Connettiti con Renovato 21

Politica

Cosa ha detto Putin nella sua tradizionale conferenza-maratona di fine anno

Pubblicato

il

Il presidente russo Vladimir Putin ha commentato le principali questioni internazionali durante la tradizionale, lunghissima maratona di domande e risposte con il pubblico russo che si tiene ogni anno.

 

Gli argomenti spaziavano dai conflitti in Ucraina e Gaza alle relazioni di Mosca con gli Stati Uniti e i loro alleati, nonché alla trasformazione dell’economia globale nel contesto di sanzioni senza precedenti imposte dall’Occidente alla Russia.

 

Il presidente ha quindi tenuto la sua conferenza stampa annuale, durante la quale sia i giornalisti russi che quelli stranieri, così come il grande pubblico, hanno potuto rivolgergli domande direttamente.

 

L’evento, chiamato «I risultati dell’anno», trasmesso in diretta sulla TV russa, è durato più di quattro ore.

 

Il sito governativo russo Russia Today ha delineato i punti chiavi trattati da Putin nel corso della discussione.

 

Sovranità e crescita economica

Putin ha affermato che l’economia russa ha dimostrato una notevole resilienza di fronte alle pressioni esterne nell’ultimo anno, sottolineando che si prevede che il PIL crescerà del 3,5% entro la fine del 2023, sottolineando in particolare che la produzione industriale è cresciuta del 3,6%, nonché una diminuzione del debito pubblico estero da 46 miliardi di dollari a 32 miliardi di dollari.

 

Anche i salari reali in Russia continuano a crescere e i redditi reali sono destinati ad aumentare del 5% entro la fine dell’anno in un contesto di un tasso di disoccupazione storicamente basso del 2,9%, ha detto Putin.

 

La Russia ha anche ridotto la sua dipendenza dal dollaro statunitense nel commercio estero e ha iniziato a utilizzare la sua valuta nazionale, il rublo, in modo più attivo, secondo al presidente, che ha insistito sul fatto che il rafforzamento della sovranità della Russia in campo economico e in altri campi rimarrà una priorità per Mosca.

 

«L’esistenza senza sovranità è impossibile per la Russia» ha dichiarato il presidente.

Sostieni Renovatio 21

Stato delle forze armate russe

Putin ha affermato che ben 617.000 soldati sono attualmente coinvolti nelle operazioni militari di Mosca in Ucraina e nelle nuove regioni della Russia, e che centinaia di volontari si uniscono all’esercito quasi ogni giorno. Il presidente ha anche affermato che la nazione è in grado di mantenere la propria potenza militare senza la necessità di ricorrere ad ulteriori misure di mobilitazione.

 

Su circa 300.000 soldati entrati nei ranghi durante la mobilitazione parziale dello scorso autunno, circa 244.000 soldati sono ancora nella zona di combattimento e stanno «combattendo duramente».

 

«Il flusso di uomini che vogliono difendere con le armi in mano gli interessi della madrepatria non si ferma» ha affermato il presidente. Fino a 1.500 persone firmano contratti con il Ministero della Difesa russo ogni giorno, secondo Putin, che ha raccontato come 14 di loro siano stati insigniti della più alta onorificenza militare della nazione e nominati Eroi della Russia.

 

Conflitto in Ucraina e gli obbiettivi di Mosca

Il conflitto tra Mosca e Kiev è essenzialmente una «guerra civile» istigata dagli Stati Uniti e dai loro alleati, ha affermato il leader del Paese. La Russia ha cercato per decenni di costruire relazioni normali con l’Ucraina «ad ogni costo».

 

Putin ha definito gli ultimi sviluppi un «una grande tragedia»: «dopo il colpo di stato del 2014, ci è diventato chiaro che con la forza non ci sarebbe più stato permesso di costruire alcun tipo di relazioni normali con l’Ucraina».

