Connettiti con Renovato 21

Militaria

Contractor americani verso l’Ucraina?

Pubblicato

il

La CNN ha riferito il 25 giugno di una discussione all’interno dell’amministrazione Biden sulla possibilità di consentire ai contractor – cioè, i mercenari –americani di recarsi in Ucraina. La politica è ancora in fase di elaborazione da parte dei funzionari dell’amministrazione e non ha ancora ricevuto l’approvazione definitiva dal presidente Joe Biden, hanno detto alla rete quattro funzionari anonimi.

 

«Non abbiamo preso alcuna decisione e qualsiasi discussione al riguardo è prematura», ha affermato un funzionario dell’amministrazione. «Il presidente è assolutamente fermo nel dire che non invierà truppe statunitensi in Ucraina».

 

Finora, l’amministrazione Biden aveva consentito la fornitura di supporto tecnico da remoto all’esercito ucraino, ma i funzionari dell’amministrazione hanno iniziato a riconsiderare seriamente tali restrizioni negli ultimi mesi, hanno detto i funzionari, mentre la Russia continuava a ottenere guadagni sul campo di battaglia e i finanziamenti statunitensi per l’Ucraina venivano bloccati al Congresso.

 

Consentire a contractor americani esperti e finanziati dal governo di mantenere una presenza in Ucraina significa che saranno in grado di aiutare a riparare attrezzature danneggiate e di alto valore molto più velocemente, hanno detto i funzionari alla CNN.

Iscriviti al canale Telegram

Mentre molti dei sistemi d’arma forniti dagli Stati Uniti e dai loro alleati NATO richiedono un certo grado di supporto da parte di contractor, la preoccupazione più grande ora è la flotta di aerei da combattimento F-16 per l’Ucraina, la cui consegna dovrebbe iniziare quest’estate. È altamente improbabile che l’aeronautica ucraina sarà in grado di operare e mantenere tali aerei senza un ampio supporto da parte di contractor.

 

Come riportato da Renovatio 21, a febbraio la Russia afferma che le truppe NATO, travestite da mercenari, controllano le difese aeree ucraine.

 

Lo stesso Putin tre mesi fa aveva avvertito che truppe di Stati NATO stanno già operando nel teatro di guerra. L’anno passato era uscita la bizzarra storia, mai del tutto confermata, di un carrista tedesco – un soldato dell’esercito regolare tedesco, secondo le fonti russe – trovato dentro un Leopard colpito dai russi in Ucraina.

 

Mosca l’anno passato ha altresì denunciato crimini dei mercenari francesi in Ucraina, poi accusando Parigi della morte dei suoi stessi «foreign fighter».

 

Il Cremlino ha ripetuto che le truppe occidentali in Ucraina «non hanno immunità».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine generata artificialmente

Continua a leggere

Militaria

Rivelazioni sul patto AUKUS e sulle tensioni tra Francia e Australia per l’affare dei sommergibili

Pubblicato

il

Da

Nuove rivelazioni su uno scandalo che ha accesso frizioni tra Francia ed Australia nel panorama delle tensioni nel Pacifico tra l’asse angloide e la Cina.   Come noto, Australia e Francia si sono trovate ai ferri corti pochi anni fa per il caso del contratto per l’acquisto di sommergibili francesi, poi dimenticato a favore di tecnologie e operazioni dell’AUKUS, ossia l’unione dell’area del Pacifico costituita da Australia, USA e Regno Unito.   Nel suo libro Nuked: The Submarine Fiasco that Sank Australia’s Sovereignty («Nuclearizzati: il fiasco sei sottomarini che ha fatto affondare la sovranità dell’Australia), il giornalista Andrew Fowler sostiene che la rottura del contratto australiano-francese sui sottomarini e l’adesione di Canberra al patto AUKUS erano inevitabili.   L’Australia firmò questo contratto con la Francia perché gli Stati Uniti convenzionali, australiano, costruiscono ma l’establishment visceralmente filo-yankee, era contrario a lavorare con la Francia.

