Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Cooperare tra potenze atomiche «per il bene dell’universo». Intervista di Tucker Carlson al ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov

Pubblicato

il

A pochi mesi dalla celeberrima lunga intervista al presidente russo Vladimir Putin, Tucker Carlson è tornato a Mosca per sentire l’uomo che da un quarto di secolo guida la diplomazia del Cremlino, il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.

 

Nella conversazione, della durata di circa un’ora e venti minuti, Lavrov ha parlato in un inglese piuttosto forbito (dice «procrastination», «invite to disaster») con un tono molto pacato e maturo, qualità che sono globalmente riconosciute all’azione diplomatica del Lavrov.

 

Tra i temi trattati, la guerra atomica, le nuove armi russe e il loro significato, la storia del conflitto in Ucraina e il ruolo della NATO, la politica estera di Washington. Lavrov ha infine fatto qualche rivelazione sui rapporti attuali con i diplomatici statunitensi ed europei – rapporti praticamente nulli – e sui fiancheggiatori dei terroristi islamisti che hanno catturato Aleppo in Siria.

Sostieni Renovatio 21

Interrogato dal Carlson, Lavrov ha detto che non direbbe che vi sia una vera guerra tra Russia e USA in questo momento, «e in ogni caso, non è questo che vogliamo».

 

«Vorremmo avere relazioni normali con tutti i nostri vicini, ovviamente, ma in generale con tutti i paesi, specialmente con un grande Paese come gli Stati Uniti» ha continuato il ministro. «E il presidente Vladimir Putin ha ripetutamente espresso il suo rispetto per il popolo americano, per la storia americana, per i successi americani nel mondo, e non vediamo alcuna ragione per cui Russia e Stati Uniti non possano cooperare per il bene dell’universo».

 

Quindi Lavrov ha spiegato il significato della situazione riguardo i missili sul teatro di guerra.

 

«Ufficialmente non siamo in guerra. Ma quello che sta succedendo in Ucraina è che alcuni la chiamano guerra ibrida. La chiamerei anch’io guerra ibrida, ma è ovvio che gli ucraini non sarebbero in grado di fare quello che stanno facendo con le armi moderne a lungo raggio senza la partecipazione diretta dei militari americani. E questo è pericoloso, non c’è dubbio».

 

«Non vogliamo aggravare la situazione, ma poiché ATACMS e altre armi a lungo raggio vengono usate contro la Russia continentale, per così dire, stiamo inviando dei segnali. Speriamo che l’ultimo, un paio di settimane fa, il segnale con il nuovo sistema d’arma chiamato Oreshnik sia stato preso sul serio».

 

Come noto, l’Oreshnik («nocciola») è il nuovo missile ipersonico russo utilizzato pochi giorni fa sulla città di Dnipro (Dnepropetrovsk in russo). L’Oreshnik non può essere intercettato ed è in grado di colpire qualsiasi Paese d’Europa in un quarto d’ora dal lancio.

 

«Il messaggio che volevamo vendere nei test, nell’azione reale, di questo sistema ipersonico è che saremo pronti a fare qualsiasi cosa per difendere il nostro legittimo interesse. Odiamo anche solo pensare a una guerra con gli Stati Uniti che assumerà un carattere nucleare». Tuttavia, continua a spiegare Lavrov, «poiché alcune persone a Washington (…) sembrano non essere molto capaci di comprendere, invieremo messaggi aggiuntivi se non trarranno le conclusioni necessarie».

 

«Loro combattono per mantenere l’egemonia globale su ogni regione, mentre noi combattiamo per i nostri legittimi interessi di sicurezza. Il senatore Lindsey Graham ha persino detto che i metalli delle terre rare dell’Ucraina non devono essere lasciati alla Russia, ammettendo apertamente che il loro obiettivo è lo sfruttamento delle risorse. Sostengono un regime disposto a cedere risorse naturali e umane. Noi combattiamo per le persone i cui antenati hanno costruito e sviluppato queste terre per secoli».