 

Il presidente ha aggiunto che Washington ha ammesso pubblicamente di aver speso 5 miliardi di dollari per il colpo di Stato di Maidan.

 

Gli obiettivi della Russia nel conflitto non sono cambiati, ha detto Putin, spiegando che Mosca cerca la «de-nazificazione e smilitarizzazione dell’Ucraina» nonché lo «status neutrale» per il Paese. La pace arriverà non appena questi obiettivi saranno raggiunti, ha affermato.

 

Rapporti con l’Occidente

Mosca non può fidarsi degli Stati Uniti e dei suoi alleati in mezzo al «desiderio incontrollabile della NATO di strisciare verso i nostri confini» e alle politiche occidentali che hanno portato all’attuale conflitto in Ucraina.

 

«Allora come dovremmo costruire relazioni con loro?» ha chiesto Putin, riferendosi all’Occidente. Gli Stati Uniti e i loro alleati si stanno in gran parte «dandosi la zappa sui piedi» schiaffeggiando la Russia con nuove sanzioni, che secondo lui hanno finito per danneggiarli più di loro che Mosca.

 

Anche l’UE e gli altri alleati degli Stati Uniti hanno «in gran parte perso la sovranità». La maggior parte delle nazioni occidentali, con l’eccezione di nazioni come l’Ungheria o la Slovacchia, prendono ripetutamente decisioni che avvantaggiano solo Washington mentre danneggiano quegli stessi Paesi, ha sostenuto Putin.

 

«Molti funzionari europei agiscono in superficie come il generale de Gaulle, che combatté per gli interessi della Francia con le armi in mano… ma finì per comportarsi di fatto come il maresciallo Pétain… che si sottomise agli occupanti e divenne collaboratore durante la Seconda Guerra Mondiale». Putin si riferiva al leader delle forze francesi libere e al generale che firmò l’armistizio con la Germania nazista e guidò il governo collaborazionista di Vichy durante la seconda guerra mondiale.

Aiuta Renovatio 21

«Catastrofe» a Gaza

Gli eventi attualmente in corso a Gaza non sono altro che una «catastrofe». Il presidente ha citato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, che ha chiamato l’enclave palestinese è un «cimitero per bambini».

 

«Una simile valutazione la dice lunga», ha detto riferendosi al commento di Guterres.

 

Putin ha riferito che il disastro di Gaza «non ha niente a che vedere» con l’operazione militare russa contro l’Ucraina. Mosca insiste sul riconoscimento di uno Stato di Palestina secondo le linee approvate dalle Nazioni Unite e «dovrebbe essere stabilita una base fondamentale per una soluzione israelo-palestinese».

 

Putin ha anche sottolineato il fatto che alcune nazioni stanno bloccando le decisioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite riguardo alla situazione a Gaza, ostacolando così sostanzialmente la sua funzione principale.

 

«Questo è il modo in cui ha sempre funzionato, specialmente durante il periodo Guerra Fredda», ha affermato, avvertendo che le Nazioni Unite perderebbero il loro peso se «non verranno prese decisioni». Gli Stati Uniti hanno posto il veto a diverse risoluzioni volte al cessate il fuoco nell’enclave palestinese.

 

Il destino dei cittadini statunitensi incarcerati in Russia

Mosca è disposta a scambiare i cittadini statunitensi Paul Whelan ed Evan Gershkovich, ma vuole che tali accordi siano «reciprocamente accettabili». Whelan è stato condannato nel 2020 a 16 anni di carcere per spionaggio, mentre Gershkovich è ancora in attesa di processo con accuse simili.

 

«Non ci siamo rifiutati di rimandarli indietro e non ci rifiutiamo di fare così. Vogliamo solo raggiungere un accordo», ha affermato il presidente, affermando che un simile accordo dovrebbe essere gradito ad entrambe le parti, non solo a Washington.