Iscriviti al canale Telegram

Secondo Réseau Voltaire, l’Australia cercò di rubare i segreti di fabbricazione al produttore francese Naval Group. In definitiva, il patto AUKUS grava il costo della strategia anglo-americana nel Pacifico escluisivamente sull’Australia, che non sa ancora come procurarsi i sottomarini.   Come riportato da Renovatio 21, all’interno dell’accordo sui sottomarini AUKUS (Australia, Regno Unito, Stati Uniti) è stato dichiarato l’anno scorso che i marinai australiani avrebbero iniziato ad addestrarsi su sommergibili atomici britannici.   L’allineamento dell’Australia con USA e Gran Bretagna non aggrada tutti i politici australiani. Un anno fa l’ex primo ministro laburista australiano Paul Keating dichiarò che NATO non ha posto in Asia e dovrebbe attenersi al suo obiettivo originario, ovvero la sicurezza della regione transatlantica.   Australia e Cina vivono relazioni complicate, fatte di scandali di spionaggio (con morti) e ritorsioni economiche, con zone caldo di contatto delle aree di influenza come le Isole Salomone.   La stampa del Partito Comunista Cinese è arrivata a definire l’Australia «un chewing gum attaccato al nostro stivale».   Le forze australiane si preparano per un’eventuale invasione cinese, avanzando anche nella tecnologia degli sciami di droni suicidi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Militaria

L’alta corte israeliana stabilisce che gli ebrei ultraortodossi devono essere arruolati

Pubblicato

il

Da

La Corte Suprema di Israele ha stabilito all’unanimità che l’esercito deve arruolare gli studenti di seminario ebrei ultra-ortodossi per il servizio militare, mentre la guerra a Gaza è ormai giunta al nono mese e Israele si trova ad affrontare una carenza di manodopera.

 

Martedì, la corte ha anche ordinato al governo di sospendere i finanziamenti alle scuole religiose, o yeshiva, i cui studenti evitano la leva.

 

«Al momento, non esiste un quadro giuridico che consenta di distinguere tra gli studenti della yeshivah e quelli destinati al servizio militare», ha affermato la corte. «Di conseguenza, lo Stato non ha l’autorità per ordinare l’evitamento totale della loro coscrizione».

 

In Israele, il servizio militare è obbligatorio per la maggior parte degli uomini e delle donne ebrei, mentre gli studenti dei seminari ebrei ultra-ortodossi o haredim sono stati in gran parte esentati dalla coscrizione obbligatoria sin dalla fondazione dello Stato nel 1948.

 

Le esenzioni hanno da tempo suscitato rabbia tra gli israeliani laici e la spaccatura si è ulteriormente approfondita da quando l’esercito ha richiamato migliaia di soldati in seguito allo scoppio del conflitto di Gaza.

 

«In questi giorni, nel mezzo di una guerra difficile, il peso di tale disuguaglianza è più acuto che mai – e richiede il progresso di una soluzione sostenibile a questo problema», hanno scritto i giudici della Corte Suprema nella loro sentenza.

Iscriviti al canale Telegram

La corte ha affermato che attualmente ci sono 63.000 giovani haredi in età di leva.

 

Gli ebrei ultraortodossi ritengono fondamentale lo studio religioso a tempo pieno per preservare l’ebraismo e prendono le distanze dalla società laica, in particolare da quella militare, nel rispetto della stretta osservanza della fede.

 

I partiti haredi si sono fermamente opposti ai tentativi di arruolare gli studenti dei seminaristi nell’esercito. La sentenza è stata condannata da United Torah Judaism e Shas, due partiti ultra-ortodossi della coalizione di governo di Netanyahu.

 

Il leader del giudaismo della Torah unita, Yitzhak Goldknopf, ha scritto martedì su X che la sentenza era «prevista e molto sfortunata».

 

«Lo Stato di Israele è stato istituito per essere la casa del popolo ebraico, la cui Torah è il fondamento della sua esistenza. La Sacra Torah prevarrà», ha detto.

 

Netanyahu ha ripetutamente affermato che Israele continuerà la sua campagna a Gaza fino a quando non otterrà la «vittoria totale» sul gruppo militante palestinese Hamas. Domenica, ha detto ai media israeliani che parte del personale delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) si «sposterebbe a Nord» per concentrarsi sul confine con il Libano mentre Israele affronta il gruppo militante Hezbollah.

