi, dopo una pausa perché non eletta, d’un bleu rispunta in lista con FdI nel 2022 e viene immediatamente fatta sedere nello scranno del ministero della famiglia.   Le posizione della Roccella sono note: la 194 non si tocca («mi occupo del contrario»; «L’aborto? Non è roba mia, chiedetelo al ministro della Salute»), apertura ai bambini delle coppie gay con una bella sanatoria («la strada corretta è la stepchild adoption»).   È quindi utile chiedersi, per il lettore sbadato, chi fosse sul palco del secondo Family Day. Renovatio 21 ha cercato di descrivere il quadro in un articolo dell’ottobre 2022, quando era fresca la vittoria dei Meloni alle urne. Parlavamo di un «network democristiano» dietro a Giorgia, le cui posizioni su aborto etc. sono, casualmente, proprio quelle dei personaggi di Ruini, che con evidenza è riuscito ad infiltrarsi anche qui.   Perché, in fondo, si tratta della posizione del cardinale stesso: Ruini nel 2008 chiese di «non rivoltarsi» contro la 194. «L’ex presidente della CEI ha evitato, “parlando a titolo personale”, di utilizzare la parola “omicidio” per l’aborto» scriveva La Stampa, descrivendo un’intervista TV del cardinale con Giuliano Ferrara.   L’intervista termina con una strana dichiarazione di affetto del cardinale ad un’altra figura laica di alto livello Carlo Azeglio Ciampi e alla moglie 102enne. Su Ciampi, e sul suo ruolo nell’attacco che nel 1992 George Soros portò alla lira, abbiamo scritto altre volte.   Insomma, arrivati in fondo, non si scorge nel discorso del prelato non diciamo l’amarezza, ma anche la semplice constatazione di cosa davvero sia successo in Italia mentre lui stava nella stanza dei bottoni, con o senza DC.   La legge per l’aborto di Stato 194/1978 – una legge prodotta e votata da un governo democristiano, quello papale papale di Giulio Andreotti – ha prodotto, si dice, sei milioni di cittadini in meno. Un calcolo, come abbiamo visto altre volte, che è possibile considerare con l’unità di misura inventata per i danni delle bombe atomica, il megadeath, «megamorte». Ogni megadeath vale un milione di vittime.   L’Italia starebbe, in teoria, a 6 megamorti. Praticamente, è come se avessero nuclearizzato una grande regione, o anche due: considerate che a Hiroshima vi furono sul momento 66 mila morti, pari a 0,06 megadeath. All’Italia pare essere andata peggio. E ai megadeath della 194 aggiungiamo quelli degli embrioni distrutti dalla 40: per ogni bambino artificiale in braccio se ne uccidono quantità, forse 150 mila l’anno, forse di più.   In verità, c’è una considerazione aritmetica ulteriore, che non ho sentito fare in Italia. Associato all’aborto, vi è un ghost number, una cifra nascosta di persone che vengono a mancare.   Considerate che una bambina abortita nel 1978, nel 1980, nel 1982, potrebbe aver avuto già nei primi anni 2000 una figlia. E costei, se avesse partorito alla medesima età della madre, potrebbe aver avuto a sua volta una figlia in questi stessi anni che stiamo vivendo.   Proprio così: gli aborti della legge democristiano potrebbero essere, oggi, nonni.   Quindi, lo sterminio degli italiani, del quale il cardinale non sembra avere alcuna contezza, è di proporzioni molto, molto superiori a quanto si possa immaginare. È un massacro infinito, dai contorni metafisici – ricordate il detto ebraico, «chi salva un uomo salva l’umanità»? Ecco, realizziamo qui che uccidere un bambino significa distruggere, per sempre, la sua discendenza.   Una bomba atomica sganciata sull’Italia, sul suo futuro. Un’intera nazione – parole che deriva dall’etimo nascere – devastata nell’unica cosa che conta davvero: la vita dei suoi cittadini.