 

La Russia è ancora in contatto con gli Stati Uniti sulla questione, e «il dialogo continua». Sebbene i colloqui siano «non facili», le due parti «parlano la lingua che entrambi capiscono», secondo il leader russo. Putin ha invitato Washington ad «ascoltare Mosca» sulla questione, aggiungendo che «ragioni umanitarie» dovrebbe essere al centro di qualsiasi accordo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0);

 

Continua a leggere

Politica

Un po’ di chiarezza sulla questione dei balneari

Pubblicato

il

Da

La polemica estiva riguardo le concessioni balneari si è ripresentata anche quest’anno, con l’aggiunta del caro-ombrellone che, a detta di alcuni, ha fatto sì che molti stabilimenti siamo rimasti semivuoti.    Occorre fare chiarezza su una questione annosa che fa parte, inderogabilmente, di una nostra irrinunciabile consuetudine: le vacanze estive al mare. La stampa ne parla tanto, ma troppo spesso lo fa in maniera non approfondita, lasciando al lettore pronunciarsi più slogan che argomenti in grado di far  comprendere meglio cosa stia succedendo.   Il Codice della Navigazione nel 1942 ha sancito che chi garantisce di perseguire l’interesse pubblico e una proficua utilizzazione del bene demaniale, può averlo in concessione, e questo è il caso di chi ottiene l’autorizzazione per uno stabilimento balneare. Col tempo vi è stata necessità di regolamentare maggiormente il tutto e nel 1992 è stato definito il «diritto di insistenza», ossia che il titolare della concessione balneare viene preferito rispetto a un altro che vorrebbe subentrare, così da avere la propria concessione rinnovata automaticamente ogni sei anni.

Sostieni Renovatio 21

Così si è proseguito per oltre due decenni, fin quando l’Unione Europea ha «ha stabilito con la Direttiva Bolkestein (2006/123/CE) l’obiettivo di promuovere la parità di professionisti e imprese nell’accesso ai mercati. Dovrebbero essere indette quindi gare imparziali per assegnare le concessioni nuove oppure quelle in scadenza».   L’Italia ha però costantemente ignorato l’attuazione della direttiva, esponendosi anche al rischio di sanzioni economiche, e ha continuato a prorogare le concessioni attualmente in vigore. Ciò è avvenuto nonostante il Consiglio di Stato, già nel 2021, avesse stabilito l’impossibilità di estendere ulteriormente le concessioni oltre il 31 dicembre 2023. Per eludere l’applicazione della direttiva, il governo ha istituito un tavolo tecnico-consultivo incaricato di mappare le coste italiane, con l’obiettivo di dimostrare che tali risorse non sono scarse. Infatti, la direttiva si applica esclusivamente nei casi in cui vi sia una reale scarsità di risorse naturali.   Tra le questioni chiarite possiamo annoverare la natura delle concessioni demaniali ad uso turistico ricreativo: è oggi consolidata la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea, secondo cui le concessioni balneari costituiscono autorizzazioni, e non diritti reali né meri contratti d’uso. Esse consentono l’esercizio di un’attività economica attraverso l’assegnazione temporanea e revocabile di un bene pubblico, come l’area demaniale marittima. Non si tratta di un semplice sfruttamento, ma di una forma autorizzatoria che implica, necessariamente, concorrenza per l’accesso.   Venendo invece alle questioni ancora oggi oggetto di dibattito normativo e giurisprudenziale, la prima, in ordine di importanza, riguarda la posizione del concessionario uscente, soprattutto nei casi in cui questi non si veda riassegnare l’area. Il nodo principale è quello dell’indennizzo dovuto per la perdita dell’azienda e per il valore residuo non ammortizzato degli investimenti effettuati.   Questo punto è al centro sia del dialogo in corso tra lo Stato italiano e la Commissione Europea, sia del più recente parere del Consiglio di Stato. C’è da stabilire, in caso di uscita del gestore dall’attività, una sorta di pagamento per l’attività avviata e l’eventuale compenso per tutto ciò che è stato costruito nello stabilimento, nel caso il futuro esercente entrante lo voglia mantenere anche in parte.