 

Come riportato da Renovatio 21, la possibilità di reclutare i giovani haredim era discussa in Israele da tempo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Droni

L’era dei droni militari: come la Prima Guerra Mondiale, il conflitto ucraino sta rimodellando la guerra per il 21° secolo

Pubblicato

il

Da

In un recente articolo di analisi, la testata di informazione governativa russa Sputnik ha tracciato un parallelo tra la Prima Guerra Mondiale e quanto sta avvenendo ora in Ucraina.   La battaglia della Somme (1 luglio 1916 – 18 novembre 1916) si concluse in modo inconcludente ed è considerata una delle più grandi tragedie della Prima Guerra Mondiale per l’esercito britannico. Sir Douglas Haig, capo di stato maggiore del corpo di spedizione britannico e architetto della battaglia, sembrava essere un generale qualificato quando prese l’incarico.   Il 1 luglio 1916, 110.000 fanti britannici lasciarono le loro trincee nella battaglia della Somme. Nel giro di poche ore, 60.000 di loro furono uccisi o feriti e l’esercito non riuscì a raggiungere nessuno dei suoi obiettivi.

Iscriviti al canale Telegram

Il generale Haig decise di continuare a combattere, perdendo altre 400.000 truppe in quattro mesi fino all’arrivo dell’inverno e misericordiosamente fermato i combattimenti.   Addestrato secondo una dottrina militare antiquata che era già stata screditata durante la guerra civile e di nuovo durante la guerra russo-giapponese, lo Haig ordinò assalti frontali, e nemmeno del tipo tipico (anche se in gran parte senza successo) durante le prime fasi della Grande Guerra. Il generale Haig preferiva quello uscito dall’epoca napoleonica. Il generale ordinò ai suoi uomini di assaltare il peso della difesa tedesca utilizzando linee ordinate e lente, che considerava più facili da comandare. Progettò di inviare la cavalleria – che spesso giocava un ruolo importante nei piani di Haig nonostante la loro inefficacia nella guerra moderna – dopo che la sua fanteria avesse rotto le linee tedesche.   «Di volta in volta, Haig ordinava alla sua cavalleria di prepararsi in previsione dell’imminente svolta, solo per ordinare loro di ritirarsi quando questa non arrivò e le sue divisioni di fanteria stavano dissanguando nella terra di nessuno tra le linee difensive» spiega Sputnik, «Haig non fu l’unico generale a sembrare sciocco durante la Prima Guerra Mondiale, ma il suo rifiuto di imparare fu tra i peggiori. Ciò che la Somme e molte altre battaglie della Prima Guerra Mondiale dimostrarono fu che il vecchio modo di combattere era andato e venuto. Le armi avevano cambiato il campo di battaglia e gli eserciti dovettero adattare le loro tattiche per non andare incontro alla rovina».   «Le armi che hanno plasmato la guerra nel 20° secolo: filo spinato, mitragliatrici, carri armati, artiglieria a lungo raggio e corazzate, svolgono ancora un ruolo significativo sul campo di battaglia del 21°, ma sono sminuite in importanza da un’invenzione, da cui molteplici i cinema sono stati colpiti: il drone».   In questa fase del conflitto è difficile ottenere numeri specifici sulla loro efficacia, tuttavia non c’è dubbio che si tratti dell’innovazione più significativa oggi sul campo di battaglia, utilizzata da entrambe le parti per infliggere ingenti danni. quantità di vittime dall’altro.   «Durante la fallita controffensiva ucraina del 2023, i droni hanno svolto un ruolo enorme nel fermare tale avanzata» scrive la testata russa. «Con la possibile eccezione delle attrezzature minerarie a distanza della Russia, che hanno anche distrutto un gran numero di carri armati, i droni sono stati fondamentali per eliminare i mezzi corazzati più potenti della NATO.   Il sito ha sentito Mark Sleboda, un esperto di sicurezza e relazioni internazionali, che ha dichiarato che perfino i media statunitensi «hanno ammesso quanto sia inutile il carro armato Abrams quando decine di milioni di dollari per carro armato possono essere portati via da un drone da 500 dollari. È un nuovo modello di guerra».   Si tratta di «un’evoluzione della guerra che si sta verificando davanti ai nostri occhi. Quindi, i cinesi e gli americani prestano sicuramente molta attenzione».