 

«Non stiamo parlando di sterminare la popolazione di nessuno. Non abbiamo iniziato noi questa guerra. Lo abbiamo fatto per anni e anni e anni, inviando avvertimenti che spingere la natura sempre più vicino ai nostri confini avrebbe creato un problema. Nel 2007 Putin ha iniziato a spiegare, sapete, alle persone che sembrano essere state sopraffatte dalla fine della storia e dall’essere dominanti, nessuna sfida e così via» dice Lavrov, riferendosi probabilmente al famoso discorso di Monaco del presidente russo. «E naturalmente, quando è avvenuto il colpo di Stato [a Kiev], gli americani non hanno nascosto di essere dietro di esso. C’è una conversazione tra Victoria Nuland e poi l’ambasciatore americano a Kiev quando discutono delle personalità da includere nel nuovo governo dopo il colpo di Stato. La cifra di 5 miliardi di dollari spesi per l’Ucraina dopo l’indipendenza è stata menzionata come garanzia che tutto sarebbe stato come volevano gli americani. Quindi non abbiamo alcuna intenzione di sterminare il popolo ucraino. Sono fratelli e sorelle del popolo russo».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il ministro russo non ha mancato di fare racconti rivelatori: il fatto molto interessante è che quando Zelens’kyj non stava giocando nell’arena internazionale, ma nel suo comedy club o come si chiamava, c’erano video di quel periodo in cui difendeva senza mezzi termini la lingua russa. Diceva, cosa c’è che non va nella lingua russa? Io parlo russo. I russi sono i nostri vicini. Il russo è una delle nostre lingue. Andate a quel Paese, diceva a coloro che volevano prendere la lingua russa e la cultura russa».

 

Viene poi riepilogata la storia dell’anno fatale 2014, quando fu firmato l’accordo tra Kiev e Mosca che fece detonare il golpe di Maidan.

 

«L’accordo è stato firmato e noi chiedevamo l’implementazione di questo accordo. Erano assolutamente impazienti e aggressivi e sono stati, ovviamente, spinti. Non ho il minimo dubbio, dagli americani, perché se Victoria Nuland e l’ambasciatore degli Stati Uniti hanno concordato la composizione del governo, perché aspettare cinque settimane per cinque mesi per tenere elezioni anticipate?»

 

«La volta successiva che siamo stati a favore di qualcosa è stato quando sono stati firmati gli accordi di Minsk. Ero lì. I negoziati sono durati 17 ore e l’accordo era, beh, la Crimea era persa a quel punto, a quel punto, a causa del referendum e nessuno, incluso il mio collega John Kerry che si è incontrato con noi, nessuno in Occidente stava sollevando la questione della Crimea. Tutti erano concentrati sul Donbas. E gli accordi di Minsk prevedono questo per l’integrità territoriale dell’Ucraina, esclusa la Crimea. Questo non è stato nemmeno sollevato e uno status speciale per una piccolissima parte del Donbas. Non per l’intero Donbas, non per la Novorossija, per la Novorossja in assoluto. Una parte del Donbas».

 

«In base a questo Minsk, gli accordi approvati dal Consiglio di sicurezza dovrebbero avere il diritto di parlare la lingua russa, di insegnare la lingua russa, di studiare in russo, di avere forze dell’ordine locali come negli stati di noi, di essere consultati quando giudici e procuratori vengono nominati dall’autorità centrale e di avere alcuni collegamenti economici agevolati con le regioni vicine della Russia. Questo è qualcosa che il presidente Macron ha promesso di dare alla Corsica e sta ancora valutando come farlo e quando questi accordi saranno sabotati per tutto il tempo da Poroshenko e poi da Zelens’kyj».

 

«E a Istanbul, la delegazione ucraina ha messo un documento sul tavolo dicendo che quelli sono i principi su cui siamo pronti a concordare. E li abbiamo accettati». Di lì, il fallimento, con Boris Johnson che ha bloccato l’accordo, cosa che, ricorda il diplomatico russo, è stata dichiarata anche dal capo della delegazione ucraina.

 

«Il principio fondamentale è lo status di “non-blocco” dell’Ucraina e saremmo pronti a far parte del gruppo di Paesi che fornirebbero garanzie di sicurezza collettiva (…) No, NATO. Assolutamente nessuna base militare, nessuna esercitazione militare sul suolo ucraino con la partecipazione di truppe straniere. E questo è qualcosa che ha ribadito. Ma, naturalmente, ha detto che era aprile 2022, e ora è passato un po’ di tempo e le realtà sul campo avrebbero dovuto essere prese in considerazione e accettare le realtà sul campo non sono solo la linea di contatto, ma anche i cambiamenti nella costituzione russa. Dopo che si è tenuto un referendum nelle repubbliche di Donetsk, Lugansk e nelle regioni meridionali di Zaporiggia (…) ora fanno parte della Federazione Russa, secondo la Costituzione».