Iscriviti al canale Telegram

Vero è che chi lascia, deve ridare agli enti pubblici il lembo di spiaggia avuto in concessione senza alcunché in più. In questo groviglio legislativo gli avvocati avranno il loro bel da fare. I tempi pare siano sempre più stringenti e occorre una soluzione, ma siamo in Italia e la burocrazia è talmente pachidermica che per trovare il bandolo dalla matassa che possa non scontentare nessuno, non sarà una missione facile.    Molti strillano alla più libera e democratica concorrenza per la partecipazione – anche in tempi brevi – ai bandi e la conseguente assegnazione in nome di una parità di diritti per tutti, ma non possiamo trascurare il fatto che, giocoforza, gli stabilimenti – a torto o a ragione – sono spesso tramandati di generazione in generazione e le famiglie che li gestiscono hanno a cuore il territorio, conoscono il mestiere, hanno l’accoglienza autoctona ed estirpare d’improvviso un’attività oramai consolidata nel tempo può avere ripercussioni non solo sui lavoratori, ma anche sulla clientela.    Poi c’è la questione prezzi, che pare siamo incrementati oltremodo. Ma sarà poi vero? Di sicuro nelle migliaia di chilometri di spiaggia che abbiamo in Italia non tutte sono uguali, non tutte raccolgono lo stesso target di clienti e non tutte offrono i medesimi servizi. Ciò detto, andrebbe fatta un’analisi territoriale specifica per capire se veramente in alcune zone c’è stata o meno un’impennata dei prezzi.   Guru dei social che in era pandemica usavano ricordare i vicini di casa perché facevano festa, non possono astenersi dal dire la loro , come riportato dal Corriere della Sera: «Cari amici gestori di stabilimenti balneari. Leggo che la stagione non sta andando bene bene. Secondo voi perché? Forse avete un po’ esagerato con i prezzi e la situazione economica del Paese spinge gli italiani a scegliere una spiaggia libera? Abbassate i prezzi e le cose, forse, andranno meglio. Capito come?». Grazie Alessandro Gassman che ci illumini con i tuoi tweet aizzando una vacua canea social altamente improduttiva ai fini pratici, ma ben congegnata per istigare risentimento tra comuni cittadini.   A chi scrive pare il solito pattern di «odio di classe orizzontale» con le varie categorie di lavoratori che ogni tanto vengono messe sotto la lente d’ingrandimento dei mass media per poi essere attaccate dai cittadini. È stato così per i tassinari, per i dipendenti pubblici, per gli artigiani e bottegai additati di non fare gli scontrini, per chi offre locazioni turistiche e affitti brevi, insomma ce n’è per tutti i gusti.   «L’odio» – passatemi il termine – dovrebbe essere invece verticale, verso lo Stato o meglio verso l’Unione Europea, che troppo spesso con le sue politiche distaccate dalla realtà partorisce leggi invasive che offendo e mettono in condizioni critiche chi cerca di fare impresa. Vero è che ogni componente in gioco dovrebbe avere un’etica per non vessare il cliente, questo comunque dobbiamo dircelo, e l’imprenditore non deve essere un «prenditore», ma offrire i servivi a un prezzo equo. Tutto si fa complesso dal momento in cui l’ex Belpaese non gode più di quel benessere del ventennio Ottanta-Novanta dove viaggiava col vento in poppa e la nostra cara vecchia lira godeva di un potere d’acquisto ragguardevole.