Sostieni Renovatio 21

Ma, di questa Nazione Non Nata, a chi importa? Gli italiani non nati votano? Pagano le tasse? Offrono l’8 per mille? No. Forse per questo, meritano di essere eliminati a piacimento, anche tutti. La parola per descrivere tale fenomeno è tornata recentemente di moda: genocidio.   Di tale abisso, che è stato creato da democristiani assieme ai vescovi, che dimostra l’esito anticristiano dello Stato moderno – il dominio violento ed assassino del più forte sul più debole – non c’è traccia nella riflessione di nessuno. Né cardinali, né intellettuali, al riparo nei loro pranzetti e nei loro stipendioni, paiono anche solo volersi avvicinare al pensiero.   Pensiamo all’articolo di Marcello Veneziani – uno che aveva già dimostrato la sua posizione sulla questione ai tempi della sentenza della Corte Suprema USA che de-federalizzò l’aborto – comparso oggi su La Verità a celebrare un convegno per gli 80 anni della Democrazia Cristiana, la quale, è scritto, «aderiva così profondamente alle fibre del nostro Paese da essere considerata un elemento naturale della nostra vita pubblica e privata».   La DC non è il partito che ha legalizzato lo sterminio di milioni di italiani e cancellazione della loro discendenza, ma è «quasi l’autobiografia degli italiani, come si disse pure del fascismo: il fascismo-Stato pretende di essere la versione paterna mentre la DC-Stato fu la versione materna».   Forse è così: una madre moderna, però, una madre che abortisce i propri figli in tranquillità, per edonismo (deve andare ad Ibiza, per far carriera, o difendere il clima) e per sciocchezza ed immoralità, senza nemmeno le motivazioni psicotiche di Medea. Perché la psicosi, per una società che uccide la propria prole, non può che essere è la norma.   E quindi, tornando al cardinale, vogliamo dirgli – noi sopravvissuti alla strage, noi che siamo chiamati a vivere i suoi postumi apocalittici – che la sua voce non vorremo interviste al Corriere, ma per ben altro: la realizzazione del fatto che le forze sedicenti cattoliche nel Paese hanno costruito una macchina di morte massiva che grida vendetta al cielo, e che ha preparato di fatto ad una società ancora più folle, tra obblighi di vaccini prodotti (guarda caso) con feti abortiti, islamizzazione (cioè: anarco-tirannia su base migratoria), biototalitarismo molecolare, crollo delle nascite, violenza e follia, alimentate magari da psicodroghe legali, in ogni dove – e non è ancora finita, perché l’obbligo di fare i bambini in provetta, con sicuro imprimatur papale, è dietro l’angolo – e le leggi, statene sicuri, saranno preparate dai democristiani e digerite dal Vaticano.   Bel lavoro, non c’è che dire.   E se, invece di parlare ai giornaloni, i responsabili stessero in silenzio, magari in un convento, a pregare e a meditare su quanto accaduto – e quanto sta venendo inflitto ai nostri figli, ai sopravvissuti di questo infinito massacro?   Il pentimento non era una cosa cattolica?   Forse. Ma di cattolico, caro cardinale Ruini, chi – cosa – è rimasto in Italia?   Roberto Dal Bosco

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Grzegorz Artur Górski via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata
Continua a leggere

Storia

«L’Europa ha perso l’anima»: parla l’ex ministro degli Esteri austriaco

Pubblicato

il

Da

L’ex ministro degli Esteri austriaco Karin Kneissl, oggi direttrice del Centro dell’Osservatorio geopolitico per le questioni chiave della Russia dell’Università statale di San Pietroburgo (G.O.R.K.I.), si è rivolta la settimana scorsa alla Società Storica Russa invocando il libro del filosofo Oswald Spengler Il tramonto dell’Occidente per sostenere che l’Europa sta degenerando da 20 anni.

 

«Purtroppo l’Europa di oggi è un’Europa di guerra. Questa è l’attuale agenda europea» ha detto alla testata governativa russa Sputnik. «Non posso nascondere la mia tristezza (…) Ho sempre sognato un’Europa del pluralismo, un’Europa della libertà, della Costituzione, dell’arte».

 

«Ha perso la sua anima, è morta» ha dichiarato la Kneissl.

 

A ridosso dello scoppio della guerra, l’ex ministro aveva fatto dichiarazioni riguardo la questione dell’escalation in Ucraina e della situazione di grave crisi in cui versa l’Occidente.

 

«Abbiamo assistito a una crisi energetica e a un’inflazione galoppante al più tardi dal 2021. Ora, si attribuisce molto di ciò alla guerra, alla Russia… Non è vero… ma sfortunatamente è quello che si sente dalle banche centrali europee. L’intera composizione della crisi era qui molto tempo prima», ha dichiarato l’ex capo della diplomazia di Vienna alla testata governativa russa RT, ora bandita in Italia e non solo.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, la Kneissl prima del conflitto aveva denunciato il ruolo dei britannici nell’escalation ucraina.

 

La Kneissl è accusata da sempre di avere posizioni filorusse per via della sua amicizia personale con Vladimir Putin.