 

«Naturalmente, non possiamo, non possiamo tollerare un accordo che manterrebbe la legislazione che una quota proibisce la lingua russa, i media russi, la cultura russa, la Chiesa ortodossa ucraina, perché è una violazione degli obblighi dell’Ucraina ai sensi della Carta delle Nazioni Unite. E qualcuno deve fare al riguardo. E il fatto che l’Occidente, da quando è iniziata nel 2017 questa offensiva legislativa russofoba, sia rimasto totalmente in silenzio e che questo silenzio sia durato fino ad ora, ovviamente, ci costringe a prestare attenzione a questo in modo molto speciale».

 

Lavrov ne ha avute anche per il caso del «massacro di Bucha: «è qualcosa che non hanno mai menzionato più massacro in Bucha. Io sì. E noi lo facciamo nel senso che sono sulla difensiva diverse volte e il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite seduto al tavolo con António Guterres. Due anni fa e l’anno scorso, l’anno scorso e quest’anno l’Assemblea generale, ho sollevato la questione di Bucha, è strano che tu sia in silenzio su Bucha perché sei molto esplicito quando la squadra della BBC si è trovata sulla strada dove si trovavano i corpi. E possiamo ho chiesto se possiamo ottenere i nomi delle persone i cui corpi sono stati trasmessi dalla BBC? Silenzio totale. Mi sono rivolto personalmente ad António Guterres in presenza dei membri del Consiglio di sicurezza. Non ha risposto».

 

«Poi alla mia conferenza stampa a New York dopo la fine dell’Assemblea generale lo scorso settembre, ho chiesto a tutti i corrispondenti, voi siete giornalisti. Forse non siete giornalisti investigativi, ma i giornalisti normalmente sono interessati a ottenere la verità e la questione del massacro, che è stata riproposta su tutti i media condannando la Russia. Non interessa a nessuno dei nostri politici, funzionari delle Nazioni Unite e ora anche ai giornalisti. Ho chiesto loro quando ho parlato con loro a settembre. Per favore. Come professionisti. Come professionisti. Cercate di ottenere i nomi di coloro i cui corpi sono stati mostrati a Bucha. Nessuna risposta».

Aiuta Renovatio 21

Qui il ministro tira fuori un ulteriore caso famoso, con accuse contro Mosca che cadono nel nulla.

 

«Proprio come non abbiamo una risposta alla domanda, dove sono i risultati delle analisi mediche di Alexei Navalny? Che è morto di recente, ma che è stato curato in Germania nell’autunno del 2020, uno dei pochi letti falliti sull’aereo sopra la Russia. L’aereo è atterrato. È stato curato dai medici russi in Siberia. Poi i tedeschi hanno voluto prenderlo. Abbiamo immediatamente permesso all’aereo di arrivare. Lo hanno preso in meno di 24 ore. Era in Germania. E poi i tedeschi hanno continuato a dire che lo abbiamo avvelenato. E noi abbiamo chiesto loro, potete provarlo? E hanno annunciato che le analisi hanno confermato che era stato avvelenato. Abbiamo chiesto che il test, i risultati ci fossero dati. Hanno detto di no, li abbiamo dati all’Organizzazione sulle armi chimiche. Siamo andati in questa organizzazione, siamo membri, e abbiamo detto potete mostrarcelo perché questo è un nostro cittadino. Siamo accusati di averlo avvelenato. Hanno detto che i tedeschi ci hanno detto di non darglielo. Perché non hanno trovato nulla nell’ospedale civile. E l’annuncio che è stato avvelenato è stato fatto dopo che è stato curato nell’ospedale militare. Quindi sembra che questo segreto non se ne andrà».

 

Lavrov dichiara di non credere che i rapporti con l’Occidente possano essere riparati, per cui l’alleanza con la Cina rimarrà salda.

 

«Di recente, Putin ha parlato al Valdai Club di personaggi politici ed esperti. Ha detto che non saremmo mai tornati alla situazione di inizio 2022. Ecco quando. Se ne è reso conto da solo, a quanto pare. Non solo lui, ma ne ha parlato pubblicamente, che tutti i tentativi di essere. Alla pari con l’Occidente sono falliti. È iniziato dopo la fine dell’Unione Sovietica».

Iscriviti al canale Telegram

Prosegue un racconto dell’avvento di Putin dopo il caos del dopo-muro.