Aiuta Renovatio 21

Oggi la moneta unica, tanto amata dai burocrati di Bruxelles, insieme a un impoverimento del tessuto industriale nostrano e a un caro-vita fuori controllo, rende la nostra esistenza più incattivita nei confronti di chi ancora riesce a guadagnarsi qualche soldo in più della media a fine mese.   La villeggiatura, un cliché irrinunciabile che contraddistingue le nostre vite e ci fa godere di quel giusto e meritato riposo dopo mesi di lavoro, oggi non è più quel diritto che accomunava i cittadini di ogni censo.   Il cerchio si restringe e le classi meno abbienti sono costrette a ridurre sensibilmente i giorni di vacanza se non, nel peggiore dei casi, rinunciarvi proprio. Già nelle «estati pandemiche» dal 2020 al 2022, hanno provato a rovinarci le ferie estive con mascherine, distanziamenti, green pass e chi più ne ha più ne metta.   Domani Renovatio 21 pubblicherà un’intervista ad una balneare, che spiegherà cosa sta accadendo dal di dentro.   Francesco Rondolini

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Piiiiiiiiiiiiiiiiiiinna via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Continua a leggere

Politica

Bolsonaro condannato per aver pianificato un colpo di Stato

Pubblicato

il

Da

La Corte Suprema brasiliana ha condannato l’ex presidente Jair Bolsonaro per aver tentato di ribaltare le elezioni del 2022, condannando il politico a una pena decennale per aver guidato quella che i pubblici ministeri hanno definito una «cospirazione criminale».

 

Quattro giudici su cinque della Corte Suprema hanno ritenuto Bolsonaro colpevole di tutti e cinque i capi d’accusa a suo carico, condannandolo a 27 anni e tre mesi di carcere.

 

Le accuse includevano la pianificazione di un colpo di stato, la partecipazione a un’organizzazione criminale armata, il tentativo di abolire con la forza l’ordine democratico del Brasile, il danneggiamento di proprietà pubbliche protette e il compimento di atti violenti contro le istituzioni statali.

Sostieni Renovatio 21

Bolsonaro ha cercato di «annientare i pilastri essenziali dello stato di diritto democratico» e di ripristinare «la dittatura in Brasile», ha affermato il giudice della Corte Suprema Alexandre de Moraes annunciando il verdetto giovedì.

 

Secondo i pubblici ministeri, il piano golpista è iniziato nel 2021 con l’intento di erodere la fiducia del pubblico nel sistema elettorale brasiliano. Dopo la sconfitta di Bolsonaro nel 2022, i suoi sostenitori sono stati esortati a mobilitarsi nella capitale, Brasilia, dove hanno assaltato e vandalizzato i tre rami del governo nazionale l’8 gennaio 2023.

 

Bolsonaro e gli altri imputati hanno negato ogni illecito e gli avvocati della difesa potrebbero ancora presentare ricorso.

 

Il caso ha acuito le tensioni con gli Stati Uniti, dopo che il presidente Donald Trump l’ha definito una «caccia alle streghe» e ha imposto dazi doganali del 50% al Brasile. L’amministrazione Trump ha anche sanzionato il giudice Alexandre de Moraes per quelle che ha descritto come «gravi violazioni dei diritti umani» e ha annunciato restrizioni sui visti nei suoi confronti e di altri funzionari giudiziari.

 

Il presidente Luiz Inacio Lula da Silva ha condannato le tattiche di pressione di Trump, accusando Washington di aver «contribuito a organizzare un colpo di Stato» e giurando che il Brasile «non lo dimenticherà».

 

Bolsonaro era stato messo agli arresti domiciliari mesi fa.

 

Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa gli Stati Uniti hanno revocato il visto al De Moraes.

 

In un recente post su Truth Social, il presidente Trump ha affermato che il Brasile «sta facendo una cosa terribile» a Bolsonaro, a cui è stato vietato di candidarsi a cariche politiche fino al 2030 e che dovrà affrontare un processo alla Corte Suprema per il suo ruolo in un tentato colpo di Stato per rovesciare l’elezione di Lula, cosa che lui nega strenuamente.