Sostieni Renovatio 21

«Quando è iniziata questa guerra, le persone lavoravano basandosi sul pensiero dottrinale dell’era della Guerra Fredda. Cioè: ci sono colonne di carri armati, hai artiglieria che opera in formazioni delle dimensioni di batterie o battaglioni che inondano una zona, hai grandi movimenti di frecce e cose del genere», ha ricordato in un recente podcast l’ex ispettore per le armi ed ex marine USA Scott Ritter. «Poi i droni sono iniziati ad arrivare, non solo per scopi di targeting, non solo per scopi di attacco in profondità, ma droni tattici sul fronte di battaglia. Questi droni FPV sono un incubo per i soldati».   «Se provassi a portare i Marines in combattimento usando le tattiche che mi sono state insegnate», ha continuato Ritter «con due plotoni sul campo, fuoco di base eccetera, la mia base di fuoco scomparirebbe perché sarebbe invasa da droni FPV… quindi i marines che attaccano verrebbero colpiti da questi droni e sarebbero tutti morti».   «Proprio come Haig, questa è stata una lezione che le forze armate ucraine non sono riuscite a imparare durante la loro controffensiva. Rabotino doveva essere il primo passo minore durante quell’offensiva che avrebbe portato a Tokmak che sarebbe servito come punto di partenza per un assalto a Melitopol» scrive Sputnik, parlando di battaglie per le quali il regime Zelens’kyj sembra essersi ostinato.   Proprio come l’invenzione del carro armato ha contribuito a rompere la situazione di stallo della Prima Guerra Mondiale, stanno emergendo nuove tecnologie per contrastare il drone e sembra che la Russia abbia un deciso vantaggio su questo fronte. Secondo Military Watch Magazine, le difese elettroniche russe hanno reso quasi inutili le migliori armi di artiglieria dell’Ucraina, compresi i proiettili di artiglieria Excalibur a guida GPS, i decantati sistemi di artiglieria a razzo HIMARS e le bombe a guida di precisione JDAM.   «Tutto è finito nel 2023: la Russia ha dispiegato la guerra elettronica, ha disabilitato i segnali satellitari e HIMARS è diventato completamente inefficace», ha detto al giornale russo un alto ufficiale militare ucraino.   Ma le innovazioni sul campo di battaglia non riguardano esclusivamente l’alta tecnologia, spesso provengono dai soldati sul campo. Man mano che i carri armati venivano sempre più eliminati dai droni, i soldati iniziarono ad aggiungere gabbie per proteggerli. Ciò alla fine portò allo spiegamento di quello che viene affettuosamente chiamato «l’acquario delle tartarughe».   In genere, a partire da un carro armato T-72, i cosiddetti carri armati tartaruga sono dotati di un guscio metallico che copre quasi l’intero carro armato, lasciando solo la parte anteriore e il suo cannone esposti all’attacco dei droni. Pur limitando la visibilità e la manovrabilità del conducente, questi inconvenienti si sono rivelati validi.   «Gli ucraini che inizialmente ridevano dell’aspetto scomodo e della soluzione a bassa tecnologia del carro armato delle tartarughe smisero rapidamente di ridere mentre si ritiravano dagli assalti dei carri armati delle tartarughe sul fronte occidentale» scrive Sputnik. «Come ha osservato Sleboda, l’Ucraina non si è nemmeno presa la briga di provare a dotare gli Abrams di misure anti-droni».   Le innovazioni sul campo di battaglia nella guerra in Ucraina influenzeranno senza dubbio la prossima guerra e quella successiva.   La Cina ha chiarito che sta prestando attenzione e vuole che anche gli Stati Uniti lo sappiano. A gennaio hanno pubblicato un video che mostra come i loro sciami di droni funzionerebbero concettualmente contro le flotte navali.  

Sostieni Renovatio 21

La Cina afferma inoltre di avere un nuovo carro armato «anti-drone», che comprende attrezzature per la guerra elettronica e misure antiaeree progettate per contrastare droni e missili guidati a movimento lento. Hanno anche messo in mostra droni marittimi e sottomarini molto avanzati.   Nella Prima Guerra Mondiale, i generali che non impararono dalle lezioni della Guerra Civile e della Guerra Russo-Giapponese ne subirono le conseguenze sul campo di battaglia. La Russia ha già imparato la lezione. L’Ucraina non lo ha fatto e ne vediamo i risultati. La Cina sembra prestare molta attenzione e sembra stia adeguando le sue priorità di conseguenza.   Gli Stati Uniti sono stati i pionieri della guerra con i droni negli anni 2000, ma, come evidenziato dal numero di Reaper MQ-9 abbattuti dagli Houthi nello Yemen, questi non sono più efficaci.   La domanda finale: «il mastodonte della NATO sarà in grado di adattarsi rapidamente come Russia e Cina, o, come Haig, sarà costretto a combattere con le tattiche e gli equipaggiamenti del secolo scorso?»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine generata artificialmente
Continua a leggere

Più popolari