 

«C’era euforia ora fanno parte del mondo liberale, del mondo democratico, la fine della storia. Ma molto presto è diventato chiaro alla maggior parte dei russi e che negli anni ’90 eravamo trattati come, nella migliore delle ipotesi, un partner minore, ma forse nemmeno come un partner, ma come un luogo in cui l’Occidente può organizzare le cose. Come se stesse stringendo accordi con gli oligarchi, acquistando risorse e beni. Probabilmente gli americani avevano deciso che la Russia era nelle loro tasche. Boris Eltsin. Bill Clinton. Amici, ridono e, scherzano. Ma anche alla fine del mandato di Eltsin, iniziò a contemplare che questa non era una cosa che voleva per la Russia. E penso che questa fosse una cosa molto ovvia. Nominò Putin primo ministro e poi se ne andò prima. E benedisse Putin come suo successore per le elezioni che si avvicinavano e che Putin vinse».

 

«Quando Putin divenne presidente. Era molto aperto alla cooperazione con l’Occidente. E ne parla abbastanza, abbastanza regolarmente quando parla con gli intervistatori in modo che alcuni eventi internazionali. Ero presente quando incontrò George Bush Jr. Con Obama. Bene. Dopo l’incontro di Natale a Bucarest, che fu accompagnato, che fu seguito dal vertice NATO-Russia nel 2008, quando annunciarono che Georgia e Ucraina sarebbero state nella NATO e poi cercarono di venderla. Chiedemmo perché. Ci fu un pranzo e Putin chiese qual era il motivo di questo?»

 

Lavrov racconta che è da quattro anni che non sente Blinken, il segretario di Stato americano. «Due anni fa, credo al summit del G-20. Era nella stanza o da qualche parte ai margini? Ai margini? Lui è il suo assistente. Rappresentavo Putin, e il suo assistente è venuto da me durante un incontro e mi ha detto che Tony voleva parlare solo per dieci minuti. Sono uscito dalla stanza. Ci siamo stretti la mano e lui ha detto qualcosa sulla necessità di de-escalation e così via. Spero che non si arrabbierà con me visto che sto rivelando questo. Ma ci siamo incontrati di fronte a molte persone presenti nella stanza e ho detto, non vogliamo che si inasprisca. Vuoi infliggere una sconfitta strategica alla Russia? Lui ha detto, No, no, no, no, non è una sconfitta strategica a livello globale. È solo in Ucraina».

 

Lavrov dice che è divenuto «contagioso»: «sai, quando vedono quando qualcuno vede un americano che mi parla o un europeo che mi parla. Gli europei che scappano quando mi vedono durante l’ultimo incontro del G20, è ridicolo. Persone adulte, persone mature, si comportano come bambini. Così infantili e incredibili».

 

Carlson quindi domanda chi è dietro i terroristi islamici che hanno preso Aleppo.

 

«Bene, abbiamo alcune informazioni e vorremmo discutere con tutti i nostri partner in questo e in questo processo il modo di tagliare i canali di finanziamento e di armamento. Le informazioni che circolano e sono di dominio pubblico, menzionano gli americani, gli inglesi, tra gli altri. Alcune persone dicono che Israele è interessato a, sai, a far peggiorare questa situazione in modo che Gaza non sia sottoposta a un esame molto attento. È un gioco complicato. Sono coinvolti molti, molti attori. E spero che il contesto che stiamo pianificando per questa settimana aiuterà a stabilizzare la situazione».

 

Di Trump dice: «L’ho incontrato diverse volte quando aveva incontri con Putin e quando mi ha ricevuto due volte, credo, nello Studio Ovale quando ero in visita per colloqui bilaterali. Beh, penso che sia una persona molto forte. La persona che vuole risultati. A cui non piace procrastinare su nulla. E. Questa è questa la mia impressione. È molto amichevole nelle discussioni. Ma questo non significa che sia filo-russo, come alcuni cercano di far credere. La quantità di sanzioni che abbiamo ricevuto sotto l’amministrazione Trump è stata molto, molto, molto grande».

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Infine, la conversazione è tornata sul rischio atomico.