 

Nell’agosto 2018 ha sposato l’imprenditore Wolfgang Meilinger, 54 anni. Al suo matrimonio presso la cittadina di Gamlitz, vicino al confine con la Slovenia, partecipò il presidente russo Vladimir Putin. Il quale, perfettamente germanofono, alla festa era talmente a suo agio che si lanciò, sorridente, in un ballo con la sposa.

 

Stampa e politica occidentale non hanno mai perdonato alla Kneissl la danza con lo zar.

 

Come noto, nel 2019 la Kneissl cadde assieme a tutto il governo di Sebastian Kurz, finito a causa di un piccolo scandalo che ha permesso l’installazione a Vienna di uno dei governi più feroci in tema di lockdownapartheid e vaccinazione in tutto il mondo, con leggi grottesche su lotterie vaccinalikapò biotici municipali e carcere speciale per i renitenti all’iniezione mRNA.

 

L’ex diplomatica si era trasferita in Libano nel giugno 2022 dopo aver lasciato l’Austria nel settembre 2020 e risieduto in Francia a causa delle persistenti minacce di morte e del divieto di fatto di lavorare nel suo paese d’origine.

 

Nell’agosto 2023 si è saputo che Kneissl si era trasferita in Russia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)modificata

 

Continua a leggere

Geopolitica

Risoluzione ONU di Srebrenica, «genocidio» e doppi standard in attesa della nuova balcanizzazione

Pubblicato

il

Da

La recente risoluzione dell’ONU sul «Genocidio di Srebrenica» ha raccolto 84 voti a favore, 19 contrari e 68 astensioni, attribuendo ingiustamente la colpa dei tragici eventi del 1995 all’insieme serbo, mentre l’Occidente ignora la verità. Come previsto dai funzionari serbi, questa mossa non fa altro che approfondire le spaccature esistenti e aumentare le tensioni in Europa. Un articolo della testata governativa russa Sputnik fa il punto sulla situazione.   L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato giovedì una controversa risoluzione che nomina l’11 luglio «Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995» e condanna «senza riserve qualsiasi negazione del genocidio di Srebrenica come evento storico».   I leader della Serbia e della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina (Republika Srpska) riconoscono la tragica morte di migliaia di musulmani bosniaci a Srebrenica come un crimine di guerra perpetrato da alcuni individui, ma rifiutano categoricamente la sua qualificazione come genocidio e contestano le affermazioni avanzate dalle autorità bosniache e dall’Occidente riguardo il bilancio delle vittime.