 

Come riportato da Renovatio 21, il giudice supremo De Moraes è da sempre considerato acerrimo nemico dell’ex presidente Jair Bolsonaro, che lo ha accusato di ingerenze in manifestazioni oceaniche plurime. Ad alcuni sostenitori di Bolsonaro, va ricordato, sono stati congelati i conti bancari, mentre ad altri è stata imposta una vera e propria «rieducazione».

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, di recente con De Moraes si era scontrato anche Elone Musk, quando il giudice supremo aveva ordinato il blocco dei conti finanziari di Starlink nel Paese, nel contesto di una faida in corso sulla piattaforma di social media X riguardante la libertà di parola: l’establishment brasiliano chiedeva la censura di determinate voci politiche, cosa che Musk si era rifiutato di fare.

 

Musk aveva reagito in modo duro nei suoi post sui social, tornando a paragonare De Moraes – di cui ha chiesto le dimissioni o la messa in stato di accusa – a Darth Vader e a Lord Voldemort, e pubblicando un’immagine generata artificialmente del giudice supremo in galera.

 

L’imprenditore sudafricano è arrivato a dire che il vero potere in Brasile è nelle mani di De Moraes, definito tiranno travestito da giudice, mentre il presidente Lula è solo il suo cane da salotto. «Alexandre de Moraes è un dittatore malvagio che fa cosplay come giudice» dichiarato il Musk.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Agenzia Senado via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

 

 

 

Continua a leggere

Politica

Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

Pubblicato

il

Da

L’UE è sull’orlo del collasso e non sopravvivrà oltre il prossimo decennio senza una «revisione strutturale fondamentale» e un distacco dal conflitto ucraino, ha avvertito il primo ministro ungherese Viktor Orban.   Intervenendo domenica al picnic civico annuale a Kotcse, Orban ha affermato che l’UE non è riuscita a realizzare la sua ambizione fondante di diventare una potenza globale e non è in grado di gestire le sfide attuali a causa dell’assenza di una politica fiscale comune. Ha descritto l’Unione come entrata in una fase di «disintegrazione caotica e costosa» e ha avvertito che il bilancio UE 2028-2035 «potrebbe essere l’ultimo se non cambia nulla».   «L’UE è attualmente sull’orlo del collasso ed è entrata in uno stato di frammentazione. E se continua così… passerà alla storia come il deprimente risultato finale di un esperimento un tempo nobile», ha dichiarato Orban, proponendo di trasformare l’UE in «cerchi concentrici».

Sostieni Renovatio 21

L’anello esterno includerebbe i paesi che cooperano in materia di sicurezza militare ed energetica, il secondo cerchio comprenderebbe i membri del mercato comune, il terzo quelli che condividono una moneta, mentre il più interno includerebbe i membri che cercano un allineamento politico più profondo. Secondo Orbán, questo amplierebbe la cooperazione senza limitare lo sviluppo.   «Ciò significa che siamo sulla stessa macchina, abbiamo un cambio, ma vogliamo muoverci a ritmi diversi… Se riusciamo a passare a questo sistema, la grande idea della cooperazione europea… potrebbe sopravvivere», ha affermato.   Orban ha accusato Brusselle di fare eccessivo affidamento sul debito comune e di usare il conflitto in Ucraina come pretesto per proseguire con questa politica. Finché durerà il conflitto, l’UE rimarrà una «anatra zoppa», dipendente dagli Stati Uniti per la sicurezza e incapace di agire in modo indipendente in ambito economico, ha affermato.   Il premier magiaro ha anche suggerito che, invece di «fare lobbying a Washington», l’UE dovrebbe «andare a Mosca» per perseguire un accordo di sicurezza con la Russia, seguito da un accordo economico.   Il primo ministro di Budapest non è il solo a nutrire queste preoccupazioni. Gli analisti del Fondo Monetario Internazionale e di altre istituzioni hanno lanciato l’allarme: l’UE rischia la stagnazione e persino il collasso a causa di sfide strutturali, crescita debole, scarsi investimenti, elevati costi energetici e tensioni geopolitiche.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr  
Continua a leggere

Più popolari