 

«Qualche tempo fa, il signor Kirby, che è il coordinatore delle comunicazioni della Casa Bianca o qualcosa del genere, faceva domande, rispondeva a domande e sull’escalation e sulla possibilità che vengano impiegate armi nucleari. E ha detto, no, no, non vogliamo l’escalation perché se ci fosse un elemento nucleare, allora gli alleati europei ne soffrirebbero. Quindi anche mentalmente. Esclude che gli Stati Uniti ne soffrirebbero. E questo è qualcosa che rende la situazione un po’ rischiosa. Potrebbe. Se questa mentalità prevalesse, allora verrebbero prese delle misure sconsiderate. E questo è un male».

 

Kirby, già ammiraglio, è dal 2022 Consigliere per le comunicazioni sulla sicurezza nazionale della Casa Bianca dal 2022. È noto, oltre che per i capelli malamente tinti, anche per aver dichiarato che l’uscita dall’Afghanistan è stata un successo e che i diritti LGBT sono il cuore della politica estera americana.

 

Tuttavia, per fortuna, ricorda il ministro «professionisti della politica di deterrenza nucleare sanno benissimo che è un gioco molto pericoloso. E parlare di un limite che lo scambio di attacchi nucleari è un invito al disastro, che non vogliamo avere».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Geopolitica

Turchia, effigie di Netanyahu appesa a una gru: «pena di morte»

Pubblicato

il

Da

Un’effigie raffigurante il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è stata avvistata appesa a una gru edile nel Nord-Est della Turchia, suscitando forte indignazione in Israele.   Secondo la stampa turca, l’episodio si è verificato sabato in un cantiere nella città di Trebisonda, sul Mar Nero. L’iniziativa sarebbe stata organizzata da Kemal Saglam, docente di comunicazione visiva presso un’università locale. Saglam ha dichiarato ai media turchi che il gesto aveva un intento simbolico, volto a denunciare le violazioni dei diritti umani a Gaza.   Le immagini, diffuse viralmente e riportate anche dal quotidiano turco Yeni Safak, mostrano la figura sospesa alla gru, accompagnata da uno striscione con la scritta: «Pena di morte per Netanyahu».   Il ministero degli Esteri israeliano, tramite un post su X, ha condiviso un video dell’incidente, accusando un accademico turco di aver creato l’effigie «con il fiero sostegno di un’azienda statale». Il ministero ha condannato l’atto, sottolineando che «le autorità turche non hanno denunciato questo comportamento scandaloso».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Le autorità turche non hanno ancora fornito una risposta ufficiale.   I rapporti diplomatici tra Israele e Turchia sono tesi da anni e si sono ulteriormente deteriorati dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023. Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha accusato Netanyahu di aver commesso un «genocidio» a Gaza.   La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.   Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.   Come riportato da Renovatio 21, i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.   Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.   La Turchia ha avuto un ruolo attivo nei recenti negoziati per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi, con diversi rapporti che indicano come l’influenza di Ankara su Hamas abbia facilitato il rilascio degli ostaggi nell’ambito del piano in 20 punti del presidente statunitense Donald Trump.   Venerdì, Erdogan ha dichiarato alla stampa che gli Stati Uniti dovrebbero intensificare le pressioni su Israele, anche attraverso sanzioni e divieti sulla vendita di armi, per garantire il rispetto degli impegni presi nel piano di Trump.   Domenica, Netanyahu ha annunciato che Israele deciderà quali forze straniere potranno partecipare alla missione internazionale proposta per Gaza, prevista dal piano di Trump per garantire il cessate il fuoco. La settimana precedente, aveva lasciato intendere che si sarebbe opposto a qualsiasi coinvolgimento delle forze di sicurezza turche a Gaza.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter; modificata  
 
Continua a leggere

Droga

Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela

Pubblicato

il

Da

Il presidente statunitense Donald Trump sta esaminando proposte per operazioni militari americane contro presunte «strutture per la produzione di cocaina» e altri bersagli legati al narcotraffico all’interno del Venezuela. Lo riporta la CNN, che cita fonti anonime.

 

Due funzionari non identificati hanno dichiarato alla rete che Trump non ha scartato l’ipotesi di un negoziato diplomatico con Nicolás Maduro, nonostante recenti indicazioni secondo cui gli Stati Uniti avrebbero interrotto del tutto i colloqui con Caracas, mentre valutano una possibile campagna per destituire il leader venezuelano.

 

Tuttavia, una fonte della CNN ha precisato che «ci sono piani sul tavolo che il presidente sta esaminando» per azioni mirate all’interno del Venezuela. Un terzo funzionario ha indicato che l’amministrazione Trump sta considerando varie opzioni, ma al momento si concentra sulla «lotta alla droga in Venezuela».