Sostieni Renovatio 21

«Questo documento non farà altro che aumentare il potenziale di conflitto dei Balcani», ha affermato Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli Esteri russo.   Prima del voto, il presidente serbo Aleksandar Vucic aveva avvertito gli Stati Uniti e l’Unione Europea delle conseguenze problematiche della risoluzione.   L’ambasciatore russo all’ONU, Vassilij Nebentsia, aveva previsto che la risoluzione avrebbe portato alla «distruzione degli accordi di pace di Dayton» che hanno posto fine alla guerra in Bosnia nel 1995 e stabilirono l’attuale forma della Bosnia-Erzegovina. Le previsioni del diplomatico di Mosca hanno iniziato a materializzarsi il 23 maggio, scrive Sputnik.   Milorad Dodik, presidente della Republika Srpska, che fa parte della federazione della Bosnia ed Erzegovina, ha annunciato che entro i prossimi 30 giorni la Republika Srpska presenterà una proposta ai suoi partner in Bosnia ed Erzegovina delineando un piano di separazione pacifica.   «In primo luogo, la nostra proposta sarà quella di chiarire le competenze politiche di ciascuna delle nostre entità [compresa la Bosnia ed Erzegovina]. Proporremo di mantenere in vigore l’attuale modello economico, adattandolo poi al processo di separazione pacifica. Il popolo serbo non può più vivere in una Bosnia-Erzegovina simile. Ciò che hanno fatto i bosniaci con la risoluzione su Srebrenica è illegale e dimostra che [gli artefici della risoluzione] non rispettavano i serbi».   Nella sua essenza, la Bosnia-Erzegovina è una struttura fragile, scrive l’analisi di Sputnik. Lo Stato balcanico è costituito da due entità principali, la prima parte composta da croati cattolici e bosniaci musulmani – la Federazione della Bosnia ed Erzegovina, e la seconda, Republika Srpska, la parte cristiano-ortodossa, popolata da serbi.   L’emigrazione dei croati dalla Bosnia-Erzegovina è stata dilagante, soprattutto dopo il 2013, quando la Croazia è diventata membro dell’UE. Da allora, la comunità croata, composta da 550.000 persone, è andata dissolvendosi, mentre i giovani croati bosniaci partono per lavori migliori nelle grandi città dell’UE. Di conseguenza, la Bosnia-Erzegovina (BiH) è diventata sempre più dominata dai musulmani, spingendo così la Republika Srpska a cercare la riunificazione con la Serbia.   Il semplice metodo di conteggio dei voti durante la sessione dell’Assemblea generale dell’ONU su Srebrenica ha sollevato interrogativi. Gli 87 paesi che non hanno votato a favore della risoluzione hanno infatti superato gli 84 che hanno sostenuto la bozza, formalmente proposta da Germania e Ruanda.   In un’intervista sempre a Sputnik Darko Mladic, figlio del leader serbo-bosniaco Ratko Mladic, che attualmente sta scontando l’ergastolo per il suo coinvolgimento negli eventi di Srebrenica, ha spiegato perché la risoluzione ha provocato tanta indignazione tra il popolo serbo.   Nonostante il fatto che solo poche nazioni abbiano sostenuto l’idea di etichettare gli eventi del 1995 come «genocidio», i serbi hanno la sensazione che la loro intera nazione sia stata ingiustamente stigmatizzata come genocida. Qualsiasi tentativo futuro di sfidare questa percezione potrebbe essere visto come una forma di «negazione del genocidio», rendendo di fatto illegale per i serbi esprimere qualsiasi obiezione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«Hanno dovuto cambiare le regole delle Nazioni Unite per far approvare» questa risoluzione, ha spiegato Mladic. «Lo scopo degli autori di questa risoluzione è quello di… impedire alla comunità di ricerca di svolgere ulteriori indagini su ciò che realmente accadde allora [durante la guerra in Bosnia del 1992-1995, ndr]. Non solo a Srebrenica, ma in tutta la Bosnia… Questa risoluzione non promuove la pace, ha un enorme potenziale distruttivo».   In un’intervista all’agenzia di stampa Tanjug, Efraim Zuroff, direttore del Centro Simon Wiesenthal per la caccia ai criminali di guerra nazisti, ha criticato il recente voto dell’Assemblea generale dell’ONU definendolo di natura politica. Zuroff ha continuato descrivendo l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come il «posto peggiore» per un simile voto.   In qualità di ricercatore del genocidio nazista contro gli ebrei durante gli anni Trenta e Quaranta, Zuroff ha spiegato che la definizione di «genocidio» accettata a livello internazionale va oltre i crimini di guerra, comprendendo omicidi premeditati con l’intenzione di sradicare un intero gruppo etnico, sostenendo che questa definizione non si applicava agli eventi di Srebrenica del 1995, dove tutte le donne e i bambini musulmani furono evacuati e la maggior parte degli uomini uccisi erano combattenti morti nei campi minati o durante gli scontri a fuoco.   Zuroff ha anche affermato che la risoluzione è stata in realtà redatta da musulmani bosniaci, che hanno utilizzato gli inviati tedeschi e ruandesi presso le Nazioni Unite come delegati. I serbi bosniaci e la Serbia ne sono consapevoli, e questo li rende sempre più determinati a far sì che la Republika Srpska lasci la Bosnia-Erzegovina e si unisca alla Serbia.   La storia rende i serbi scettici riguardo alle promesse fatte dagli inviati tedeschi all’ONU riguardo alla responsabilità individuale o collettiva nel «genocidio». Dei sette capi di entità post-jugoslave giudicati colpevoli dall’Aia e imprigionati, la maggioranza erano serbi. Serbi bosniaci, serbi croati e persino il defunto presidente Slobodan Milosevic furono tra le persone incarcerate, mentre nessun rappresentante musulmano o croato subì lo stesso destino.   I leader serbo-bosniaci Radovan Karadjic, Biljana Plavsic, Momcilo Kraishnik e il primo presidente della Repubblica Serba di Krajina in Croazia, Milan Babic, sono stati tutti condannati al carcere dal tribunale dell’Aja, mentre i leader albanesi del Kosovo Hashim Taci e Ramush Haradinaj sono stati liberati, nonostante ampie prove dei loro crimini, scrive la testata russa.   Sia Taci che Haradinaj sono stati rilasciati, nonostante le accuse del procuratore capo delle Nazioni Unite Carla del Ponte, che nei suoi due libri ha dettagliato il loro ruolo nella tortura e nell’omicidio di massa dei serbi del Kosovo.   «Se si attacca ‘individualmente’ solo ai politici di una certa origine etnica, allora ovviamente si ritiene responsabile questo gruppo», ha detto a Sputnik George Szamuely, ricercatore senior del Global Policy Institute con sede a Budapest.   Un esempio lampante dei doppi standard dell’Occidente può essere visto nel caso di Milan Martic, l’ex presidente della Repubblica Serba di Krajina, un’entità autoproclamata dalla popolazione di etnia serba abitante nelle regioni storiche di Krajina e Slavonia.   Nel 1995, le truppe croate invasero la Repubblica Serba di Krajina, provocando quello che è stato descritto come un atto di «pulizia etnica». Nonostante ciò, il Tribunale internazionale per l’ex Jugoslavia ha attribuito la colpa esclusivamente ai leader dell’entità serba distrutta e non ai leader politici e militari croati responsabili della sua distruzione.   Di conseguenza, non ci sono più serbi che vivono nella regione, eppure nessun politico musulmano croato o bosniaco è stato ritenuto responsabile del proprio ruolo in questi eventi.   La risoluzione delle Nazioni Unite su Srebrenica si aggiunge a un numero crescente di rimostranze inflitte ai serbi, e la Bosnia-Erzegovina potrebbe essere solo la prima vittima di questa ingiustizia legittimata a Nuova York il 23 maggio 2024.   A Trent’anni di distanza non possiamo dire che la «balcanizzazione» sia terminata. A gennaio Belgrado ha reso nota la sua contrarietà alla decisione di Washington di vendere missili anticarro alla provincia separatista islamica del Kosovo e intende in risposta rafforzare l’esercito, ha dichiarato venerdì il ministro della difesa serbo Milos Vucevic.