Sostieni Renovatio 21

A giudizio di alcuni esponenti dell’amministrazione statunitense, una campagna antidroga nel Paese sudamericano potrebbe accrescere la pressione per un cambio di regime a Caracas. Trump ha pubblicamente smentito l’intenzione di rimuovere Maduro dal potere.

 

Nelle scorse settimane, le forze armate americane hanno condotto vari raid contro imbarcazioni sospettate di narcotraffico e, secondo Washington, collegate al Venezuela, causando decine di vittime.

 

 

Giovedì, Trump – che aveva già confermato l’autorizzazione di operazioni della CIA in Venezuela – ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero estendere la loro campagna antidroga dal mare alla terraferma, senza entrare in dettagli. Inoltre, la portaerei USS Gerald R. Ford è stata inviata nei Caraibi per sostenere l’operazione antidroga.

 

Maduro ha respinto ogni legame del suo governo con il traffico di stupefacenti, insinuando che gli Stati Uniti stiano usando le accuse come copertura per un cambio di regime. Dopo le notizie sul dispiegamento della portaerei, il presidente venezuelano ha accusato Washington di perseguire «una nuova guerra eterna».

 

Secondo un reportaggio del New York Times, Maduro stesso avrebbe proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.

 

Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.

 

Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, gli Stati Uniti hanno inviato almeno otto navi della Marina, un sottomarino d’attacco e circa 4.000 soldati vicino alla costa venezuelana, dichiarando che la missione mirava a contrastare i cartelli della droga. Washington ha sostenuto che l’armata ha affondato tre imbarcazioni venezuelane, senza però fornire prove che le persone a bordo fossero criminali.

 

La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma, sebbene Maduro si sia mostrato pronto a dialogare con le delegazioni diplomatiche americane sulla questione.

 

Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno Maduro aveva dichiarato che Washington ha aperto il suo libretto degli assegni a una schiera di truffatori e bugiardi per destabilizzare il Venezuela, quando gli Stati Uniti si sono rifiutati di riconoscere le elezioni del 2024 in Venezuela.

 

Secondo Maduro, almeno 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. Aveva poi accusato Elone Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela. Negli stessi mesi si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Geopolitica

Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco

Pubblicato

il

Da

Cambogia e Thailandia hanno siglato un accordo di cessate il fuoco ampliato per porre fine a un violento conflitto di confine scoppiato a inizio anno. La cerimonia di firma, tenutasi domenica, è stata presieduta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che aveva mediato la tregua iniziale.   Le tensioni storiche tra i due Paesi del Sud-est asiatico, originate da dispute territoriali di epoca coloniale, sono esplose a luglio con cinque giorni di scontri armati, che hanno spinto centinaia di migliaia di persone a fuggire dalla zona di confine. Un incontro ospitato dalla Malesia aveva portato a una prima tregua, segnando l’inizio della de-escalation.   Trump ha dichiarato di aver sfruttato i negoziati commerciali con entrambi i paesi per favorire una riduzione delle tensioni.  

Aiuta Renovatio 21

Durante il 47° vertice dell’ASEAN in Malesia, il primo ministro cambogiano Hun Manet e il primo ministro thailandese Anutin Charnvirakul hanno firmato l’accordo, che amplia la tregua di luglio.   Il documento stabilisce un piano per ridurre le tensioni e assicurare una pace stabile al confine, prevedendo il rilascio di 18 soldati cambogiani prigionieri da parte della Thailandia, il ritiro delle armi pesanti, l’avvio di operazioni di sminamento e il contrasto alle attività illegali transfrontaliere.   Dopo la firma, il primo ministro thailandese ha annunciato l’immediato ritiro delle armi dal confine e il rilascio dei prigionieri di guerra cambogiani, insieme a un’intesa commerciale congiunta. Il primo ministro cambogiano ha lodato l’accordo, impegnandosi a rispettarlo e ringraziando Trump per il suo ruolo, proponendolo come candidato al Premio Nobel per la Pace del prossimo anno.   Trump ha definito l’accordo «monumentale» e «storico», sottolineando il suo contributo e descrivendo la mediazione di pace come «quasi un hobby». Dopo la cerimonia, ha firmato un accordo commerciale con la Cambogia e un importante patto minerario con la Thailandia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter
Continua a leggere

Più popolari