Aiuta Renovatio 21

«Gli Stati Uniti sono un alleato di lunga data di Pristina, quindi non siamo sorpresi da questa mossa, ma siamo ovviamente delusi e abbiamo espresso apertamente il nostro disappunto», ha detto Vucevic al quotidiano serbo Kurir.   Gli albanesi hanno dichiarato l’indipendenza nel 2008 con il sostegno degli Stati Uniti, ma la Serbia non ha mai riconosciuto la mossa, nonostante le continue pressioni da parte dell’Occidente, anche recenti: è stato riportato che l’anno passato il cancelliere tedesco Scholz ha detto al presidente serbo Vucic che Belgrado non sarebbe entrata nella UE fino a che non avrebbe riconosciuto l’indipendenza del nuovo Stato albanese.   Come riportato da Renovatio 21, le tensioni avevano portato Belgrado a muovere le truppe verso il confine. L’anno scorso in alcuni scontri la polizia kosovara aveva sparato sulla protesta serba. In un momento di tensione i poliziotti di etnia albanese avevano strappato bandiere, mostrato le armi e occupato una diga. Negli scontri tra polizia, manifestanti serbi e truppe NATO fa furono feriti, tra gli altri, alcuni militari italiani, suscitando una reazione rabbiosa da parte del premier Meloni, che potrebbe aver fatto capire da che parte sta quando ha fatto un misterioso viaggio estivo dal premier albanese Edi Rama, uomo di Soros il cui fratello fu accusato di aver interrotto una partita di calcio della nazionale a Belgrado con un drone recante una bandiera della «grande Albania», dove il territorio serbo del Kosovo risulta parte dello Stato di Tirana.   Come riportato da Renovatio 21, lo scorso autunno il presidente serbo Vucic ha dichiarato che e forze di pace NATO hanno dato al Kosovo «carta bianca» per uccidere i serbi. In precedenza aveva accusato il Kosovo albanese di voler «iniziare una guerra NATO-Serbia».   Una nuova guerra nei Balcani mirerebbe a riportare sui binari il progetto mondialista espletatosi con la presidenza Clinton e continuato con Bush e Obama.   Il Kosovo è essenzialmente una creazione dei Clinton, che si appoggiavano al cosiddetto «Ulivo mondiale»: Blair a Londra e l’ex comunista Massimo D’Alema a Roma, che fornì aiuto politico, materiale, militare dal nostro Paese. Lo «Stato» kosovaro fu creato grazie a massicci bombardamenti NATO della Serbia voluti dall’amministrazione americana a fine anni Novanta, in primis il senatore Joe Biden, che, amico personale di Tito, rivendica addirittura di aver indicato ai militari le zone da colpire.   Secondo il New York Times il Kosovo è percentualmente il più grande fornitore di foreign fighter ISIS in rapporto alla popolazione.   L’ex presidente kosovaro Hashim Thaci, pupillo del segretario di Stato clintoniano Madeleine Albright a lungo al vertice del Paese, è stato accusato di crimini tra cui il traffico di organi.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Michael Büker via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported        
Continua a leggere

Più popolari